lunedì 27 ottobre 2025

Il Melges 24 “Aria” di Guido Molinari centra il successo a Mandello nella 51^ edizione dell’Interlaghi Classica


Guido Molinari, libero professionista sessantenne piemontese di Castelletto Sopra Ticino (Novara), si conferma incontrastato dominatore della regata velica Interlaghi. Nelle acque di Mandello del Lario si è infatti aggiudicato anche l’edizione numero 51 della “Interlaghi Classic” proposta dalla Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in sinergia con il gruppo storico della Società Canottieri Lecco.

La IV Zona FIV Lazio vince il Campionato Italiano delle Zone a Desenzano del Garda


Desenzano del Garda, 26 ottobre 2025 – Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81, con il supporto del circolo gardesano presieduto da Stefano Loda.

Conclusa La Cinquanta del Circolo Nautico Santa Margherita: tutti i vincitori di classe


Con l’arrivo di Sheherazade di Nevio Zagaria alle 04.01 di domenica 26 ottobre, si è conclusa ufficialmente La Cinquanta, regata costiera su percorso Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, Antal, Venezianico e Soligo Spumanti, che ha visto la partecipazione di 45 equipaggi.

domenica 26 ottobre 2025

Seconda giornata del Campionato Italiano delle Zone FIV


Desenzano del Garda (BS), 25 ottobre 2025 - Seconda giornata a Desenzano per il Campionato Italiano delle Zone FIV, con impegnati undici equipaggi Under 25 a bordo dei monotipi Dolphin 81 messi a disposizione dall’organizzazione, curata dalla Fraglia Vela Desenzano insieme alla Federazione Italiana Vela e al Comitato territoriale della XIV Zona, presieduto da Gianpaolo Montagni.

Partita la dodicesima edizione de La Cinquanta


E’ partita questa mattina da Caorle la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, Antal, Venezianico e Soligo Spumanti.

Presentata a Lecco la Coppa dei Bravi match-race


Ormai ci siamo. Nel weekend dell’1 e 2 novembre ritorna lo spettacolo dei match-race di vela nel Golfo di Lecco. È l’appuntamento con la “Interlaghi Coppa dei Bravi - Trofeo Kong” che vedrà in lizza quest’anno non otto ma ben dodici timonieri di fama internazionale. 

sabato 25 ottobre 2025

Bellissimo inizio a Desenzano del Garda del Campionato Italiano delle Zone FIV


Desenzano del Garda, 24 ottobre 2025 - Dopo la cerimonia di apertura di giovedì sera presso la sede della Fraglia Vela Desenzano, circolo organizzatore dell’evento insieme alla Federazione Italiana Vela, e la successiva sfilata delle 11 squadre per le vie del centro di Desenzano, questa mattina sono iniziate le prime regate del IV Campionato Italiano delle Zone FIV, il primo con la formula senza tutor Over 25 a bordo.

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025


Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay. Successo maturato dopo una stagione sempre nella “top ten” dei cinque Act disputati e con la vittoria di tappa ottenuta a Riva del Garda.

Da Mandello salpa l'Interlaghi Classica


Tutto è ormai pronto per l’edizione numero 51 della regata velica “Interlaghi Classic” nata dalla sinergia fra la Lega Navale Italiana di Mandello del Lario, presieduta da Richard Martini, e il gruppo storico della Società Canottieri Lecco.

giovedì 23 ottobre 2025

Il J24 della Marina Militare La Superba firma la XXIV Coppa Città di Valmadrera


 Valmadrera. Bissando il successo della passata edizione, con tre vittorie sulle sei prove disputate nel fine settimana appena concluso, il timoniere del Gruppo Sportivo Marina Militare Ignazio Bonanno -alla barra di Ita 416 La Superba e in equipaggio con il prodiere Alfredo Branciforte, Francesco Picaro alle drizze, Simone Scontrino alle scotte e Francesco Ciccio Linares centrale- si è aggiudicato il gradino più alto del podio alla XXIV Coppa Città di Valmadrera – XIV Trofeo Lario Mi Auto, la storica manifestazione organizzata nelle acque antistanti Valmadrera dal Circolo Velico Tivano e valida come ottava tappa del Circuito Nazionale 2025 della Classe J24. 

Concluso con successo il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio


 Viareggio. Dopo sette prove combattute e la vittoria del timoniere fuoriclasse Enrico Chieffi (che in questa edizione ha alternato a prua Alessandro Patti, Daniele Bresciano e Graziano Bonanno), si è concluso con successo il Campionato d’Autunno Star 2025, tradizionale appuntamento del calendario velico viareggino organizzato su quattro giornate dalla Società Velica Viareggina, su delega della FIV e con la collaborazione del Club Nautico Versilia. All’evento hanno partecipato una quindicina di agguerriti equipaggi della Classe Star.

VELA OLIMPICA: A PALERMO E’ BOOM PER I CAMPIONATI ITALIANI CLASSI OLIMPICHE EDISON NEXT 2025


Tutti pazzi per il CICO, acronimo per Campionati Italiani delle Classi Olimpiche Edison Next 2025, super regata a cura della Federazione Italiana Vela che riunisce tutte le discipline olimpiche in una unica località per assegnare i titoli tricolore. Va in scena da oltre quaranta anni, ha conosciuto alti e bassi, ma adesso è l’appuntamento che nessuno vuol perdere. 

DINGHY 12’: GIROLAMO BIANCHI CONQUISTA LA COPPA LNI RAPALLO


21 ottobre - Si è svolta nella splendida cornice del Golfo del Tigullio l’edizione 2025 della Coppa LNI Rapallo – Classe Dinghy 12’, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Rapallo. Nel corso delle giornate di sabato 18 e domenica 19 ottobre sono state disputate cinque prove, che hanno visto la partecipazione di 27 dinghysti provenienti da diversi circoli velici. 

CAMPIONATO DELLA LANTERNA: VINCONO PADAWAN, DEA GITANA, JBES E AUFFA


22 ottobre - Il 13° Campionato della Lanterna è finalmente tornato ad offrire l'immagine della Lanterna ai regatanti.L'evento, con il CN Mandraccio in cabina di regia, si è svolto in due weekend consecutivi, 11-12 e 18-19 ottobre, su un campo di regata nuovo, situato alla foce del Polcevera, che ha consentito al Comitato di Regata di portare a casa 4 prove a bastone nel primo week-end e ben due costiere, una con sviluppo a ponente di 10 miglia ed una con sviluppo a levante di 12, nel successivo week end che hanno caratterizzato il 2° trofeo Phase. 

mercoledì 22 ottobre 2025

Il 25 e 26 ottobre a Caorle torna La Cinquanta del Circolo Nautico Santa Margherita


Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno.

CV BARI: Fine settimana di successi: vice campionesse italiane RS21, Coppa Excelsior e podi nel circuito Kinder Optimist


Un altro fine settimana di vela da incorniciare per il Circolo della Vela Bari, protagonista in tre importanti manifestazioni nazionali. Dalle acque di Sanremo a quelle di Venezia, passando per Civitanova Marche, gli atleti biancorossi si confermano ai vertici della vela giovanile e d'altura italiana. “Quello che si è appena concluso è stato un fine settimana straordinario che conferma ancora una volta il valore tecnico e umano del Circolo della Vela Bari, capace di eccellere su più fronti, dalla vela d’altura alle classi giovanili, con passione, dedizione e spirito sportivo” commenta il vicepresidente nautico del CV Bari, Roberto Ranito.

Assegnati a Torbole i titoli europei Funboard Slalom foil e pinna


Torbole (Garda Trentino) - Domenica 19 ottobre, con un ultimo tabellone eliminatorio della disciplina Slalom Foil, si è concluso dopo 5 giorni di regate un bellissimo Campionato Europeo Funboard IFCA Slalom Foil & Fin, con le tavole “funboard” nelle due declinazioni foil e pinna tornate protagoniste sul Garda Trentino e al Circolo Surf Torbole, organizzatore dell’evento su delega della Federazione Italiana Vela. 

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio


L’imbarcazione Aleph del 1951 si è aggiudicata il Trofeo Vele Storiche Viareggio in occasione della ventesima edizione dell’omonimo raduno, che tra il 15 e il 19 ottobre 2025 ha concluso ufficialmente la stagione delle vele d’epoca in Mediterraneo. Circa 60 le imbarcazioni partecipanti, che hanno disputato 3 regate con brezze leggere e temperature primaverili. La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Vele Storiche insieme al Club Nautico Versilia, con il supporto del Comune Città di Viareggio, Autorità Portuale Regionale, Navigo Toscana e iCare Viareggio Porto 2020. Grande successo per la presenza davanti alle spiagge di Nave Palinuro, il veliero scuola della Marina Militare. Tra le altre imbarcazioni vincitrici Crivizza del 1966, Ojalà II del 1973 e Manuela V del 1961 nella classe 5.50 Metri Stazza Internazionale. A Ilda del 1946 il Premio Eleganza.  

A SANREMO L’ULTIMO ACT DELLA RS21 CUP YAMAMAY VINTA DA “DIVA” DI BATTISTELLA


Andrea Rossi, 55 anni imprenditore carrarese del marmo, armatore e timoniere di “Mela” è il Campione Italiano 2025 della RS21 Italian Class Open. Titolo conquistato in Liguria, a Sanremo, in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del Club Nautico Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie e soprattutto ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate. Su “Mela” oltre che ad Andrea Rossi  un team affiatato con tattico Enrico Zennaro, Simon Sivitz Kosuta e Stefano Orlandi.

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro


Novembre è il mese che chiude tradizionalmente la stagione velica dell’Alto Adriatico e ancora una volta Lignano Sabbiadoro diventa il punto di riferimento grazie al 36° Campionato Autunnale della Laguna, valido anche come prova del Campionato Zonale XIII Zona FIV, e al 12° Trofeo Autunnale del Diporto della Laguna, entrambi organizzati dallo Yacht Club Lignano su delega della Federazione Itaaliana Vela.

domenica 19 ottobre 2025

Ultimo giorno degli Europei Funboard slalom a Torbole


Quarta giornata da incorniciare per gli IFCA European Championships Slalom Fin & Foil, evento organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con IFCA (International Funboard Class Association) su delega della Federazione Italiana Vela. Sole, temperatura gradevole e vento costantemente sopra i 12 nodi hanno permesso di proseguire con le regate slalom pinna, offrendo ancora grande spettacolo sul Garda Trentino e portando a 4 i tabelloni conclusi anche per lo slalom pinna.

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge


Venezia, 18 ottobre 2025. Grande spettacolo con la XII edizione del Gran Premio Velico di Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge 2025. La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa, prendere il comando già pochi metri dopo la partenza situata davanti Punta della Dogana. Dopo aver superato Marta 07 timonata da Marta Benussi, Prosecco Doc Shockwave 3 ha mantenuto agevolmente la prima posizione fino al traguardo. 

Niccolò Banfi presenta a Lecco la sua Minitransat 2027


Alla presenza di Vittorio Malingri, grande velista e navigatore, nella sede della Società Canottieri Lecco, il lecchese Niccolò Banfi ha presentato ufficialmente la sua sfida in barca a vela alla “Minitransat” del 2027. Presente anche Marco Cariboni presidente della Canottieri Lecco circolo di appartenenza di Niccolò Banfi che ha consegnato il guidone bluceleste che accompagnerà l’avventura del lecchese. La “Minitransat” è una regata transatlantica in solitario in due tappe a bordo di barche molto piccole e ipertecnologiche. Nata nel 1977 è oggi alla sua quattordicesima edizione e ha sempre riscosso un grande interesse anche al di fuori del mondo della nautica.  

DAY 3 Europei Slalom IFCA a Torbole


Torbole (Garda Trentino), 17 ottobre 2025 – Prosegue nel migliore dei modi a Torbole il Campionato Europeo Funboard Slalom pinna e foil, evento organizzato dal Circolo Surf Torbole, in collaborazione con IFCA e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. 

venerdì 17 ottobre 2025

Prime due giornate perfette al Campionati Europei Funboard IFCA Slalom di Torbole


Torbole, 16 ottobre 2025 – Due giornate di grande spettacolo e varietà di condizioni per il Campionato Europeo IFCA Slalom Fin & Foil, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la International Funboard Class Association (IFCA). Dopo l’apertura ufficiale di martedì sera, mercoledì il Garda Trentino ha accolto i circa 70 atleti provenienti da tutta Europa con vento leggero tra 9 e 11 nodi, perfetto per la disciplina foil. Sono state disputate due eliminations maschili e sei gare femminili, in un’intensa giornata, che si é conclusa alle 18:00.

Ultima tappa per la Campagna 2025 di Fondazione Tender To Nave Italia ETS - “Marinai con gli occhi a stella 9 - La prospettiva di me”


Genova, 16 ottobre 2025 – Ultima tappa per la Campagna 2025 di Fondazione Tender To Nave Italia ETS: dal 21 al 25 ottobre salirà a bordo il progetto “Marinai con gli occhi a stella 9 - La prospettiva di me” promosso da Associazione Italiana Sindrome di Williams. Partito da La Spezia il 29 aprile scorso, il brigantino solidale più grande al mondo conclude la sua Campagna 2025 da dove ha iniziato, dopo aver a bordo ben 20 progetti.        

Il CV Bari invitato a Venezia per la prima edizione della Italia Cup – Coppa Excelsior


Prestigioso invito per il Circolo della Vela Bari, che il 17 e 18 ottobre sarà protagonista a Venezia in occasione della prima edizione della Italia Cup – Coppa Excelsior, organizzata dalla Compagnia della Vela nell’ambito della Veleziana Sailing Week, una delle manifestazioni più iconiche della vela italiana.

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge


Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge, la regata che ogni anno trasforma il bacino di San Marco in un autentico palcoscenico sportivo. A partire da giovedì 16 ottobre, i maxi yacht in gara ormeggeranno lungo un pontile galleggiante di oltre 70 metri, posizionato nel Canale della Giudecca, dove il pubblico potrà ammirarli da vicino in tutta la loro imponenza.

GRAN CRITERIUM D’AUTUNNO 2025: LA VELA CHE UNISCE


14 ottobre - Il Gran Criterium d’Autunno 2025 ha confermato tu o il suo valore sportivo e organizzativo, regalando ai partecipanti un circuito di regate appassionante, capace di unire spirito agonistico e collaborazione tra circoli. Dopo la pausa estiva, armatori ed equipaggi sono tornati in mare con entusiasmo, partecipando a una manifestazione che ormai rappresenta un punto di riferimento nel calendario velico autunnale del litorale romano. 

TEAM RACE OPTIMIST: TROFEO CHALLENGE CITTÀ DI CHIAVARI


14 ottobre - Organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Chiavari e Lavagna, promossa dal Comune di Chiavari e dal Panathlon, con l’appoggio fondamentale di Marina Chiavari e Tigullio shipping-Calata ovest, sabato e domenica cinque squadre Optimist di vari circoli velici con 4 equipaggi ognuno si sono confrontati nella Team Race. 

giovedì 16 ottobre 2025

Penultima tappa per la Campagna 2025 di Fondazione Tender To Nave Italia ETS : il progetto “Nessuno è escluso - autismo ed inclusione”


Genova, 14 ottobre 2025 – Penultima tappa per la Campagna 2025 di Fondazione Tender To Nave Italia ETS: dal 14 al 18 ottobre a bordo sale il progetto “Nessuno è escluso - autismo ed inclusione” sulla tratta La Spezia – La Spezia.

CV Bari: fine settimana di successi tra Arzachena e Gallipoli


Il Circolo della Vela Bari celebra un fine settimana ricco di risultati straordinari per i suoi atleti, impegnati in importanti competizioni nazionali.

WASZP

Mentre ad Arzachena (Sardegna) andava in scena l’Italia Cup / Campionato Italiano Open WASZP a Gallipoli, era di casa la prima tappa del campionato zonale Ilca 2026.

A SANREMO L’ITALIANO RS21, ATTO FINALE DELLA RS21 CUP YAMAMAY


13 ottobre - Ultimo atto nella Riviera di Ponente per la RS21 Cup Yamamay che a Sanremo, dal 16 al 19 ottobre, manda in scena non solo l’Act 5 del suo circuito ma mette in palio anche i titoli di campione italiano. Una quattro giorni quindi decisamente intensa nel calendario Fiv con la regia affidata dalla Rs21 Italian Class allo Yacht Club Sanremo del presidente Beppe Zaoli. 

CONCLUSO IL CAMPIONATO MONDIALE L30 ALLO YACHT CLUB SANREMO


13 ottobre - Triplete ungherese al Campionato Mondiale della classe L30, con gli equipaggi magiari che conquistano l'intero podio. A spuntarla all’ultimo secondo è stato Tranquillo che si è laureato campione del mondo al termine di una settimana intensa e combattuta, a seguirlo al secondo posto è Present Perfect e al 3° posto Black Sheep. 

WEEK END QUASI ESTIVO DI REGATE NEL TIGULLIO PER LA CLASSE DINGHY 12’


12 ottobre - Nelle giornate del 11 e 12 ottobre si sono svolte nella magnifica cornice ancora estiva del Golfo del Tigullio le regate del Trofeo Challenge Lega Navale Italiana Sezione di S. Margherita Ligure. Folta la partecipazione, pur con altri eventi contemporanei in altre parti d'Italia, della classe Dinghy, con 26 partecipanti agguerritissimi per l'evento che chiude la stagione della classe a S. Margherita, con la flotta che si sposta poi a Rapallo per le ultime regate dell'anno. 

lunedì 13 ottobre 2025

Il sardo Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli i vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff


Si è conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff, ospitata dalla Società Canottieri Ichnusa in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe Italiana OpenSkiff. Dopo due splendide giornate di sole, caldo e vento medio con insidiose raffiche oscillanti (dai 10 ai 15 nodi), la manifestazione ha offerto grande spettacolo nello specchio d’acqua di Su Siccu, davanti al lungomare di Cagliari.

GIORNATA FINALE AL CAMPIONATO DEL MONDO INCLUSIVE 2.4MR 2025: La conclusione di un evento epico


Malcesine, 12 ottobre 2025 – Si è ufficialmente concluso oggi, presso la Fraglia Vela Malcesine, il Campionato del Mondo Inclusive 2.4mR 2025, dopo quattro intense giornate di regate Open e Para di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda.

TERZA GIORNATA AL CAMPIONATO DEL MONDO INCLUSIVE 2.4MR 2025: Giornata di Semifinali


Malcesine, 11 ottobre 2025 – Le condizioni meteo continuano a mantenere venti pomeridiani deboli, rendendo le regate del Campionato del Mondo 2.4mR particolarmente tecniche e impegnative. Altre due prove sono state portate a termine, portando così a otto il totale delle regate disputate dall’inizio del campionato.

Iniziata a Cagliari la VI Coppa dei Campioni con condizioni perfette


Giornata perfetta a Cagliari per l’avvio della Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025, ospitata dalla Società Canottieri Ichnusa in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe Italiana OpenSkiff.

Viareggio in festa per il 20° Raduno Vele Storiche. Tutto il programma dal 15 al 19 ottobre 2025


Con oltre 50 imbarcazioni già iscritte, la città si prepara a festeggiare la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche, organizzato dall’Associazione Vele Storiche insieme al Club Nautico Versilia, con il supporto del Comune Città di Viareggio e Navigo Toscana. Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre si svolgeranno una serie di iniziative che coinvolgeranno sia gli equipaggi che la cittadinanza. Tra queste la presenza alla fonda davanti al porto di Viareggio della nave scuola Palinuro della Marina Militare, un convegno sulla valorizzazione della nautica di valore storico, mostre pittoriche, tre regate che si svolgeranno davanti alle spiagge e una parata visibile dal molo per l’assegnazione del Premio Eleganza. Presenti anche scafi ultracentenari. La Marina Militare schiererà sulla linea di partenza ben quattro barche della sua flotta storica.    

sabato 11 ottobre 2025

Per la Classe J24 cresce l’attesa in vista della XXIV Coppa Città di Valmadrera


Valmadrera. Cresce l’attesa in vista dell’ottava e penultima tappa del Circuito Nazionale J24, la XXIV Coppa Città di Valmadrera - XIV Trofeo Lario Mi Auto, tradizionale appuntamento che sarà organizzato dal Circolo Velico Tivano nel fine settimana del 18 e 19 ottobre con il patrocinio di Regione Lombardia, Comitato Regionale Lombardia del Coni, Provincia di Lecco, Città di Valmadrera e Autorità di bacino del Lario e dei laghi minori. 

SECONDA GIORNATA AL CAMPIONATO DEL MONDO INCLUSIVE 2.4MR 2025


Malcesine, 10 ottobre 2025 – La seconda giornata di regate del Campionato del Mondo 2.4mR è stata caratterizzata da un’Ora ancora più leggera rispetto al giorno d’apertura, offrendo così un pomeriggio di gara tecnicamente impegnativo sul Lago di Garda.

VELA D’ALTURA - SABATO 11 OTTOBRE LA 32^ EDIZIONE DELLA ROTTA DEL CAPPERO E DELLA MALVASIA


Prenderà il via domattina, sabato 11 ottobre, dal porto di Capo d’Orlando, la 32^ Rotta del Cappero e della Malvasia, storica manifestazione velica della provincia di Messina che unisce la costa Tirrenica alle Isole Eolie.  

50 volte Cinquecento - Il fascino della vela offshore in un libro


Roma, 10 ottobre 2025 – E’ in uscita per per la casa editrice Nutrimenti Mare il volume “50 volte Cinquecento” scritto da Silvia Traunero e Adriana Quarti. La Cinquecento, nata come 500x2, ha visto la luce presso il Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle il 21 giugno 1975, con una formula apparentemente semplice, una regata di cinquecento miglia marine, per due soli velisti, a bordo di imbarcazioni con il motore piombato, che l’alchimia dell’Adriatico, con la sua variabilità, ha trasformato in una sfida all’avanguardia, molto tecnica e difficile nell’interpretazione. 

A Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff


Sabato 11 e domenica 12 ottobre, nello specchio acqueo tra  Marina di Bonaria e la base di Luna Rossa a Cagliari, la Società Canottieri Ichnusa, su delega della Federazione Italiana Vela, ospiterà la VI Coppa dei Campioni della classe OpenSkiff, riservata ai migliori dieci timonieri delle categorie Under 13 e Under 17, qualificati in base alla ranking list nazionale. 

venerdì 10 ottobre 2025

I J24 Rabbit Toio e Jamaica al comando del Trofeo Ciccolo e del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24


Nuovo aggiornamento delle classifiche provvisorie relative al Circuito Nazionale J24 che anche quest’anno, dopo nove appuntamenti da aprile a novembre nelle più belle località italiane, assegnerà il Trofeo Francesco Ciccolo al primo classificato del Circuito Nazionale 2025 e il Trofeo J24 al Miglior Timoniere-Armatore. 

GIORNATA INAUGURALE AL CAMPIONATO DEL MONDO INCLUSIVE 2.4MR 2025


Malcesine, 9 ottobre 2025 – È ufficialmente iniziato oggi, nelle acque del Lago di Garda, il Campionato del Mondo Inclusive 2.4mR 2025, ospitato dalla Fraglia Vela MalcesineI 56 atleti in rappresentanza di 17 nazioni hanno affrontato la prima giornata di regate con un’Ora inizialmente timida, che ha però soffiato fino a tardo pomeriggio, consentendo lo svolgimento di tre prove concluse sotto un suggestivo tramonto e una luce sempre più dorata e calante.

Presentati a Desenzano il Campionato Italiano delle zone FIV e il Campionato Italiano Match Race


Fraglia Vela Desenzano, 9 ottobre 2025 - Sono stati presentati oggi, nel corso della conferenza stampa organizzata alla Fraglia Vela Desenzano, i Campionati Italiani delle Zone FIV e i Campionati Italiani Match Race 2025, due appuntamenti che vedranno la Federazione Italiana Vela tornare protagonista sul lago di Garda con eventi di alto valore tecnico e formativo.

AL VIA IL CAMPIONATO DEL MONDO DELLA CLASSE L30 ALLO YACHT CLUB SANREMO


7 ottobre - Prende ufficialmente il via oggi, martedì 7 ottobre, il Campionato del Mondo della Classe L30, ospitato dallo Yacht Club Sanremo. L’evento, che si svolgerà fino a sabato 11 ottobre, vede la partecipazione di equipaggi provenienti da otto nazioni, inclusi gli Stati Uniti, pronti a sfidarsi in mare per la conquista del titolo iridato. 

giovedì 9 ottobre 2025

56 VELISTI DA 17 PAESI PER IL CAMPIONATO PIÙ INCLUSIVO DELL’ANNO


Malcesine, 8 ottobre 2025 – Ha preso ufficialmente il via oggi il 2.4mR Inclusive World Championship, il primo Campionato Mondiale di vela inclusiva, che fino al 12 ottobre vedrà sfidarsi sulle acque del Lago di Garda atleti paralimpici e non. La base dell’evento è la Fraglia Vela Malcesine, circolo organizzatore di questa manifestazione che unisce sport, passione e inclusione.