122
anni della Canottieri Garda, 100 anni del piccolo Dinghy 12 piedi, la
regata degli "anniversari" ha così aperto la stagione velica sul lago
di Garda. In acqua oltre al singolo Dinghy c'era una agguerrita
pattuglia della Star con equipaggi provienienti un po' da tutti i laghi
del nord Italia e vari campioni mondiali ed ex. La gara era la prima
prova valida della "Autunno-Inverno 2012-2013- Coppa Bossoni Auto".
Visualizzazione post con etichetta Canottieri Garda Salò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canottieri Garda Salò. Mostra tutti i post
mercoledì 16 gennaio 2013
lunedì 16 luglio 2012
GRANDE SPETTACOLO AL FESTIVAL DEI MONOTIPI D'ACQUA DOLCE DELLA SALO' SAIL MEETING 2012
Il “Peler”, il classico vento da nord del lago di Garda, ha spazzato il golfo salodiano e la sua “ Salò Sail Meeting” della Canottieri Garda offre tre bellissime regate aperte a buona parte delle flotte dei monotipi lacustri e non. Dopo lo stop forzato del primo giorno, il festival d’acqua dolce degli One design offre il grande spettacolo dei trapezisti dell’Asso 99, la performante carena che quest’anno festeggia i suoi 30 anni di vita. E’ un 10 metri firmato da Ettore Santarelli, mille chili di dislocamento, sei persone a bordo, tre al trapezio come sui 18 piedi australiani, meglio ancora come sui maxilibera dei laghi europei.
giovedì 3 maggio 2012
SUL GARDA I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI DELLA LOMBARDIA
SALO’ – Si corre domani nel golfo gardesano di Salò la fase regionale della Lombardia dei Giochi Sportivi Studenteschi della vela. Saranno 12 Istituti e Scuole Medie, alcuni con più equipaggi, ad affrontarsi nella serie di regate che si disputeranno sulla barca scuola 555 della Federazione Italiana Vela. Le gare saranno l’evento clou e più significativo della giornata che Salò dedica a varie discipline sportive, oltre la vela, il Golf, il Tiro con l’arco e le Bocce. Alle regate parteciperanno numerosi skipper provenienti dalla 14° Zona della Federazione e che comprende l’area del Garda e della 15° Zona con l’area di Milano, i laghi di Como, il Maggiore e l' Iseo, tutti con una lunga e significativa tradizione. Le gare in acqua saranno organizzate dalla Canottieri Garda, sodalizio che nelle passate settimane ha ricevuto il Collare d’oro del Coni, riconoscimento che viene assegnato alle società sportive che vantano una storia centenaria. Per la Canotieri quella attuale è la 121 stagione agonistica. Un traguardo che poche società possono vantare in tutta Italia.
lunedì 2 aprile 2012
ALLA REGATA NAZIONALE L'EQUIPE SUL LAGO DI GARDA VINCONO I GIOVANI VELISTI LIGURI
SALO’ – L’Equipe è la piccola deriva per i giovanissimi nata, alcuni anni fà, grazie al prestigioso quotidiano francese. La sua agguerrita flotta italiana si è data appuntamento sul Garda per correre una interessante Regata Nazionale 2012, organizzata dalla Società Canottieri Garda di Salò. Dopo 5 manche, tra gli Junior si sono imposti i fratelli Andrea ed Elena Abbruzzese (Circolo Nautico di Lona) che hanno preceduto altri due team dello stesso sodalizio: Gilberto Boragni-Camilla Fassio e Marta Richero-Allegra Primavera.
lunedì 12 marzo 2012
ASSO DI POPPE VINCE LA TRANS LAC DEL LAGO DI GARDA
SALO’ – La “22° Trans lac ed du” è andata finalmente in scena dopo il rivio di febbraio causato dal freddo e dal vento polare. La gara è scattata dal lungolago di Salò alle 17 e 30 di sabato scorso. In testa, fin dalle prime battute, è andato “Asso di poppe”, lo scafo condotto dalla coppia di casa Zana e Castellini della Canottieri Garda. Dopo i passaggi di Portese, Salò e Maderno, dove era posto il traguardo della prima tappa, le flotte hanno fatto, nuovamente rotta verso Portese e Salò. Poco prima delle ore 23 gli skipper Cesare Zana ed Ennio Castellini hanno tagliato il traguardo al porto della Canottieri Garda.
lunedì 5 marzo 2012
A SALO' L'ULTIMA GIORNATA DELLA "AUTUNNO INVERNO"
LAGO DI GARDA - La famiglia Benamati di Malcesine (Star) e Riccardo Pallavidini (YC Sirmione) sono i vincitori del Circuito "Autunno-Inverno 2011-2012" promosso dalla Società Canottieri Garda di Salò. Nella flotta della classe Star il successo finale è andato a Michele e Roberto Benamanti, figlio (timoniere) e padre (prodiere). Il giovanissimo che vanta già il titolo Mondiale 2010 del singolo Topper e quello nazionale dell’Optimist nel 2008, ha condotto personalmente l’imbarcazione, coadiuvato nelle scelte tattiche dal padre, Campione del mondo in questa classe nel 1991, azzurro poi alle Olimpiadi del 1992 in Spagna. I due hanno vinto ben 11 delle 13 gare disputate.
lunedì 20 febbraio 2012
SUL GARDA E' TORNATA LA GRANDE VELA
SALO’ (Brescia) – Passato il “Blizzard” la vela d’acqua dolce è tornata ad amimare il Garda con il tour “Autunno-Inverno” riservato alla classe olimpica delle Star e al piccolo Dinghy 12 piedi, serie di regate promosse dalla Società Canottieri Garda di Salò nel suo stupendo golfo. Brezze leggere, un po’ di foschia, ma i velisti non hanno rinunciato ad affrontarsi in due combattute manches. Tra i “solitari” del Dinghy i due successi di giornata sono andati ad Andrea Falciola, skipper del lago di Como del Circolo Vela Domaso, del team di “Terra e Mare, due secondi posti per il bergamasco Marco Dubbini del Cvt Maderno, mentre le due terze piazze sono andate, rispettivamente, a Marco Guerra e Claudio Marzollo, entrambi del Club di casa della Canottieri.
giovedì 16 febbraio 2012
A Salò torna la vela sul Garda
La neve e il freddo polare hanno modificato il calendario agonistico della vela del lago di Garda. Passato il “Blizzard” si torna a correre domenica prossima nel golfo salodiano con la società Canottieri Garda, presieduta da Giorgio Bolla, che proporrà l’ennesima tappa del suo circuito “Autunno-Inverno”, riservato alle classi Star e Dinghy 12 piedi. L’appuntamento successivo per questa gara sarà domenica 4 marzo. La notte tra il 10 e l’11 marzo sarà la volta della “22° Trans Lac en du” che doveva corrersi con la luna piena del mese di febbario. Sarà in quella data che gli equipaggi di due persone salperanno dal lungolago di Salò, alla volta delle boe poste a Portese e Maderno, dove ci sarà il tradizionale "stop & go" (con ristoro), prima del rush finale verso il porticciolo turistico della Canottieri Garda.
venerdì 3 febbraio 2012
RINVIATA LA TRANS LAC EN DU DEL LAGO DI GARDA
SALO' - La 22° "Trans lac en du" del lago di Garda, in programma sabato prossimo, è stata rinviata al 3 marzo. La decisione è stata presa dagli organizzatori viste le condizioni proibitive previste per il week end con un freddo polare e, come è successo in questi ultimi due giorni, la possibilità di forti nevicate. La regata del 3 marzo si correrà sempre in notturna sulla rotta Salò-Portese-Maderno-Salò, più un giro supplementare per le imbarcazioni più lunghe e veloci nel golfo salodiano. Questa regata è un vero “rito”, una sfida per due sole persone d'equipaggio, un qualcosa di scaramantico, prima della lunga annata agonistica di tutta l'area del Garda.
lunedì 30 gennaio 2012
VELA - SABATO NOTTE SI CORRE SUL GARDA LA 22° TRANS LAC EN DU 2012
Il Garda illuminato dalla luna piena è quel che sperano gli "argonauti" d'acqua dolce, i partecipanti alla “Trans Lac en du ”, in programma sabato prossimo sulla rotta Salò-Portese-Maderno-Salò, più qualche giro supplementare per le imbarcazioni più lunghe e veloci. La regata aprirà, come sempre, la nuova annata della Canottieri Garda, la polisportiva degli sport acquatici che arriva così ai suoi 121 anni di attività. Il “Meteo” annuncia clima polare, ma questo non scoraggerà gli skipper che, oramai da 22 anni, si ritrovano a Salò per dare vita a questo “rito”, una sfida con due sole persone in equipaggio, un rito scaramantico, prima della lunga stagione che, sul Garda, proporrà qualcosa come oltre 200 appuntamenti tra campionati Mondiali, Europei e Tricolori.
martedì 24 gennaio 2012
WINTER CUP NEL GOLFO DI SALO’
Arie “bizzose” nel golfo del lago di Garda di Salò per le due giornate di regate della “Winter Cup 2011-2012”, la tappa di casa ed il recupero della gara del mese di dicembre non disputata a Toscolano-Maderno. E’ andata molto bene alla classe Fun che ora ha una classifica fatta su 4 manche. Primo è “Wanderfun” di Alberto Azzi del Vela Cub di Campione che precede “Funny Frog” di Tagliani-Turolla (CVT Maderno), terza “Funatica” di Capello- Quecchia (CVT Maderno), quarto “Dumbo” Morani-Benedetti (CVT Maderno) e quinto il team tutto al femminile di “Fun Follie” comandate da Annalisa Moniga (West Garda). Nei Protagonist, 4 regate disputate, guida “Mister Max” di Alberto Bonatti, secondo “El Moro” di Luca Pavoni, terzo “Geronimo) Giovanni Panzera, tutti skipper della Canottieri Garda. Nelle flotte dell’Orc si sono distinti “Elisr” di Massimo Goffi (Canottieri Garda) e “Mi Vida” di Donnino Sperzagni (Cn Portese). In acqua nelle stesse giornate c’erano anche gli atleti della nazionale dei velisti paralimpici di Londra 2012. L’ultima tappa della “Winter Cup” è in programma al largo di Gargnano il 12 febbraio prossimo, mentre sabato 4 febbraio si correrà in nottura la tradizionale “Trans Lac en Du”, sulla rotta Salò-Portese-Maderno-Salò.
giovedì 19 gennaio 2012
LA VELA NUOVAMENTE PROTAGONISTA SUL LAGO DI GARDA
La vela agonistica torna ad animare il golfo di Salò con ben due regate della “Winter Cup 2011-2012” e la presenza della nazionale azzurra delle Paralimpiadi di Londra. Sabato e domenica si correranno due tappe del Campionato Invernale della riva lombarda del Benàco, quella non disputata a Maderno le scorse settimane e la “Regata della Merla”. La “Winter gardesana” è un circuito a tappe co promosso dai club del Circolo Nautico di Portese, Circolo Vela Toscolano-Maderno, Canottieri Garda Salò e Circolo Vela Gargnano. Sempre a Salò ed al Marina della Canottieri sarà nuovamente presente la nazionale azzurra delle Paralimpiadi di Londra.
lunedì 16 gennaio 2012
SUL GARDA E' INIZIATA LA STAGIONE DELLA VELA AGONISTICA
Sole ed arietta leggere per l’apertura velica 2012 della Società Canottieri Garda di Salò (al suo 121 anno di attività). In acqua c’erano la classe olimpica delle Star e il singolo del Dinghy 12p per una tappa del circuito “Autunno Inverno”. Dominatori di giornata sono stati i Benamati di Malcesine (Star) e Riccardo Pallavidini (Dinghy). Nella classe olimpica delle Star i veronesi Benamati (entrambi ex Campioni mondiali) hanno conquistato 3 successi su 3 gare corse. Il giovane Michele e il padre Roberto hanno preceduto, i gargnanesi Marco Redaelli e Roberto Baratti, autori di un 4°, un 3° ed un 2° posto; terzo l’equipaggio del lago d’Orta comandato da Stefano de Bernardis. Nel singolo del “Dinghy 12 piedi” Riccardo Pallavidini ottiene 2 primi ed un quinto posto, nettendosi in scia il lariano Andrea Falciola e il palermitano Marcello Coppola.
giovedì 12 gennaio 2012
SUL GARDA A SALO' TORNA LA VELA AGONISTICA
Dopo il raduno nazionale dei velisti delle Paralimpiadi il golfo di Salò e la Marina della Canottieri Garda tornano ad ospitare la vela agonistica. Domenica prossima, 15 gennaio, sarà la volta della terza tappa del circuito “Autunno-Inverno”, riservato alla classe olimpica delle Star e al piccolo singolo Dinghy 12 piedi. Sarà il primo atto della lunga stagione 2012 della Canottieri Garda che già nel primo week end di febbario proporrà una sua classica, la “Trans lac en Du”, regata in notturna per due persone d’equipaggio. Quanto al circuito “Autunno-Imverno” le classifica provvisorie sono comandate da Riccardo Pallavidini (YC Sirmione) nel singolo Dinghy davanti ad Andrea Falciola del Lario (YC Domaso) e al bergamasco Marco Dubbini (YC Maderno). Nella Star la vetta della classifica è della famiglia Benamati di Malcesine, padre e figlio (entrambi ex campioni mondiali), che precedono il comasco Moschioni e il gargnanese Redaelli.
martedì 6 dicembre 2011
ALLA CANOTTIERI GARDA FESTEGGIATO IL COLLARE D’ORO DEL CONI PER I "PRIMI" 120 ANNI DI ATTIVITA'
120 anni è lo storico traguardo raggiunto dalla Società Canottieri Garda di Salò. Sabato sera, gli atleti, i dirigenti del sodalizio, le autorità del territorio, alla testa il sindaco della città Avvocato Barbara Botti, hanno incontrato, come vuole la tradizione, i soci. Nell’occasione è stata festeggiata la prestigiosa assegnazione da parte del Coni del “Collare d’oro”, riconoscimento che va ai grandi campioni olimpici ed alla società che hanno superato i 100 di vita. La Canottieri Garda entra a pieno titolo in questa elitè, prima tra le società sportive del Benaco, ben avanti a tutte tra quelle presenti sul territorio locale. La sua annata entra così nella fase finale con i primi importanti bilanci.
sabato 3 dicembre 2011
ALLA CANOTTIERI GARDA IL COLLARE D’ORO DEL CONI
SALO'/Brescia - 120 anni da festeggiare. E’ lo storico traguardo raggiunto dalla Società Canottieri Garda di Salò. Domani sera gli atleti, i dirigenti del sodalizio, le autorità del territorio incontreranno, come vuole la tradizione, i soci (al ristorante Monastero di Soiano del Garda). Nell’occasione sarà annunciata la prestigiosa assegnazione da parte del Coni del “Collare d’oro” riconoscimento che va ai grandi campioni olimpici ed alla società che hanno superato i 100 di vita. La Canottieri Garda entra a pieno titolo in questa elitè, la sua lunga annata nella fase finale con i primi bilanci.
martedì 15 novembre 2011
STAR E DINGHY IN REGATA A SALO'
Star e Dinghy hanno dato vita alle regate della “Autunno Inverno”, circuito che si sta correndo sulle acque del golfo di Salò, a cavallo tra il 2011 ed il 2012. In acqua c'erano anche le flotte di monotipi e cabinati per una "Veleggiata" senza nessuna classifica. Per le Star era l’esordio, per i Dinghy, il piccolo singolo di 12 piedi, era la seconda serie di gare. L’appuntamento rappresentava, di fatto, l’ultima gara velica per i 120 anni della Canottieri Garda, gloriosa polisportiva del Benaco. Le regate dell’ultimo week end sono state caratterizzate da brezze medio leggere e da un bel sole primaverile. Tre le manches disputate; nella flotta delle Star grande protagonisti sono stati Michele e Roberto Benamanti, i velisti veronesi di Malcesine che guidano la classifica davanti all’equipaggio comasco-gardesano composto da Vito Moschioni e Roberto Bianchini, terzo il gargnanese Marco Redaelli, quarto il veronese Angiolini (Fraglia Peschiera), quinto il piemontese De Benedetti (CV Orta).
lunedì 18 luglio 2011
60 BARCHE AL VIA "SALO' SAIL MEETING 2011" SUL LAGO DI GARDA
La "26a Salò Sail Meeting", regata inserita nel lungo calendario dei 120 anni della Canottieri Garda, ha visto al via più di 60 scafi, poco meno di 300 tra skipper, armatori e prodieri. Agli ordini del Comitato di regata presieduto da Mino Miniati si sono disputate tre regate, tutte con venti leggeri e qualche salto di vento. La "Sail Meeting" della Canottieri del lago di Garda arrivava dopo i Giochi studenteschi, la sfida tra le scuole per il canottaggio, il Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò, il Campionato Italiano Open dei velisti non vedenti del progetto Homerus, la Tre Velica. La manifestazione è stata supportata dal Gruppo Bossoni.
sabato 16 luglio 2011
60 BARCHE AL VIA DELLA 26a "SALO' SAIL MEETING"
Tutto è pronto al porto turistico della Canottieri Garda per la 26a edizione della "Salò Sail Meeting", uno dei tanti eventi dei 120 anni di storia del sodalizio gardesano, in programma nel week end. Agli ordini del Comitato di regata presieduto da Mino Miniati si presenteranno quasi 60 imbarcazioni. La "Sail Meeting" arriva dopo i Giochi studenteschi, la sfida tra le scuole per il canottaggio, il Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò, il Campionato Italiano Open dei velisti non vedenti del progetto Homerus, la Tre Velica. La “Salò Sail Meeting” assegnerà anche i Trofei Marco Bosetti e Memorial Max Traverso. Le regate vedranno partecipare le flotte di Asso99, Dolphin81, Dolphin 81 Odj, Protagonist 7.5, Fun, Ufo 22, BluSail 24.
giovedì 14 luglio 2011
SUL GARDA LA 26a "SALO' SAIL MEETING"
Prosegue la stagione agonistica della Società Canottieri Garda, la 120sima della sua lunga vita sportiva. Dopo grandi Campionati internazionali, i giochi studenteschi, la sfida tra le scuole per il canottaggio, il Meeting Internazionale di nuoto Città di Salò, il Campionato Italiano Open dei velisti non vedenti del progetto Homerus, la Tre Velica, nel prossimo week end il golfo di Salò ospiterà la 26° edizione della “Salò Sail Meeting”, Trofeo Marco Bosetti e Memorial Max Traverso.
Iscriviti a:
Post (Atom)