lunedì 10 novembre 2025

Vela U25: Monaco si aggiudica il Sardinia Team Race World Championship RSAero


Cagliari, 9 novembre 2025 - Colpo di scena nelle battute finali del Sardinia Team Race World Championship per la classe RS Aero. Dopo tre giorni di regate nella spettacolare formula del team race, la finale ha regalato emozioni e sorprese: i giovanissimi in gara per Monaco Riccardo Hai Gessa (14 anni) e Chiara Sussarello (17 anni) hanno superato con un netto 3-0 i campioni in carica di Italia 1Filippo Vincis e Alice Sussarello

La serie al meglio delle cinque regate ha mostrato tutto il potenziale dei portacolori del Principato di Monaco, capaci di interpretare al meglio tattica, regole e collaborazione in regata. Le condizioni di vento sono state ottime per tutto il pomeriggio, con un leggero calo nell’ultimo match che ha favorito il peso più leggero di Monaco, ma a fare davvero la differenza sono state le scelte tattiche e il gioco di squadra guidato con lucidità da Riccardo Hai Gessa, bravo a mettere sotto pressione Italia 1 sin dalla prima partenza. 

Una giornata meno brillante per Alice Sussarello, che non è riuscita a esprimere la consueta solidità, lasciando spazio all’avversario per controllare la situazione nei momenti chiave. Nella finalina per il terzo e quarto posto, Belgio 2 (Riccardo Serra con Emma Vanhooff) ha conquistato il bronzo con ottime scelte e grande concretezza tattica. Italia 2 (Andrea De Matteis - Lidia Farci) chiude quarta dopo essere stata superata 2-1 da Belgio 2 in semifinale, al termine di un match combattutissimo.


Evento U25, formula vincente

Questo evento era riservato agli Under 25, caratteristica che distingue in modo chiaro l’attività della Lega Navale Italiana Sezione Sulcis, da sempre impegnata nella promozione della vela giovanile. Il percorso sportivo proposto spazia dagli Under 13 e Under 17 dell’OpenSkiff, fino ai giovani dell’RS Aero, che oltre a un calendario nazionale trovano nel Team Race U25 un appuntamento internazionale di crescita tecnica e sportiva. Questa quarta edizione dell’evento ha confermato un livello cresciuto notevolmente, grazie anche ai raduni formativi organizzati dalla Federazione Italiana Vela, che hanno accelerato la maturazione tattica degli equipaggi.


Condizioni meteo complesse, ma evento perfetto

Nonostante la forte instabilità meteo che ha interessato Cagliari in tutti e tre i giorni, la manifestazione si è svolta nel migliore dei modi grazie al lavoro impeccabile del Comitato di Regata FIV, sempre puntuale nel cogliere le finestre di vento e garantire la sicurezza degli atleti. L’ospitalità della Società Canottieri Ichnusa si è confermata ancora una volta ineccepibile, mentre la Lega Navale del Sulcis ha gestito a terra e in acqua l’evento con professionalità e l’entusiasmo del suo giovane staff operativo, contribuendo al successo della manifestazione.


Sardegna: laboratorio velico e turismo sportivo

La Sardegna si conferma uno dei poli strategici della vela internazionale, capace di ospitare eventi tecnici e spettacolari in molte discipline. Un turismo sportivo in costante crescita, che richiama centinaia di giovani atleti e famiglie durante tutto l’anno. Non è un caso che l’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna creda fortemente nelle regate veliche come veicolo di promozione territoriale e sviluppo di un turismo sostenibile legato allo sport e al mare.


Ora tocca ai più giovani: spazio agli OpenSkiff

Dopo una breve pausa, il campo di regata di Su Siccu si prepara ad accogliere gli Under 17 della classe OpenSkiff, che da giovedì replicheranno la stessa formula di gara in un altro weekend di grande vela e spettacolo.

Appuntamento quindi a Cagliari per un nuovo entusiasmante capitolo del Sardinia Team Race World Championship questa volta dedicato agli OpenSkiff!

Nessun commento: