Visualizzazione post con etichetta CLUB NAUTICO SCARLINO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CLUB NAUTICO SCARLINO. Mostra tutti i post

venerdì 1 febbraio 2013

Match Race internazionale a Scarlino: vittoria per l’inglese Lees su Ferrarese


Va all’inglese Mark Lees il match race di grado 3 internazionale organizzato dal Club Nautico Scarlino, primo evento della sua lunga stagione di match race e agonistica 2013. Alto il livello in acqua, garantito anche dalla presenza di Simone Ferrarese, l’italiano più in alto nelle classifiche mondiali di specialità con il suo numero 15 in Ranking ISAF e timoniere dell’Alpari World Match Tour, il principale circuito professionistico della specialità dell’uno contro uno. Lees, numero 38 al mondo, ha vinto tutti e sei i match disputati (6-0) superando proprio Simone Ferrarese (5-1) e Lucas Lier (5-2). 

martedì 27 novembre 2012

Match Race internazionale alla Marina di Scarlino, vittoria per il finlandese Pekka Lumijarvi


Di alto livello e assai combattuto il match race internazionale di grado 3 disputato alla Marina di Scarlino. Nove gli equipaggi in regata, provenienti da 5 nazioni, che hanno disputato un totale di 28 match con venti da Scirocco (sabato) e Grecale (domenica) tra i 4 e i 10 nodi. Si è regatato con i First 750 del CN Scarlino agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Franca Vené, insieme a Giuliano Tosi e Italia Lisi, e degli Umpire coordinati da Piero Occhetto (Gianni Restano, Franco Giovannini e Marco Poma). La vittoria è andata al finlandese Olli Pekka Lumijarvi, numero 83 nella Ranking ISAF, che ha concluso con 6 vittorie e 1 sconfitta. Secondo l’altro finlanese, Antti Lutha, numero 51 del ranking, che ha ottenuto un 4-2. 

giovedì 11 ottobre 2012

Match Race internazionale alla Marina di Scarlino, vittoria per Armando Miele


Il Club Nautico Scarlino ha organizzato un nuovo appuntamento del suo intenso calendario di match race, un grado 3 internazionale a cui hanno preso parte sette equipaggi da Italia, Germania, Svizzera e Finlandia. Sono stati disputati due round robin, il primo interamente e il secondo parzialmente, agli ordini del Comitato di Regata diretto da Carlo Giuliano Tosi e degli umpire coordinati dal capo arbitro Roberto Prediali. Si è regatato con vento da Libeccio sugli 8-10 nodi d’intensità e mare calmo, condizioni ideali per i First 750 del Club Nautico Scarlino e per la pratica della disciplina dell’uno contro uno. La vittoria è andata al Cesynt Sailing Team del timoniere brindisino Armando Miele, numero 79 nelle classifiche mondiali di specialità, che ha ottenuto in totale 8 vittorie e una sconfitta. 

martedì 17 aprile 2012

Esse 850 Italian Open, alla Marina di Scarlino vince lo svizzero


Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 16 aprile - La classe Esse 850, bel monotipo di otto metri e mezzo dalle linee potenti e filanti progettato dallo Studio Felci e costruito dai cantieri Galletti o Proteus, ha disputato il suo Italian Open alla Marina di Scarlino. Erano 12 le barche in acqua, con larga rappresentanza di armatori svizzeri e tedeschi ma con la presenza anche di due equipaggi italiani. La regata, prevista su tre giornate, ha visto tre prove il venerdì, con venti oscillanti tra Maestrale e Tramontana, nessuna prova il sabato per la pioggia incessante e ben quattro prove la domenica, con Libeccio in crescita tra 10 e 16 nodi. La vittoria è andata allo svizzero Ottocinque di Alain Marchand (1-2-1-3-1-1-2) che ha preceduto i connazionali Papa Carlo X del ticinese Benedetto Pedrazzini e Aspra di Urs Oldani. Primo degli italiani è stato Nikita di Dario Mamone. Particolarmente apprezzate dagli equipaggi svizzeri e tedeschi il campo di regata e la location nel cuore della Maremma Toscana.

domenica 25 marzo 2012

Europeo Finn, vince il greco Ioannis Mitakis. Baldassari conclude quarto, Poggi quinto


Va a un giovane atleta greco del Pireo, Ioannis Mitakis, il titolo europeo della classe olimpica Finn. Mitakis, 23 anni, ha vinto anche la Medal Race conclusiva tra i migliori dieci della classi dimostrando grande velocità nelle condizioni di vento leggero che, un po’ a sorpresa, hanno caratterizzato questo Campionato, appuntamento di gran valore per la vicinanza dei Giochi Olimpici di Londra. Sul podio sistemato nella Piazzetta di Marina di Scarlino sono saliti anche lo sloveno Vasilij Zbogar, vincitore in carriera di due medaglie olimpiche, e il croato Ivan Gaspic. Ottima la prova dei due timonieri delle Fiamme Gialle e della squadra nazionale della Federazione Italiana Vela, Filippo Baldassari e Giorgio Poggi, che hanno sfiorato il podio concludendo al quarto e quinto posto. Seguono Karpak (EST), Potsma (NED), Miller (GER), Muslubas (TUR) e Trujillo (ESP).

sabato 24 marzo 2012

Europeo Finn, il greco Mitakis in testa alla vigilia della Medal Race. Poggi quarto, Baldassari quinto



Dopo una lunga attesa si è disputata oggi a Marina di Scarlino la sesta prova del Campionato Europeo Finn. Dopo aver inseguito per circa tre ore il vento instabile sotto le nuvole del Golfo, il Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi è finalmente riuscito a dare il via a una prova, con vento da sud tra i 6 e gli 8 nodi d’intensità. Si è confermata così la tendenza che, contrariamente alle tradizioni della costa maremmana, ha voluto riservare vento leggero ai 69 timonieri da 28 nazioni che sono venuti a regatare in Toscana per questo importante appuntamento nell’anno olimpico. Le condizioni hanno accentuato l’equilibrio e la Medal Race di domani (ore 11) è quanto mai aperta, con i primi cinque della classifica finale in grado di aspirare alla vittoria finale.

venerdì 23 marzo 2012

Europeo Finn, volano gli italiani con Filippo Baldassari primo e Giorgio Poggi terzo


Finalmente due belle prove oggi a Marina di Scarlino per l’Europeo Finn. Il totale sale così a 5, con il calcolo di uno scarto. E i protagonisti della giornata sono ancora una volta i due atleti delle Fiamme Gialle Filippo Baldassari e Giorgio Poggi, che si trovano adesso al primo e al terzo posto in classifica. Secondo è il due volte medaglia olimpica sloveno Vasilij Zbogar. Domani in programma tre prove e sabato si svolgerà la Medal Race tra i primi dieci della classifica generale.La prima prova si è svolta con un vento da SSW tra gli 8 e gli 11 nodi. Subito bene gli italiani Poggi e Baldassari, che hanno sempre mantenuto le posizioni di testa, concludendo rispettivamente quinto e sesto. 

giovedì 22 marzo 2012

Europeo Finn, gran giornata per gli italiani, Giorgio Poggi vince la terza prova, Baldassari quinto


Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 21 marzo - Brillano gli italiani oggi a Marina di Scarlino per la terza giornata dell’Europeo della classe olimpica Finn. La terza prova, disputata con sole e un vento termico da Sud Ovest sui 7-8 nodi poi calati a 5 nel finale, è stata vinta da Giorgio Poggi, atleta delle Fiamme Gialle. Filippo Baldassari, anche lui Fiamme Gialle e azzurro selezionato per i Giochi di Londra 2012 in questa classe, ha concluso con un buon quinto posto. I due sono ora rispettivamente nono e decimo in una classifica molto corta (tra il quinto e il decimo ci sono solo tre punti). Ricordiamo che i primi dieci della classifica disputeranno sabato la medal race a punteggio doppio che assegnerà il titolo continentale Finn.

mercoledì 21 marzo 2012

Europeo Finn, niente regate nella seconda giornata - classifica


20/03/2012 - Oggi vento leggero e troppo instabile alla Marina di Scarlino per la seconda giornata dell'Europeo Finn. L'unico tentativo di dare la partenza, intorno alle 15 con 5 nodi di vento da ovest, si è risolto in un richiamo generale, dopo di che il vento è calato nuovamente. Domani terza giornata, con partenza alle 12. In programma tre prove.

La classifica:

martedì 20 marzo 2012

Campionato Europeo Finn, lo spagnolo Rafael Trujillo al comando dopo 2 prove a Marina di Scarlino


Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 19 marzo - Iniziato oggi nelle acque della Maremma Toscana il Campionato Europeo Finn. Due le prove disputate, con vento termico da 295° tra i 7 e i 10 nodi. Il Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi, dopo aver fatto uscire la flotta di 69 timonieri per le ore 12, ha atteso che il vento da sud girasse a destra, come da previsioni. In effetti, intorno alle 13 il vento si è disposto da 295° con 9-10 nodi d’intensità. La prima prova è stata vinta dallo sloveno Vasilij Zbogar, vincitore in carriera di un bronzo e un argento olimpici nella classe Laser, che ha dimostrato ottima velocità soprattutto nei lati di poppa, in cui ha agevolmente superato l’estone Karpak, che aveva girato al comando la prima bolina. Zbogar è anche il timoniere dell’AC45 Green Comm per le America’s Cup World Series. Zbogar ha finito con il vincere la prova con quasi un minuto di vantaggio sul secondo, l’estone Deniss Karpak. Terzo il russo Skornyakov. Migliore degli italiani l’azzurro per i Giochi di Londra 2012 Filippo Baldassari (Fiamme Gialle), ottavo.

venerdì 16 marzo 2012

Campionato Europeo Finn, il grande spettacolo della vela olimpica arriva alla Marina di Scarlino


Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 15 marzo - Il Club Nautico e la Marina di Scarlino ospitano da domani il Campionato Europeo Finn 2012. Si tratta di una delle regate più importanti del 2012 in Italia dal punto di vista tecnico. A pochi mesi dai Giochi Olimpici di Londra 2012, la preparazione è al massimo e lo spettacolo tecnico e sportivo offerto dai super atleti del singolo olimpico Finn sarà esaltante. Le condizioni meteo attese nel mare della Maremma sembrano ideali, con temperature miti e Scirocco per la prima giornata di regata, prevista lunedì, seguito da venti termici per il resto della settimana. Il Campionato Europeo Finn torna a Scarlino dopo la splendida edizione del 2008, che fu vinta dal fuoriclasse inglese Ben Ainslie, grande assente di questa edizione visto che ha preferito continuare la preparazione a Palma di Maiorca. Il Comitato di Regata sarà diretto da Carlo Tosi.

lunedì 12 marzo 2012

Coppa Italia Finn, alla Marina di Scarlino il tedesco Mathias Miller precede Giorgio Poggi


La Marina di Scarlino ha ospitato la prima tappa della Coppa Italia Finn 2012, quest'anno tra l'altro anteprima del Campionato Europeo Finn in programma sempre al Club Nautico Scarlino dal 18 al 24 marzo prossimi. Sono stati 30 i timonieri arrivati in Maremma per questa prima prova nazionale, tra questi un buon gruppo di stranieri in preparazione appunto per l'Europeo. Proprio uno di loro, il tedesco Mathias Miller, ha vinto la regata, precedendo l’alassino Giorgio Poggi (Fiamme Gialle) e l'ucraino Oleksy Borisov.

mercoledì 29 febbraio 2012

Match Race internazionale alla Marina di Scarlino: vince l’inglese Mark Lees su Piero Romeo


Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 28 febbraio - Ancora un Match Race di Grado 3 al Club Nautico e alla Marina di Scarlino. Otto equipaggi da 4 nazioni hanno disputato nello scorso week end un’intensa due giorni in condizioni ideali, sole e brezza sostenuta sui 12 nodi. Vento tipico della costa maremmana in primavera estate, ma già presente con generosità in questo week end. Il Comitato di Regata presieduto da Franca Venè e gli umpire diretti da Piero Occhetto hanno fatto disputare l’intero round robin più le due finali. La vittoria è andata all’inglese Mark Lees, numero 65 delle classifiche mondiali, che ha sconfitto in finale il grossetano Piero Romeo (numero 147 nelle ranking ISAF, ex Luna Rossa e +39 in Coppa America) per 2 a 0. Al terzo posto lo svizzero Lorenz Mueller, numero 101, che ha superato per 2 a 1 il lombardo Roberto Benedetti.

martedì 31 gennaio 2012

Match Race internazionale alla Marina di Scarlino: vittoria per lo spagnolo Daniel Maestre


Il Club Nautico Scarlino ha organizzato nel week end appena concluso il primo evento della sua lunga stagione 2012 dedicata al match race. In programma nelle acque maremmane un evento di Grado 3 ISAF, con 9 equipaggi iscritti in rappresentanza di sei nazioni. Capo arbitro era il torinese Piero Occhetto. E’ stato disputato l’intero round robin con i sei First 750 di proprietà del CNS. Sabato si è regatato con un bel vento da Sud tra i 10 e i 12 nodi, mentre domenica si è regatato con vento da terra di media intensità.

lunedì 17 ottobre 2011

Campionato Italiano Ufo 22 a Marina di Scarlino: un titolo da... Incubo


Il forte vento di Grecale non ha fermato la dinamica flotta degli Ufo 22 giunta alla Marina di Scarlino per disputare il proprio Campionato Nazionale. Anche domenica, infatti, il vento da Nord Est ha soffiato tra i 12 e i 22 nodi rendendo assai spettacolari, dure e combattute le tre prove finali. Dopo otto prove con uno scarto, il titolo va a Incubo (CV Tivano, 1-1-5-2-7-3-6-4) timonata da Samuele Nicolettis, con a bordo Roberto Benedetti e la velista follonichese Alessandra Petri. Sul podio salgono anche il campione uscente Ciuffetto di Giuseppe Cavalli (CV Gargnano) e Chimin de Mer di Pietro Sartori (YC Torri).

domenica 16 ottobre 2011

Ufo 22 Campionato Nazionale Day 2 - ancora Incubo - classifica



Altre tre prove oggi a Scarlino per il campionato nazionale Ufo 22. Nel secondo giorno di regate l’aria ha soffiato sempre potente tanto che il comitato è stato costretto a mettere il campo vicino a terra. Un campo difficile per le raffiche ballerine ma che ha galvanizzato i tattici e non solo.Con cinque prove fino ad ora disputate, è entrato lo scarto dando modo a qualcuno di riprendere fiato. In testa resta Samuele Nicolettis su Incubo che dopo i due assoluti di ieri scende in acqua per un 5°, un secondo e un 7° posto poi eliminato dal calcolo totale dei punti.A seguire nella overall c’è Chimin de mer di Pietro Sartori in un’escalation di risultati (4-3-1). A pari punti con Sartori c’è il campione in carica Beppe Cavalli su Ciuffetto che mette a segno due secondi posti e poi scarta un “brutto” settimo.

sabato 15 ottobre 2011

Campionato Italiano Ufo 22 a Marina di Scarlino: prima giornata con condizioni dure


Sono 19 i monotipi arrivati in Maremma per disputare il Campionato Nazionale degli Ufo 22, ultimo evento della lunga stagione agonistica 2011 del Club Nautico e della Marina di Scarlino. Nella prima giornata, dopo le veloci operazioni di varo eseguite dal team dello Yacht Service, il Comitato di Regata presieduto da Enrico Alberino ha atteso che il forte vento di Grecale della mattina calasse un po' per poi far uscire le barche intorno alle 13.La prima prova è stata disputata con vento da 50° tra i 14 e i 18 nodi con qualche raffica sui 20-22 che ha fatto volare sotto gennaker gli Ufo 22 provocando anche qualche “numero” con straorze. In partenza una collisione ha messo subito fuori causa Blu Moon Econova del presidente della classe Giorgio Zorzi, che ha dovuto ricorrere all'opera dello Yacht Service di Marina di Scarlino per riparare i danni subiti. 

martedì 11 ottobre 2011

Vela: match race grado 3 a Marina di Scarlino


Il Club Nautico e la Marina di Scarlino hanno ospitato nel week end appena trascorso un match race internazionale di grado 3, l'ultimo della lunga stagione 2011 in programma presso il frequentato campo di regata maremmano. Erano presenti 8 equipaggi da 4 nazioni. In due belle giornate di sole è stato disputato il round robin completo per 28 match totali, con vento forte da Maestrale sui 15-20 nodi sabato e più variabile domenica da Tramontana/Grecale. Il Comitato di Regata era presieduto da Franca Vené. Il successo è andato al russo Vladimir Lipavsky (6-1), numero 72 delle classifiche mondiali di specialità, che ha preceduto l'italiano Fabio Amoretti (5-2), numero 223 al mondo ma in passato a lungo nei primi cento.

domenica 11 settembre 2011

Campionato Dinghy 12 piedi a Marina di Scarlino: ancora un titolo per Paolo Viacava


E alla fine Paolo Viacava ce l'ha fatta ancora. Il 75esimo Campionato Italiano Dinghy 12p, conclusosi oggi a Marina di Scarlino con l'organizzazione del locale Club Nautico, è infatti ancora una volta del timoniere di Portofino. Viacava ha combattuto in un'emozionante regata finale, riuscendo a recuperare i 3 punti di svantaggio che aveva ieri dal romano Mauro Calzecchi e a contenere i ripetuti attacchi di Marco Durli e Filippo Jannello. Con questo conquistato in Maremma, che per la prima volta ospitava il tricolore della più longeva delle classi a deriva italiane, per Viacava fanno undici i titoli Dinghy.

sabato 10 settembre 2011

Campionato Dinghy 12 piedi a Marina di Scarlino: Mauro Calzecchi al comando dopo sei prove


Giornata splendida al Club Nautico e alla Marina di Scarlino per il 75esimo Campionato Italiano Dinghy 12 piedi. Un bel vento termico da sud ovest, tra i 7 e gli 11 nodi e con qualche cambio di direzione, ha consentito disputare altre tre prove che portano quindi il totale del Campionato già a 6 dopo appena due giornate. Il tutto con uno splendido sole e lo scenario della Maremma, particolarmente apprezzato dai 74 timonieri provenienti da tutta Italia, a far da sfondo. Resta da disputare, quindi, solo la settima e ultima prova, in programma sabato alle ore 11, decisiva per l'assegnazione dei titoli tricolori del Dinghy 12 piedi.