La
partenza avvenuta intorno alle undici, grazie all'esperienza del
Presidente di Comitato di Regata Giancarlo Crevatin, vede subito in
evidenza i piccoli Ufo e Millenium 40, inseguiti da Ourdream, Sistiana e
il Tp52 Aniene 1ª Aniene Classe Lino Sonego partito largo a sinistra
libero dal traffico degli oltre 150 iscritti. Il bordeggio diventa
lento e difficile per tutti. Aniene 1ª Classe Lino Sonego gira quarto
alla boa naturale posta all'altezza all'entrata del canale del lido
all'ingresso del Porto di Venezia ma e' proprio li' che una mossa
azzeccata, issando un gennaker "voluminoso" e prendendo un angolo più
profondo, consente all'imbarcazione dell'Armatore Giorgio Martin e
timonata da Alessandro Maria Rinaldi, di "scendere" in profondità
prendendo il comando della regata; una regata al rallentatore (termine
coniato la scorsa settimana per la Barcolana e incredibilmente calzante
oggi) che diventa ancor più lenta arrivando all'altezza del Mose,
complice una corrente contraria del flusso delle maree.
Visualizzazione post con etichetta Cicolo Canottieri Aniene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cicolo Canottieri Aniene. Mostra tutti i post
lunedì 22 ottobre 2012
venerdì 31 agosto 2012
Tp52 Aniene 1ª Classe al Campionato Italiano Altura 2012: confermata la leadership
La terza giornata del Campionato Italiano Assoluto Vela d'Altura apre i battenti con lo studio delle carte meteo che danno un'evoluzione alquanto incerta che metterà a dura prova le capacità dei navigatori e l'estro dei tattici.Fortunatamente a bordo del Tp52 Aniene 1ª Classe professionalità e fantasia non mancano, ma bisognerà consolidare la leadeship e ciò spronerà a dare il massimo in ogni ruolo. E' insito in ogni membro dell'equipaggio che il titolo va meritato fino all'ultimo bordo. Per il Tp52 Aniene 1ª Classe vittoria nell'unica prova di giornata a consolidare la leadership nella classifica generale.
giovedì 30 agosto 2012
Tp52 Aniene 1ª Classe al Campionato Italiano Altura 2012: tre primi da leader
La seconda giornata del Campionato Italiano Assoluto Vela d'Altura va in scena con condizioni meteo soleggiato, con venti provenienti ancora da quadranti meridionali e con tendenza a rotazione nell'arco della giornata. Tre regate nel paniere dell'organizzazione, combattute con il cuore oltre l'ostacolo, con molti richiami in partenza a dimostrare l'agonismo e la voglia di essere competitivi al massimo. Per il Tp52 Aniene 1ª Classe una giornata da incorniciare con numeri che parlano da soli: 1- 1- 1. Un perfetto strike per il team che batte guidone del Circolo Canottieri Aniene 1892
mercoledì 29 agosto 2012
Tp52 Aniene 1ª Classe - Italiano Altura 2012: due manche da protagonisti
Si apre con due ottimi piazzamenti il Campionato Italiano Assoluto Vela d'Altura per il Tp52 Aniene 1ª Classe. Le condizioni meteo marine perfette hanno reso possibile l'inizio di questa manifestazione con due prove e con la classifica che vede al comando subito il Tp52 Aniene 1ª Classe e Cronos 2. Si preannuncia un campionato molto combattuto. La cronaca di giornata: il Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Ricci (Presidente VIII zonaFIV), dopo aver posizionato il campo di fronte al porto di Riva di Traiano, è riuscito a rispettare il programma dando il primo segnale di partenza intorno alle 11.00 e facendo disputare due prove come da programma ad entrambe i gruppi: 19 barche nel gruppo A e 16 barche nel gruppo B.
sabato 25 agosto 2012
Il Tp52 Aniene 1ª Classe è pronto a difendere il titolo italiano
Un'estate calda che sembra non finire mai è la cornice per gli ultimi preparativi a Riva di Traiano, dove il team capitanato dallo skipper Alessandro Maria Rinaldi e dal team manager Giorgio Martin e sponsorizzato dalla griffe di moda Alviero Martini 1ª Classe sta mettendo a punto l'imbarcazione prima del week end dedicato agli allenamenti, per poi prendere il via nella giornata di martedì con la prima prova di quello che si annuncia un Campionato Italiano molto agguerrito. La manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, dal Circolo Canottieri Aniene 1892 e la collaborazione del Circolo Nautico Guglielmo Marconi di Santa Marinella, prenderà il via domenica 26 agosto, con due giorni dedicati alle registrazioni e ai controlli di stazza e da martedì la disputa delle prime regate tra le boe.
sabato 30 giugno 2012
Europeo Orc a Punta Ala: Aniene 1ª Classe è Campione!
La cronaca di giornata: la prima partenza viene rimandata di un'ora (le 13.00) causa l'instabilità del vento. La concentrazione non cala mai e poco dopo l'una si parte. Start in pin come di consueto alla massima velocità, vento d'intensità intorno ai 15 nodi, bella pressione a sinistra, Vascotto fiuta bene e i ragazzi manovrano come sempre alla grande. Il gioco è quasi semplice, in ammainata il gennaker si rompe, fuori gli attributi. Vittoria anche della settimana prova di questo campionato. Il resto è storia. Parte l'ottava prova, vento in leggero calo e rotazione, partenza in barca comitato ma la concentrazione è tale che non ci si accorge nemmeno al termine della prova di aver vinto matematicamente il titolo europeo con un giorno di anticipo. E' festa a bordo, in banchina si stappa lo champagne e tutti finiscono in acqua, c'è la soddisfazione stampata negli sguardi di tutti, un Vascotto raggiante che mette in bacheca il suo 11° titolo. Emozione e felicità a bordo del Tp52 Aniene 1ª Classe, si festeggerà per tutta la notte.
venerdì 29 giugno 2012
Europeo Orc a Punta Ala: Aniene 1ª Classe Tripletta tra le boe
La cronaca di giornata: le previsioni danno vento fino a 12 nodi da sud sud ovest in rotazione nell'arco della giornata. Lunghezza di circa 12 miglia per le prime due regate e 8 per la terza. Aniene 1ª Classe parte sempre in pin (boa controstarter) con tanta grinta e massima velocità allo start. E' sempre una lotta contro il tempo ed il vento, ma a quello ci pensa un Vasco Vascotto ispirato e come sempre attento alle rotazioni e varie zone di pressione. Al timone, Alessandro Maria Rinaldi che riesce sempre a dare il massimo senza sbavature. I risultati parlano chiaro, la barca più veloce riesce a colmare la "differenza cronometrica" che gli impone di spingere sempre al massimo senza imperfezioni. La prima prova si chiude al primo posto, davanti a Cronos2 e Booker. La seconda prova si chiude sempre con Aniene 1ª Classe in testa, seconda ancora Cronos2 e terza piazza per Gls Stella. "Tre di Tre" per Aniene 1ª Classe che vince davanti a Cronos2 e nuovamente Gls Stella.
giovedì 28 giugno 2012
Europeo Orc a Punta Ala: Aniene 1ª Classe Regina della Costiera
La crono-storia della regata parla di una partenza alle ore 10:45 nella giornata di ieri, posticipata di qualche minuto, con 7/8 nodi di intensità. E' un bello start per il Tp52 Aniene 1ª Classe che sale verso il piccolo disimpegno di un miglio per poi iniziare "la discesa" verso l'isola del Giglio di gennaker. Dopo le prime 30 miglia, quelle percorse, arrivati al Giglio iniziano i problemi: proprio all'altezza del relitto della Costa Concordia, causa la transizione dei due venti sul cono dell'isola, Aniene 1ª Classe perde velocità, rallentando notevolmente e vedendo avvicinarsi di molto gli avversari. Il tempo scorre e il vento "risale" fino a 12 nodi d'intensità, direzione 270°. La risalita verso l'isola di Cerboli è complicata, il vento aumenta e il passaggio è da mozzafiato regalando un tramonto da cartolina che cinge alle spalle le imbarcazioni. Alle 20:56 si passa la boa posta di fronte al Porto di Punta Ala: il vento aumenta fino a 18 nodi e sino al Giglio tutto bene, o quasi. Si gira intorno all'isola, tenendosi un può fuori per migliorare la velocità della transizione nel cono di copertura e si risale di bolina, con vento leggero ma costante fino alle Formiche. Altro Pit-Stop forzato: il vento cala del tutto, un'ora di agonia, addirittura arretrando. Fortunatamente a poco a poco arriva l'aria, si bolina fino a Punta Ala ed i ragazzi, stanchi ma consapevoli di aver fatto bene, assaporano il gusto di un nuovo buon risultato raggiunto. Passano le ore, di questa giornata positiva: Aniene 1ª Classe vince la costiera.
martedì 26 giugno 2012
Europeo Orc a Punta Ala: Aniene 1ª Classe subito in testa
La mattina si apre con previsioni meteo contrastanti, una volta preso il mare la situazione non è per nulla favorevole. Attesa in mare fino alle 14,30, quando il Comitato di Regata cerca di mettere in cantiere una partenza valida. Tutto si concretizza al limite del regolamento. Fin che la barca va, lasciala andare, ma se non c'è vento, regata annullata alla prima bolina, Aniene 1ª Classe parte bene ma se Eolo è svogliato non c'è nulla da fare. E' pomeriggio inoltrato e grazie ad una scelta azzeccata del Comitato di Regata cercando un vento disteso verso Follonica, si parte. Aniene 1ª Classe mette subito il naso davanti, una partenza in timing perfetto per navigare liberi e al massimo della potenza. E' una cavalcata verso il traguardo in attesa del responso cronometrico, che alla fine decreta la vittoria di giornata del team capitolino.
sabato 23 giugno 2012
Il Tp52 Aniene 1ª Classe pronto per l'Europeo Orc di Punta Ala
Fervono i preparativi a Punta Ala, il team capitanato dallo skipper Alessandro Maria Rinaldi e dal team manager Giorgio Martin e sponsorizzato dalla griffe di moda Alviero Martini 1ª Classe sta mettendo a punto l'imbarcazione prima del week end dedicato agli allenamenti, per poi prendere il via nella giornata di lunedì con la prima prova di quello che si annuncia un Campionato Europeo molto tecnico. La manifestazione organizzata dallo Yacht Club Punta Ala, con il supporto degli sponsor Prysmian e Celadrin e del partner tecnico Slam, prenderà il via lunedì prossimo, per tutta la settimana con la disputa delle prime regate tra le boe, dopo due giorni dedicati alle registrazioni e ai controlli di stazza.
sabato 16 giugno 2012
Aniene 1ª Classe Bmw Drive & Sail vince la Giraglia Rolex Cup in classe Orc
E' la Giraglia dei record: Esimit Europa 2 di Igor Simcic taglia la linea di arrivo - posata davanti a Sanremo - stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi. Partenza spettacolare con mistral a 30 nodi di intensità per la prova d'altura della 60ª edizione della Giraglia Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex. Al via sono 170 le imbarcazioni, molte hanno buttato la spugna per motivi tecnici, i giorni delle prove costiere hanno messo a dura prova i teams prensenti a Saint Tropez. La flotta prende il poco dopo le dodici (12.20 Gruppo 0, 12,28 Gruppo A, 12,38 Gruppo B) affrontando il percorso di 242 miglia sulla rotta Saint Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo. E' una partenza col freno tirato per il Tp52 Aniene 1ª Classe Bmw Drive & Sail, prima di tutto la sicurezza, navigare senza forzare è l'ingrediente principale per far bene.
mercoledì 13 giugno 2012
Aniene 1ª Classe Bmw Drive & Sail pronto per la regata lunga della Giraglia
E' tutto pronto a Saint Tropez per la 60ª edizione della Giraglia Rolex Cup, la regata costiera che attraverso lo scoglio della Giraglia congiunge Saint Tropez a Sanremo, una classica della vela d'altura, al quale il Tp52 Aniene 1ª Classe, vestito per l'occasione da Bmw Drive & Sail, per dare il massimo risalto alla joint venture "marinara" presentata per l'occasione qui nella cittadina provenzale. Un team composto dal nucleo Circolo Canottieri Aniene ( Giorgio Martin, Matteo Mason, Nevio Sabadin e Simone Spangaro) e dall'inserimento di velisti del calibro di Roberto Ferrarese, Mauro Pelaschier, Simone Ferrare, Giuseppe Tesorone, Stefano Spangaro e i quattro vincitori del concorco "Vinci la Giraglia con Bwm Drive & Sail", Ottavio Scherni, Maurizio Spezzati, Marco Sozzi e Oscar Legani.
giovedì 31 maggio 2012
Aniene 1ª Classe, il Tp52 portacolori del Circolo Canottieri Aniene è pronto per la 151 miglia
Il Tp52 Aniene 1ª Classe sarà sulla linea di partenza insieme alle oltre 100 imbarcazioni iscritte che prenderanno il via alla 151 miglia, una regata aperta a tutti, a partire dai neofiti della grande altura, concepita per esaltare le qualità strategiche degli equipaggi coinvolti. Sono queste le caratteristiche del percorso della 151 Miglia, vero punto di forza della regata d'altura che partirà da Livorno il 31 maggio per concludersi a Punta Ala dopo una navigazione che sfiorerà la Giraglia e le isole dell'Arcipelago Toscano. Una rotta dai due volti, perfetta per chi non ha ancora un'esperienza di grande altura e allo stesso tempo molto intrigante e stimolante per tutti gli esperti in materia, che avranno pane per i loro denti. Come sempre
martedì 15 maggio 2012
Aniene 1ª Classe, del Circolo Canottieri Aniene 1892, mette la firma sulla 58ª la Regata dei Tre Golfi
Il Tp52 Aniene 1ª Classe inizia alla grande la sua stagione vincendo la 58ª edizione della Regata dei Tre Golfi, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Il team capitanato per l'occasione da Matteo Aglietti e da Paolo di Marco del Circolo Canottieri Aniene 1892, ha dominato sin dall'inizio la 58ª edizione della regata dei 3 Golfi. Dal golfo di Napoli verso Punta Licosa (Salerno) poi su verso Gaeta (Ventotene) per tornare verso il Golfo di Napoli (Castel dell'Ovo) effettuando le 170 miglia previste. Il Tp52 Aniene 1ª Classe ha sfruttato le termiche locali e le transizioni delle varie punte per allungarsi sulla flotta, un lavoro certosino portato a termine da un gruppo affiatato di velisti come Simone Spanghero, Nevio Sabadin, Matteo Mason, coordinati dal Team Manager Giorgio Martin. Un susseguirsi di "cambio vele", di accorgimenti tattici, tant'è che già all'alba venivano persi i contatti visivi con la flotta che seguiva.
venerdì 11 maggio 2012
Il Tp52 Aniene 1ª Classe torna in acqua per partecipare alla Regata dei Tre Golfi
Il Tp52 Aniene 1ª Classe sarà sulla linea di partenza insieme alle ottanta imbarcazioni che prenderanno il via, venerdì 11 maggio, alla 58ª edizione della Regata dei Tre Golfi, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Il team capitanato per l'occasione da Matteo Aglietti (al timone dell'imbarcazione) e da Paolo di Marco, rientra nel progetto di sviluppo nella classe altura del Circolo Canottieri Aniene, dove un gruppo di soci, coordinato da Alessandro Maria Rinaldi si alternerà a bordo del Tp52 per competere al Titolo Italiano Off Shore. Saranno tre le regate alla quali la barca griffata Alviero Martini 1ª Classe parteciperà: la Tre Golfi, la 151 miglia e la Giraglia Rolex Cup. A bordo degli ottanta scafi in regata saranno oltre 700 i velisti impegnati nel percorso, al via domani sera a mezzanotte, dalle acque di Santa Lucia attraversando i Golfi di Napoli, Gaeta e Salerno con un percorso di 170 miglia marine. Una delle regate più suggestive, la più antica regata d'altura che si corre in acque italiane e l'unica che si corre sotto costa, valida come prima tappa del Campionato Italiano Offshore.
domenica 11 marzo 2012
Campionato Invernale Riva di Traiano: al Tp52 Aniene 1ªClasse il titolo Orc
Cala il sipario sul 23° Campionato Invernale 2011/2012 - Trofeo Paolo Venanzangeli - organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano. Una manifestazione che ha raccolto anche quest'anno un gran numero di adesioni e di commenti positivi. Merito di un'organizzazione rodata e di un Comitato di Regata sempre all'altezza coadiuvato da Fabio Barasso, vera sicurezza nel garantire quel regolare svolgimento delle operazioni di regata in mare. A farla da padrone nella categoria Orc, è stato il Tp52 Aniene 1ª Classe, protagonista assoluto, grazie ad un equipaggio "misto" suddiviso tra soci "velisti" del Circolo Canottieri Aniene ed un gruppo di regatanti "quotati" arruolati dal Team Manager di Action Team, Giorgio Martin.
martedì 6 marzo 2012
Premio Velista dell'Anno Intermatica: il Tp52 Aniene 1ªClasse finalista nella Sezione Barche
Il Premio, che quest'anno festeggia il suo ventennale, ha inserito il Tp52 Aniene 1ª Classe nei finalisti della "Sezione Barche". La nomination arriva dopo i successi sportivi che il team ha raccolto nel 2011 sui campi di regata. Un'altra "competizione" aspetta la compagine capitolina, questa volta "tra le boe del web". Saranno dunque i sostenitori a decretare la vittoria finale. E allora sosteneteci ancora una volta cliccando qui e scrivendo "Aniene 1ª Classe" nello spazio riservato alla barca dell'anno. Tra i candidati nella "Sezione Velisti" è doveroso ricordare la presenza di due artefici della vittoria al Campionato Italiano Altura 2011, Michele Paoletti e Lorenzo Bressani.
lunedì 27 febbraio 2012
Campionato Invernale Riva di Traiano: Tp52 Aniene 1ªClasse, "Orc che Irc!" - classifica
Dopo lo stop forzato causa il "Buran" che ha portato per due settimane sull'Italia condizioni meteo proibitive, il 23° Campionato Invernale 2011/2012 - Trofeo Paolo Venanzangeli - organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano torna in scena nell'ultima domenica di febbraio con lo svolgimento di una prova dalla lunghezza aumentata a 13 miglia per un totale di sei lati. Il Tp52 Aniene 1ª Classe domina nella classifica Orc davanti a Vahine' 7 di Francesco Raponi ( che vince in Irc1) e Er Cavaliere Nero di Paolo Morville.
lunedì 30 gennaio 2012
Tp52 Aniene 1a Classe: a Riva di Traiano e' sempre battaglia
Il secondo appuntamento del 2012 con il 23° Campionato Invernale 2011/2012 - Trofeo Paolo Venanzangeli, organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano va in scena con delle previsioni meteo discrete, rispetto al resto d'Italia è primavera! Vento da sud ovest fino a 16 nodi ed una temperatura di otto gradi, qualche goccia d'acqua che non scoraggia il Comitato di Regate. Terminato il briefing delle 9,30 la "barca giuria" prende il largo con l'intenzione di far disputare due prove. Sono da poco passate le undici e come da programma iniziano le procedure di partenza, la boa di bolina è posizionata a 105 gradi ed il percorso prevede una distanza di circa 8 miglia da percorrere. Dopo le raccomandazioni del Presidente del Comitato di Regata, Fabio Barasso, di non partire tutti in barca comitato, il traffico si distribuisce sulla linea.
lunedì 16 gennaio 2012
Tp52 Aniene 1ª Classe: a Riva di Traiano le quotazioni sono sempre in rialzo
Per il Tp52 Aniene 1ª Classe l'anno nuovo si apre con il 23° Campionato Invernale 2011/2012 - Trofeo Paolo Venanzangeli, organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano. Dopo l'annullamento del 18 dicembre il 2012 prende il via con una giornata perfetta per regatare. Vento da sud-est tra gli otto e i dodici nodi, cielo sereno e mare quasi calmo, l'inverno da queste parti pare non esser mai arrivato. Il Comitato di Regata prende il largo con la certezza che sarà una buona giornata, i team hanno voglia di dimostrare il valore sul campo e tutto sembra pronto. Linea di partenza posizionata, il segnale di via arriva alle 11,15 e c'è molto traffico nella zona centro-comitato, quello non a caso è il lato migliore per la "chiamata" dei tattici. E' la prima volta che Matteo Aglietti prende il timone di un Tp52, sostituendo Alessandro Maria Rinaldi, la partenza avviene in timing perfetto, leggermente verso la boa, non proprio nella zona "Target" prevista, è il momento di dare subito velocità alla barca e mettersi davanti alla flotta per aumentare il vantaggio che verrà "compensato" al termine della prova.
Iscriviti a:
Post (Atom)