lunedì 14 luglio 2025

A RIVA DEL GARDA “DIVA” VINCE L’ACT 4 DELLA RS21 CUP YAMAMAY


A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda. Un successo netto quello della barca dell’Unione Velica Maccagno (Va), dell’amatore Ferdinando Battistella, che ha collezionato, nelle sei prove disputate, due successi parziali, due secondi, un terzo e un ottavo posto poi scartato.

Continua il viaggio di solidarietà di Fondazione Tender To Nave Italia con il progetto “La Nave dei Segni”


Genova, 10 luglio 2025. Continua il viaggio di solidarietà di Fondazione Tender To Nave Italia ETS con il progetto “La Nave dei Segni” a cura di Fondazione La Casa delle Luci con sede a Roma e a Milano. La nona tappa è in programma dal 15 al 19 luglio sulla tratta Milazzo – Salerno e ospiterà a bordo dodici giovani tra i 15 e i 30 anni con una severa disabilità comunicativa che impedisce loro di esprimersi verbalmente.                                  

European Championship J/24 - L' irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo


Wemeldinge (Paesi Bassi). Con la vittoria del team irlandese di Irl 4227 Headcase timonato da Cillian Dickson (protagonista di ben sette vittorie sulle dodici prove disputate e di parziali regolarissimi) si è concluso con successo l’edizione 2025 dell'European Championship J/24, ben organizzato a Wemeldinge, in Zelanda (Paesi Bassi) dal Watersportvereniging Arne. 

Celebrati allo Yacht Club Italiano di Genova i 90 anni di Aria, il purosangue da regata di Serena Galvani Seràgnoli


Venerdì 11 luglio 2025, presso lo Yacht Club Italiano di Genova, sono stati celebrati i 90 anni di Aria, plurivittoriosa imbarcazione da regata della Classe 8 Metri Stazza Internazionale. Lunga 14 metri, è stata varata nel 1935 dal Cantiere Costaguta di Genova Voltri. A questa festa della vela classica hanno partecipato numerosi sportivi e personalità. Aria appartiene all’armatrice bolognese Serena Galvani Seràgnoli, discendente del fisico Luigi Galvani. Ritrovata nel 1998 sull’isola di Favignana, dopo un accurato restauro ha partecipato e vinto in occasione delle più importanti regate internazionali. Oggi la barca è tornata nella sua città d’origine presso lo Yacht Club Italiano, dopo avere trascorso lunghi periodi tra la Francia, il Mar Tirreno e l’Adriatico. Per la ‘vulcanica e rock’ Serena Galvani, come ama definirsi, 90 rose rosse, 90 candeline sulla torta coi colori del mare e la musica dei Queen scelta per accompagnare il prestigioso anniversario.

venerdì 11 luglio 2025

Rimandata la 39° Regatalonga - Veleggiata per non dimenticare


 Viareggio. A causa delle avverse previsioni meteo marine, il Comitato Organizzatore ha deciso di rimandare a data da destinarsi la 39ª edizione della Regatalonga, la Veleggiata “in memoria delle vittime del 29 giugno 2009” che avrebbe dovuto svolgersi questo fine settimana nello splendido tratto di mare tra Viareggio e Forte dei Marmi, incorniciato dalle suggestive Alpi Apuane.

IL GUIDONE DEL CIRCOLO DEL REMO E DELLA VELA ITALIA A BORDO DI LUNA ROSSA


Cagliari 10 luglio, 2025 – Sarà lo storico “Italia”, il Circolo velico più antico di Napoli e uno dei più longevi del Mediterraneo, a lanciare la sfida al Royal New Zealand Yacht Squadron per la 38^ Coppa America in rappresentanza di Luna Rossa.

Edizioni il Frangente pubblica la nuova “PATENTE NAUTICA D1”, per navigare a motore già dai sedici anni


Patente nautica D1 Moto d’acqua, natanti e imbarcazioni. Navigazione diurna entro 6 miglia, motore entro 115,6 cv è il nuovo manuale, a firma dell’autrice Miriam Lettori, finalizzato al conseguimento del titolo.

ACQUISTALO QUI (sul sito de IL FRANGENTE)

ACQUISTALO SU AMAZON

Continua il viaggio di solidarietà di Fondazione Tender To Nave Italia con il progetto “La Nave dei Segni”


Genova, 10 luglio 2025. Continua il viaggio di solidarietà di Fondazione Tender To Nave Italia ETS con il progetto “La Nave dei Segni” a cura di Fondazione La Casa delle Luci con sede a Roma e a Milano. La nona tappa è in programma dal 15 al 19 luglio sulla tratta Milazzo – Salerno e ospiterà a bordo dodici giovani tra i 15 e i 30 anni con una severa disabilità comunicativa che impedisce loro di esprimersi verbalmente.                                  

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione


Proseguono le iscrizioni alla ventiseiesima edizione di “Le Vele d’Epoca di Imperia”, il più antico dei raduni italiani di vele d’epoca nato nel 1986. Dal 2 al 6 settembre 2025 una flotta di barche storiche e scafi ultracentenari si confronteranno in mare in occasione di quattro regate. La manifestazione è organizzata dal Comune di Imperia in collaborazione con Assonautica Imperia, mentre il coordinamento delle regate in mare sarà affidato allo Yacht Club Imperia. Contestualmente si svolgerà la Coppa Imperia 2025, riservata alla Classe 8 Metri Stazza Internazionale. Entrambi gli eventi costituiranno la Settimana Internazionale della Vela di Imperia. Sabato 6 settembre il pubblico potrà ammirare dalle banchine la grande parata delle imbarcazioni, in uscita dal porto per l’ultima regata in programma. Le barche iscritte potranno essere ospitate gratuitamente a partire dal 30 agosto e fino al 23 settembre. 

CAMPIONATO MONDIALE iQFOiL 2025: DAY 4 - Nicolò Renna secondo a un punto


9 luglio - Il primo giorno delle Final Series del Campionato Mondiale iQFOiL ha portato pazienza e intensità nella baia di Aarhus. Con le flotte ora divise in Gold e Silver, le regate erano pronte a riprendere con alta pressione e vento limitato.