Visualizzazione post con etichetta club nautico senigallia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta club nautico senigallia. Mostra tutti i post

mercoledì 12 dicembre 2012

I VELISTI DI SAILINSENIGALLIA ALLA IMPERIA WINTER REGATTA 2012



Dal 5 al 9 dicembre le acque liguri hanno ospitato l'Imperia Winter Regatta, competizione internazionale riservata alle imbarcazioni delle classi 420 e 470 che ha visto prendere il via 150 equipaggi provenienti da 11 nazioni diverse. Le regate si sono svolte in condizioni di vento medio, salvo una giornata di vento forte, ed i velisti di Sailinsenigallia hanno schierato sul campo tre imbarcazioni della classe 420 ed una della classe 470.

venerdì 23 novembre 2012

LE REGATE DEL CAMPIONATO ZONALE MARCHE CLASSE OPTIMIST A SENIGALLIA



Domenica 18 novembre il Club Nautico e la Lega Navale di Senigallia hanno organizzato l'ultima tappa del Campionato Zonale Marche della classe Optimist nelle acque antistanti al porto. Buona la partecipazione dei velisti con circa 45 atleti provenienti da tutta la regione, da Pesaro a San Benedetto, e buona anche l'organizzazione dei due sodalizi che ormai da circa due anni fanno della loro unione sportiva, SailinSenigallia, il proprio punto di forza. Alla fine delle due prove gli atleti di “casa” hanno ottenuto un bellissimo successo senza farsi intimorire dalle difficili condizioni meteo marine caratterizzate da mare poco mosso e dal freddo pungente di un discreto maestrale. Il podio della categoria juniores vede il predominio dei “nostri” atleti con Lorenzo Badiali nel gradino più alto, seguito da Riccardo Bellagamba al secondo posto e da Emanuel Giuliodori quarto in classifica finale. Discreti piazzamenti anche per i meno esperti degli juniores, Elisa Pacenti e Nicolò Agoccioni che chiudono rispettivamente 15° e 22° mentre nella categoria nati nel 2003 Virginia Valenti sfiora il podio, finendo quarta, e nella categoria nati nel 2002 Luca Puzzato e Alberto Kudaev finiscono 7° e 8°. Gli allenatori Alessandrini e Ferretti hanno commentato così: "Siamo sicuramente contenti per i risultati dei più esperti, ma soprattutto siamo soddisfatti di ciò che ci hanno fatto vedere Elisa, Nicolò e i piccoli Luca, Alberto e Virginia, che sicuramente nel futuro garantiranno i risultati che Lorenzo, Riccardo ed Emanuel sono soliti raggiungere".

lunedì 30 luglio 2012

Spagnolli e Duchi vincitori a Senigallia della Coppa AICO e Coppa Touring, II tappa Trofeo Optimist Kinder + Sport


Tre giornate di gran sole, ma anche di vento sia leggero che medio-forte, hanno caratterizzato a Senigallia la Coppa AICO -Coppa Touring, seconda tappa del Circuito Optimist Italia Kinder + Sport. La manifestazione, organizzata da Sailinsenigallia, l'unione dei due circoli cittadini Club Nautico Senigallia e Lega Navale Senigallia, ha avuto una grande partecipazione della città, che ha potuto seguire dalla spiaggia, ma anche dalle tante barche spettatori uscite nelle vicinanze dei due campi di regata, le performance dei giovanissimi velisti (314 da tutta Italia), che hanno disputato 5 prove tra gli juniores e 4 nei cadetti. Il prossimo appuntamento con il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport è con la terza tappa prevista dal 6 all'8 agosto ad Arco (Garda Trentino) con la Ora Cup.

domenica 29 luglio 2012

VELA GIOVANILE - Senigallia - Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport


Gran bella giornata oggi a Senigallia per la seconda giornata del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, evento valevole anche per l'assegnazione della Coppa A.I.C.O. (Associazione Italiana Classe Optimist) e Coppa Touring. Il vento è soffiato fin dalle 12:30 con un'intensità prima leggera sui 5-6 nodi per poi intensificarsi per la seconda e terza prova (solo per gli juniores) di giornata fino a raggiungere raffiche di 14 nodi e più, ma soprattutto si è alzata una bella onda che ha reso ancora più spettacolari e tecniche le regate. Quasi 350 ragazzini in acqua suddivisi nelle categorie cadetti e juniores, ulteriormente dimezzati in due batterie ciascuna. A pieno regime l'organizzazione di SailinSenigallia, l'unione dei due circoli coinvolti Club Nautico Senigallia e Lega Navale Senigallia in sinergia per poter realizzare nel migliore dei modi eventi di portata nazionale come quello di questi giorni. Domani conclusione della manifestazione e l'assegnazione di tantissimi trofei e premi, tra cui anche per i primi di ogni categoria lo speciale Trofeo AVIS, per sensibilizzare anche i giovanissimi a certe importanti tematiche.

lunedì 18 giugno 2012

L’EQUIPAGGIO PIERPAOLI - MANFREDI SELEZIONATO PER I MONDIALI DELLA CLASSE 420

Martina Pierpaoli e Serena Manfredi

Martina Pierpaoli e Serena Manfredi del Team SailinSenigallia (Club Nautico e Lega Navale di Senigallia) hanno conquistato un posto nella Nazionale Italiana e la partecipazione al Campionato Mondiale della Classe 420 che si terrà a Neusiedl am See in Austria dal 27 luglio al 4 agosto.

L’importante risultato è stato raggiunto dalle atlete senigalliesi dopo aver ben figurato nell'ultima regata di selezione che si è svolta sul Lago di Garda dal 1 al 3 giugno ed aggiungendo i punteggi ottenuti alle altre tre competizioni che si sono disputate da marzo a maggio a Imperia, Gravedona e San Benedetto; alla fine con i loro 379 punti hanno superato agevolmente la soglia dei 325 che servivano per la qualificazione. 

Per effettuare una preparazione ottimale ai Campionati Mondiali della Classe 420 la squadra agonistica nazionale, composta dai migliori sette equipaggi maschili e sette femminili, sarà in ritiro per allenamenti i primi di luglio sotto la supervisione dei tecnici della Federazione Italiana Vela. 

L'allenatore delle atlete senigalliesi, Enrico Clementi, ha commentato così: "siamo molto soddisfatti per l’ottimo risultato raggiunto e, considerato che le due veliste hanno tenuto una condotta prudente durante le selezioni, anche ragionevolmente speranzosi che entrambi potranno tirare fuori le proprie migliori potenzialità proprio ai Campionati Mondiali”.

Ulteriori info su www.sailinsenigallia.it

venerdì 15 giugno 2012

SENIGALLIA IN VELA


Al via la seconda edizione di Senigallia in Vela. La manifestazione dedicata a chi ama il mare. L'evento è nato principalmente dall'esigenza di far conoscere a tutta la cittadinanza lo spazio portuale, una realtà che, seppur vicina alla città, è sempre risultata un po' distante e poco accessibile. Quest'anno, grazie al coinvolgimento di tante nuove partecipazioni, il vero luogo protagonista sarà il mare e gli spazi si estenderanno a tutto il litorale senigalliese. Il porto, le spiagge e lo specchio d'acqua del litorale cittadino si animeranno di tantissime attività grazie allo sforzo profuso da 16 associazioni sportive e culturali locali, la collaborazione con altre manifestazioni come Fosforo e la Festa Europea della Musica e l'Ufficio Locale Marittimo.
 

giovedì 12 aprile 2012

UNA BUONA PASQUA PER LA VELA SENIGALLIESE

I fortissimi Falcetelli e Franciolini
Durante le festività pasquali i velisti della Lega Navale e del Club Nautico di Senigallia sono stati impegnati in due importanti eventi: la prima serie di regate di livello internazionale era costituita dal Trofeo Princesa Sofia a Palma de Maiorca valevole come Regata Preolimpica della Classe 470; la seconda serie di competizioni riguardava la Regata Nazionale della Classe 420 che si è svolta a San Benedetto del Tronto. Le acque di spagnole sono risultate particolarmente propizie per Francesco Francetelli e Gabriele Franciolini che, nonostante fossero alla loro prima Preolimpica, al termine delle dieci regate sono riusciti a classificarsi 35° sui migliori cento equipaggi del mondo considerando anche che, in una prova, avevano conquistato un primo posto, successivamente non riconosciuto valido a causa di una presunta falsa partenza. L’essere entrati nella classifica Gold, la prima metà dei cento migliori atleti del mondo, rappresenta un grande risultato sportivo in sé oltre ad attribuire il diritto di poter confrontarsi solo con i migliori cinquanta nella fase finale delle Regate Preolimpiche.

lunedì 2 aprile 2012

PROSEGUE LA STAGIONE AGONISTICA DELLA VELA SENIGALLIESE



Domenica 1 aprile i velisti della Lega Navale e  del Club Nautico di Senigallia sono stati impegnati nella prima prova zonale della classe 420, nella nostra regione, valida per la qualificazione ai Campionati Nazionali e che si è svolta grazie all’organizzazione del Circolo Nautico Sanbenedettese nelle acque antistanti la sede della stessa associazione. Delle tre regate previste se ne sono potute disputare solo due a causa delle brutte condizioni meteo caratterizzate da circa 40 chilometri all’ora di fredda tramontana ed onde frangenti di altezza fino a quasi tre metri che hanno reso estremamente impegnativo lo svolgimento delle competizioni.

mercoledì 28 marzo 2012

LA STAGIONE AGONISTICA DELLA VELA SENIGALLIESE STA ENTRANDO NEL VIVO


Durante lo scorso fine settimana tra il 23 ed il 25 marzo gli atleti della Lega Navale e del Club Nautico di Senigallia sono stati impegnati in una serie di regate in varie località italiane tra cui spicca per rilevanza la seconda vittoria consecutiva di Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini nella 2° Regata Nazionale della classe 470 a Santa Marinella in provincia di Roma. Negli stessi giorni i velisti delle due associazioni rappresentati da Elia Toderi e Marco Clementi accompagnati dall’allenatore Jacopo Mutti hanno regatato nelle acque di Torbole sul Lago di Garda nell’importante EuroCup Classe Laser che ha visto oltre 700 velisti di tutte le nazioni europee confrontarsi con venti sostenuti intorno ai 40 chilometri all’ora: per i nostri atleti era la prima partecipazione ad una manifestazione così rilevante ed hanno concluso in posizioni di metà classifica che fanno ben sperare per il prossimo futuro.

mercoledì 14 marzo 2012

A Senigallia la Lega Navale ed il Club Nautico ospitano Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma


"...In due, su una barca a vela, siamo andati a cercare in mezzo agli oceani quelle isole dove non arriva nessuno, le coste lontane, gli angoli remoti e le nicchie più improbabili del pianeta... Abbiamo avuto momenti intensi ed altri tristi, ci siamo esaltati come mai avremmo pensato, e ci siamo stancati fino al limite della resistenza. Di certo non ci siamo mai annoiati. Il nostro lavoro è diventato quello di raccontare ciò che scopriamo nel mondo..."

lunedì 12 marzo 2012

UNA DURA DOMENICA DI VELA A SENIGALLIA



Domenica 11 marzo il Club Nautico e Lega Navale hanno organizzato la Regata Zonale delle varie classi Laser, Standard, Radial e 4.7, proprio nelle acque davanti al nuovo porto di Senigallia che hanno visto la partecipazione di un discreto numero di velisti marchigiani.

Purtroppo le difficili condizioni meteo hanno messo a dura prova sia i regatanti che anche l'organizzazione della regata al punto che la partenza della prima competizione prevista per le ore 11.30 è stata differita a causa quasi cinquanta chilometri all’ora di maestrale e dello stato del mare decisamente agitato con onde fino a due metri.

Dopo circa tre ore di attesa e ripetuti controlli a mare da parte del Comitato Organizzatore la Giuria ha preso la decisione di far uscire in mare gli equipaggi. La diminuzione del vento a circa trenta chilometri all’ora ed il parziale placarsi del moto ondoso ha così permesso lo svolgimento di una sola prova, molto impegnativa per i giovani velisti, della durata di circa un'ora.

La classifica finale vede i ragazzi portacolori di Senigallia in relativa evidenza considerato che alcuni atleti non hanno potuto partecipare per le condizioni del vento e del mare molto dure:

- Laser Standard
Luca Cori CN Senigallia
Marco Clementi CN Senigallia
Andrea Ciccioli CV P.to San Giorgio

- Laser Radial Maschile
Alessandro Marsili CN SAmbenedettese
Leonardo Mannozzi CN Sambenedettese
Elia Toderi CN Senigallia

- Laser Radial Femminile
Silvia Candelaresi LNI Senigallia
Valentina Gironelli CV Portocivitanova
Chiara Taffoni CN Sambenedettese

- Laser 4.7
Alessandro Mercante CN Sambendettese
Vittorio Ciccone CN Sambenedettese
Guglielmo Bonfili CV Portocivitanova

Ulteriori info su www.sailinsenigallia.it

domenica 11 marzo 2012

A Senigallia la Lega Navale ed il Club Nautico insieme per una cena a tema dedicata alle donne



L'altra sera il Club nautico e la Lega Navale insieme hanno organizzato al porto la prima cena a tema dedicata alla donna. E’stato scelto il 9 marzo per organizzarla per dare un segnale simbolico di riconoscimento di un modo diverso di rappresentare le donne, legato alle esperienze individuali e ai percorsi diversi di generazione in generazione. Durante la serata il consigliere Enzo Bonacucina ha affiancato la lettura di poesie capaci di evocare meravigliose immagini di donne nei ruoli tradizionali ai filmati delle donne che hanno attraversato gli oceani in barca a vela o a remi in solitario. Quando si parla di donne e dell’immagine che ci rappresentiamo di loro, bisogna ricordare che Senigallia è una città in cui molti ruoli istituzionali di grande rilevanza sono occupati da donne. Per questo è stato un grande piacere avere alla serata la presenza dell’assessore Francesca Paci e di Paola Curzi, 2 rappresentanti di spicco della giunta Senigalliese. Ha arricchito la serata anche la presenza del comandante Montinaro, punto di riferimento del porto Senigalliese.

lunedì 5 marzo 2012

INIZIA BENE LA STAGIONE AGONISTICA DI VELA DI SAILINSENIGALLIA



Nel fine settimana conclusosi il quattro marzo la squadra agonistica della classe Optimist composta da Lorenzo Badiali, Emanuel Giuliodori, Giorgia Cingolani, Alberto Kudaev e Virginia Valenti hanno gareggiato a Civitanova per la I prova del Campionato Zonale Optimist in due regate che si sono svolte con circa venti chilometri all’ora di vento e mare mosso. I ragazzi si sono dimostrati validi e con tutte le carte in regola per fare buoni risultati: Lorenzo Badiali si è qualificato 4° juniores mentre Emanuel Giuliodori 8°. I due cadetti Giorgia Cingolani e Alberto Kudaev si sono posizionati rispettivamente 15° e 14° mentre la giovane Virginia Valenti è risultata 3° sui sei “cadettini” nati nel 2003.

In contemporanea a questo evento sportivo altri velisti di SailinSenigallia sono stati impegnati nella 1° Regata Nazionale classe 420 valida per la selezione ai Campionati Europei ed ai Mondiali ed organizzata presso lo Yacht Club San Remo con la partecipazione di 120 barche. I nostri equipaggi composti dalle coppie Martina Pierpaoli e Serena  Manfredi, Elena Paolasini e Michela Giuliodori, Alessandro Smerchinich e Tommaso Pigliapoco sono stati impegnati in ben nove regate con vento di circa tredici chilometri all’ora e mare poco mosso.

Pierpaoli e Manfredi hanno esordito bene con due  secondi posti ma una falsa partenza ha poi condizionato le altre prove dato che non potevano più assumersi rischi: hanno finito 18° in classifica generale e 4° tra le femmine in potenziale zona selezione per il Mondiale. Un po’ sottotono Smerchinich e Pigliapoco che dopo una buon avvio (3° nella prima prova) hanno avuto problemi di interpretazione nella strategia di regata. Buona anche la prova di Paolasini e Giuliodori che, alle prese con la loro prima Regata Nazionale non si sono fatte intimorire dall'esperienza degli avversari.

Buone notizie anche da Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini che, nella 1° Regata Nazionale della classe 470 valida per la selezione ai Campionati Europei ed ai Mondiali, risultano per il momento al 1° posto, sia nella classifica juniores che assoluta, dopo le cinque prove disputate a San Remo.

martedì 27 settembre 2011

FINISCE IN BELLEZZA LA MANIFESTAZIONE “SENIGALLIA IN VELA”


Si è conclusa domenica scorsa la manifestazione “Senigallia in Vela” con la premiazione del concorso fotografico abbinato all’evento “Senigallia in Vela .. in un click”. A fare gli onori di casa è stato l’Assessore alla Cultura Stefano Schiavoni, presidente della giuria, che ha valutato i quindici scatti più significativi scelti tra tutti quelli inviati dai numerosi partecipanti. La vincitrice è stata Sonia Sdogati che ha ripreso un momento toccante della manifestazione, quello in cui i ragazzi disabili dell’associazione “Il Giardino dei Bucaneve” hanno avuto la possibilità di assaporare l’ebbrezza del navigare; al secondo posto sono stati premiati gli scatti in bianco e nero di Andrea Piangerelli che con i suoi particolari ha espresso la poesia del navigare in barca a vela mentre al terzo posto si è classificato Eros Brasini, un esperto della vita di mare, che con le sue fotografie ha saputo coglierne l’essenza anche nella competizione sportiva.

giovedì 15 settembre 2011

Senigallia in Vela giunge al termine - Sabato 17 e domenica 18 Settembre ultimi appuntamenti in mare


E’ quasi giunta al termine la manifestazione “Senigallia in Vela” e sabato 17 e domenica 18 Settembre da mezzogiorno in poi sarà possibile assistere dal tratto orientale dell’avamporto alla Regata Zonale Laser, competizione valida per le qualificazioni ai campionati nazionali, alla quale parteciperanno tutti i migliori atleti marchigiani per darsi battaglia sulle loro piccole derive monoscafo. Domenica 11 Settembre si è invece svolta con successo “La 40 Miglia dell’Adriatico”, regata per imbarcazioni d’altura organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sez. di Senigallia, erano 32 le vele che si sono spiegate alla partenza davanti al porto e che seguendo il percorso lungo costa fino a Marina di Montemarciano hanno fatto ritorno all’arrivo dando vita ad una scenografia meravigliosa colorando il mare con i loro spinnaker variopinti.

lunedì 5 settembre 2011

AL VIA LA MANIFESTAZIONE SENIGALLIA IN VELA


Si è aperta questa mattina alle 6.30 la manifestazione con la passeggiata velica "TRAINAVELA" organizzata dal Tuna Club, una veleggiatacon imbarcazioni d'altura combinata con pesca alla traina con equipaggi misti composti dai pescatori del Tuna Club e velisti appartenenti al Club Nautico e alla Lega Navale. Erano dieci le imbarcazioni alla partenza e sessanta i chili del pescato complessivo riportato a terra. Sailinsenigallia e Cima Sub hanno ospitato invece i ragazzi dell'associazione "Il giardino dei Bucaneve", offrendo loro l'opportunità di solcare il mare sulle loro imbarcazioni a vela e a motore. Nel primo pomeriggio gli atleti di Sailinsenigallia a bordo dei loro piccoli optimist hanno dato sfoggio delle loro abilità confrontandosi in regata proprio di fronte al porto.

sabato 27 agosto 2011

“Senigallia in Vela” - una settimana di sport e cultura

cliccare per ingrandire

“Senigallia in Vela” è una manifestazione che nasce quest'anno per la prima volta dalla sinergia di tutte le associazioni del porto di Senigallia e che operano per rendere passione le più svariate attività legate alla vita di mare. Nasce dall'esigenza di far conoscere a tutta la cittadinanza una realtà che, seppur vicina alla città, risulta comunque sempre un po' distante e difficilmente accessibile. Quindi per un'intera settimana i sodalizi, i loro soci, collaboratori, volontari e gli operatori del porto animeranno un vero e proprio cantiere brulicante di attività volte a mostrare le molteplici e straordinarie sfaccettature in cui è possibile vivere e conoscere il nostro mare.

lunedì 2 maggio 2011

Terra e Mare CUP: Tuboden leader del circuito - classifica



Senigallia 1 maggio 2011 - Anche oggi previsioni meteo del tutto smentite: al posto della nuvole con possibili rovesci, la costa marchigiana tira fuori una di quelle giornate velisticamente perfette. Vento iniziale tra 10-11 nodi da 340, bello teso e stabile che fa ben sperare . Orario partenza saggiamente previsto per le 13.00, vista la serata di balli scatenati fino tarda notte organizzati dall’accogliente Club Nautico di Senigallia. Le regate che fanno divertire, che impegnano tutti e che mettono alla prova vele, regolazioni ed affiatamento degli equipaggi. Alla fine arrivano i verdetti, con molte conferme. Vincitore di tappa in classe UFO22 e attuale leader di classifica generale Terra e Mare è Turboden di Daniele Barbi che si conferma equipaggio e barca da battere. E’ Dama Bianca con Fabio Mazzoni al timone a inseguire, ma come Alberto Benedetti , il tailer, ammette qualcosa a bordo ancora manca: “ La barca va proprio bene. E’ veloce, le regolazioni ottime anche se non guastano piccole modifiche per le andature con vento forte come oggi.

sabato 30 aprile 2011

TERRA E MARE CUP: Debutto bagnato, debutto fortunato - la classifica provvisoria


Pessime le previsioni meteo della vigilia. Una promessa di mal tempo che sembrava mantenuta nelle prime ore della mattina, ma il vento sorprende e non delude. Si scende in mare subito dopo lo skipper briefing, per essere pronti per le procedure di partenza che puntuali iniziano alle 13.00. Vento steso da 100-110 in una singolare via di mezzo tra il levante e lo scirocco, che si mantiene stabile come direzione per tutta la giornata. Quella che cambierà è l’intensità che, alla fine della prima prova, supererà i 10 nodi dai 4-5 iniziali della partenza. Primi a partire gli Ufo22 seguiti dopo 10 minuti dai Fun, sul medesimo percorso a bastone, con boa di disimpegno. L’iniziale lunghezza , 0,8 miglia, con l’aumento del vento diventa molto, troppo, breve e quindi il comitato di regata decide, per la seconda e terza prova, di allungare il bastone a 1,00 miglio.

giovedì 28 aprile 2011

AL VIA LA STAGIONE AGONISTICA DELLA VELA SENIGALLIESE


Nel prossimo fine settimana inizieranno una serie di regate che apriranno ufficialmente la stagione agonistica della vela senigalliese. Il primo appuntamento del Club Nautico riguarderà il Campionato Nazionale EuroCup che vedrà impegnati circa quaranta equipaggi appartenenti a classi di imbarcazioni cabinate di lunghezza compresa tra i sei ed i sette metri e mezzo: Fun, Ufo 22, Surprise, Platu 25 e J 24. A questa manifestazione è abbinato anche il Trofeo Terra e Mare, dell’omonima azienda di servizi per la nautica.
Per quanto riguarda le più leggere e piccole imbarcazioni di tipo “deriva” i principali appuntamenti sportivi saranno costituiti dalla Selezione Zonale Marche della classe Laser che si terrà il 15 maggio mentre la settimana successiva, il 22 maggio, i velisti della classe Optimist regateranno per la Selezione Zonale Marche.
Il culmine della stagione agonistica di vela sarà raggiunto tra il 13 ed 17 luglio quando circa cinquanta equipaggi della classe Platu 25 si sfideranno nelle acque senigalliesi per contendersi il titolo di Campione Italiano 2011. Questo evento offrirà la possibilità al pubblico ed ai cittadini di assistere alle manovre ed agli “incroci” dei più forti equipaggi italiani ed anche di fare il tifo per alcune imbarcazioni che porteranno i colori della nostra città.
Il Club Nautico Senigallia, grazie all’esperienza accumulata in quasi sessant’anni di attività, gestirà, sia in mare che in terra, l’organizzazione degli eventi sportivi e della relativa ospitalità ai numerosi velisti ed ai loro accompagnatori avvalendosi del patrocinio e del supporto dell’Amministrazione Comunale, della Lega Navale, della Capitaneria di Porto e della Gestiport spa.