Visualizzazione post con etichetta YACHT CLUB ITALIANO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta YACHT CLUB ITALIANO. Mostra tutti i post

martedì 27 novembre 2012

LA SCUOLA DI MARE BEPPE CROCE: UN BILANCIO DELL’ATTIVITA’ 2012 E I CORSI DEL 2013


Genova, 26 novembre 2012 - E’ tempo di bilanci per la Scuola di Mare Beppe Croce dello Yacht Club Italiano che, terminata la stagione agonistica 2012, si prepara ad affrontare l’anno nuovo. La Scuola di Mare Beppe Croce è una struttura di oltre 500 metri quadrati, dotata di aule per le lezioni e di una attrezzata foresteria, che offre una vasta gamma di corsi aperta a tutti, non solo ai soci del circologenovese. Gestisce inoltre l’attività della squadra agonistica dello Yacht Club Italiano, di cui fanno parte 50 atleti.
La squadra agonistica e i risultati 2012
Guidata dagli allenatori Anna Barabino (420), Pietro Micillo (Optimist) Emanuele Belgrano (Laser) e Simone Malagugini (470), la squadra agonistica ha ottenuto nel 2012 importanti risultati. 

lunedì 1 ottobre 2012

Rolex MBA's Conference & Regatta: vince la École Polytechnique Fédérale de Lausanne


30 Settembre 2012 -  Termina oggi a Santa Margherita Ligure la Rolex MBA’s Conference & Regatta, la sfida tra gli studenti master delle più importanti business school internazionali. a giornata conclusiva è stata dedicata a una regata di match race, prova in cui le barche si affrontano una contro una. I quattro equipaggi finalisti – SDA Bocconi (Italia), Cranfield School of Management (Gran Bretagna), École Polytechnique Fédérale de Lausanne (Svizzera) e Instituto de Empresa (Spagna) – si sono ritrovati alle 10 e 30 del mattino nel villaggio regata per un briefing condotto dal campione di match race Roberto Ferrarese che ha illustrato ai presenti le regole di regata. Alle 11 le barche si sono dirette verso il campo di regata con buone condizioni meteo, cielo soleggiato e vento debole tra i 4 e i 5 nodi.

domenica 30 settembre 2012

ROLEX MBA’S CONFERENCE & REGATTA: SECONDO GIORNO DI REGATE A SANTAMARGHERITA LIGURE SDA BOCCONI ED ÉCOLE POLYTECHNIQUE FÉDÉRALE DE LAUSANNE MANTENGONO IL COMANDO NELLE RISPETTIVE FLOTTE


29 Settembre 2012Cielo coperto e condizioni meteo incerte a Santa Margherita Ligure per il secondo giorno di regate della Rolex MBA’s Conference & Regatta, la sfida riservata agli studenti master delle più importanti business school internazionali. Nonostante il vento instabile e incostante, ilcomitato di regata dello Yacht Club Italiano è riuscito a portare a termine una prova di giornata. La prima regata è stata annullata a causa del calare del vento ma un lieve miglioramento delle condizioni ha permesso di dare il via a una seconda prova, partita alle 12 e 44 al largo di Santa Margherita Ligure e ridotta nel percorso a causa dei continui giri di vento. Nella Flotta First 36.7 ottima prova per l’equipaggio della SDA Bocconi, nuovamente vincitore davanti agli inglesi della Cranfield School of Management e all’equipaggio della Kellogg-WHU School of Management (Stati Uniti e Germania). Nella Flotta Sun Fast 37 affermazione per gli studenti della svizzera École Polytechnique Fédérale de Lausanne incalzati dagli equipaggi delle statunitesi Tuck Business School e Columbia BusinessSchool.

sabato 29 settembre 2012

ROLEX MBA’S CONFERENCE & REGATTA: PRIMO GIORNO DI REGATE A SANTA MARGHERITA LIGURE AL COMANDO GLI EQUIPAGGI DELLA SDA BOCCONI E DELLA ÉCOLE POLYTECHNIQUE FÉDÉRALE DE LAUSANNE


28 Settembre 2012Buone condizioni meteo a Santa Margherita Ligure per il primo giorno di regate della Rolex MBA’s Conference & Regatta, la sfida tra le migliori business school del mondo organizzata dallo Yacht Club Italiano e dallo SDA Bocconi Sailing Club con la partnership di Rolex e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita LigureLa giornata ha preso il via con un briefing durante il quale gli organizzatori hanno esaminato le condizioni meteo e il regolamento di regata. Gli equipaggi delle business school partecipanti (Divisione A) sono quindi stati divisi in due flotte diverse: Flotta First 36.7 e Flotta Sun Fast 37. I due equipaggi di ciascuna flotta che saranno in testa alla classifica dopo le regate in programma oggi e domani si affronteranno domenica in un serrato match race che decreterà il vincitore finale della Rolex MBA’s Conference & Regatta.

venerdì 28 settembre 2012

Rolex MBA's Conference & Regatta inizia oggi a Santa Margherita Ligure


27 Settembre 2012 - A Santa Margherita Ligure tutto è pronto per l’inizio della Rolex MBA’s Conference & Regatta, la sfida tra le migliori business school del mondo organizzata dallo Yacht Club Italiano e dallo SDABocconi Sailing Club con la partnership di Rolex e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure. Oltre 400 studenti in arrivo da 60 diversi Paesi affollano questa mattina il villaggio regata per formalizzare le iscrizioni, prendere possesso delle barche e uscire in mare per gli ultimi test e allenamenti.  Il programma - Dopo un brindisi di benvenuto che si svolgerà questa sera a Villa Durazzo, gli equipaggi si affronteranno domani alle 11 e 30 nel primo giorno di regate, gareggiando ad armi pari a bordo di imbarcazioni monotipo con 8 persone di equipaggio ciascuna.

sabato 22 settembre 2012

Rolex MBA¹S Conference & Regatta: la sfida delle business school inizia il 27 settembre


Dal 27 al 30 settembre gli studenti master delle più importanti business school internazionali si affronteranno nella Rolex MBA’s Conference & Regatta, manifestazione organizzata a Santa Margherita Ligure dallo Yacht Club Italiano e dallo SDA Bocconi Sailing Club con la partnership di Rolex e con la collaborazione del Circolo Velico di Santa Margherita Ligure.
 Le business school presenti
21 business school, tra cui le prime classificate nei ranking internazionali, saranno a Santa Margherita per partecipare all’edizione 2012 di questa straordinaria manifestazione, che offre agli studenti master la possibilità non solo di affrontarsi in regata ma anche di incontrare i grandi nomi dell’imprenditoria internazionale.
Le business school presenti, che si affronteranno in regata su imbarcazioni monotipo, sono:

venerdì 20 luglio 2012

Paternoster e Di Salle vincono l'oro nel 420 Femminile al Campionato Mondiale Giovani ISAF


20 Luglio 2012 - Grande affermazione di Ilaria Paternoster e Benedetta Di Salle al Campionato Mondiale Giovani ISAF 2012 che si é corso a Dublino e si é chiuso oggi 20 Luglio. Dopo 12 regate corse in tutte le condizioni di vento e clima irlandese, le atlete dello Yacht Club Italiano hanno vinto la medaglia d'oro nel 420 femminile, al termine di un Campionato corso sempre nelle posizioni di testa e con una impressionante regolarità coronata anche con un 1° di giornata. L'equipaggio raggiunge questo importante risultato anche grazie al supporto dell'allenatrice Anna Barabino che negliultimi 24 mesi non ha mai perso di vista queste due giovani e promettenti atlete.

domenica 17 giugno 2012

Giraglia Rolex Cup - la premiazione


Si è svolta alle 10 e 30 di oggi allo Yacht Club Sanremo la premiazione della 60° edizione della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex. Nella foto : Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2, riceve la Coppa del Record da Carlo Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano (a sinistra) e Gian Riccardo Marini, CEO di Rolex (a destra) per aver stabilito il nuovo record della regata d'altura.
 

sabato 16 giugno 2012

Giraglia Rolex Cup: Near Miss di Franck Noël vince il Trofeo Challenge Rolex


15 giugno 2012 - Near Miss, il TP 52 del francese Franck Noël vince laprova d’altura della Giraglia Rolex Cup in tempo compensato nella classe IRC e si aggiudica il Trofeo Challenge Rolex (riservato al primo classificato overall nella Classe più numerosa tra IRC e ORC) e un orologio Rolex Submariner in oro e acciaio. Con l’arrivo a Sanremo delle ultime imbarcazioni – il tempo limite per portare a termine la prova scade la mattina di domani sabato 16 giugno – la Giraglia Rolex Cup si avvia alla conclusione: una 60° edizione straordinaria per le spettacolari condizioni meteorologiche e per il nuovo tempo record stabilito da Esimit Europa 2.

venerdì 15 giugno 2012

Giraglia Rolex Cup: in corso a Sanremo gli arrivi della regata d'altura


14 giugno 2012 - A Sanremo si susseguono gli arrivi delle imbarcazioni che hanno partecipato alla regata d'altura della Giraglia Rolex Cup: da un paio di ore vicino alla costa soffia un vento da levante di 20 nodi circa. Alle 13 e 45 sono arrivate 23 imbarcazioni; queste le prime dieci a tagliare la linea di arrivo:
1. Esimit Europa 2 di Igor Simcic (Slovenia) alle 3, 16 minuti e 16 secondi – stabilisce il nuovo record della regata d’altura con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2. Jethou di Sir Peter Ogden (Gran Bretagna) alle 6, 27 minuti e 45 secondi
3. E1 di Agyd Pengg (Austria) alle 6, 31 minuti e 50 secondi
4. Near Miss di Noel Franck (Francia) alle 7, 2 minuti e 20 secondi
5. Wild Joe di Marton Josza (Ungheria) alle 8, 19 minuti e 58 secondi
6. Aniene 1° Classe BMW Drive di Giorgio Martin (Italia) alle 9, 28 minuti e 18 secondi
7. Cantankerous di Germana Tognella (Italia) alle 9, 53 minuti e 51 secondi
8. Sagamore di Nicola Paoleschi (Italia) alle 10, 13 minuti e 30 secondi
9. Aragon di Van Nieuwland/Arco/Andries (Olanda) alle 10, 30 minuti e 50 secondi
10. Lupa of London di Jeremy Pilkington (Gran Bretagna) alle 10, 56 minuti e 40 secondi.

giovedì 14 giugno 2012

Giraglia Rolex Cup: Esimit Europa 2 stabilisce il nuovo record della regata d'altura


14 giugno 2012 -Alle 3, 16 minuti e 16 secondi di questa mattina Esimit Europa 2 di Igor Simcic ha tagliato la linea di arrivo - posata davanti a Sanremo - della regata d’altura della Giraglia Rolex Cup, stabilendo il nuovo record con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi. Esimit Europa 2 ha migliorato di 3 ore e 6 minuti il tempo stabilito nel 2008 da Alfa Romeo di Neville Crichton che aveva portato a termine la prova in 18 ore, 3 minuti e 15 secondi. Il maxi di 100 piedi Esimit Europa 2, con a bordo un equipaggio di 17 persone tra cui lo skipper Jochen Schümann, è partito alle 12 e 20 di ieri 13 giugno da Saint Tropez e ha doppiato lo scoglio della Giraglia alle 21, 5 minuti e 30 secondi di ieri sera. Durante la regata d’altura (lunga 242 miglia e con percorso Saint Tropez - La Fourmigue - Giraglia - Sanremo), Esimit Europa 2 ha avuto una velocità media tra i 16 e i 18 nodi, toccando punte superiori ai 30 nodi vicino alla Giraglia.

GIRAGLIA ROLEX CUP 2012: PARTITA LA PROVA D’ALTURA - 170 LE BARCHE AL VIA


13 giugno 2012 - Partenza spettacolare con mistral a 30 nodi di intensità per la prova d’altura della  60° edizione della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex. Le barche al via sono 170: dopo i tre giorni di prove costiere con vento moltointenso e dure condizioni meteo, alcuni hanno infatti dovuto dare forfait per motivi tecnici. Le Nazioni rappresentate sono 18. La flotta si affronta lungo un percorso di 242 miglia sulla rotta Saint Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo.

mercoledì 13 giugno 2012

GIRAGLIA ROLEX CUP: TERMINATE OGGI LE REGATE COSTIERE A SAINT TROPEZ


12 giugno 2012 - Cielo soleggiato e mistral sopra i 35 nodi di intensità a Saint Tropez per l’ultima prova costiera della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.  Alle 11 e 31 il Comitato di Regata ha dato il via alle imbarcazioni del Gruppo 0, alle 11 e 38 è partito il Gruppo A, seguito alle 11 e 55 dal Gruppo B. Tutti i partecipanti hanno regatato su un percorso di 26,4 miglia con partenza davanti a Saint Tropez, passaggio alla boa di La Rabiou e di La Moutte, giro della boa davanti alla secca di Verhuge e davanti al banco di Mourrenegre e ritorno a Saint Tropez.

martedì 12 giugno 2012

GIRAGLIA ROLEX CUP 2012: SECONDO GIORNO DI REGATE A SAINT TROPEZ


11 giugno 2012 - Condizioni meteo ideali a Saint Tropez per il secondo giorno di regate costiere della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex. La flotta di imbarcazioni – 144 i partecipanti alle prove costiere – è partita poco dopo le 11 del mattino, sotto un cielo soleggiato e con un vento da ovest di 18 nodi che è salito fino a 22 nel corso della regata.  Le imbarcazioni più grandi (Gruppo 0 e Gruppo A) si sono affrontate in una regata lunga 30,3 miglia. Dopo la partenza nel Golfo di Saint Tropez, sono risaliti lungo la costa fino a girare la boa di Lion de Mer e hanno proseguito fino alla boa al largo del banco della Nioulargue per poi dirigersi a La Moutte e alla Punta de La Rabiou e tagliare la linea di arrivo al largo di Saint Tropez.

lunedì 11 giugno 2012

GIRAGLIA ROLEX CUP: PRIMO GIORNO DI REGATE A SAINT TROPEZ


10 giugno 2012 -  Sono iniziate oggi a Saint Tropez le regate costiere della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex.  Ottime le condizioni meteo, con un mistral intenso di 18 nodi alla partenza che è cresciuto fino a toccare i 30 nodi.  Le 144 imbarcazioni che partecipano alle regate costiere hanno lasciato la banchina di Saint Tropez poco dopo le 10. Alle 11 e 20 il Comitato di Regata ha dato il via alle barche del Gruppo 0, alle 11 e 28 al Gruppo A e alle 11 e 38 al Gruppo B.

domenica 10 giugno 2012

GIRAGLIA ROLEX CUP: INIZIANO DOMANI LE REGATE COSTIERE A SAINT TROPEZ


9 giugno 2012 - La regata Sanremo – Saint Tropez, che ha dato il via alla 60° edizione della Giraglia Rolex Cup è in corso: alle 8 e 55 di questa mattina Itacentodue, il Maxi di 18,83 metri di Adriano Calvini, ha tagliato per prima la linea di arrivo posata nel Golfo di Saint Tropez, vincendo la regata in tempo reale.Secondo in tempo reale Dralion di Finis Pit, vincitore in tempo reale della Sanremo Saint Tropez 2011. Gli arrivi del resto della flotta – 84 le barche partecipanti – si stanno susseguendo: il tempo limite per portare a termine la prova scade alle 20 di stasera, quando saranno disponibili le classifiche in tempo compensato. La regata Sanremo – Saint Tropez è valida per la classifica combinata della Giraglia Rolex Cup,formata dalle tre prove previste dalla manifestazione: la regata Sanremo-Saint Tropez, le regate costiere in programma a Saint Tropez dal 10 al 12 giugno e la regata d’altura di circa 242 miglia che partirà mercoledì 13 giugno sul percorso St.Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo.

venerdì 8 giugno 2012

Giraglia Rolex Cup - Parte la regata Sanremo - Saint Tropez



Prende il via oggi da Sanremo la 60° edizione della Giraglia Rolex Cup,organizzata dallo Yacht Club Italiano, con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de St. Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex. Alla mezzanotte di domani sera partirà infatti la regata Sanremo-Saint Tropez, a cui sono iscritte 84 imbarcazioni. La prova si concluderà sabato 9 giugno a Saint Tropez, dove da domenica 10 a martedì 12 giugno si svolgeranno tre giorni di regate costiereMercoledì 13 giugno partirà la prova d’altura sul percorso St.Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo con l’arrivo allo Yacht Club Sanremo dove, la sera di venerdì 15 giugno o il mattino di sabato 16 giugno (in funzione degli arrivi) avrà luogo la premiazione.

lunedì 4 giugno 2012

MILLEVELE 2012 TERMINA OGGI A GENOVA


3 giugno 2012 - Termina oggi a Genova Millevele, la grande festa della vela organizzata dallo Yacht Club Italiano. Alle 11 della mattina, con un vento regolare da sudest di 15 nodi ha preso il via il secondo giorno di regate di Millevele Young, la manifestazione dedicataa bambini e ragazzi dai 9 ai 16 anni, aperta a Optimist, 555 FIV, EGO 333, L’equipe, Laser 4.7, Laser Bug, Byte, 29er, RSFEVA, Open Bic.

domenica 3 giugno 2012

Millevele 2012: vince Itacentodue di Adriano Calvini


2 giugno 2012 - Cielo coperto e vento di scirocco regolare di 15 nodi per la 26° edizione di Millevele, la grande festa della vela organizzata dallo Yacht Club Italiano, che si èsvolta oggi a Genova – nel giorno della Festa della Repubblica - con 334 barche iscritte. La veleggiata ha preso il via alle 11 e si è svolta su un percorso a triangolo lungo 12 miglia. L’immensa flotta ha tagliato la linea di partenza posata al largo del Lido di Albaro, ha quindi girato una boa davanti a Quarto e si è diretta al largo sulla boa tra Quarto e Nervi per fare poi ritorno davanti al Lido di Albaro per l’arrivo. Itacentodue, il Maxi di 18,83 di Adriano Calvini ha tagliato per primo la linea di arrivo e ha vinto in tempo reale Millevele 2012: si aggiudica il Trofeo Millevele riservato alla prima imbarcazione arrivata.

venerdì 1 giugno 2012

Domani e domenica in programma anche Millevele Coastal Rowing e Millevele Young


1 giugno 2012 - Tutto è pronto allo Yacht Club Italiano per l’inizio della 26° edizione di Millevele 2012, la grande festa della vela aperta a tutte le imbarcazioni sopra i 6,45 metri. Da due giorni a questa parte il circolo accoglie gli equipaggi che si recano al Porticciolo Duca degli Abruzzi per formalizzare l’iscrizione (gratuita), ritirare la sacca ricca di omaggi e l’adesivo di prua su cui compaiono le stelle della Comunità Europea (per il secondo anno l’ufficio di Rappresentanza in Italia della Commissione Europea sostiene infatti Millevele).

Millevele 2012: la partenza e il percorso di regata
Millevele prende il via domani alle 11, davanti al Lido di Albaro. La regata si svolge in tempo reale e si snoda su un percorso a triangolo lungo 12 miglia che porterà i partecipanti fino a Quarto e quindi a girare una boa al largo nel Golfo di Genova per poi fare ritorno al Lido di Albaro per l’arrivo. La veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni. Tra i numerosi partecipanti anche i ragazzi di alcuni Istituti Nautici italiani: l’Istituto Nautico Caboto di Gaeta,L’Istituto Nautico Doria di Imperia con un equipaggio tutto femminile, l’Istituto Nautico S. Giorgio di Genova e Camogli, l’Istituto Nautico Cappellini di Livorno e l’Istituto Nautico Leon Pancaldo di Savona.