Visualizzazione post con etichetta X 41. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta X 41. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2011

Raffica di Orofino è il nuovo campione italiano X-41 - Mascalzone Latino chiude secondo


Punta Ala, 12 giugno 2011 - Si è concluso oggi a Punta Ala il Campionato Italiano X-41 – Trofeo Gavitello d'Argento. Dopo 8 prove con vento medio-leggero a laurearsi Campione Italiano 2011 è stato Raffica di Pasquale Orofino con alla tattica Flavio Favini. In testa sin dalla prima giornata lo scafo napoletano si è meritatamente aggiudicato la regata. Per la prima volta in questa classe è approdato Mascalzone Latino, degli armatori Gianclaudio ed Andrea Bassetti con al timone proprio Vincenzo Onorato. Un inizio in sordina, qualche problema di velocità con vento leggero; ma una buona ultima giornata ha consentito ai Mascalzoni di risalire dal quarto al secondo posto nella classifica generale.

domenica 5 settembre 2010

Terminata la Steiner X Yachts Gold Cup: vincono Lelagain e Sideracordis

4 Settembre 2010 - Con l’ultimo giorno di regate termina oggi alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. Lelagain di Franco Solerio con Branco Brcin alla tattica vince l’X-35 World Championship con 34 punti (13 di vantaggio sul secondo, Karma di Vladimiro Pegoraro). Per Lelagain è il secondo titolo mondiale consecutivo: nel 2009 la barca ha infatti vinto il Campionato del Mondo in Germania, nel 2010 ha trionfato alla Copa del Rey nella Classe X-35. Sideracordis di Pier Vettor Grimani con Daniele Cassinari alla tattica vince l’X-41 European Championship con 23 punti (6 di vantaggio sul secondo, Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi). Nel 2009 Sideracordis ha vinto l’X-41 World Championship con lo steso timoniere (Andrea Tedesco) e lo stesso tattico. X-35 World Championship: la regata di oggi e la classifica generaleLa regata ha preso il via dopo le 14 quando si è alzata la termica e le barche hanno regatato con un vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.In testa alla seconda boa di bolina gli inglesi di X on the Beach di Ingo Dietrich, seguiti da Giochelotta di Francesco Conte e da Lelagain di Franco Solerio. X on the Beach vince la prova, seguito da Lelagain che recupera su Giochelotta, terza.
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Lelagain di Franco Solerio (ITA): 34 punti
2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA): 47 punti
3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA): 48 punti
4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA): 55 punti
5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA): 58 punti
X-41 European Championship: la regata di oggi e la classifica generaleLa prova ha preso il via poco prima delle 14 con un maestrale tra i 10 e i 12 nodi. A vincerla WB Five di Gianclaudio Bassetti, seguito da Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi e dagli spagnoli di Iberostar di Javier Dominguez (Luis Doreste alla tattica).
Questa la classifica generale dopo quattro giorni di regate e dieci prove con uno scarto:
1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA): 23 punti
2. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA): 29 punti
3. Raffica di Pasquale Orofino (ITA): 30 punti
4. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA): 32 punti
5. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA): 36 punti
I risultati della Over 50’ Invitational
La regata di oggi si è svolta su un percorso costiero che ha portato la flotta a girare l’Isolotto di Cerboli di fronte all’Isola d’Elba. La prova odierna è stata vinta da Capricciricci di Gian Luigi Dubbini. Questa la classifica generale provvisoria: 1. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 2. Karuba 5 di Goranko Fizulic - 3. Trota di Martino Montanarini.
I risultati della X-Yachts Gold Cup
Due le prove odierne per la Divisione Sport e una per la Divisione Family, tutte svoltesi con vento di maestrale tra i 10 e i 12 nodi.La flotta della Divisione Family si è fronteggiata su un percorso a triangolo. La classifica: 1. Abitudine, Xc 42 di Stefano Pecchioli (5 punti) – 2. Titti too much, X-43 di Roberto Viti (11 punti) – 3. Bycx, X-46 di Guiseppe Stilo (16 punti).La divisione Sport ha regatato su un percorso a bastone.Questa la classifica generale: 1. Scamperix, X-342 di Ferruccio Scalari (12 punti) – 2. Canapiglia, X-46 di Pierre Hamon (14 punti) – 3. Brancaleone, X-382mki di Ciro Casanova (punti 14).
Le dichiarazioni dei vincitori
Franco Solerio, armatore di Lelagain vincitore dell’X-35 World Championship: “Dopo un inizio di stagione non perfetta abbiamo finito nel migliore dei modi. Questa vittoria per noi è speciale perché ottenuta nelle nostre acque, contro i nostri avversari più forti: i velisti italiani, che sono tra i migliori al mondo. La differenza l’ha fatta l’affiatamento dell’equipaggio: rispetto al 2009 è cambiato il minimo indispensabile. La giornata in cui abbiamo capito che potevamo farcela è stata ieri, perché non abbiamo mai bruciato il nostro scarto”.Pier Vettor Grimani, armatore di Sideracordis vincitore dell’X-41 European Championship: “Oggi abbiamo chiuso la regata al quarto posto ma è stata una regata tutta impostata sul controllo di raffica. Per noi vincere l’Europeo ha significato raggiungere l’obiettivo della stagione. Regateremo sicuramente anche nel 2011 e la base dell’equipaggio rimarrà comunque invariata”. Ingo Dietrich, armatore e timoniere di X On the Beach, primo tra gli stranieri e sesta in classifica generale: “Sono felice di essere tornato qui, conoscevo già bene questo posto essendoci venuto due anni fa e quindi ho visto con i miei occhi come tutto continui a cambiare per il meglio. Torneremo sicuramente anche in inverno e siamo molto felici dei nostri risultati. Il campo di regata è molto regolare e ha una gestione ottima, sia a terra sia in mare”.

sabato 4 settembre 2010

Vela - STEINER X YACHTS GOLD CUP: TERZO GIORNO DI REGATE


3 Settembre 2010 - Terzo giorno di regate, alla Marina di Scarlino, della Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. Alla vigilia della conclusione delle regate, la lotta per la conquista dei titoli si fa sempre più agguerrita anche perché – soprattutto nell’X-35 World Championship – pochi punti separano i primi in classifica. I risultati dell’X-35 World ChampionshipVento di maestrale tra gli 8 e i 10 nodi per la prima prova di giornata, partita alle ore 13. Protagonista di una regata molto combattuta con incroci serrati e ravvicinati è Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni alla tattica) che tiene il comando lato dopo lato e vince, seguito da Lelagain di Franco Solerio (Branco Brcin tattico) e dall’equipaggio finlandese di X.O. di Annsi Lyden. La seconda prova di giornata prende il via con immutate condizioni meteo: vince nuovamente Tixelio di Carlo Brenco, secondi gli svedesi di Matrisen di Bjorn Osterberg, terzi gli inglesi di X On the Beach di Ingo Dietrich. Le ottime condizioni meteo permettono al Comitato di Regata di far partire la terza prova: primo a tagliare la linea di arrivo Spirit of Nerina di Alberto Fusco, secondo Blue Sky di Claudio Terrieri, terza Margherita di Roberto Mazzucato.Questa la classifica generale provvisoria dopo tre giorni di regate e nove prove con uno scarto (prima delle proteste attualmente in corso): 1. Lelagain di Alessandro Solerio (ITA) – 2. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA) – 3. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA) – 4. Tixelio di Carlo Brenco (ITA) – 5. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA). I risultati dell’X-41 European ChampionshipPrima regata con maestrale a 10 nodi per gli X-41: a vincere la prova Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (Matteo Ivaldi alla tattica), seguito da Raffica di Pasquale Orofino (tattico Paolo Semeraro), terzo Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (Francesco De Angelis alla tattica).Seconda prova con condizioni meteo immutate. Durante la prima bolina gli spagnoli di Iberostar (armatore Javier Dominguez, tattico Luis Doreste) cercano di infilarsi mure a sinistra su Le Coq Hardi e sugli estoni di Techno Nicol (armatore Mati Sepp): gli spagnoli vengono penalizzati e costretti a compiere due giri, al termine dei quali si ritrovano in coda alla flotta. Vince la regata Techno Nicol, seconda Raffica di Pasquale Orofino, terzo Le Coq Hardi. Terza prova di giornata anche per gli X-41: la vince WB Five di Gianclaudio Bassetti, seguito da Sideracordis di Pier Vettor Grimani e da Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo. Questa la classifica generale provvisoria dopo tre giorni di regate e nove prove con uno scarto (prima delle proteste attualmente in corso): 1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA) – 2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA) – 3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA) – 4. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA) – 5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA). I risultati della Over 50’ Invitational La flotta degli Over 50’ ha regatato anche oggi in una lunga prova costiera con vento da nord ovest a 12 nodi, su un percorso che ha portato i partecipanti a girare l’Isola di Palmaiola.Le classifiche: 1. Karuba 5 di Goranko Fizulic - 2. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini (con a bordo Gianni Torboli) - 3. Trota di Martino Montanarini. I risultati della X-Yachts Gold CupAnche oggi le barche si sono affrontate in due prove con vento regolare a 12 nodi nella prima prova e qualche salto di vento nella seconda. La Divisione Family ha disputato un percorso a triangolo e la Divisione Sport un percorso a bastone. Al momento di scrivere le classifiche non sono ancora disponibili. E’ in programma per questa sera la cena per armatori ed equipaggi che si svolgerà presso il cantiere Yacht Service. Dopo una cena a base di specialità maremmane ci sarà musica dal vivo per ballare fino alle ore piccole. Durante la serata si svolgerà inoltre una raccolta di fondi a favore di Nave Italia, il brigantino destinato al recupero delle persone affette da disagi fisici e psichici retto dalla Fondazione Tender to Nave Italia (creata dallo Yacht Club Italiano e dalla Marina Militare). La Steiner X-Yachts Gold Cup termina domani con l’ultimo giorno di regate, al termine delle quali verranno assegnati i titoli di Campione del Mondo X-35 e Campione Europeo X-41 e verranno premiati i vincitori della Over 50’ Invitational e della X-Yachts Gold Cup.
Le dichiarazioni dei protagonistiPaolo Semeraro, tattico di Raffica, seconda in classifica nell’X-41 European Championship: “Dopo la vittoria della Rolex Capri Sailing Week, questa per noi è un’ottima annata. Fino alla terza regata di oggi eravamo a pari punti con Sideracordis, ma un piccolo intoppo all’ultima boa ci ha penalizzato. Sarà difficile domani recuperare in una sola regata i 4 punti che ci dividono. E’ sempre un piacere regatare alla Marina di Scarlino: c’è un’ ottima organizzazione a terra e in mare e il vento è molto costante al punto da poterci regolare l’orologio”.Roberto Spata, tattico di Spirit of Nerina, seconda in classifica nell’X-35 World Championship: “Siamo orgogliosi di questo risultato perché i cinque armatori si sono molto impegnati: questo è il frutto del loro lavoro. Rispetto a Novembre, quando abbiamo partecipato all’Invernale di Marina di Scarlino, di fatto abbiamo cambiato tutto, dall’equipaggio alle vele alle regolazioni. Sono personalmente orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto.”

venerdì 3 settembre 2010

VELA - Steiner X Yachts Gold Cup: in testa Lelagain e Sideracordis


2 Settembre 2010 - Ottime condizioni meteo per il secondo giorno di regate, alla Marina di Scarlino, della Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. La Steiner X-Yachts Gold Cup ha offerto oggi un colpo d’occhio davvero spettacolare con decine di vele di ogni dimensione a colorare il Golfo davanti a Scarlino.Oltre agli X-35 e agli X-41 che si affrontano nell’X-35 World Championship e nell’X-41 European Championship oggi hanno infatti regatato anche i partecipanti alla prima edizione della Over 50’ Invitational e le 22 imbarcazioni (divise tra “Family” e “Sport”) della X-Yachts Gold Cup.Le regate sono state quindi caratterizzate dal grande agonismo di barche che si danno battaglia per conquistare due prestigiosi titoli internazionali e dal divertimento di famiglie e appassionati che sono venuti a regatare su uno di campi di regata migliori d’Italia. I risultati dell’X-35 World ChampionshipTre regate di altissimo livello oggi per gli X-35 che hanno iniziato alle 12 e 40 con la prima prova di giornata svoltasi con un vento da sud tra i 10 e i 12 nodi. Gli inglesi di X On The Beach (armatore Ingo Dietrich, tattico Jochem Visser) hanno dominato e vinto la regata. Alle loro spalle si sono alternati Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni alla tattica) e il Campione del Mondo in carica Lelagain di Franco Solerio (tattico Branco Brcin) arrivati rispettivamente secondo e terzo.Il vento è girato a sudovest per la seconda prova di giornata: duello nelle prime posizioni tra Blue Sky di Claudio Terrieri, Spirit of Nerina di Alberto Fusco, Lelagain di Franco Solerio e Karma di Vladimiro Pegoraro. Ha avuto la meglio Spirit of Nerina, primo a tagliare la linea di arrivo, seguito da Lelagain e da Blue Sky.Richiamo generale e partenza con bandiera nera per la terza e ultima prova di giornata, iniziata poco prima delle 16 con vento da sudovest a 12 nodi. La regata è stata molto serrata con passaggi in boa concitati e ravvicinati. Protagonista della prova Karma di Vladimir Pegoraro che ha tenuto il comando della flotta dominando gli avversari più vicini, gli inglesi di X On The Beach e gli svedesi di Matrisen (armatore Jon Fangel). Karma vince la regata, secondo X On the Beach, terzo Margherita di Roberto Mazzucato (Vasco Vascotto alla tattica).Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Lelagain di Franco Solerio (ITA) – 2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA) – 3. Spirit of Nerina di Alberto Fusco (ITA) – 4. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA) – 5. Tixelio di Carlo Brenco (ITA). I risultati dell’X-41 European ChampionshipPartenza alle 12 e 25 per la prima prova di giornata degli X-41, con ingaggi serrati tra Raffica di Pasquale Orofino (Paolo Semeraro alla tattica) e Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (tattico Francesco De Angelis) che si sono dati battaglia per tutta la regata. Raffica ha mantenuto il comando e ha vinto, secondo Sideracordis di Pier Vettor Grimani, terzi gli estoni di Techno Nicol (armatore Mati Sepp), quarto Le Coq Hardi. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (Matteo Ivaldi alla tattica) è stato invece il protagonista della seconda prova di giornata che ha vinto, seguito da Sideracordis, Le Coq Hardi e Raffica.La terza regata, iniziata alle 15 e 45 con vento da sudovest a 12 nodi, è stata condotta da Techno Nicol di Mati Sepp, che ha tenuto a distanza il suo diretto avversario WB Five di Gianclaudio Bassetti. Techno Nicol taglia per primo la linea di arrivo, secondo WB Five, terzo Sideracordis, autore di una eccezionale rimonta.Questa la classifica generale provvisoria dopo due giorni di regata: 1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA) – 2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA) – 3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA) – 4. Malafemmena di Giovanni Di Lorenzo (ITA) – 5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA) I risultati della Over 50’ Invitational I partecipanti a questa divisione, dieci barche over 50 piedi provenienti da tutta Europa e di differenti lunghezze, sono partiti scaglionati permettendo così di compensare i rispettivi tempi. Le barche si sono affrontate in una regata costiera su un percorso a triangolo con boe naturali che li ha portati a girare lo scoglio dello Sparviero e a proseguire fino a Cerboli prima di fare ritorno alla Marina di Scarlino. Da segnalare la presenza del maestoso 65 piedi croato Karuba 5 di Goranko Fizulic e dell’equipaggio interamente femminile di Sandara, X-55 di Marta Dainelli. Le classifiche: 1. Ectabane di Alain Monnier – 2. Capricciricci di Gian Luigi Dubbini – 3. Karuba 5 di Goranko Fizulic. I risultati della X-Yachts Gold CupDue prove per le 22 imbarcazioni della X-Yachts Gold Cup che si sono sfidate su due percorsi a bastone con i lati lunghi rispettivamente 1,2 miglia (prima regata) e 1,5 miglia (seconda regata).Durante la prima prova le prime cinque barche si sono sgranate e hanno mantenuto la posizione fino alla fine mentre nella seconda la flotta si è mantenuta più compatta. Al momento di scrivere le classifiche sono in via di definizione. Al ritorno dalle regate gli equipaggi hanno partecipato a una divertente iniziativa: il Pasta Contest di Pastificio Dei Campi. Ogni equipaggio ha mandato sulla bilancia il suo rappresentante più leggero: il velista meno pesante di ciascuna divisione (X-35, X-41, Divisione Sport, Divisione Family, Divisione Over 50’) ha vinto tanti chili di pasta quanto pesa.Le regate proseguono domani venerdì 3 settembre e sabato 4 settembre. Domenica 5 è il giorno di riserva. Le dichiarazioni dei protagonistiFranco Solerio, armatore e timoniere dell’X-35 Lelagain che guida la classifica generale provvisoria dell’X-35 World Championship: “La flotta è molto forte ed è migliorata negli anni appiattendosi verso l’alto. I primi 7/8 in classifica possono aspirare al titolo. La sfida in regate competitive come un Campionato del Mondo è trovare quella soluzione nuova che ti dia qualcosa in più rispetto agli avversari. Il sapere di avere qualcosa di nuovo è un grande aiuto dal punto di vista psicologico”. Pier Vettor Grimani, armatore dell’X-41 Sideracordis che guida la classifica generale provvisoria dell’X-41 European Championship: “Ci piace molto regatare con questa formula: noi siamo un equipaggio familiare, composto tra l’altro da ragazzi giovani ma anche da due professionisti di alto livello. A gareggiare così si impara molto, si impara ad andare in barca in sicurezza ma anche a regatare in modo competitivo durante un Campionato Europeo”.

giovedì 2 settembre 2010

Vela - Steiner X-Yachts Gold Cup: in testa Sideracordis e Spirit of Nerina


E’ iniziata oggi alla Marina di Scarlino la Steiner X-Yachts Gold Cup, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia e con la partnership di Steiner. A scendere in mare la flotta degli X-45 e degli X-41 che si affrontano rispettivamente nell’X-35 World Championship e nell’X-41 European Championship.Dopo lo skipper briefing svoltosi alle 10 di questa mattina, le barche hanno lasciato le banchine intorno alle 11 e si sono dirette in mare aperto. Le regate di oggiLe ottime condizioni meteo, con cielo soleggiato e vento regolare, hanno permesso al Comitato di regata di dare il via a tre prove di giornata per ciascun campionato.La prima prova di giornata dell’X-41 World Championship è partita alle 12 e 20 con un vento da sudovest tra i 10 e i 12 nodi. C-Map di Joe Borghetti, coadiuvato da Lorenzo Bressani alla tattica, girava in testa la prima boa di bolina, incalzato da Sideracordis di Pier Vettor Grimani e da Malafemmina di Giovanni Di Lorenzo con tattico Matteo Ivaldi. Vince la prima prova Sideracordis di Pier Vettor Grimani, secondo Malafemmina di Giovanni Di Lorenzo, terzo WB Five di Gianclaudio Bassetti.La prima prova di giornata dell’X-35 Word Championship ha preso il via alle 12 e 30 e si è disputata su un percorso a bastone con il lato lungo 1,5 miglia. Dopo uno start molto combattuto, Lelagain di Alessandro Solerio (con lo sloveno Branco Brcin alla tattica) prendeva il comando e girava la prima boa in testa, seguito da Tixelio di Carlo Brenco (Gabriele Bruni tattico) e da Ready X Sea di Roberto Gradnik. Lelagain guadagnava ulteriormente terreno e vinceva la prova. Secondo Spirit of Nerina di Alberto Fusco, terzo Tixelio di Carlo Brenco. La seconda prova di giornata dell’X-41 World Championship è partita alle 14 e 05 con immutate condizioni meteo. Primo in boa Sideracordis di Pier Vettor Grimani, seguito da Raffica di Pasquale Orofino, e da Malafemmina di Giovanni di Lorenzo. Sideracordis, composto da un equipaggio familiare di grandi appassionati di vela, vince anche la seconda prova, seguito da Malafemmina e da Le Coq Hardi.La seconda prova di giornata dell’X-35 World Championship ha preso il via alle 14 e 10 ed è stata dominata da Tixelio di Carlo Brenco che guadagna la prima posizione già alla prima boa di bolina, seguito dagli olandesi di Who’s Next di Alwin van Daelen e da Giochelotta di Francesco Conte. Durante il resto della regata Tixelio ha staccato gli avversari tagliando la linea di arrivo in prima posizione con un minuto di vantaggio sul secondo, Ave Maria di Maria Balbo di Vinadio e sul terzo, Giochelotta di Francesco Conte. La terza prova di giornata dell’X-41 World Championship è iniziata alle 16: il vento ha girato ed è stato pertanto necessario riposizionare il campo di regata. Durante la prova è stata battaglia tra Raffica di Pasquale Orofino e Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi che sono rimaste ingaggiate incrocio dopo incrocio. Raffica ha girato in testa alla prima boa di bolina, tallonata da Le Coq Hardi e da Raggio Blu di Stefano Bettini. Raffica ha mantenuto il comando per tutta la prova e ha vinto la regata. Secondo Le Coq Hardi, terzo C-Map di Joe Borghetti.La terza prova di giornata dell’X-35 World Championship è partita alle 16 e ha dimostrato come i giochi siano ancora molto aperti. La prova è stata dominata da Karma di Vladimiro Pecoraro con Gabriele Benussi alla tattica. La barca ha girato per prima la boa di bolina, seguita dai finlandesi X.O. di Teemu Kekkonen e da Sly Fox di Roberto Fotticchia con Paolo Cian alla tattica. Nella seconda parte della prova Margherita di Roberto Mazzucato (Vascotto alla tattica) ha recuperato posizioni ed è risalita in classifica. Questi gli arrivi: prima Karma, seconda Sly Fox, terza Margherita.
Dopo il primo giorno di regata ecco la classifica generale provvisoria (prima della discussione delle proteste).
X-41 European Championship:
1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani (ITA)
2. Raffica di Pasquale Orofino (ITA)
3. Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi (ITA)
4. Malafemmina di Giovanni Di Lorenzo (ITA)
5. WB Five di Gianclaudio Bassetti (ITA)
X-35 World Championship:
1. Spirit of Nerina di Gianluca Viganò (ITA)
2. Karma di Vladimiro Pegoraro (ITA)
3. Margherita di Roberto Mazzucato (ITA)
4. Lelagain di Alessandro Solerio (ITA)
5. Matrisen di Bjorn Osterberg (SWE)

domenica 20 giugno 2010

Vela - X-41: il titolo nazionale va a WB FIVE


Terza giornata con vento inteso che non spaventa WB Five che vince le due prove disputate. Per l’ultima giornata di regate Ischia ha dovuto fare i conti con il fronte del maltempo che è arrivato da nord. Vento intenso, oltre 16 nodi, che faticava a stabilizzarsi e quindi il comitato di regata ha dovuto attendere le 11.30 prima di poter chiamare la flotta in acque ed iniziare le procedure di partenza. Condizioni impegnative, in cui timonieri e tattici hanno dovuto fare i conti con parecchia onda –persino i traghetti oggi facevano servizio solo da Ischia Porto- Chi non si è fatto intimorire è stato WB Five con al timore un esperto Alberto Signorini che ha saputo trovare le giuste intuizioni per guidare il suo gruppo sempre davanti nelle due prove disputate oggi e raccogliere così sei vittorie su otto prove disputate. Finalmente si è rivista la Raffica di Capri con gli stessi appassionanti duelli con WB Five, tanto che oggi hanno potuto segnare un secondo posto nel loro tabellino personale. A Pasquale Orofino, armatore e timoniere di Raffica, va comunque la soddisfazione da presidente del neonato Yacht Club Punta Imperatore di aver saputo portare a Forio d’Ischia la grande vela: a Pasqua con la Regata il Raggio Verde ed in questi giorni con il campionato nazionale open di classe X-41. Un successo reso possibile dalla sua tenacia ed entusiasmo, ma anche dalla grande disponibilità con cui ha trasformato Villa Carolina in un efficiente Yacht Club con uno staff disponibile e professionale come raramente accade di trovare. Sideracordis non riesce a ripetere la giornata perfetta di ieri ed il secondo posto che sembrava a portata di mano – un solo punto lo separava- resta invece a Le Coque Hardi, la barca napoletana che, al suo debutto per il 2010, ha saputo subito sottolineare il suo alto livello tecnico e la sua esperienza.
Crescono anche gli equipaggi più giovani della classe: i toscani di C- Map a cui è andato il premio – un esclusivo completo per la dinette a firma X-Yacht- per aver vinto la regata costiera il giorno antecedente l’inizio delle regate. Prossimo appuntamento per la classe l’europeo alla Marina di Scarlino, in programma dal 30 agosto al 4 settembre.
Classifica definitiva dopo 8 regate:
Wb Five 1, 1, 1,1,(3),2 ,1,1 TOT. 8
Le Coq Hardì 2,2,2 ,4,1,(5)4,2 TOT.17
Sideracordis,(5),4,3,2,2,1 ,5,4 TOT.21
Malafemmena, 3,3,5, 3,6,4, (DNF),3 TOT. 27
Raffica, 4,6,4,5,4,(DSQ)2,5 TOT. 30
C-Map (6),5,6,6,5,3,3,6 TOT.34

sabato 19 giugno 2010

Vela - Nazionale X-41 a ischia: WB Five teine la testa, Sideracordis si ritrova


Se giovedì il meteo aveva regalato tre stabili regate, molto simili tra loro, oggi per i tattici a bordo della flotta X-41 che sta disputando il suo campionato nazionale il lavoro è stato un po’ più impegnativo. Partenza alle 13.30 con vento da 190 di circa 15 nodi, nel corso della giornata ha sempre ruotato verso fino a raggiungere i 290 gradi. La sfida oggi era dunque capire con che velocità il vento ruotasse verso destra per cogliere il giusto attimo in cui scegliere il cambio di lato. Anche oggi tre regate in cui WB Five è sempre stato competitivo e vincente ( un primo, un terzo ed un secondo) , ma che ha avuto come protagonista il campione del mondo in carica Sideracordis che fino a oggi non aveva ritrovato la stabilità da podio che lo ha contraddistinto per tutto il corso del 2009.
E’ lo stesso armatore, Vettor Grimani che conferma “ Finalmente siamo andati bene e abbiamo fatto quello che sappiamo fare senza errori. Non abbiamo cambiato nulla da capri, semplicemente ci siamo ritrovati noi come insieme. “ Il loro 2, 2, 1 di oggi vale il terzo posto in classifica, preziosissimo perché a un solo punto dal secondo, Le Coque Hardi di Pavesi . Incappa ancora in una giornata no Raffica, di Pasquale Orofino con a bordo Paolo Semeraro ed Andrea Trani. Un po’ di rammarico perché è la barca che “gioca in casa” , dal momento che tutti gli equipaggi sono alloggiati presso Villa Carolina e che la struttura accoglie anche il comitato di regata per i suoi i controlli, per redige le classifiche proprio come accade nei migliori Yacht Club. Vela in questo italiano, ma non solo Ieri sera infatti tutti gli equipaggi sono stati ospiti di Villa Carolina per una cena in terrazza da cui si è potuto assistere in posizione privilegiata allo spettacolo unico dei fuochi d’artificio che concludono la festa patronale. Domani partenza alle ore 10.30 per le tre regate conclusive e quindi cerimonia di premiazione alle 17.00 alla presenza del presidente del Circolo Canottieri Savoia, Pippo Dalla Vecchia.
Classifica definitiva dopo 6 regate:
Wb Five 1, 1, 1,1,(3),2 TOT. 6
Le Coq Hardì 2,2,2 ,4,1,(5)TOT.11
Sideracordis,(5),4,3,2,2,1 TOT.12
Malafemmena, 3,3,5, 3,(6),4 TOT. 18
Raffica, 4,6,4,5,4,(DSQ) TOT. 23
C-Map (6),5,6,6,5,3 TOT.25

venerdì 18 giugno 2010

Vela - X-41, prima giornata del campionato nazionale a Ischia


Li avevamo lasciati con un po’ di amaro in bocca sulla banchina di Capri per via del secondo posto ottenuto a pari punti con Raffica di Pasquare Orofino, ma oggi i ragazzi di WB Five sembrano aver ingranato un’ altra marcia. Eppure nulla è cambiato: stesso esperto timoniere, Alberto Signorini, stesso equipaggio e stesso set di vele ma oggi sono stati perfetti. Partenze precise, puntuali e scelte del lato del campo di regata fatte al momento giusto e senza errori.Tre regate in condizioni ottimali per il primo dei tre giorni di gare che mettono in palio il titolo di campione italiano. Tre regate e tre vittorie nette di Wb Five che è sempre stato in testa, boa dopo boa senza nessuna possibilità per gli avversari che pure non sono mancati. Una giornata molto regolare con competizioni molto simili tra loro, in cui il vento moderato – 6/8 nodi da 180 ­– ha spinto tutti a bordi e lati obbligati ed in cui una partenza -giusta o sbagliata- faceva la differenza tra vincere e perdere. Si capisce dalla prima regata che il bordo migliore è quello verso terra e che va tenuto fino al limite del vuoto per poi virare verso il mare e la testa della flotta ha significato anche poterla controllare. Tre le barche napoletane in gara: Malafemmena di Arturo Di Lorenzo che è al suo debutto alla stagione 2010 e che ha dimostrato di avere le carte in regola per arrivare nei piani alti della classifica; Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi e il vincitore di classe della Rolex Capri Sailing Week Raffica di Pasquale Orofino. Chi invece è incappato in una giornata no è Pasquale Orofino con il suo Raffica che rimedia un OCS nella prima partenza e nelle due successive non riesce a prendere il lato che voleva ed ha sempre dovuto cercare di recuperare più posizioni possibili. “ Ischia ci ha regalato un giorno molto bello, di sole e di vento. Tutto perfetto. Per noi è la prima regata di stagione” racconta Maurizio Pavesi di Le Coq Hardì “ e Wb Five è stato bravo a tenere sempre fino al limite il lato di terra. Regate intense ma sportive e noi abbiamo avuto la nostra opportunità di presentarci, adesso vedremo domani se riusciremo a mettere la nostra prua anche davanti a WB Five ch eoggi sembrava letteralmente volare. Organizzato dal Circolo Canottieri Savoia con la collaborazione del Circolo Nautico di Punta Imperatore e l’appoggio logistico ed operativo di tutto lo staff di Villa Carolina il titolo Italiano sarà assegnato sabato, dopo aver disputato 9 prove . Domani altre tre regate a partire dalle ore 12.30.
Classifica definitiva dopo 3 regate:
Wb Five 1, 1, 1 TOT. 3
Le Coq Hardì 2,2,2 TOT.6
Malafemmena, 3,3,5, TOT. 11
Sideracordis, 5,4,3 TOT.12
Raffica, 4,6,4 TOT. 14
C-Map, 6,5,6 TOT.17

domenica 30 maggio 2010

Vela - X-41 alla Rolex Capri Sailing Week, vince il partenopeo Orofino

Il meteo ancora una volta non si \è smentito. Si prevedeva una lunga giornata di attesa e così e’ stato: tutti gli equipaggi, pronti per uscire, hanno saputo aspettare fino alle 13.30, orario in cui il comitato di regata ha deciso di annullare la regata, perché sarebbe stato impossibile dare la partenza entro le 14.30, tempo limite stabilito dal bando. Classifiche invariate e quindi nel gruppo X-41 vince Raffica di Pasquale Orofino, con Paolo Semeraro alla tattica e con a bordo l’olimpico Andrea Trani.
Pasquale Orofino “Il momento chiave per noi è stata la prima regata del primo giorno. Partiti ultimi e arrivati ultimi alla boa di bolina siamo riusciti a risalire la flotta evitando gli scarti di vento di tutti e chiudendo al terzo posto. Poi, nelle altre due siamo sempre partiti bene e quindi abbiamo saputo gestire senza grandi errori nelle manovre le regate. Paolo Semeraro è stato un tattico perfetto, non sbagliando mai la scelta di un bordo. Per me è stato un grande onore avere un campione come Alberto Signorini come avversario principale, perchè oltre a essere un vero gentiluomo è un velista di grande esperienza ed è, come me, napoletano. “
CLASSIFICA:
Raffica 3112411518
WB Five1233122418
Malafemmena 2324274125
Talj C-MAP 4761543232
Sideracordis5446335333
Capitani Coraggiosi 6555656644
Curaddau II7677767754

sabato 29 maggio 2010

Vela - Rolex capri sailing week: Negli X-41 è ancora parità tra Raffica e WB Five


Giornata instabile e di vento di difficile lettura quella di oggi a Capri. Si parte puntuali alle 12.30 con circa 20 nodi di vento ed è subito chiaro che sarà un match race tra Raffica di Pasquale Orofino e WB Five timonata da Alberto Signorini.

Esperti conoscitori del golfo di Napoli, entrambi ci sono nati ed in queste acque hanno imparato ad andare in barca a vela, hanno dato vita a un duello appassionante ed equilibrato che per il secondo giorno consecutivo si è chiuso in un pari punti: 18 punti in classifica finale.

“ Per poter avere una chance domani” racconta Alberto Signorini, ”dovevamo per forza arrivare a pari punti o, se possibile, mettere almeno una barca tra noi e loro. Dopo che li abbiamo chiusi in partenza nella seconda regata, potevamo scegliere se stare nel gruppo o inseguirli. La scelta che abbiamo fatto è stata conservativa, cioè di inseguirlo. Oggi il vento era troppo instabile per rischiare di prendere un buco di vento e compromettere totalmente le nostre chance per domani. ”

Pasquale Orofino, armatore e timoniere di Raffica è stanco ma entusiasta: “Bellissimo. E’ stato faticoso, impegnativo ma bellissimo. E’ stimolante un duello così serrato. WB Five è stato un avversario impeccabile sia nella scelta tattica, che nel modo elegante e deciso di come ci ha chiuso in partenza. Da li in poi è stato impossibile risalire la flotta e mettere almeno una barca tra loro. “

Tra i due litiganti, dice il proverbio, il terzo gode, ed in questo caso è proprio il terzo in classifica Malfemmena. Calmo e paziente ha saputo approfittare del duello in corso tra i capolista e si è imposto nella seconda regata raccogliendo la sua prima vittoria a bordo di un X-41.

venerdì 28 maggio 2010

X-41 Capri: Raffica continua a tenere la testa della classifica


Seconda giornata di regate, ancora tre prove disputate in condizioni di vento buono, seppure variabile ma che non mette in difficoltà il comitato di regata che riceve il plauso di tutti. Una giornata che ha fatto tenere il fiato sospeso: seconda alla prima regata Raffica si conferma leader di classifica, ma nella seconda rimedia solo un quarto posto e ne approfitta così WB Five che con la vittoria ottenuta si prende la soddisfazione di essere il nuovo capolista. Inizia la terza regata alle solo alle 15.30, con il vento che è ormai stabilmente sui 7 nodi e proviene da 150’. Mentre nelle retrovie i risultati e le classifiche restano pressoché immutati , la testa continua ad essere un serrato duello tra i napoletani e gli abruzzesi di Gianclaudio Bassetti. Solo alla fine arriva la vittoria per i napoletani che mantengono la testa della classifica sebbene solo grazie ai migliori piazzamenti nelle 6 regate perché entrambi gli equipaggi si trovano a 12 punti.Gianluca Bassetti armatore di WB Five è divertito ed appassionato: “ E’ incredibile la giornata di oggi. Devo dire che alla fine vincerà chi sbaglia di meno, perché siamo davvero molto allineati e tutti bravi. Noi abbiamo qualche inserimento nuovo nel nostro team e quindi alcune piccole cose devo ancora andare a posto. Devo invece fare i complimenti al comitato di regata perchè non ha mai sbagliato né un percorso, né un posizionamento di boa. “Pasquare Orofino, timoniere ed armatore di Raffica si trova un po’ come nelle acque di casa: “Per me regatare qua è come essere a casa. Abito e vivo a Ischia e so per esperienza che le isole hanno il loro carattere, il loro vento. Capri non fa eccezione. “

giovedì 27 maggio 2010

Vela - X-41 alla Rolex Capri Sailing Week: i partenopei in testa alla classifica


Si parte puntuali alle 12.30 per la prima delle tre regate in programma alla Rolex Capri Sailing Week e sono sette gli X-41 che, per la prima volta nel 2010, scendono in acqua per sfidarsi. Condizioni meteo come era stato previsto nel briefing di ieri: vento moderato da sud che nel pomeriggio lascia spazio alla termica proveniente da nord. Domina la prima regata WB Five dell’armatore Gianclaudio Bassetti che ha al timone Alberto Signorini e Diego Caiolla alla tattica, mentre Raffica paga una partenza sbagliata e chiude solo al terzo posto.
Pasquale Orofino, timoniere ed armatore di Raffica, racconta la sua prima regata come una impresa: “ Partiti malissimo abbiamo fatto di tutto per recuperare e risalire tra gli scarti di vento degli altri. Chiudere al terzo posto è stata una vera e propria impresa. Le altre due regate invece siamo sempre partiti bene e poi abbiamo scelto subito il lato sinistro perchè il nostro tattico, Paolo Semeraro ,aveva visto che il vento li sarebbe entrato prima. E così infatti è stato. “Paolo Semeraro, tattico di Raffica conferma che di giornate come queste nella sua lunga carriera di velista ne ha incontrate davvero molte: “ Tipica giornata caprese: prima vento da sud, poi alla fine della seconda regata è entrata la termica ed il vento ha ruotato da nord. Era proprio sul finale della seconda regata e questo ha ci ha fatto provare non pochi brividi, perché abbiamo visto in pericolo il nostro primo posto. Sono contento di questa giornata che è stata come mi aspettavo sia come vento che come livello del mio equipaggio con cui regato già da tempo. “WB Five controlla da vicino in classifica generale Raffica , perché è solo uno il punto che li divide. Alberto Signorini , timoniere di WB Five è soddisfatto sia della giornata che del livello della classe.

domenica 20 settembre 2009

SIDERACORDIS DI PIER VETTOR GRIMANI VINCE L’ X-41 WORLD CHAMPIONSHIP


19 Settembre 2009 - Ultimo giorno di regate alla Marina di Scarlino per il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia.

La prima regata del giorno è partita alle 12 e 20 con un vento da sud a 10 nodi di intensità. Nella fase iniziale la prova è stata dominata dagli spagnoli di Vertice 360-Benalmadena (armatore Javier Dominguez, tattico Luis Doreste) incalzati da Sideracordis (armatore Pier Vettor Grimani, tattico Daniele Cassinari), WB Five (timoniere Alberto Signorini, tattico Tommaso Chieffi) e Lady X-41 (armatore Piergiorgio Ravaioni, tattico Lorenzo Bressani). La barca spagnola è riuscita a mantenere il comando fino alla fine della seconda bolina, mentre Lady X-41 riguadagnava posizioni scegliendo ancora il lato sinistra del campo di regata.
Nell’ultima poppa gli italiani, strambata dopo strambata, sono riusciti a recuperare ulteriormente terreno e a battere la barca spagnola. Lady X-41 vince la regata, seconda Vertice 360-Benalmadena, terza Sideracordis.

Alle 13 e 45, con immutate condizioni meteo, ha preso il via la seconda prova di giornata. Ottima partenza di Le Coq Hardi con Francesco De Angelis alla tattica, ingaggiato con Sideracordis. Le Coq Hardi perdeva poi posizioni nel corso della bolina: alla prima boa Sideracordis girava in testa, seguito da WB Five, Lady X-41 e Raffica. Nella seconda bolina scelte tattiche diverse hanno portato Sideracordis a scegliere il lato di estrema sinistra del campo di regata, mentre WB Five manteneva il lato destro. Le sorti della regata si sono giocate durante l’ultima poppa, in una battaglia di strambate tra Le Coq Hardi, WB Five, Sideracordis e Lady X-41. Ne usciva vincitore Sideracordis, seconda Lady X-41, terza WB Five.

Il vento stabile ha permesso di dare il via alla terza regata: WB Five e Le Coq Hardi sono partite in boa ma protagonista della prova è stata Raffica di Pasquale Orofino con Paolo Semeraro alla tattica, che ha recuperato posizioni e tenuto il comando della flotta fino alla vittoria. Seconda Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni, terzo Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi.

Al termine delle otto regate disputate da mercoledì ad oggi Sideracordis di Pier Vettor Grimani (Daniele Cassinari alla tattica) vince il Campionato del Mondo X-41. Secondi e terzi altri due equipaggi italiani, rispettivamente Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni (Lorenzo Bressani alla tattica) e WB Five di Alberto Signorini (Tommaso Chieffi alla tattica). La classifica completa definitiva sarà online a breve su su www.yci.it

Le dichiarazioni di oggi
1° Classificato: Un gran bel risultato – commenta Daniele Cassinari, tattico di Siderarcordis e titolare della North Sails Nord-Est – abbiamo sofferto sino all’ultimo. Oggi buone le prime due prove, nella seconda abbiamo avuto anche un pizzico di fortuna che è andato poi a compensarsi con la sfortuna nell’ultima prova. L’equipaggio è stato davvero bravo, concentrato dall’inizio alla fine di questo campionato.”
2° Classificato - “Dovrei essere comunque contento visto che siamo risaliti dal quarto al secondo posto – dice il tattico di Lady X-41 Lorenzo Bressani – in realtà non è proprio così. Siamo andati davvero vicini alla vittoria. Oggi siamo stati praticamente perfetti, ma la decisione presa ieri dal Comitato di Regata di annullare la prova quando non c’era stato alcun cambio importante nella direzione del vento e navigavamo con una velocità di 4.5 nodi, ci ha fortemente penalizzati. Noi eravamo in testa ed i nostri diretti avversari erano uno quarto ed uno quinto. Ora guardando la classifica magari ci sarebbe stato un finale differente. I miei complimenti vanno comunque all’equipaggio di Siderarcordis.”
3° Classificato - “Un bellissimo campionato, siamo contenti della nostra barca – afferma Tommaso Chieffi, tattico di WB Five – abbiamo fatto qualche piccolo errore qua e là che alla fine ci è costato dei punti decisivi. Avevamo deciso di spingere al massimo per provare a vincere l’ultima prova che era determinante, ma alla partenza non siamo riusciti ad uscire veloci.”

venerdì 18 settembre 2009

X-41 World Championship: Sideracordis al comando della classifica generale


17 Settembre 2009 - Condizioni meteo impegnative per il secondo giorno di regate del Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia. La prima prova ha preso il via alle 12 con mare formato e un vento di maestrale costante tra i 18 e i 20 nodi. Ottimo inizio per Sideracordis di Pier Vettor Grimani (con Daniele Cassinari alla tattica), che ha scelto di partire in boa, incalzata da Wb Five di Gianclaudio Bassetti (con Alberto Signorini al timone e Tommaso Chieffi alla tattica) e da Lexus di Mati Sepp. Sideracordis ha dominato tutta la regata, girando ogni boa in testa e tagliando per prima la linea di arrivo.Alle sue spalle acceso duello tra WB Five e Raffica di Pasquale Orofino: quest’ultimo veniva poi superata dagli spagnoli di Vertice 360-Benalmadena di Javier Dominguez con a bordo il campione Luis Doreste (due volte medaglia d’oro alle Olimpiadi), che arrivavano terzi, dietro a WB Five. La seconda regata è iniziata alle 13 e 30 con condizioni meteo immutate. WB Five è stato penalizzato da un richiamo individuale alla partenza e ha lasciato campo libero a C-MAP di Joe Borghetti e a Raffica di Pasquale Orofino, che si sono dati battaglia per tutta la regata alternandosi al comando boa dopo boa. Dal confronto è uscito vincitore Raffica, primo sulla linea di arrivo, seguito da C-MAP e da Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni con Lorenzo Bressani alla tattica. Le buone condizioni meteo hanno permesso al Comitato di dare il via alla terza regata, che è partita alle 14 e 45 con il vento lievemente calato a 16-17 nodi di intensità. Prima a partire sul lato della barca comitato è stata Sideracordis, che nel corso della prima bolina è stata recuperata da Lady X-41. La barca di Piergiorgio Ravaioni ha scelto il lato sinistro del campo di regata ed è passata in vantaggio alla prima boa, davanti a Vertice 360-Benalmadena di Javier Dominguez e a Lexus di Mati Sepp. Gli spagnoli sono poi riusciti a riprendere il comando e hanno vinto la regata, seguiti da Lady X-41 e da WB Five.
Questa la classifica generale provvisoria dopo 5 regate:
1. Sideracordis di Pier Vettor Grimani
2. WB Five di Gianlcaudio Bassetti
3. Vertice 360-Benalmadena di Javier Dominguez
4. Lady X-41 di Piergiorgio Ravaioni
5. C-MAP di Joe Borghetti
Le regate proseguono fino a sabato 19 settembre. Le dichiarazioni di oggiDaniele Cassinari, tattico di Siderarcordis (al comando della classifica), commenta così la giornata di oggi: “Una giornata tutto sommato positiva. Il passo di bolina direi che è molto buono, in più occasioni ci ha consentito di risalire la china. Nella seconda e terza prova di oggi anche nel corso delle poppe siamo andati piuttosto bene. Alla fine viene fuori dal gruppo chi per primo riesce a navigare libero. E’ troppo presto per fare un pronostico, siamo appena a metà campionato, ma posso dire che oltre a WB Five oggi ho visto nettamente in crescita il team di Doreste (ndr. Luis, tattico di Vertice 360-Benalmadena). Alla fine le vele North Sails sono sempre le più veloci (ndr. Cassinari è titolare della North Sails Nord Est). Cassinari prosegue parlando dell’equipaggio: “E’ un bel gruppo di amici tutti veneziani. Hanno trovato un armatore e le sue due figlie che hanno una gran passione per la vela. Hanno cominciato a regatare nell’IMS e poi dall’anno scorso sono passati alla classi X-41.” Luis Doreste, plurimedagliato olimpico e skipper di Desafio Espanol nella passata edizione della Coppa America, ha commentato la sua prima visita alla Marina di Scarlino: “Siamo contenti del nostro risultato: terzi in classifica ed oggi un terzo, quarto e primo posto. Questo è un campo di regata veramente fantastico. Il Comitato sta facendo un ottimo lavoro e abbiamo disputato cinque prove con venti da tutti i quadranti. A terra come in mare abbiamo trovato la massima disponibilità ed efficienza da parte degli organizzatori (Yacht Club Italiano e Club Nautico Scarlino). Si vede che in questa struttura tutti lavorano nella stessa direzione per garantire il successo alla manifestazione.”

giovedì 17 settembre 2009

X-41 WORLD CHAMPIONSHIP - PRIMO GIORNO DI REGATE ALLA MARINA DI SCARLINO


16 Settembre 2009 - E’ iniziato oggi alla Marina di Scarlino il Campionato del Mondo X-41, organizzato dallo Yacht Club Italiano e dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con X-Yachts Italia. Dopo una mattina di temporali e vento sostenuto ma instabile, la flotta delle 14 imbarcazioni (provenienti da 6 Nazioni) ha lasciato le banchine alle 15 per dirigersi in mare aperto. Il vento di scirocco, che si è andato stabilizzando ad una intensità di 15 nodi, ha permesso di dare il via alla prima regata del giorno: un percorso a bastone lungo poco più di 6 miglia.
La prova, che è partita alle 16 e 20, ha registrato un intensificarsi della brezza che ha raggiunto anche raffiche di 22 nodi di intensità.Ottima partenza per WB Five di Gianclaudio Bassetti con Alberto Signorini al timone e Tommaso Chieffi alla tattica che ha scelto di partire in barca giuria. La regata è stata combattuta fin dall’inizio, soprattutto nelle prime posizioni. Nonostante la buona partenza, WB Five ha dovuto lasciare il comando a Sideracordis di Pier Vettor Grimani coadiuvato alla tattica da Daniele Cassinari che ha tenuto la testa della flotta per tre quarti della prova, cedendo nuovamente il passo a WB Five nell’ultimo lato di poppa.Primo a tagliare la linea di arrivo poco più di un’ora dopo la partenza è stato quindi WB Five, seguito da Sideracordis e da Le Coq Hardi di Maurizio Pavesi con Aurelio dalla Vecchia al timone e Francesco De Angelis alla tattica.

La seconda regata ha preso il via poco prima delle 18 con il vento calato a 14 nodi. Nuovamente al comando WB Five, seguito da Sideracordis e da Le Coq Hardi. Le tre barche si sono date filo da torcere per tutta la prova che sul volgere del termine ha visto il vento calare fino a 8 nodi. Primo sulla linea di arrivo Sideracordis, secondo WB Five, terzo C-Map di Joe Borghetti con Matteo Simoncelli alla tattica.La classifica generale provvisoria dopo le due regate di oggi è guidata da Sideracordis (2-1) a pari punti con WB Five (1-2). Terzo Le Coq Hardi (3-5).