Milano,
08 dicembre 2012. Prysmian Group, leader mondiale nel
settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, sceglie
la vela come mezzo di comunicazione del proprio brand a livello
internazionale. Il Gruppo sarà infatti al fianco del navigatore
solitario Giancarlo Pedote nella sfida della regata Transat 6.50 2013,
la
traversata atlantica in solitaria dedicata alle più piccole imbarcazioni
da regata (Mini 6.50).La
Transat 6.50 2013, presentata oggi a Parigi, è la
più estrema delle regate oceaniche, che si svolge ogni due anni su un
percorso complessivo di circa 4.000 miglia da affrontare in solitario e
senza contatti a terra, un’avventura unica nel suo genere, ricca di
fascino e numerose insidie. Prysmian
ITA 747, questo il nome dell’imbarcazione di Pedote,
è un Mini prototipo noto per la concezione innovativa e la linea
rivoluzionaria con cui è stato progettato e realizzato e che gli hanno
valso il Prix de la haute technologie rilasciato dalla Fédération des
Industries Nautiques.
Visualizzazione post con etichetta Giancarlo Pedote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giancarlo Pedote. Mostra tutti i post
domenica 9 dicembre 2012
domenica 26 agosto 2012
MINI 650 - Giancarlo Pedote alla Les Sables - Les Açores - Les Sables 2012
Termina oggi con l'arrivo dell'ultimo skipper al Port Olona de Les Sables d'Olonne la seconda e ultima tappa dell'ultima regata atlantica del calendario 2012 Mini 6.50. La classifica "avant-jury" vede Giancarlo al 4 posto in classifica generale dei prototipi, dopo Aymeric Chappellier, Nicolas Boidevezi e Milan Kolacek. Dopo una partenza conservativa, cercata e voluta sia per gestire le condizioni meteo-marine sia per una scelta strategica complessiva, l'esplosione del Code 5, la rottura della drizza dello spi con la conseguente necessità di salire in testa d'albero per ammainare la vela, la rottura di un pulpito di poppa e un errato approccio all'ingresso del Golfo di Biscaglia hanno condizionato la performance di Giancarlo, che ha visto vanificare il vantaggio accumulato su Boidevezi e Kolacek nella prima tappa, in cui aveva ottenuto la seconda posizione nonostante la perdita di qualsiasi informazione sul vento dopo 300 miglia dalla partenza.
martedì 31 luglio 2012
MINI 650 - LES SABLES - LES AÇORES 1° GIORNO - PEDOTE CONDUCE IL GRUPPO DEI PROTO
30 luglio 2012 - Vento di 10 nodi da SUD-EST, qualche nuvola di passaggio e un mare leggermente agitato: con queste condizioni è partita ieri alle 13.02 la quarta edizione de Les Sables – Les Açores – Les Sables, la regata più lunga e importante del calendario Mini 2012. Sulla linea di partenza anche Giancarlo che poco dopo aver girato la boa di disimpegno (in 4° posizione), è passato in testa al gruppo dei proto. Al rilevamento delle 8.00 Giancarlo continua a condurre la flotta con un'andatura di bolina verso OVEST, sfruttando un fronte d'aria non previsto fino a poche ore dall'inizio della regata. La gestione di questa situazione meteo incerta e instabile sarà uno dei fattori decisivi per il risultato finale.
giovedì 21 giugno 2012
Giancarlo Pedote al secondo posto del ranking mondiale MINI 650 Proto
Dopo i risultati del Mini Fastnet, Giancarlo è secondo in classifica nel ranking mondiale dei Mini Proto.
Mancano ancora 6 regate valevoli per il ranking, per cui il risultato è solo parziale. Giancarlo, che terminò il 2009 con la stessa posizione attuale, commenta così la notizia: "Adesso mi aspetta la regata delle Azzorre, che sarà la regata più importante della stagione poiché si tratta di una prova di 2600 miglia in solitario. Ho ancora tre settimane di tempo per preparare la barca e la navigazione prima della partenza. Il tempo a disposizione non è mai abbastanza e si cerca sempre di lavorare per priorità. Questo secondo posto non lo ritengo un successo personale: è il frutto di un lavoro costante, quotidiano. Il mio approccio resta il medesimo: guardare sempre avanti e cercare di migliorarsi ogni giorno".
giovedì 14 giugno 2012
MINI 650 - Fastenet 2012: terzo posto per Giancarlo Pedote
E' terminata questa mattina alle 6.34,20 la quinta regata della stagione di Giancarlo, ed è finita con una terza posizione. Il Fastnet 2012 si è sviluppato su di un percorso verso Sud, scelto dal direttore di corsa Denis Hugues per evitare che gli skipper potessero incontrare condizioni pericolose nei mari dell'Irlanda. Un percorso che è stato ridotto il giorno prima della partenza a causa di un ulteriore allarme meteo previsto nel Golfo di Guascogna (35-40 nodi), e che si è quindi sviluppato su 420 miglia con partenza da Douarnenez e passaggi tra Raz de Sein, L'Isola di Yeu (da lasciare a dritta), la circumnavigazione di un boa situata davanti a La Rochelle e la risalita verso Douarnenez, passado a ovest de la Chaussée de Sein.
domenica 10 giugno 2012
MINI 650 - Pedote su Prysmian vince il prologo del Mini Fastnet 2012
Giancarlo e Rémi hanno tagliato la linea di traguardo del prologo del Mini Fastnet alle 13.16.55, aggiudicandosi la prima posizione a bordo di Prysmian ITA 747. Un percorso a triangolo tra tre boe nella Baia di Douarnenz che anticipa la partenza di una delle regate più attese dell'anno, il Mini Fastnet, regata di 600 miglia in doppio che prenderà il via domani alle 13.00 e che chiude il cilco di regate di qualificazione a Les Sables - Les Açores - Les Sables. Mentre la presenza di Rémi Aubrun in qualità di co-skypper di Giancarlo non è una novità (già a la Trinité Plymouth Rémi era stato ospite di Prysmian ITA 747), nuove sono le vele studiate nelle ultime settimane da Giancarlo e Rémi e realizzate da All Purpose.
domenica 3 giugno 2012
MINI 650 - Giancarlo Pedote chiude ottavo al MAP: il suo commento
E' terminato sabato il Trophée Marie-Agnès Péron (MAP), regata di 220 miglia in solitario a cui ha partecipato Giancarlo con Prysmian ITA 747 ottenendo l'ottava posizione. Giancarlo e Prysmian hanno tagliato il traguardo alle 4.58 ora locale, un solo minuto dopo il settimo che, grazie ad un gioco di brezze della Baia di Douarnenez, è riuscito a sorpassare all'ultimo Prysmian ITA 747. Un risultato che non ha soddisfatto Giancarlo, che il giorno seguente all'arrivo analizza in maniera critica la sua performance: "Mi rendo conto che al via non ho attaccato come avrei dovuto e non sono riuscito a trovare rapidamente le giuste regolazioni per fare avanzare la barca con venti inferiori ai 5 nodi, condizioni incontrate sia durante la partenza sia all'arrivo nella Baia di Douarnenez. Questi sono senza dubbio due punti sui quali devo allenarmi".
giovedì 31 maggio 2012
MINI 650 - Giancarlo Pedote e Prysmian ITA 747in partenza al MAP
L'ottava edizione del MAP (Trophée Marie-Agnès Péron) avrà il via domani alle 13.00. Un percorso di 220 miglia in solitario con partenza e arrivo a Douarnenez e passaggi tra le isole della Bretagna del sud, costeggiando un litorale famoso per il suo umore variabile. Al via anche Giancarlo, unico italiano a partecipare, con Prysmian ITA 747. Sono 74 le imbarcazioni iscritte: un'invasione di piccole barche colorate nel porto che ospiterà la partenza della Mini-Transat 6.50 del 2013. Controlli superati, Giancarlo parte con voglia di affrontare tutto ciò che l'oceano gli riserverà:
sabato 19 maggio 2012
MINI 650 - Giancarlo Pedote si racconta .....
Eccomi là, alla scrivania dove quasi ogni sera mi addormento, in cui studio i percorsi, la meteo, gestisco gli acquisti e tante altre cose. Eccomi, a raccontare un po’ come sono passati questi primi mesi, le prime sensazioni sul 747, le prime regate. Il proto è una barca indiscutibilmente affascinante. Non solo per il concentrato di tecnologia che porta con sé, ma per la quantità di riflessioni e scelte che ti mette in moto. Ti sottopone a un’interrogazione generale: sui tipi di carene (più o meno tese? con più o meno rocker?); sulla quantità di volume a prua e la sua distribuzione; sull'albero (classico o alare?); sui ballast in alternativa ad un maggior angolo di chiglia e tantissime altre questioni. Tutto questo ti avvicina all’ingegneria, ai calcoli, a concetti che a volte funzionano sulla carta e sul mare, a volte no.
giovedì 10 maggio 2012
MINI 650 - Diario di bordo della Classe - Pedote: exploit vincente in Atlantico
09/05/12 - Mancano 8 giorni alla Sanremo Mini Solo e saranno circa una ventina i partecipanti alla SMS 2012 e di questi quasi la metà sono stranieri. In considerazione degli attuali chiari di luna e tenendo conto che stiamo parlando di una solitaria, si tratta di un numero ragguardevole. Se correre in Mini 650 non è cosa per tutti i palati, ancora più selettivo è farlo "en solo" ed è chiaro che in questo esercizio da marinai e sportivi sperimentati non si possano immaginare i numeri di una Centomiglia del Garda o di una Millevele, soprattutto in Italia, paese dalle tradizioni esiline in materia. Notiamo che, tra i Serie, saranno rappresentati tutti i modelli esistenti, Nacira e Mistral a parte. P1, P2, Super Calin, Ginto, Dingo 1 e 2, Tip Top, Zero,Naus... davvero una tavolozza che divertirà gli appassionati. Prendete nota dei loro numeri di riferimento sul sito della regata e gustatevi lo svolgersi delle tracce.
mercoledì 9 maggio 2012
Mini 650 - Giancarlo Pedote e Prysmian ITA 747 primi alla Trinité-Plymouth
Dopo poco più di un giorno di navigazione in condizioni meteo e geografiche non semplici, Giancarlo e Rémi Aubrun hanno tagliato ieri per primi il traguardo della 1° edizione della Trinité-Plymouth su Prysmian ITA 747, alle 15.51. Una regata di 280 miglia che è durata un soffio, accelerata da venti, correnti favorevoli e determinazione. Giancarlo narra così la sua regata: "Durante il percorso tra le boe nella baia di Quiberon, abbiamo condotto un buon duello con Antoine Rioux (Festival des Pains FRA 800). Purtroppo all'uscita della Teignouse (un faro situato tra la penisola di Quiberon e l'isola di Houat) alcuni problemi di manovra ci hanno fatto perdere il contatto con l'800". Un contatto recuperato all'imbocco del Mar d'Iroise: "Nei pressi della punta di Penmarch eravamo di nuovo fianco a fianco con Festival des Pains: ci marcavamo reciprocamente restando a non più di 500 metri di distanza uno dall'altro. Abbiamo mantenuto entrambi un ritmo di regata così elevato che siamo riusciti a passare sia Pointe du Raz sia il Chenal du Four con corrente favorevole".
sabato 5 maggio 2012
MIINI 650 - Domani parte la Trinité sur Mer et Plymouth - al via Pendibene e Pedote
![]() |
Andrea Pendibene |
05/05/2012 - Parte domani la prima edizione de "La Trinité - Plymouth 650 Race" valida per la ranking list mondiale della Classe Mini 650, una regata in doppio semplice sulla carta e con una rotta lineare di duecentocinquanta miglia, ma ricca di insidie come il passaggio di Raz de Sein, la traversata della manica con il traffico mercantile, la meteorologia difficile e forti correnti di marea. Due gli equipaggi italiani al via: Andrea Pendibene (Marina Militare) con coskipper la giovane Giovanna Valsecchi (AVCDL Gravedona) nei "serie" e Giancarlo Pedote con coskipper francese Remi Aubran nei "proto" che dovranno dare il meglio di sé per districarsi in questo "assaggio" di Atlantico. Per i due skipper italiani si tratta anche di una competizione di "avvicinamento" al Fastnet, che si correrà la settimana successiva nelle acque inglesi, un'altro appuntamento sportivo di alto livello che arricchisce ulteriormente il loro programma di regate internazionali nella Classe Mini 650.
martedì 24 aprile 2012
Mini 650 - Pedote chiude quinto la Pornichet Select 2012
Si è conclusa con una
5° posizione per Giancarlo e Prysmian ITA 747 la Pornichet Select 2012. Dopo 30 ore di navigazione, Giancarlo ha tagliato la linea di arrivo
ieri alle 19.00 e 34'' rientrando nel porto di Pornichet (nella Loira
Atlantica), da cui era partito assieme agli altri skipper sabato alle
13.00. Una regata che verrà ricordata per le difficoltà meteo, che non solo hanno causato la riduzione del percorso dalle 300 miglia
previste alle 186 effettuate: hanno determinato, in maniera più o meno diretta, l'abbandono di 38 navigatori su 55. Quasi una corsa ad eliminazione. In partenza Giancarlo si è subito posizionato al secondo posto,
mantenendosi nel gruppo di testa fino a quando un bozzelllo non si è
rotto mettendo a rischio la resistenza di una drizza e costringendo
Giancarlo ad ammainare il fiocco e fermarsi per mezz'ora, durante la
quale ha
perso numerose posizioni. A peggiorare la situazione, prima del faro di Birvideaux situato tra
l'Ile de Groix, Belle-Ile e Quiberon, si è strappata la randa nella
parte superiore. Un danno che ha impedito a Giancarlo di cazzare la vela
come avrebbe dovuto per poter concorrere nel migliore dei modi.
venerdì 20 aprile 2012
Al via la Pornichet Select650 con tre italiani: Pendibene, Pedote e Del Zozzo
Sabato 21 aprile alle ore 13:00 partirà la Pornichet Select650 seconda regata del circuito internazionale della classe Mini 650 che vede schierati sulla linea di partenza ben tre skipper italiani: il portacolori della Marina Militare Italiana Andrea Pendibene, Giancarlo Pedote e Luca Del Zozzo.
La regata, che si svolge prevalentremente sotto costa, si presenta molto tecnica ed impegnativa: la partenza avverrà da La Baule poi le imbarcazioni costeggieranno Belle Ile, isola assai pericolosa per le forti correnti di marea che la circondano, poi i regatanti scenderanno fino a Port Bourgenay da dove si ritorna in direzione nord per l’isola di Groix davanti a Lorient, infine si scende di nuovo verso La Baule.
La classifica di questa regata insieme alla Demi-cle e al Fastnet sancirà il Campione di Francia "en solitaire" della Classe Mini 650 nato questo anno sotto l'egidia della Federazione Francese Vela: non ci resta che augurare Buon Vento ai "nostri" tre velisti!
martedì 17 aprile 2012
MINI 650 - Giancarlo Pedote chiude terzo alla Demi Cle 650
Domenica 15 aprile, è terminata la Demi Cle 650, prima regata dell'anno per Giancarlo Pedote che a a bordo della sua nuova barca, Prysmian ITA 747, si è classificato al 3° posto nella categoria prototipi. La regata, a cui Giancarlo a partecipato assieme a David Raison, ha preso il via sabato 14 aprile poco prima delle 11.30 da Locmiquélic, in fronte alla rada di Lorient, e si è svolta su un percorso di 150 miglia che prevedeva un giro attorno all'isola di Groix, la risalita oltre le isole dei Glenan ed una successiva discesa nella baia di Pornichet, a nord dell'estuario della Loira. Sono occorse meno di 24 h per lo svolgimento di questa regata di 150 miglia, durante le quali le 55 imbarcazioni partecipanti si sono confrontate con condizioni meteo estremamente differenti all'inizio e alla fine. Il vento infatti è passato dai 5-6 nodi della partenza a 30 nodi stabili in arrivo, con raffiche fino a 35 nodi di aria fredda da NE nella notte, condizione questa che ha richiesto l'utilizzo della tormentina e 3 mani di terzaroli alla randa. "Considerato il tipo di vento avremmo potuto vincere senza problemi questa regata" ha dichiarato Giancarlo all'arrivo "ma a causa di un errore da debuttanti a riguardo dell'interpretazione delle istruzioni di regata e di un imprevisto occorso con la rete di un pescatore che si è impigliata nella chiglia, abbiamo subito perso il contatto con il gruppo di testa e non abbiamo avuto abbastanza strada per rimontare al traverso. In ogni caso si tratta della prima regata e adesso ho sensazioni molto chiare in relazione a pregi e difetti della mia barca".
sabato 7 aprile 2012
MINI 650 - Giancarlo Pedote alla Demi-Clé 6.50
Il 14 aprile, alle ore 10.00, è prevista la partenza della prima regata del calendario della Classe Mini che si svolgerà nell'Atlantico, la Demi-Clé 6.50. Si tratta della prima regata dell'anno a cui parteciperà Giancarlo, una regata in doppio che si svolge su di un percorso di 150 miglia tra le isole della Bretagna, con un passaggio previso a l'Ile de Groix, l'Arcipelago dei Glénan, e Belle Ile. Giancarlo affronterà questa regata assieme a David Raison a bordo del mini prototipo Prysmian ITA 747 e dovrà, come gli altri concorrenti, portare la propria l'imbarcazione a Locmiquélic entro l'11 aprile, per attendere ai controlli imposti dall'organizzazione. "La prima regata della stagione è per me un evento molto emozionante. Sto scoprendo la barca in questi giorni di allenamento: la caratteristica di avere la prua arrotondata impone un modo di condotta differente, diverso dalle altre imbarcazioni. Sto cercando di calarmi al meglio delle mie possibilità per stabilire un buon feeling con l'imbarcazione, e sicuramente in regata avrò modo di rendermi conto dei pregi e difetti della mia barca, e lavorare nella direzione di amplificare i pregi e ridurre i difetti", ha dichiarato Giancarlo che, in questi giorni, continua i suoi allenamenti con il gruppo di skipper che fanno base a Lorient.
martedì 3 aprile 2012
MINI 650 - Giancarlo Pedote - Una tranquilla virata da paura (in 22 fasi)
14 marzo 2012 . Lorient - Dopo 7 giorni di navigazione, ecco come visualizzo la virata. Sicuramente sarà da migliorare, ma siamo già ad un buon inizio. Virata in proto con più di 15 nodi:
1. Preparare la scotta del solent sopravvento con manovella.
2. Riprendere l’imbando della volante sottovento e togliere la manovella dal winch sottovento.
3. Inserire il pilota.
4. Lascare un po’ di scotta randa e scendere per i ballast, il dematossage e mettere la chiglia al centro.
5. Appena all’interno aprire la valvola dei ballast per il trasferimento dell’acqua sottovento.
6. Spostare tutto il matossage sottovento.
sabato 3 marzo 2012
Mini 650 - Giancarlo Pedote è pronto con la sua nuova barca!
Sono terminati i lavori di manutenzione e ottimizzazione per Prysmian ITA 747. Giancarlo e David Raison hanno lavorato per oltre un mese nel cantiere di Hennebont per perfezionare il prototipo già vincitore della Minitransat 6.50 del 2011, che accompagnerà Giancarlo per i prossimi due anni. "Un lavoro minuzioso in cui non si smette mai di cercare di migliorare le cose" ha dichiarato Giancarlo. Ogni intervento è studiato con attenzione prima, durante e dopo la sua attuazione. La scelta dei materiali e della tecnica di realizzazione di un pezzo, ad esempio, viene fatta sempre per ottenere le migliori prestazioni da un punto di vista globale, per cui vengono valutati il peso e la resistenza dei materiali, la sicurezza e la precisione della tecnica, senza mai guardare al tempo necessario. E' anche nei dettagli, che si fa la differenza".
martedì 31 gennaio 2012
MINI 650 - Diario di Bordo - Habemus Scow !
"Habemus Scow" ! - Il 2012 inizia che meglio non si potrebbe per Classemini Italia. Si è riprodotto un film che avevamo già visto, quando l'italo-spagnolo Oliva aveva acquistato il Lombard vincitore della Transat 2007. Questa volta però la barca è "nientepopodimeno" quella che ha sconvolto il mondo della vela l'anno scorso e sulla quale non potrei aggiungere altro… e, con tutta la simpatia possibile per il simpaticissimo Oliva, in questo caso lo skipper è di un altro pianeta, di quelli con un pedigree 650 pesante… anzi pesantissimo.
mercoledì 25 gennaio 2012
Giancarlo Pedote rientra alla grande nei Mini 650 con l'ex barca di Raison
Il nuovo anno porta un nuovo progetto per Giancarlo. Dopo la stagione in Figaro del 2010-2011, finalizzata a incrementare il suo bagaglio di esperienze e conoscenze, Giancarlo torna nella classe Mini per affrontare una nuova campagna che lo condurrà, nel 2013, a partecipare alla Transat 6.50 nella categoria prototipi. Pochi giorni fa Giancarlo ha firmato il contratto d'acquisto della sua nuova imbarcazione. In una campagna come quella dei proto, la scelta del mezzo è fondamentale: materiali e tecnologia impiegati, tecnica di realizzazione, design progettuale. Ogni dettaglio può fare la differenza. Per questo Giancarlo ha scelto il 747, l'imbarcazione vincitrice della Transat 2011 famosa anche per la concezione innovativa e la linea rivoluzionaria con cui è stata progettata e realizzata, tra il 2009 e il 2010, dall'ingegnere e navigatore David Raison, premiato a dicembre con il Prix de la haute technologie rilasciato dalla Fédération des Industries Nautiques.
Iscriviti a:
Post (Atom)