Archiviato il Sardinia Team Race World Championship per la classe RS Aero, che ha regalato tre giorni di battaglie spettacolari nella formula del team race, Cagliari è pronta a vivere la seconda parte dell’evento dedicata alla classe giovanile OpenSkiff, riservata agli atleti Under 17. Da giovedì sono attese le squadre provenienti da Italia (due team qualificati al Campionato Italiano: Circolo Vela Arco e Lega Navale del Sulcis), Svizzera, Francia, Polonia e Ungheria, che si sfideranno nel bacino di Su Siccu, perfetto stadio naturale per questa disciplina a squadre e comodamente visibile dal lungomare di Cagliari, con la possibilità di incrociare, chissà, anche l’uscita di Luna Rossa in allenamento!
Formula di gara: 3 atleti per squadra, con almeno un Under 13
Rispetto alla settimana precedente, che ha visto un format a due atleti per team (U25 RS Aero), questa volta ci saranno tre atleti per ogni squadra, con l’obbligo di avere almeno un Under 13 per favorire crescita, inclusione e passaggio generazionale sportivo.
Il team race a 3 contro 3 rende la competizione ancora più dinamica e strategica: anche qui non basta arrivare primi, ma serve la minore somma dei piazzamenti del team. Un format che insegna collaborazione, velocità decisionale, comunicazione e capacità di supporto reciproco, valori fondamentali della vela giovanile.
Programma
Giovedì arrivo delle squadre e preparazione delle barche con eventuale prova del campo di regata;
venerdì mattina assegnazione colori e pettorine, pairing list ufficiale (l programma con l’elenco delle sfide 1 contro 1) e via alle regate, che proseguiranno per tutto il weekend.
Un laboratorio internazionale della vela giovanile
L’evento, organizzato dalla Lega Navale del Sulcis in collaborazione con la Società Canottieri Ichnusa, la Classe Internazionale OpenSkiff e la Federazione Italiana Vela, è sostenuto dall'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, che continua a investire con convinzione nella vela come motore di turismo sportivo sostenibile, grazie a condizioni meteo ideali anche in autunno. La Sardegna si conferma così una piattaforma strategica per la formazione e la crescita dei giovani velisti, con un format internazionale che mira a diventare un punto fisso nel calendario delle squadre europee.
Appuntamento a Su Siccu
Cagliari si prepara quindi ad accogliere un nuovo weekend di giovani velisti, manovre strette, cambi di fronte e tanto entusiasmo: un modo straordinario per scoprire la vela come sport di squadra e lasciarsi contagiare dall’energia delle nuove generazioni, che in questo “gioco” a squadre trovano nuovi stimoli e tanto divertimento.

Nessun commento:
Posta un commento