Visualizzazione post con etichetta X35. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta X35. Mostra tutti i post

mercoledì 13 ottobre 2010

Ancora successi per la Vela Padovana


Settembre 2010 - Il bacino antistante Scarlino (Grosseto) ha ospitato il campionato del mondo di X-35. Ben 34 barche a vela monotipo si sono sfidate per una settimana contendendosi il titolo. Un'Italia piglia tutto si accaparra i primi cinque piazzamenti; secondo e quarto posto per due barche padovane, rispettivamente «Karma» di Vladimiro Pegoraro (Il Porto di Mare) e «Margherita» di Roberto Mazzuccato» (Yacht Club Padova).

Entrambi gli armatori padovani sottolineano la soddisfazione non solo per il risultato conseguito ma anche per l'assoluta regolarità e trasparenza della competizione visto che l'imbarcazione «Sberessa» del napoletano Paolo Bonavolontà non è stata ammessa al campionato, dopo accurati controlli, perché fuori stazza. Presenti ben 45 kg di piombo in più del massimo consentito dal regolamento. La barca napoletana ha di recente vinto il campionato italiano a Napoli e si è classificata quarta all'Europeo a Palma di Maiorca. L'overweight riscontrato dai giudici di Scarlino ha fatto sorgere negli avversari i dubbi anche sulla regolarità di «Sberessa» nelle precedenti regate. In particolare «Karma» (che vinse l'edizione 2008/2009 del campionato italiano) a Napoli era salita sul secondo gradino del podio e sta quindi tentando un ricorso per verificare se in quel caso i campani si erano invece attenuti alle regole.

L'equipaggio di «Karma» nel 2010 ha conquistato anche il «Gavitello d'Argento» e il «Raggio Verde», diventando così l'orgoglio della vela padovana. L'armatore, Vladimiro Pegoraro, parla di «un campionato del mondo combattuto, dominato dagli italiani e avvincente anche grazie all'assenza di timonieri professionisti nelle imbarcazioni». Esperienza gratificante anche per l'altro equipaggio padovano, capitanato da Roberto Mazzuccato, per il quale «il bilancio è più che positivo per essere la prima volta».

domenica 5 settembre 2010

Terminata la Steiner X Yachts Gold Cup: vincono Lelagain e Sideracordis

4 Settembre 2010 - Con l’ultimo giorno di regate termina oggi alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. Lelagain di Franco Solerio con Branco Brcin alla tattica vince l’X-35 World Championship con 34 punti (13 di vantaggio sul secondo, Karma di Vladimiro Pegoraro). Per Lelagain è il secondo titolo mondiale consecutivo: nel 2009 la barca ha infatti vinto il Campionato del Mondo in Germania, nel 2010 ha trionfato alla Copa del Rey nella Classe X-35. Sideracordis di Pier Vettor Grimani con Daniele Cassinari alla tattica vince l’X-41 European Championship con 23 punti (6 di vantaggio sul secondo, Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi). Nel 2009 Sideracordis ha vinto l’X-41 World Championship con lo steso timoniere (Andrea Tedesco) e lo stesso tattico. X-35 World Championship: la regata di oggi e la classifica generaleLa regata ha preso il via dopo le 14 quando si è alzata la termica e le barche hanno regatato con un vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.In testa alla seconda boa di bolina gli inglesi di X on the Beach di Ingo Dietrich, seguiti da Giochelotta di Francesco Conte e da Lelagain di Franco Solerio. X on the Beach vince la prova, seguito da Lelagain che recupera su Giochelotta, terza.
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Lelagain di Franco Solerio (ITA): 34 punti
2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA): 47 punti
3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA): 48 punti
4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA): 55 punti
5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA): 58 punti
X-41 European Championship: la regata di oggi e la classifica generaleLa prova ha preso il via poco prima delle 14 con un maestrale tra i 10 e i 12 nodi. A vincerla WB Five di Gianclaudio Bassetti, seguito da Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi e dagli spagnoli di Iberostar di Javier Dominguez (Luis Doreste alla tattica).
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA): 23 punti
2. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA): 29 punti
3. Raffica di Pasquale Orofino (ITA): 30 punti
4. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA): 32 punti
5. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA): 36 punti
I risultati della Over 50’ Invitational
La regata di oggi si è svolta su un percorso costiero che ha portato la flotta a girare l’Isolotto di Cerboli di fronte all’Isola d’Elba. La prova odierna è stata vinta da Capricciricci di Gian Luigi Dubbini. Questa la classifica generale provvisoria: 1. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 2. Karuba 5 di Goranko Fizulic - 3. Trota di Martino Montanarini.
I risultati della X-Yachts Gold Cup
Due le prove odierne per la Divisione Sport e una per la Divisione Family, tutte svoltesi con vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.La flotta della Divisione Family si è fronteggiata su un percorso a triangolo. La classifica: 1. Abitudine, Xc 42 di Stefano Pecchioli (5 punti) – 2. Titti too much, X-43 di Roberto Viti (11 punti) – 3. Bycx, X-46 di Guiseppe Stilo (16 punti).La divisione Sport ha regatato su un percorso a bastone.Questa la classifica generale: 1. Scamperix, X-342 di Ferruccio Scalari (12 punti) – 2. Canapiglia, X-46 di Pierre Hamon (14 punti) – 3. Brancaleone, X-382mki di Ciro Casanova (punti 14).
Le dichiarazioni dei vincitori
Franco Solerio, armatore di Lelagain vincitore dell’X-35 World Championship: “Dopo un inizio di stagione non perfetta abbiamo finito nel migliore dei modi. Questa vittoria per noi è speciale perché ottenuta nelle nostre acque, contro i nostri avversari più forti: i velisti italiani, che sono tra i migliori al mondo. La differenza l’ha fatta l’affiatamento dell’equipaggio: rispetto al 2009 è cambiato il minimo indispensabile. La giornata in cui abbiamo capito che potevamo farcela è stata ieri, perché non abbiamo mai bruciato il nostro scarto”.Pier Vettor Grimani, armatore di Sideracordis vincitore dell’X-41 European Championship: “Oggi abbiamo chiuso la regata al quarto posto ma è stata una regata tutta impostata sul controllo di raffica. Per noi vincere l’Europeo ha significato raggiungere l’obiettivo della stagione. Regateremo sicuramente anche nel 2011 e la base dell’equipaggio rimarrà comunque invariata”. Ingo Dietrich, armatore e timoniere di X On the Beach, primo tra gli stranieri e sesta in classifica generale: “Sono felice di essere tornato qui, conoscevo già bene questo posto essendoci venuto due anni fa e quindi ho visto con i miei occhi come tutto continui a cambiare per il meglio. Torneremo sicuramente anche in inverno e siamo molto felici dei nostri risultati. Il campo di regata è molto regolare e ha una gestione ottima, sia a terra sia in mare”.

sabato 4 settembre 2010

Vela - STEINER X YACHTS GOLD CUP: TERZO GIORNO DI REGATE


3 Settembre 2010 - Terzo giorno di regate, alla Marina di Scarlino, della Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. Alla vigilia della conclusione delle regate, la lotta per la conquista dei titoli si fa sempre più agguerrita anche perché – soprattutto nell’X-35 World Championship – pochi punti separano i primi in classifica. I risultati dell’X-35 World ChampionshipVento di maestrale tra gli 8 e i 10 nodi per la prima prova di giornata, partita alle ore 13. Protagonista di una regata molto combattuta con incroci serrati e ravvicinati è Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni alla tattica) che tiene il comando lato dopo lato e vince, seguito da Lelagain di Franco Solerio (Branco Brcin tattico) e dall’equipaggio finlandese di X.O. di Annsi Lyden. La seconda prova di giornata prende il via con immutate condizioni meteo: vince nuovamente Tixelio di Carlo Brenco, secondi gli svedesi di Matrisen di Bjorn Osterberg, terzi gli inglesi di X On the Beach di Ingo Dietrich. Le ottime condizioni meteo permettono al Comitato di Regata di far partire la terza prova: primo a tagliare la linea di arrivo Spirit of Nerina di Alberto Fusco, secondo Blue Sky di Claudio Terrieri, terza Margherita di Roberto Mazzucato.Questa la classifica generale provvisoria dopo tre giorni di regate e nove prove con uno scarto (prima delle proteste attualmente in corso): 1. Lelagain di Alessandro Solerio (ITA) – 2. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA) – 3. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA) – 4. Tixelio di Carlo Brenco (ITA) – 5. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA). I risultati dell’X-41 European ChampionshipPrima regata con maestrale a 10 nodi per gli X-41: a vincere la prova Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (Matteo Ivaldi alla tattica), seguito da Raffica di Pasquale Orofino (tattico Paolo Semeraro), terzo Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (Francesco De Angelis alla tattica).Seconda prova con condizioni meteo immutate. Durante la prima bolina gli spagnoli di Iberostar (armatore Javier Dominguez, tattico Luis Doreste) cercano di infilarsi mure a sinistra su Le Coq Hardi e sugli estoni di Techno Nicol (armatore Mati Sepp): gli spagnoli vengono penalizzati e costretti a compiere due giri, al termine dei quali si ritrovano in coda alla flotta. Vince la regata Techno Nicol, seconda Raffica di Pasquale Orofino, terzo Le Coq Hardi. Terza prova di giornata anche per gli X-41: la vince WB Five di Gianclaudio Bassetti, seguito da Sideracordis di Pier Vettor Grimani e da Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo. Questa la classifica generale provvisoria dopo tre giorni di regate e nove prove con uno scarto (prima delle proteste attualmente in corso): 1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA) – 2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA) – 3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA) – 4. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA) – 5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA). I risultati della Over 50’ Invitational La flotta degli Over 50’ ha regatato anche oggi in una lunga prova costiera con vento da nord ovest a 12 nodi, su un percorso che ha portato i partecipanti a girare l’Isola di Palmaiola.Le classifiche: 1. Karuba 5 di Goranko Fizulic - 2. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini (con a bordo Gianni Torboli) - 3. Trota di Martino Montanarini. I risultati della X-Yachts Gold CupAnche oggi le barche si sono affrontate in due prove con vento regolare a 12 nodi nella prima prova e qualche salto di vento nella seconda. La Divisione Family ha disputato un percorso a triangolo e la Divisione Sport un percorso a bastone. Al momento di scrivere le classifiche non sono ancora disponibili. E’ in programma per questa sera la cena per armatori ed equipaggi che si svolgerà presso il cantiere Yacht Service. Dopo una cena a base di specialità maremmane ci sarà musica dal vivo per ballare fino alle ore piccole. Durante la serata si svolgerà inoltre una raccolta di fondi a favore di Nave Italia, il brigantino destinato al recupero delle persone affette da disagi fisici e psichici retto dalla Fondazione Tender to Nave Italia (creata dallo Yacht Club Italiano e dalla Marina Militare). La Steiner X-Yachts Gold Cup termina domani con l’ultimo giorno di regate, al termine delle quali verranno assegnati i titoli di Campione del Mondo X-35 e Campione Europeo X-41 e verranno premiati i vincitori della Over 50’ Invitational e della X-Yachts Gold Cup.
Le dichiarazioni dei protagonistiPaolo Semeraro, tattico di Raffica, seconda in classifica nell’X-41 European Championship: “Dopo la vittoria della Rolex Capri Sailing Week, questa per noi è un’ottima annata. Fino alla terza regata di oggi eravamo a pari punti con Sideracordis, ma un piccolo intoppo all’ultima boa ci ha penalizzato. Sarà difficile domani recuperare in una sola regata i 4 punti che ci dividono. E’ sempre un piacere regatare alla Marina di Scarlino: c’è un’ ottima organizzazione a terra e in mare e il vento è molto costante al punto da poterci regolare l’orologio”.Roberto Spata, tattico di Spirit of Nerina, seconda in classifica nell’X-35 World Championship: “Siamo orgogliosi di questo risultato perché i cinque armatori si sono molto impegnati: questo è il frutto del loro lavoro. Rispetto a Novembre, quando abbiamo partecipato all’Invernale di Marina di Scarlino, di fatto abbiamo cambiato tutto, dall’equipaggio alle vele alle regolazioni. Sono personalmente orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto.”

venerdì 3 settembre 2010

Campionato del Mondo X - 35 - SECONDA GIORNATA


Marina di Scarlino regala un’altra giornata fantastica facendo mettere nel bottino degli X-35 ancora tre prove per delineare gli assetti modiali della Classe.
Con un vento che ha soffiato ininterrottamente per tutta la giornata intorno ai 12 nodi, i 34 scafi che corrono nell’X-35 World Championship si sono dati battaglia rivoluzionando la classifica di ieri. In testa alla flotta passa il Campione del mondo in carica Lelagain di Franco Solerio con Branko Brcin che, riuscendo a scartare l’undicesimo posto della prima giornata, fa tesoro di un terzo, un secondo ed un sesto.
Nella prima frazione odierna si fa largo lo scafo inglese di Ingo Dietrich X on the beach ritrovando un po’ d’ossigeno. Ottima la sua giornata visto che al termine conquisterà anche un secondo piazzamento. Argento nel primo parziale è per Tixelio di Carlo Brenco con Gabriele Bruni alla tattica che regola Lelagain.
Il vento regge girando a sud ovest e la seconda prova, quella che fa entrare lo scarto, diventa fondamentale. A mettere la prua davanti a tutti è Spirit of Nerina, protagonista al via di Campionato. Sua la leadership di ieri sera. Il duello serrato di oggi nelle prime posizioni lo condivide con Blue Sky di Claudio Terrieri, con Lelagain e Karma di Vladimiro Pegoraro che affida le scelte di rotta a Gabriele Benussi. Lelagain secondo e Blu Sky terzo è il podio.
Richiamo generale e partenza con bandiera nera per la terza e ultima prova di giornata, iniziata poco prima delle 16 con vento da sudovest a 12 nodi. La regata è stata molto serrata con passaggi in boa concitati e ravvicinati. Protagonista della prova Karma che ha tenuto il comando della flotta dominando gli avversari più vicini, gli inglesi di X On The Beach e gli svedesi di Matrisen (armatore Jon Fangel). Karma vince la regata, secondo X On the Beach, terzo Margherita di Roberto Mazzucato (Vasco Vascotto alla tattica).

VELA - Steiner X Yachts Gold Cup: in testa Lelagain e Sideracordis


2 Settembre 2010 - Ottime condizioni meteo per il secondo giorno di regate, alla Marina di Scarlino, della Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. La Steiner X-Yachts Gold Cup ha offerto oggi un colpo d’occhio davvero spettacolare con decine di vele di ogni dimensione a colorare il Golfo davanti a Scarlino.Oltre agli X-35 e agli X-41 che si affrontano nell’X-35 World Championship e nell’X-41 European Championship oggi hanno infatti regatato anche i partecipanti alla prima edizione della Over 50’ Invitational e le 22 imbarcazioni (divise tra “Family” e “Sport”) della X-Yachts Gold Cup.Le regate sono state quindi caratterizzate dal grande agonismo di barche che si danno battaglia per conquistare due prestigiosi titoli internazionali e dal divertimento di famiglie e appassionati che sono venuti a regatare su uno di campi di regata migliori d’Italia. I risultati dell’X-35 World ChampionshipTre regate di altissimo livello oggi per gli X-35 che hanno iniziato alle 12 e 40 con la prima prova di giornata svoltasi con un vento da sud tra i 10 e i 12 nodi. Gli inglesi di X On The Beach (armatore Ingo Dietrich, tattico Jochem Visser) hanno dominato e vinto la regata. Alle loro spalle si sono alternati Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni alla tattica) e il Campione del Mondo in carica Lelagain di Franco Solerio (tattico Branco Brcin) arrivati rispettivamente secondo e terzo.Il vento è girato a sudovest per la seconda prova di giornata: duello nelle prime posizioni tra Blue Sky di Claudio Terrieri, Spirit of Nerina di Alberto Fusco, Lelagain di Franco Solerio e Karma di Vladimiro Pegoraro. Ha avuto la meglio Spirit of Nerina, primo a tagliare la linea di arrivo, seguito da Lelagain e da Blue Sky.Richiamo generale e partenza con bandiera nera per la terza e ultima prova di giornata, iniziata poco prima delle 16 con vento da sudovest a 12 nodi. La regata è stata molto serrata con passaggi in boa concitati e ravvicinati. Protagonista della prova Karma di Vladimir Pegoraro che ha tenuto il comando della flotta dominando gli avversari più vicini, gli inglesi di X On The Beach e gli svedesi di Matrisen (armatore Jon Fangel). Karma vince la regata, secondo X On the Beach, terzo Margherita di Roberto Mazzucato (Vasco Vascotto alla tattica).Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Lelagain di Franco Solerio (ITA) – 2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA) – 3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA) – 4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA) – 5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA). I risultati dell’X-41 European ChampionshipPartenza alle 12 e 25 per la prima prova di giornata degli X-41, con ingaggi serrati tra Raffica di Pasquale Orofino (Paolo Semeraro alla tattica) e Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (tattico Francesco De Angelis) che si sono dati battaglia per tutta la regata. Raffica ha mantenuto il comando e ha vinto, secondo Sideracordis di Pier Vettor Grimani, terzi gli estoni di Techno Nicol (armatore Mati Sepp), quarto Le Coq Hardi. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (Matteo Ivaldi alla tattica) è stato invece il protagonista della seconda prova di giornata che ha vinto, seguito da Sideracordis, Le Coq Hardi e Raffica.La terza regata, iniziata alle 15 e 45 con vento da sudovest a 12 nodi, è stata condotta da Techno Nicol di Mati Sepp, che ha tenuto a distanza il suo diretto avversario WB Five di Gianclaudio Bassetti. Techno Nicol taglia per primo la linea di arrivo, secondo WB Five, terzo Sideracordis, autore di una eccezionale rimonta.Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA) – 2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA) – 3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA) – 4. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA) – 5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA) I risultati della Over 50’ Invitational I partecipanti a questa divisione, dieci barche over 50 piedi provenienti da tutta Europa e di differenti lunghezze, sono partiti scaglionati permettendo così di compensare i rispettivi tempi. Le barche si sono affrontate in una regata costiera su un percorso a triangolo con boe naturali che li ha portati a girare lo scoglio dello Sparviero e a proseguire fino a Cerboli prima di fare ritorno alla Marina di Scarlino. Da segnalare la presenza del maestoso 65 piedi croato Karuba 5 di Goranko Fizulic e dell’equipaggio interamente femminile di Sandara, X-55 di Marta Dainelli. Le classifiche: 1. Ectabane di Alain Monnier – 2. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 3. Karuba 5 di Goranko Fizulic. I risultati della X-Yachts Gold CupDue prove per le 22 imbarcazioni della X-Yachts Gold Cup che si sono sfidate su due percorsi a bastone con i lati lunghi rispettivamente 1,2 miglia (prima regata) e 1,5 miglia (seconda regata).Durante la prima prova le prime cinque barche si sono sgranate e hanno mantenuto la posizione fino alla fine mentre nella seconda la flotta si è mantenuta più compatta. Al momento di scrivere le classifiche sono in via di definizione. Al ritorno dalle regate gli equipaggi hanno partecipato a una divertente iniziativa: il Pasta Contest di Pastificio Dei Campi. Ogni equipaggio ha mandato sulla bilancia il suo rappresentante più leggero: il velista meno pesante di ciascuna divisione (X-35, X-41, Divisione Sport, Divisione Family, Divisione Over 50’) ha vinto tanti chili di pasta quanto pesa.Le regate proseguono domani venerdì 3 settembre e sabato 4 settembre. Domenica 5 è il giorno di riserva. Le dichiarazioni dei protagonistiFranco Solerio, armatore e timoniere dell’X-35 Lelagain che guida la classifica generale provvisoria dell’X-35 World Championship: “La flotta è molto forte ed è migliorata negli anni appiattendosi verso l’alto. I primi 7/8 in classifica possono aspirare al titolo. La sfida in regate competitive come un Campionato del Mondo è trovare quella soluzione nuova che ti dia qualcosa in più rispetto agli avversari. Il sapere di avere qualcosa di nuovo è un grande aiuto dal punto di vista psicologico”. Pier Vettor Grimani, armatore dell’X-41 Sideracordis che guida la classifica generale provvisoria dell’X-41 European Championship: “Ci piace molto regatare con questa formula: noi siamo un equipaggio familiare, composto tra l’altro da ragazzi giovani ma anche da due professionisti di alto livello. A gareggiare così si impara molto, si impara ad andare in barca in sicurezza ma anche a regatare in modo competitivo durante un Campionato Europeo”.

giovedì 2 settembre 2010

Vela - Steiner X-Yachts Gold Cup: in testa Sideracordis e Spirit of Nerina


E’ iniziata oggi alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. A scendere in mare la flotta degli X-45 e degli X-41 che si affrontano rispettivamente nell’X-35 World Championship e nell’X-41 European Championship.Dopo lo skipper briefing svoltosi alle 10 di questa mattina, le barche hanno lasciato le banchine intorno alle 11 e si sono dirette in mare aperto. Le regate di oggiLe ottime condizioni meteo, con cielo soleggiato e vento regolare, hanno permesso al Comitato di regata di dare il via a tre prove di giornata per ciascun campionato.La prima prova di giornata dell’X-41 World Championship è partita alle 12 e 20 con un vento da sudovest tra i 10 e i 12 nodi. C-Map di Joe Borghetti, coadiuvato da Lorenzo Bressani alla tattica, girava in testa la prima boa di bolina, incalzato da Sideracordis di Pier Vettor Grimani e da Malafemmina di Giovanni Di Lorenzo con tattico Matteo Ivaldi. Vince la prima prova Sideracordis di Pier Vettor Grimani, secondo Malafemmina di Giovanni Di Lorenzo, terzo WB Five di Gianclaudio Bassetti.La prima prova di giornata dell’X-35 Word Championship ha preso il via alle 12 e 30 e si è disputata su un percorso a bastone con il lato lungo 1,5 miglia. Dopo uno start molto combattuto, Lelagain di Alessandro Solerio (con lo sloveno Branco Brcin alla tattica) prendeva il comando e girava la prima boa in testa, seguito da Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni tattico) e da Ready X Sea di Roberto Gradnik. Lelagain guadagnava ulteriormente terreno e vinceva la prova. Secondo Spirit of Nerina di Alberto Fusco, terzo Tixelio di Carlo Brenco. La seconda prova di giornata dell’X-41 World Championship è partita alle 14 e 05 con immutate condizioni meteo. Primo in boa Sideracordis di Pier Vettor Grimani, seguito da Raffica di Pasquale Orofino, e da Malafemmina di Giovanni di Lorenzo. Sideracordis, composto da un equipaggio familiare di grandi appassionati di vela, vince anche la seconda prova, seguito da Malafemmina e da Le Coq Hardi.La seconda prova di giornata dell’X-35 World Championship ha preso il via alle 14 e 10 ed è stata dominata da Tixelio di Carlo Brenco che guadagna la prima posizione già alla prima boa di bolina, seguito dagli olandesi di Who’s Next di Alwin van Daelen e da Giochelotta di Francesco Conte. Durante il resto della regata Tixelio ha staccato gli avversari tagliando la linea di arrivo in prima posizione con un minuto di vantaggio sul secondo, Ave Maria di Maria Balbo di Vinadio e sul terzo, Giochelotta di Francesco Conte. La terza prova di giornata dell’X-41 World Championship è iniziata alle 16: il vento ha girato ed è stato pertanto necessario riposizionare il campo di regata. Durante la prova è stata battaglia tra Raffica di Pasquale Orofino e Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi che sono rimaste ingaggiate incrocio dopo incrocio. Raffica ha girato in testa alla prima boa di bolina, tallonata da Le Coq Hardi e da Raggio Blu di Stefano Bettini. Raffica ha mantenuto il comando per tutta la prova e ha vinto la regata. Secondo Le Coq Hardi, terzo C-Map di Joe Borghetti.La terza prova di giornata dell’X-35 World Championship è partita alle 16 e ha dimostrato come i giochi siano ancora molto aperti. La prova è stata dominata da Karma di Vladimiro Pecoraro con Gabriele Benussi alla tattica. La barca ha girato per prima la boa di bolina, seguita dai finlandesi X.O. di Teemu Kekkonen e da Sly Fox di Roberto Fotticchia con Paolo Cian alla tattica. Nella seconda parte della prova Margherita di Roberto Mazzucato (Vascotto alla tattica) ha recuperato posizioni ed è risalita in classifica. Questi gli arrivi: prima Karma, seconda Sly Fox, terza Margherita.
Dopo il primo giorno di regata ecco la classifica generale provvisoria (prima della discussione delle proteste).
X-41 European Championship:
1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA)
2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA)
3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA)
4. Malafemmina di Giovanni Di Lorenzo (ITA)
5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA)
X-35 World Championship:
1. Spirit of Nerina di Gianluca Viganò (ITA)
2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA)
3. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA)
4. Lelagain di Alessandro Solerio (ITA)
5. Matrisen di Bjorn Osterberg (SWE)

mercoledì 1 settembre 2010

Vela - AL VIA DOMANI LA STEINER X-YACHTS GOLD CUP


Prende il via domani alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, l’appuntamento della vela internazionale che si articola in quattro eventi dedicati alle imbarcazioni del cantiere danese X-Yachts: l’ X-35 World Championship, l’X-41 European Championship, la X-Yachts Gold Cup e la prima edizione della X-Yachts Over 50’ Invitational.La Steiner X-Yachts Gold Cup è organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. Le barche presenti sono 81 e provengono da 12 Nazioni: Francia, Croazia, Olanda, Spagna, Svezia, Giappone, Russia, Gran Bretagna, Finlandia, Turchia, Irlanda e Italia. I partecipanti all’ X-35 World Championship e all’X-41 European Championship si affronteranno, dopo aver ultimato meticolosi controlli di stazza ancora in coso, per quattro giorni di regata a partire dalle 12 di domani mercoledì 1 settembre quando, dopo lo skipper briefing in programma per le ore 9, è previsto il colpo di cannone della prima prova.Le regate si svolgeranno tutti i giorni fino a sabato 4; domenica 5 settembre è il giorno di riserva nel caso non fosse stato possibile portare a compimento le quattro prove necessarie per assegnare il titolo. Saranno disputate non più di 3 regate al giorno su percorsi a bastone.I partecipanti alla X-Yachts Gold Cup – suddivisa tra Divisione Sport, Divisione Family - e l’Over 50’ Invitational dedicato a yachts oltre i 15 metri prenderanno il via giovedì 2 settembre. Le prove termineranno il 4 settembre e anche in questo caso domenica 5 sarà tenuto come giorno di riserva. Le barche più grandi si affronteranno su percorsi costieri che avranno come boe naturali le isole del golfo.
I velisti presentiI grandi nomi della vela italiana saranno alla Marina di Scarlino per partecipare alla Steiner X-Yachts Gold Cup. Confermata la presenza di Francesco De Angelis, che regaterà a bordo dell’X-41 Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi, di Vasco Vascotto alla tattica dell’X-35 Margherita di Roberto Mazzuccato e di Tommaso Chieffi sull’X-35 Sberressa di Paolo Bonavolontà (campione italiano in carica). In regata anche Gabriele Benussi che sarà a bordo dell’X-35 Karma di Vladimiro Pegoraro, Gabriele Bruni alla tattica dell’X-35 Tixelio di Carlo Brenco, Paolo Semeraro sull’X-41 Raffica di Pasquale Orofino, Lorenzo Bodini a bordo dell’X-41 Blue Sky di Claudio Terrieri, Lorenzo Bressani responsabile delle scelte di rotta su C Map, l’X-41 di Joe Borghetti e Paolo Cian sull’X-35 Sly Fox di Roberto Fotticchia.
Gli eventi collateraliIl primo appuntamento della Steiner X-Yachts Gold Cup è la cerimonia di apertura riservata ai partecipanti che si svolgerà nella serata di mercoledì 1 settembre al rientro dalle regate mentre la cena per armatori ed equipaggi è in programma venerdì 3 settembre.Sabato 4 settembre, al rientro in banchina, sempre che siano state disputate le prove sufficienti ad assegnare il titolo, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

lunedì 30 agosto 2010

Vela - Campionato del Mondo X 35


Inizia il conto alla rovescia per l’edizione 2010 del mondiale di classe X-35.
Sono 35 le imbarcazione che il 1 settembre scenderanno nelle acque antistanti la Marina di Scarlino per assegnare il titolo iridato 2010. L’Italia, oltre a essere la nazione più rappresentata è certamente la più agguerrita perché fa scendere in acqua i suoi migliori velisti ed è anche chiamata a difendere il titolo conquistato nel 2009 dalla barca del presidente di classe Alessandro Solerio. Come di consueto al timone ci sarà il figlio co-armatore Franco e per questo mondiale a chiamare la tattica ci sarà l’esperto Branco Brcin.
Il mondiale X-35 è l’evento di punta della Steiner Gold Cup, manifestazione organizzato da Yacht Club Italiano, Club Nautico Scarlino e X-Yachts Italia in collaborazione con Steiner.

mercoledì 2 giugno 2010

X35 AL GAVITELLO d'ARGENTO: Margherita 2° posto

Con una sola regata disputata si chiude a Punta Ala il week end dedicato ai monotipi del prestigioso trofeo il Gavitello d'Argento. All'orario di partenza fissato per le 10.00 tutti presenti tranne l'unico indispensabile elemento per dare inizio alle gare: il vento. Attesa in acqua per oltre un'ora quando finalmente il comitato riesce a sistemare il campo di regata e dare inizio alle procedure di partenza, in condizioni di vento debole, 6-7 nodi, da sud.
Nel corso della regata il vento è ulteriormente scemato, tanto che il percorso nell' ultimo lato di poppa è stato accorciato. Ancora un po' di attesa in acqua, poi l'annuncio ufficiale dell'annullo e tutti sono potuti rientrare a terra. Karma di pegoraro e Benussi alla tattica, dopo la due giorni da asso pigliatutto, oggi si è concesso una partenza un po' più tranquilla del solito. Rimasto leggermente arretrato arriva a chiudere l'unica gara di oggi al 5 posto che diventa così il suo scarto. Vince con un punteggio che raramente si vede nelle classifiche: 7 punti in 7 regate. Con la vittoria in aprile a Ischia alla regata il Raggio Verde, il titolo italiano sfiorato a Napoli e questa incredibile serie di successi, Karma dimostra di essere una barca molto solida perchè ha trovato un buon assetto sia tecnicamente che come gruppo. Giornata decisamente si per i due "debuttanti" 2010 che occupano i due gradini più alti del podio di giornata. Margherita di Roberto Mazzuccato portacolori dello Yacht Club Padova con il tattico triestino Vasco Vascotto , vince senza incertezze e riesce con questa giornata capolavoro a ottenere il miglior piazzamento possibile dopo la supremazia di Karma: la seconda posizione. Primo podio oggi per i ragazzi milanesi di Spirit f Nerina che finalmente riescono a dire la loro e mettere la prua davanti a barche che sulla carta sono più forti e più "vecchie" della classe.

lunedì 31 maggio 2010

Vela - X-35 Gavitello, vince karma. Margherita è secondo e Tixelio ancora una volta terzo


Con una sola regata disputata si chiude a Punta Ala il week end dedicato ai monotipi del prestigioso trofeo il Gavitello d’Argento.All’orario di partenza fissato per le 10.00 tutti presenti tranne l’unico indispensabile elemento per dare inizio alle gare: il vento. Attesa in acqua per oltre un’ora quando finalmente il comitato riesce a sistemare il campo di regata e dare inizio alle procedure di partenza, in condizioni di vento debole, 6-7 nodi, da sud. Nel corso della regata il vento è ulteriormente scemato, tanto che il percorso nell’ ultimo lato di poppa è stato accorciato. Ancora un po’ di attesa in acqua, poi l’annuncio ufficiale dell’annullo e tutti sono potuti rientrare a terra. Karma di pegoraro e Benussi alla tattica, dopo la due giorni da asso pigliatutto, oggi si è concesso una partenza un po’ più tranquilla del solito. Rimasto leggermente arretrato arriva a chiudere l’unica gara di oggi al 5 posto che diventa così il suo scarto. Vince con un punteggio che raramente si vede nelle classifiche: 7 punti in 7 regate. Con la vittoria in aprile a Ischia alla regata il Raggio Verde, il titolo italiano sfiorato a Napoli e questa incredibile serie di successi, Karma dimostra di essere una barca molto solida perchè ha trovato un buon assetto sia tecnicamente che come gruppo. Giornata decisamente si per i due “debuttanti” 2010 che occupano i due gradini più alti del podio di giornata. Margherita di Roberto Mazzuccato con il tattico triestino Vasco Vascotto, vince senza incertezze e riesce con questa giornata capolavoro a ottenere il miglior piazzamento possibile dopo la supremazia di Karma: la seconda posizione. Primo podio oggi per i ragazzi milanesi di Spirit f Nerina che finalmente riescono a dire la loro e mettere la prua davanti a barche che sulla carta sono più forti e più “vecchie” della classe.
Ancora una volta sale sul podio al terzo posto e ancora una volta a pari punti Tixelio di Carlo Brenco, barca portacolori dello Yacht Club di Cortina, che per queste regate al Gavitello ha dovuto rinunciare al suo tattico “Ganga” Bruni impegnato alla Maddalena.
Prossimo appuntamento per tutti, sarà il mondiale di Scarlino a fine agosto , un appuntamento a cui tutti gli italiani saranno presenti e che attirerà praticamente tutta la flotta europea, tanto che sono attese oltre 30 barche.
Classifica dopo 7 regate, con uno scarto
KARMA 1, 1, 1, 1, 1, 2, (5) TOT.7
MARGHERITA (8),3,2,7,5,3,1 TOT.21
TIXELIO 4,4,(5),2,3,4, 4 TOT.21
BLUE SKY (10),5,4, 3, 2, 1, 8 TOT.23
XANADU 7, 2, 3, 5, (DSQ),5,3 TOT.25
SPIRIT OF NERINA 2, 8,6,6,6,(9),2 TOT.30
READY X SEA 6,7,(8), 4,4,7,6 TOT 34
DOLCE NERA 5,(9), 7, 9, 8,6,7 TOT. 42
LINUX 3,(10),10,8,9,10,9 TOT.49
BABAUX 9, 6, 9, (10),7,8,10 TOT.49

domenica 30 maggio 2010

VELA - X-35 al Gavitello d’argento: Karma si conferma imprendibile

Il campo di regata di Punta Ala si conferma sempre molto regolare: il vento da termica oggi era leggermente più sostenuto - 8- 12 nodi- da 270 – 290 ed ha permesso lo svolgimento delle tre regate in programma. Karma con due primi ed un secondo posto resta la barca da battere. “ A guardarli dal mare sono dei caterpillar.” commenta Claudio Terrieri armatore e timoniere di Blue Sky che oggi nella terza regata è riuscito a tenere testa a Karma. Continua Terrieri: “ Siamo partiti perfetti, poi non abbiamo mai sbagliato nulla nelle manovre ed abbiamo saputo conservare la prima posizione sempre e per tutta la regata. Sono soddisfatto di queste due giornate, perché siamo molto regolari ed in queste competizioni essere regolari paga sempre molto. “Fair play in acqua e fair play in banchina apprezzata particolarmente da Terrieri: “ La cosa che mi ha fatto più piacere è stato ricevere i complimenti di Tixelio. Carlo Brenco è venuto a complimentarsi con me per i risultati di oggi.”Gabriele Benussi tattico di Karma svela il segreto della loro forza. “ Perdere l’italiano a Napoli ci ha fatto molto male. Non posso negarlo. Ma questa rabbia è diventata la nostra forza, perché siamo molto uniti, forti ed affiatati. Oggi nella terza regata siamo partiti un po’ arretrati: non volevamo assolutamente rischiare e compromettere il nostro buon andamento, ma questo non deve sminuire la ottima prova di Blue Sky che ha fatto una gara perfetta. “
Classifica dopo 6 regate, con uno scarto
KARMA 1, 1, 1, 1, 1, (2) TOT.5
BLUE SKY (10), 5, 4, 3, 2, 1 TOT.15
TIXELIO 4,4,(5),2,3,4 TOT.17
XANADU (7), 2, 3, 5, 4,5, TOT.19
MARGHERITA (8),3,2,7,6,3 TOT.21
SPIRIT OF NERINA 2, 8,6,6,7,(9) TOT.29
READY X SEA 6,7, (8), 4,5,7 TOT 29
DOLCE NERA 5,(9), 7, 9, 9,6 TOT. 36
BABAUX 9, 6, 9, (10),8,8 TOT.24
LINUX 3, (10), 10, 8, 10,10 TOT.23

sabato 29 maggio 2010

Vela - X-35 al gavitello d'argento: Karma con tre primi disegna la giornata perfetta


Giornata lunga, con poco vento, ma molto impegnativa per i tattici in tutte e tre le regate disputate nella giornata di esordio dello storico Trofeo Gavitello d’Argento organizzato dallo Yacht Club di Punta Ala.

Si parte puntuali alle 12.30 circa dopo il briefing per i tattici in condizioni di vento moderato, circa 6- 7 nodi da 190- 160’ che, nel corso della giornata, al massimo ha raggiunto i 10 nodi.

Karma di Vladimiro Pegoraro timonata dal figlio Enrico e con Gabriele Benussi alla tattica, in pratica non sbaglia nulla e vive la giornata perfetta: partenze senza sbavature, sempre primi alla boa di bolina e decisioni tattiche che portano a scegliere sempre nel lato giusto del campo.

“Il vento ha lentamente e costantemente girato a destra fin dall’inizio delle regate. Era pertanto prevedibile che tutto il gruppo prediligesse proprio quel lato. Per me invece il lato migliore era il sinistro e per fortuna così poi così è stato. Oggi devo far i complimenti ad Enrico che nelle partenze non ha mai sbagliato nulla e in queste classi monotipo partire bene significa fare l’80% del lavoro.” Benussi è particolarmente contento del suo successo perché oltre ad aver chiamato in modo ineccepibile la tattica nei mesi scorsi ha lavorato allo sviluppo delle vele One’s che Karma sta utilizzando e che sembrano davvero dare una marcia in più.

Che Xanadù fosse in crescita era sotto gli occhi di tutti: da Ischia alla regata il Raggio Verde fino all’italiano di Napoli i risultati erano in crescita. Alessandro Narduzzi, armatore e timoniere, è arrivato al trofeo Gavitello con un nuovo membro di equipaggio: il tattico Enrico Fonda. Con la sua esperienza riesce nella seconda e terza regata a trovare le giuste rotte ottengono un secondo ed un terzo che alla fine significano il secondo posto.

Tixelio di Carlo Brenco chiude ancora una volta a pari punti con Margherita, che però è terzo per via dei migliori risultati, ma per la barca portacolori dello Yacht Club Cortina una giornata impegnativa che ha gestito con grande costanza. Partito OCS nella prima regata ha fatto una intera gara al recupero chiudendo al quarto posto.

venerdì 28 maggio 2010

Vela - X-35: al via al primo week end del Gavitello d' Argento


Si parte venerdì 28 maggio con le prime tre regate delle nove in programma ed il gruppo degli X-35 che parteciperanno al Trofeo Gavitello D’argento organizzato dallo Yacht Club di Punta Ala scenderanno in acqua con gli altri gruppi monotipo: Platu 25, Este 24 e Comet 21. Saranno regate a bastone, lungo la affascinante costa di Punta Ala, un campo di regata sempre molto apprezzato per la regolarità del vento, tanto che Luna Rossa lo scelse come sede di allenamento all’epoca della sfida in Coppa America. L’X-35 Tixellio di Carlo Brenco portacolori dello yacht Club Cortina è già a Punta Ala per una giornata di allenamenti e scenderà in acqua cercando di sfatare il risultato che nella stagione 2010 sembra beffarlo sempre: terzo posto, sempre a pari punti con il secondo e a un soffio dal gradino più alto del podio. Altro X-35 che cercherà di imporre la sua superemazia è Karma di Vladimiro Pegoraro, campione nazionale 2009 e unico italiano vincitore nella sua categoria alla Copa del Rey a Palma di Maiorca 2009. Nel 2010 ha già dimostrato di essere una delle barche da battere vincendo la prima edizione del trofeo Raggio Verde ad Ischia e primo appuntamento della stagione per la classe X-35. A chiamare la tattica come di consueto Gabriele Benussi , triestino, che dopo il successo di Ischia ha portato l’equipaggio a un soffio dal titolo nazionale 2010 a Napoli due settimane fa.Molta attesa per Xanadù, la barca di Alessandro Narduzzi, che alla sua prima esperienza di armatore timoniere dimostra di saper crescere regata dopo regata, tappa dopo tappa finendo stabilmente nei quartieri alti della classifica. Tra le matricole X-35 del 2010 quella che fin dal suo debutto di Ischia si è fatta notare è Margherita di Roberto Mazzuccato con alla tattica un altro triestino doc Vasco Vascotto. Accomunati da una grande passione per la competizione, per l’adrenalina ed con una incredibile voglia di vincere arrivano al Gavitello con voglia di riscatto. Ci saranno anche i ragazzi di Spirito f Nerina, alla loro prima stagione in X-35, ma con una lunga esperienza alle spalle nelle più importanti classi monotipo, come i Melges 24.

martedì 11 maggio 2010

Vela - Campioni Italiani X 35 ancora con "Sberressa"


Ieri 9 Maggio, si è concluso nelle acque di Napoli il Campionato Nazionale Open 2010 X-35. Venti le imbarcazioni al via e solo dopo 9 agguerritissime prove disputate con condizioni meteo marine molto variabili e differenti da giorno a giorno, il titolo è andato a Sberressa, l'X-35 armato da Paolo Bonavolontà. Sberessa, che ha regatato nelle acque di casa, con il suo equipaggio tutto partenopeo e barca portacolori dello Yacht Club Canottieri Savoia organizzatore dell’evento, dopo aver riparato tempestivamente la rottura all’albero subita a Ischia lo scorso Aprile durante il Trofeo Miglio Verde, ritrova il suo tattico di sempre Tommaso Chieffi, con il quale vinse a Palma di Maiorca il titolo europeo 2009. Con Karma a pari punti dopo 8 regate la vittoria arriva solo alla fine.“Per me vincere qua a casa è come un sogno..." racconta Paolo Bonavolontà dopo il bagno di rito in mare. "...Nella prima prova con l’OCS abbiamo compromesso tutto ed il momento chiave è stato tra la prime e la seconda regata, quando ho raccolto l’equipaggio e abbiamo capito che stavamo per perdere una opportunità unica.”Congratulazioni ad armatore ed equipaggio da tutto il Crew Banks Sails. Soddisfazione nelle parole di Paolo Semeraro "abbiamo dimostrato ancora una volta di essere i più veloci in ogni condizione di vento e mare...bravi ragazzi!"
Prossimo appuntamento X-35 al Gavitello d’Argento a Punta Ala. Da non dimenticare il Mondiale X-35 in programma a fine Agosto a Scarlino!" Ottimo il risultato di "Tresamis" l'Elan 410 armato da Leonildo Sichel, (che sfoggia un nuovissimo gioco di MEMBRANE RACE K ed S) che conquista il primo posto di categoria e il secondo over all nei SSWC - Salina Sailing Week Championship svoltisi il we appena trascorso sulla splendida isola di Salina. Ottima prova anche per "Zenhea Takesha" il Mylius 48 armato e timonato da Natale Lia vincitore dell'ultima giornata.

domenica 9 maggio 2010

Nazionale X-35: Sberressa vince il titolo


Un campionato nazionale che parla napoletano: alla fine vince Sberressa, di Paolo Bonavolontà con il suo equipaggio tutto partenopeo e barca portacolori dello Yacht Club Canottieri Savoia organizzatore dell’evento. “Per me vincere qua a casa è come un sogno. racconta Paolo Bonavolontà dopo il bagno di rito in mare. Oggi nelle prima prova con l’OCS abbiamo compromesso tutto ed il momento chiave è stato tra la prime e la seconda regata, quando ho raccolto l’equipaggio e abbiamo capito che stavamo per perdere una opportunità unica.”Tommaso Chieffi, ieri sapeva che l’equipaggio da battere erano Karma e Tixelio che infatti chiudono a pari punti alle spalle di Sberressa. Cerimonia di premiazione come di consueto nei saloni del circolo dove, oltre ai premi di giornata è stato consegnato da Tommaso Chieffi il riconoscimento della associazione medaglie d’oro al valore atletico presieduto da Raimondo Cappa a Carlotta Conte, imbarcata a bordo di Giochelotta come più giovane atleta.

sabato 8 maggio 2010

Vela - Nazionale X-35, Sberressa prende la Testa, Tixelio secondo e Karma terzo


Una giornata esattamente all’opposto di giovedì: condizioni meteo variabili che hanno obbligato i tattici a pensare alle loro strategie con grande anticipo come conferma Gabriele Benussi tattico di Karma, la barca protagonista di giornata: riesce a chiudere tutte e tre le regate al primo posto, ma l’OCS nella ultima lo obbliga allo scarto e pesa in classifica il nono di ieri. Vladimiro Pegoraro, comunque è soddisfatto: “ Senza l’OCS saremmo a soli tre punti da Sberressa e potremmo tranquillamente ancora provare a difendere il titolo. Il merito va a Gabriele: le ha indovinate davvero tutte.” “La complessità di oggi” racconta Benussi “era capire la sequenza giusta del vento. Era necessario guardare lontano per cercare le oscillazioni con anticipo. Eravamo indietro in classifica ed abbiamo forzato un po’ troppo nell’ultima partenza. Peccato davvero.” Tommaso Chieffi, a chiamare la tattica su Sberressa, seppur soddisfatto della testa della classifica e dei 7 punti di vantaggio, resta concentrato “ Karma e Tixelio sono davvero molto forti. Carlo Brenco è davvero molto concreto e domani è ancora tutto da scrivere.” Altro protagonista di giornata Alessandro Narduzzi, Xanadu, che chiude al quarto posto grazie alla maggiore regolarità: Mi sembra che il livello della flotta sia ancora cresciuto rispetto ad Ischia e riuscire a stare davanti mi rende davvero molto soddisfatto.” A bordo di Ave Maria, come tattico, in questo campionato sale Pietro Dalì che negli X-35 aveva una sola precedente esperienza nel 2008. “ Ho trovato la flotta molto migliorata. Tecnicamente come materiali che come equipaggi. E’ una barca molto difficile da portare, specie in giornate come oggi in cui i 6-7 nodi di vento e l’onda creano non pochi problemi di conduzione agli armatori.”

venerdì 7 maggio 2010

Vela - X35 Italiano Napoli, Tixelio in testa dopo tre regate


6/5/10 - Sono scesi in acqua puntuali, dopo il briefing armatori organizzato alle 10.30 per la prima giornata di regate i venti X-35 iscritti alla edizione 2010 del campionato nazionale organizzato dal circolo Canottieri Savoia, presieduto da Pippo dalla Vecchia. Una giornata caratterizzato da vento instabile tra 225 e 245 tra i 10- 12 nodi con raffiche che hanno toccato punte di 18 nodi. Difficile per i tattici capire quale fosse il lato migliore del campo e di fatto impossibile fare una strategia di gara di lungo percorso. Forse il lato sotto la costa presentava delle maggiori garanzie di stabilità, ma più di un equipaggio ha rimandato la scelta di che lato scegliere proprio a ridosso della boa di Bolina. Una giornata decisamente si per Tixelio, di Carlo Brenco – portacolori dello Yacht Club Cortina- che porta a casa dopo tre regate la testa della classifica con un secondo posto, un sesto ed un primo. Sberessa, che regata nelle acque di casa, dopo aver sistemato la rottura all’albero sopraggiunta a Ischia, ritrova il suo tattico di sempre Tommaso Chieffi, con il quale vinse a Palma di Maiorca il titolo europeo 2009. Si presenta anche bene il campione del mondo Lelagain di Alessandro Solerio che con i suoi due quarti ed un ottavo si conferma regolare e concreto, mettendo dietro di un solo punto Xanadu che con i suoi due terzi dimostra di iniziare a saper risalire la flotta. Delle altre tre imbarcazioni partenopee la migliore del giorno è L’irascibile di Raffaele Portanova – mentre invece Tep di Giancarlo Giorgi, e Sly Fox di Roberto Fotticchia sono ancora oltre la metà classifica.

giovedì 6 maggio 2010

Vela - X-35 a Napoli, al via il Campionato Nazionale

Organizzato dal circolo Canottieri Savoia l’edizione 2010 del Campionato Nazionale Open per la classe X-35 vede scendere in acqua 20 agguerriti equipaggi. Arrivati lunedì e pronti a darsi battaglia nelle acque antistanti Castel dell’Ovo sono presenti tutti gli equipaggi che hanno dimostrato nella stagione 2009 ed inizio 2010 di essere protagonisti. Presenta il campione del mondo Lelagain di Alessandro Solerio, ed il napoletano campione europeo Sberessa, che è riuscita a sistemare l’albero rotto a Ischia durante l’ultima giornata di regate “il raggio verde”e sarà presente con il tattico di sempre Tommaso Chieffi. Ci saranno anche le altre tre imbarcazioni napoletane: Tep di Giancarlo Giorgi, L’irascibile di Raffaele Portanova e Sly Fox di Roberto Fotticchia che mette a bordo l’altro veterano di Coppa America Paolo Cian. Pronto a difendere il titolo nazionale anche Karma di Vladimiro Pegoraro con Gabriele Benussi alla tattica che lo vinse a Venezia nel 2009. Ma tra i pretendenti al titolo che si sono messi in luce ad Ischia Tixelio di Carlo Brenco, portacolori dello Yacht Club Cortina, che sembra aver fatto un salto in avanti rispetto al 2010 e una potrebbe arrivare dal super debuttante Margherita di Roberto Mazzucato Sono previste un massimo di 9 prove, tre al giorno e la giornata di domenica 9 è tenuta come riserva, nel caso in cui non si riescano a disputare le regate nei giorni precedenti. Il meteo annuncia condizioni instabili e con un aggravamento della bassa pressione da giovedì al sud.

giovedì 8 aprile 2010

Vela - X35 - 2° posto per Margherita di Mazzucato a Ischia


Alla fine sale sul gradino più’ alto del podio Karma di Vladimiro Pegoraro (Portodimare) e al secondo posto il nostro grande Margherita di Roberto Mazzucato dello Yacht Club Padova.
“E' stato molto impegnativo ma la costanza e l'impegno ci hanno permesso di recuperare le prime sfortunate prove” commenta Roberto Mazzucato soddisfatto per l'ottimo piazzamento raggiunto in una classe cosi competitiva. E proprio Tixellio si e’ dimostrata la barca più’ insidiosa ed agguerrita: finita in un buco di vento nella prima regata di oggi si ritira (sarebbe comunque stato lo scarto) per prepararsi al meglio per la seconda che infatti vince. Nella terza riesce a restare testa a testa fino alla ultima poppa quando una straorza lo rallenta e chiude al 4 posto. Sberessa invece rientra in porto prima del tempo: una rottura dell albero gli impedisce di portare a termine la lotta con Karma, Margherita e Tixelio per la vittoria finale. Giornata finita ( chiudera’ al quinto posto) e appuntamento per il campionato nazionale a Napoli dal 4 al 9 maggio. Con la prima edizione della regata “Il raggio verde” organizzata dal circolo Canottieri Savoia S.S.D. ed il circolo nautico Punta Imperatore l’isola di Ischia ha fatto conoscere al mondo della vela il suo lato sportivo. Cerimonia di premiazione suggestiva e coinvolgente grazie alla carismatica presenza del presidente Pippo Dalla Vecchia del circolo RYCC Savoia. Pasquale Orofino a nome del Circolo Nautico Punta Imperatore e dell’ Hotel Villa Carolina ha ringraziato i partecipanti ed ha ricevuto un caloroso applauso di ringraziamento dagli stessi per la meravigliosa ospitalita’ offerta . Presenti anche il sindaco di Forio Pasquale Regine, l’autorita’ portuale ed il presidente di classe Michele Rayneri che ha ringraziato per l ospitalita’ e lorganizzazione a nome di tutti i presenti.

martedì 6 aprile 2010

Vela - gli X35 a Ischia


Alla fine sale sul gradino più' alto del podio Karma di Vladimiro Pegoraro con Gabriele Benussi alla tattica che riesce a risalire rispetto al primo giorno.
"Alla fine essere regolari paga sempre molto" commenta Gabriele Benussi sodisfatto per la giornata perfetta ( 1 5 3) che gli consente di scartare come peggior risultato il sesto posto della regata 5 ed aggiunge " non era una giornata facile da leggere per noi tattici e nemmeno per chi era al timone perche' abbiamo raggiunto punte di 25 nodi".
Karma si e' difeso bene sia da Margherita di Mazzuccato che da Tixellio di Carlo Brenco.
E proprio Tixellio si e' dimostrata la barca più' insidiosa ed agguerrita: finita in un buco di vento nella prima regata di oggi si ritira (sarebbe comunque stato lo scarto) per prepararsi al meglio per la seconda che infatti vince. Nella terza riesce a restare testa a testa fino alla ultima poppa quando una straorza lo rallenta e chiude al 4 posto.
Sberessa invece rientra in porto prima del tempo: una rottura dell albero gli impedisce di portare a termine il recupero sui primi.
Giornata finita ( chiudera' al quinto posto) e appuntamento per il campionato nazionale a Napoli dal 4 al 9 maggio.
Con la prima edizione della regata “Il raggio verde” organizzata dal circolo Canottieri Savoia S.S.D. ed il circolo nautico Punta Imperatore l’isola di Ischia ha fatto conoscere al mondo della vela il suo lato sportivo.
Cerimonia di premiazione suggestiva e coinvolgente grazie alla carismatica presenza del presidente Pippo Dalla Vecchia del circolo RYCC Savoia.
Presenti anche il sindaco di Forio, l autorita' portuale ed il presidente di classe Michele Rayneri che ha ringraziato per l ospitalita' e lorganizzazione a nome di tutti i presenti.
CLASSIFICA DOPO 9 PROVE
Karma 26
Margherita 28
Tixellio 28
Lelagain 35
Sberressa 41
Giochelotta 45
Ready X sea 57
Rewind 62
Spirit of Nerina 72
Blue Sky 73
Imxtinente 77
Sly Fox 78
Xanadu 84
L irascibile 86
Tep 92
X five 115