Alle 11.00 di oggi primo segnale di partenza del mondiale Star, terzo appuntamento della stagione agonistica 2012 del due ligure Negri-Voltolini, in forza alla Sezione Vela delle Fiamme Gialle. Organizzato nel sud della Francia, a Hyeres, dal 5 all'11 maggio (martedì il giorno di riposo), questo campionato del mondo è l'ultimo prima dei Giochi Olimpici di Londra della prossima estate e ha una particolare valenza agonistica per via dell'attribuzione delle ultime quattro nazioni non ancora selezionate, Italia inclusa. Nella mischia dell'ottantina di partecipanti, quindi, Diego Negri e il suo prodiere Enrico Voltolini dovranno dimostrare una riconquistata forma e capitalizzare tutta l'esperienza delle due prime gare di "rodaggio" del 2012. E' un traguardo che non si dovrebbe sbagliare. Si tratta di un appuntamento decisivo e determinante per la vita agonistica di entrambi: decreterà l'accesso alla quarta olimpiade per l'esperto timoniere dianese e la prima volta per il più giovane prodiere spezzino.
Visualizzazione post con etichetta STAR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STAR. Mostra tutti i post
domenica 6 maggio 2012
venerdì 13 aprile 2012
Diego Negri, campione 2011, si prepara all'Europeo Star di Sanremo
Si avvicina la settimana del Campionato Europeo a Sanremo, eccezionalmente alle porte del campione in carica Diego Negri, cresciuto nella vicina Diano Marina. La capitale dei fiori italiana è stata peraltro spesso sede di allenamenti per Diego Negri sin dai tempi in cui si gareggiava nella classe Laser ma, ad esclusione di una regata nazionale di Star del 2011, è la prima volta che il duo ligure Negri-Voltolini partecipa a un evento di tale importanza nelle acque di casa con la regina delle olimpiche. "Per me è già un onore poter rappresentare l'Italia in un campionato Europeo che si svolge nella nostra nazione, ed è ancor di più sentito perchè andrà in scena nel braccio di mare dove sono cresciuto sportivamente. Fra l'altro l'anno scorso proprio a Sanremo abbiamo vinto la prima gara nazionale della stagione Star, che come tutti sanni è per noi culminata con il titolo continentale, conquistato in Irlanda nel mese di settembre. Per questo appuntamento, e non solo, la nostra motivazione è ovviamente forte: siamo veramente carichi e abbiamo bisogno di trovare delle conferme all'ottimo lavoro che abbiamo fatto nell'arco dell'inverno. Purtroppo le regate di Palma ci hanno dato soddisfazioni solo parziali, ma confidiamo di riuscire a raccogliere presto i frutti di tanto impegno. Non dimenticando che l'appuntamento successivo sarà il campionato mondiale, che si svolgerà a Hyeres, nel quale dovremo conquistare il diritto di rappresentare l'Italia alle prossime Olimpiadi."
venerdì 23 marzo 2012
VELA - GAETA: “STAR” E CAMPIONI PER LA COPPA ITALIA
In occasione della regata di Coppa Italia, dal 23 al 25 marzo tornerà allo Yacht Club Gaeta E.V.S. la Star, la barca a vela a chiglia per due persone che vanta la più lunga militanza tra le classi olimpiche (1932-2012).Dopo le fortunate edizioni dei Campionati Europeo (2000) e Mondiale (2004), le barche preferite dai fuoriclasse olimpici e olimpionici tornano nel Golfo di Gaeta per un weekend di avvincenti regate, valide per il punteggio della ranking list nazionale.Tra i 20 equipaggi iscritti, provenienti da tutto il territorio italiano, spiccano i binomi Luca Simeone-Vittorio Landolfi (YC Gaeta E.V.S.), talenti locali con alle spalle un bronzo al Campionato Italiano Classi Olimpiche 2011, Paolo Masserdotti-Max Tassini (Fraglia Vela Desenzano), vincitori della Coppa Italia 2011, e Giampiero Poggi-Manlio Corsi, Campioni di Distretto 2004.
lunedì 19 marzo 2012
Diego Negri ed Enrico Voltolini continuano la preparazione sul campo di Palma de Mallorca
Mancano ormai pochi giorni all'inizio della primavera e si appresta a ricominciare anche nel Mar Mediterraneo il ricco calendario di prestigiose regate riservate alle classi olimpiche: a ogni stagione si dimostrano prove sempre molto importanti ma, quest'anno, in vista dei Summer Olympic Games, si annunciano ancora più combattute e strategicamente fondamentali per tutti gli equipaggi che avranno l'onore di rappresentare le proprie nazioni. Non mancano naturalmente all'appello Diego Negri ed Enrico Voltolini, staristi liguri delle Fiamme Gialle, i quali nel loro percorso di selezione per le Olimpiadi di Londra 2012 saranno impegnati dal 19 al 25 marzo in allenamenti sul campo di Palma de Mallorca, lo stesso dove una settimana più tardi prenderanno parte alle 43ma edizione del Trofeo S.A.R. Princesa Sofia.
lunedì 5 marzo 2012
Una grande bolina in Star
Dopo il successo del primo video di una settimana fa, girato dal gommone dell'allenatore Valentin Mankin, ecco la bolina di Diego Negri ed Enrico Voltolini in Star durante una giornata di test molto ventosa con punte da oltre 40 nodi di vento. Buona visione!
lunedì 27 febbraio 2012
Diego Negri - Ever seen a Star so Fast?
Dopo la pausa per una meritata luna di miele del timoniere dianese, Diego Negri ed Enrico Voltolini ricominciano gli allenamenti nelle acque di Loano. In questo video, girato dal gommone dell'allenatore Valentin Mankin, una fantastica e rara planata per la loro Star, durante una giornata di test con punte da oltre 40 nodi di vento.
lunedì 19 dicembre 2011
Diego Negri - Star - Qualificazione olimpica solo sfiorata, a maggio 2012 sarà "last call"
La conclusione della stagione agonistica 2011 nella classe Star per Diego Negri ed Enrico Voltolini è stata indubbiamente amara e non rispecchia l'andamento dell'anno, che è stato più che positivo e costante, tanto da aver culminato con la conquista del Campionato Europeo e il raggiungimento della vetta nella ranking list redatta dall'Iscyra. La posizione nella classifica finale del mondiale di Perth, diciassettesimi su quarantuno iscritti, non rispecchia il valore dell'equipaggio e, purtroppo, corrisponde alla dodicesima posizione per nazione, mentre era necessario entrare nei primi undici per qualificare l'Italia ai Giochi Olimpici. Invece ora è tutto rimandato al prossimo mondiale di Hyeres (Francia), che si svolgerà nel prossimo mese di maggio. La qualificazione già a questo primo turno è sfumata per soli 5 punti per mano degli elvetici Flavio Marazzi ed Enrico De Maria.
venerdì 16 settembre 2011
Sul Lago di Como per i 100 della STAR la regata-evento “PRODIERE CUP”
Sabato 17 e domenica 18 Settembre 2011, nel bacino di Mandello del Lario, sul Lago di Como si terrà la regata-evento “PRODIERE CUP”, in onore dei 100 anni della barca olimpica STAR. La realtà del Lario, vanta due dei maggiori cantieri al mondo che realizzano questa storica imbarcazione, uno sito ad Abbadia Lariana e l’altro a Pianello. La STAR nasce nel 1911 da un progetto americano e diventa da subito una delle imbarcazioni più divertenti, sportive ed ammirate. Un altro grande orgoglio del bacino Lecchese fu la medaglia olimpica di Alfio Peraboni, recentemente scomparso, che su questa imbarcazione ha saputo, con Dodo Gorla, più volte distinguersi in eventi mondiali ed olimpici.
martedì 28 giugno 2011
Colaninno eRocca vincono la Regata Nazionale Star a Scarlino
Il mare di Maremma e Marina di Scarlino non si smentiscono, fornendo anche alla classe Star ottime condizioni meteo e un'efficiente logistica. La Regata Nazionale Star, disputata da venerdì a domenica presso Marina di Scarlino con l'organizzazione del locale Club Nautico, ha goduto infatti di tre splendide giornate di sole e venti termici che hanno esaltato le prestazioni della più classica e ambita delle classi olimpiche. 16 gli equipaggi presenti, provenienti da tutta Italia. Vittoria per l'esperto Nando Colaninno (Fiamme Gialle, azzurro a Sydney 2000), con a prua il prodiere romano Leone Rocca, che dopo i tre primi tra venerdì e sabato, domenica si è accontentato di gestire la flotta con un 5-4 che lo ha portato ben saldo alla vittoria finale. Secondo posto per i gardesani Paolo Masserdotti e Massimiliano Tassini.
venerdì 24 giugno 2011
Marina di Scarlino: prosegue la grande vela con la Regata Nazionale Star
Dopo i grandi eventi a terra del mese di maggio, Marina di Scarlino torna a ospitare la grande vela. E lo fa con la regina delle classi olimpiche, la Star, che da venerdì 24 a domenica 26 disputa nelle acque della Maremma una Regata Nazionale. Sono circa 25 gli equipaggi, ognuno di due persone, attesi al Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini. Il programma prevede la disputa di 5 prove, a partire dalle 12 di venerdì. Il Comitato di Regata sarà presieduto da Ettore Armaleo. La classe Star è barca olimpica sin dal 1932 ed è considerata la più ambita nel panorama delle classi internazionali.
lunedì 10 maggio 2010
Vela - Regata Nazionale Star alla Marina di Scarlino
Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 9 maggio- Cinque belle e combattute regate e 38 barche in acqua da 5 nazioni per la Regata Nazionale della classe olimpica Star disputata da venerdì a domenica al Club Nautico Scarlino. Anche oggi lo svedese Freddy Loof, già vincitore di due medaglie di bronzo olimpiche (in Finn a Sydney 2000 e in Star a Qingdao 2008) e iridato nelle stesse classi, ha vinto la quinta e ultima prova, disputata con vento da SSE sui 12-14 nodi, portando così il suo score finale a un eloquente 3-3-1-1-1. Con lui il prodiere Johan Tillander.
Al secondo posto Diego Negri e Nando Colaninno (Fiamme Gialle), oggi quinti (5-1-2-4-5 per loro), che precedono di un punto Nicola Celon ed Edoardo Natucci (Fantastica Sailing Team, YC Torri, 2-2-6-5-4). Bene anche i romani Poggi-Del Col (6-5-dnf-2-3) e i livornesi Chinca-Ciano (4-4-13-11-6). I nazionali Santoni-Toccoli, secondi nella regata odierna, pagano due partenze anticipate e chiudono 19esimi. Da segnalare l'esordio in Star di Francesco Marcolini, azzurro in Tornando ad Atene e Qingdao, che ha regatato con Ivan Anfossi terminando 17esimo.
mercoledì 5 maggio 2010
Vela - Le Star al Trofeo Accademia Navale

03.05.10 - Si è conclusa domenica per la classe STAR il 27° Trofeo Accademia Navale Livorno al meglio di 7 prove disputate con uno scarto (8 previste dal Bando).
La prima giornata è stata caratterizzata da venti leggeri da sud di intensità di circa 4 nodi e grazie all' attenzione del Comitato di Regata si riuscivano a portare a termine 2 prove di cui la prima ridotta dell'ultimo lato di poppa dovuto sia ad un salto di vento che al calare dello stesso.
La seconda giornata, come da previsioni, si delineava alquanto dura per i forti venti da sud che raggiungevano nella terza prova di giornata intensità con punte sopra i 20 nodi e l’onda formata. Buona prova di Andrea Fornaro, Roberto Righi e Daniele Mugnaini.
La terza giornata, caratterizzata da pioggia e vento di scirocco con intensità di 12 nodi, si è conclusa con due prove vinte da Mugnaini e da Righi.
La classifica finale: 1° Andrea Fornaro (YC Favignana) che si aggiudica il Trofeo Tan Classe Star e l’ambita Coppa Straulino. 2° Roberto Righi (Club Nautico Versilia) e 3° Daniele Mugnaini (SV Viareggina).
La prima giornata è stata caratterizzata da venti leggeri da sud di intensità di circa 4 nodi e grazie all' attenzione del Comitato di Regata si riuscivano a portare a termine 2 prove di cui la prima ridotta dell'ultimo lato di poppa dovuto sia ad un salto di vento che al calare dello stesso.
La seconda giornata, come da previsioni, si delineava alquanto dura per i forti venti da sud che raggiungevano nella terza prova di giornata intensità con punte sopra i 20 nodi e l’onda formata. Buona prova di Andrea Fornaro, Roberto Righi e Daniele Mugnaini.
La terza giornata, caratterizzata da pioggia e vento di scirocco con intensità di 12 nodi, si è conclusa con due prove vinte da Mugnaini e da Righi.
La classifica finale: 1° Andrea Fornaro (YC Favignana) che si aggiudica il Trofeo Tan Classe Star e l’ambita Coppa Straulino. 2° Roberto Righi (Club Nautico Versilia) e 3° Daniele Mugnaini (SV Viareggina).
venerdì 29 gennaio 2010
Vela - LE STAR A TRIESTE FESTEGGIANO I 75 ANNI DI ATTIVITA’

Trieste - Le Star a Trieste festeggiano i tre quarti di secolo. Si sono, infatti, svolti sabato 23 gennaio presso lo Yacht Club Adriaco i festeggiamenti per i 75 anni della flotta triestina della classe Star.A ricordare la storia della flotta triestina, fondata proprio presso lo Yacht Club Adriaco il 14 gennaio 1935 da Carlo Strena, Paolo Mitis, Bruno Pangrazi, Tito Nordio e Antonio Tedeschi, ci hanno pensato l’attuale capitano Franco de Denaro, vera memoria storica della classe, nonché atleta ancora attivo, il segretario Renzo Simoni e il vicepresidente dell’Adriaco Guglielmo Danelon.La flotta triestina vanta infatti un passato illustre, essendo stata istituita subito dopo quelle di Genova e della Marina Militare e avendo ospitato tra le sue fila campioni come Straulino, Rode, Sorrentino, Dequal e Tito Nordio, cui è intitolato la prestigiosa Coppa messa in palio annualmente dal sodalizio di Molo Sartorio.Dopo il periodo buio degli anni Ottanta e Novanta, che vide addirittura la soppressione della flotta triestina, questa venne nuovamente ristabilita nel 2002 grazie al paziente lavoro dell’odierno capitano, il “basilisco” Franco de Denaro. Sono state le sue parole semplici e molto intense a ricordare il momento in cui ha intrapreso l’avventura di riportare “a casa” questa mitica barca a chiglia fissa: «Quando sono tornato a Trieste dopo tanti anni vissuti all’estero ho immediatamente riconosciuto la città, ma non il mare. Ci mancava qualcosa. Erano le Star».Oggi la flotta conta 12 imbarcazioni (di cui 9 attive) e vede tra le sue fila equipaggi di punta come Andrea e Alessandro Nevierov, nonché validi timonieri come Guglielmo Danelon e Marco Augelli, che ha concluso in questi giorni il Campionato del Mondo a Rio de Janeiro in 46a posizione (4° degli italiani in gara). Oltre a tanti talenti locali come Gianfranco Noé, Roberto Distefano e Giulio Tarabocchia, che frequentano saltuariamente i campi di regata locali.
lunedì 25 gennaio 2010
Vela - MONDIALE STAR: PERCY–SIMPSON IRIDATI

Rio de Janeiro, Brasile, 21 gennaio - Che spavento per Iain Percy e Andrew "Bart" Simpson, neo campioni mondiali della classe Star. Ieri avevamo scritto che, grazie all'ottimo scarto (11) per perdere il titolo doveva verificarsi la condizione dello Svizzero Flavio Marazzi primo o secondo nell'ultima prova e loro peggio di nono. Ebbene, alla fine della prima poppa dell'ultima prova era esattamente ciò che si stava verificando in un campo di regata al solito difficilissimo con vento sui 6 nodi e corrente. Marazzi era secondo dietro a Lars Grael e Percy oltre il ventesimo. Un bello spavento per il tattico di Teamorigin, già iridato Star e per due volte oro olimpico. Poi, nel proseguio della regata, Marazzi è scivolato fino alla 12esima piazza finale, con Percy in rimonta ma comunque solo sedicesimo sul traguardo.Grazie allo scarto migliore, quindi, Iain percy vince il Mondiale di Rio, Marazzi conclude secondo e Torben Grael terzo.Diego Negri e Nando Colaninno (Fiamme Gialle, tecnico Romolo Emiliani) concludono decimi la prova finale e conquistano un brillante sesto posto al Mondiale. Un risultato decisamente incoraggiante per il proseguio del quadriennio per questo equipaggio lungamente atteso. Gli altri italiani:31.Poggi-Corsi; 35.Celon-Natucci; 46.Augelli-Rocca; 47.Santoni-Toccoli; 48. Boggi-Lambertenghi; 52.Simeone-La Porta; 53.Fornaro-Tarabella; 67.Graciotti-Cisbani; 72.Irrera-Cristaldini.
giovedì 21 gennaio 2010
Vela - MONDIALE STAR: QUINTO GIORNO

venerdì 4 dicembre 2009
Vela - STAR: CONCLUSO IL CAMPIONATO SUDAMERICANO

Rio de Janeiro, Brasile, 30 novembre - Si è concluso ieri il Campionato Sudamericano Star. Dopo cinque prove (sulle otto previste) il titolo è andato agli svizzeri Flavio Marazzi ed Enrico De Maria (8-4-1-7-2) che hanno preceduto il brasiliano Alan Adler (21-9-7-3-4) e Torben Grael che, con Marcelo Ferreira, ha ottenuto i piazzamenti 5-5-2-12-14. Seguono lo svedese Loof, Lars Grael, il portoghese Domingos, il canadese MacDonald, l'americano Mendelblatt e l'altro brasiliano Robert Scheidt, a conferma del livello altissimo della regata, vera prova generale del Mondiale Star, previsto nello stesso campo di regata di Rio a metà gennaio.Per l'Italia erano iscritti tre equipaggi: 42.Boggi-Colaninno; 43.Barovier-Griggio; 50.Fornaro-Capociuchi. 63 i team iscritti.
lunedì 30 novembre 2009
VELA - STAR: CAMPIONATO SUDAMERICANO

Rio de Janeiro (Brasile), 27 novembre - Iniziata la corsa al Mondiale Star di Rio de Janeiro (12-23 gennaio), una delle regate più attese della prossima stagione. A Rio è infatti in corso il Campionato Sudamericano della più vecchia delle classi olimpiche. Sono ben 62 gli equipaggi in regata, con un altissimo livello medio. Dopo le prime due prove guida la classifica l'idolo di casa, Torben Grael che, con il fido Marcelo Ferreira a prua, ha ottenuto due quinti posti. Grael precede i tedeschi Bohendererde-Jacobs (3-8), gli svizzeri Marazzi-De Maria (8-4). Robert Scheidt e Bruno Prada sono quinti (15-2), mentre l'altro Grael, Lars, è sesto (11-6).Per l'Italia regatano Boggi-Colaninno, 37esimi, e Fornaro-Capociuchi, 48esimi. Domenica la conclusione.
sabato 17 ottobre 2009
VELA - STAR A MALCESINE

12 ottobre - Con la Balardi Cup - Trofeo Picolo Hotel, si è concluso il circuito di Coppa Italia classe Star 2009. I 25 equipaggi partecipanti hanno portato a termine le 6 prove in programma regatando con la tradizionale "Ora" nelle giornate di venerdì e sabato, mentre domenica mattina un sostenuto "Peler" ha caratterizzato l'ultima prova e messo a dura prova gli equipaggi, da registrare ben 3 rotture di alberi e molti ritirati.
Gli svedesi Loof-Tillander, rappresentanti della Fraglia Vela Malcesine, hanno dominato la manifestazione (2.2.4.1.2.1) precedendo i francesi Rohart-Ponsot (4.11.1.ocs.1.2) ed i rappresentanti del Circolo Vela Torbole Silvio Santoni e Fabio Toccoli (1.6.13.4.6.5). Gli svedesi si aggiudicano quindi il Trofeo Piccolo Hotel messo in palio dalla Famiglia Balardi che in collaborazione con la Fraglia Vela Malcesine si è resa partecipe della manifestazione.
Chi conosce il Garda sa che le regate con il Peler sono la gioia e dolore del regatante. Ci si alza alle sei del mattino per essere pronti sulla linea di partenza alle otto. Quando il Peler soffia a 30 nodi, come domenica mattina, la cosa èsenz'altro durissima ma anche da ricordare. Ad essere felici sono sempre i fotografi, che approfittano del vento e delle condizioni di luce ideali del primo mattino per scatti sempre affascinanti.
Gli svedesi Loof-Tillander, rappresentanti della Fraglia Vela Malcesine, hanno dominato la manifestazione (2.2.4.1.2.1) precedendo i francesi Rohart-Ponsot (4.11.1.ocs.1.2) ed i rappresentanti del Circolo Vela Torbole Silvio Santoni e Fabio Toccoli (1.6.13.4.6.5). Gli svedesi si aggiudicano quindi il Trofeo Piccolo Hotel messo in palio dalla Famiglia Balardi che in collaborazione con la Fraglia Vela Malcesine si è resa partecipe della manifestazione.
Chi conosce il Garda sa che le regate con il Peler sono la gioia e dolore del regatante. Ci si alza alle sei del mattino per essere pronti sulla linea di partenza alle otto. Quando il Peler soffia a 30 nodi, come domenica mattina, la cosa èsenz'altro durissima ma anche da ricordare. Ad essere felici sono sempre i fotografi, che approfittano del vento e delle condizioni di luce ideali del primo mattino per scatti sempre affascinanti.
sabato 18 luglio 2009
VELA - STAR: TROFEO BRACCIANO

E’ stato un successo anche quest’anno il Trofeo Bracciano Star, tradizionale appuntamento che si ripete ininterrottamente da ben 29 anni e che richiama sul lago di Roma i migliori equipaggi della regina delle classi olimpiche della vela: la Star. Per l’edizione vigilia del trentennale, all’AVB sono giunte 25 Star da tutta Italia e un equipaggio persino dal Brasile. Le condizioni meteo non hanno tradito: la puntuale brezza termica da Ponente ha soffiato tutti i giorni sugli 8-10 nodi, consentendo di portare a termine tutte le 5 prove come previsto. Ottimo il lavoro svolto dal Comitato di Regata presieduto dal sardo Gianni Porcu.
La vittoria è andata agli ex campioni italiani Giampiero Poggi e Giancarlo Del Col (portacolori del circolo organizzatore), che hanno preceduto in classifica due equipaggi toscani: al secondo posto Antonio Tamburini (segretario della classe Star italiana) e Renzo Ricci (Società Velica Viareggina), e al terzo Lucio Boggi e Manuele La Porta (Cn Marina di Carrara). Quest’ultimo equipaggio viene da una stagione importante, incorniciata da una storica vittoria di manche alla celebre Bacardi Cup di Miami.
La vittoria è andata agli ex campioni italiani Giampiero Poggi e Giancarlo Del Col (portacolori del circolo organizzatore), che hanno preceduto in classifica due equipaggi toscani: al secondo posto Antonio Tamburini (segretario della classe Star italiana) e Renzo Ricci (Società Velica Viareggina), e al terzo Lucio Boggi e Manuele La Porta (Cn Marina di Carrara). Quest’ultimo equipaggio viene da una stagione importante, incorniciata da una storica vittoria di manche alla celebre Bacardi Cup di Miami.
Iscriviti a:
Post (Atom)