Basta un click per analizzare i tracciati delle barche e capire come è stato interpretato il campo di regata per sfruttare al meglio i salti di vento e acquisire un vantaggio sugli avversari. Sono questi i benefici del sistema di tracciamento GPS installato a bordo di ciascuna delle 70 imbarcazioni che domenica torneranno a contendersi il Campionato Invernale d'altura di Roma per la settima giornata.
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio. Sarà ancora il Golfo del Tigullio di Lavagna il teatro degli ultimi confronti in acqua dopo le prime 11 prove disputate a partire da inizio novembre.
Nei giorni 25 e 26 gennaio 2023 si è svolta, presso l'Hotel dei Congressi in Roma, la riunione degli esperti dei Paesi del Mar Mediterraneo e del Mar Nero coinvolti nello scambio delle informazioni AIS (Automatic Information System) inviate dalle navi. L'evento, organizzato annualmente dal Comando Generale in collaborazione con l'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA), ha avuto l'obiettivo di condividere con i rappresentanti dei Paesi partecipanti l'attuale governance dello scambio informativo attuato tramite la piattaforma del Mediterranean AIS Regional Exchange System (MAREΣ).
Il 3 Febbraio si terrà a Roma presso l’Hotel Mediterraneo la presentazione del calendario delle regate AIVE 2023. I lavori inizieranno alle 17:00 con la proiezione di brevi filmati di presentazione dei raduni di barche d’epoca in Italia per meglio rappresentare il carattere e le particolarità di ogni evento. A seguire Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco ci parleranno del periodo IOR, che in qualche modo si sovrappone con l’attività di un architetto disegnatore di barche da regata tra i più famosi in Italia e all’estero, noto al grande pubblico per aver progettato il primo 12 metri SI Azzurra, e tantissime altre barche di grande successo tra cui Brava e Ziggurat.
30 gennaio - Grazie al meteo favorevole, procede come da calendario il campionato
invernale di San Foca arrivato alla sua settima giornata. Ieri in acqua c’era la flotta di Più
Vela Per Tutti quasi al completo, 17 barche favorite da un vento dai quadranti settentrionali
costante intorno ai 10-12 nodi.
Con la fine di gennaio si chiude anche il primo capitolo della seconda tappa di The Ocean Race. La flotta è entrata nell'emisfero meridionale, attraversando l'equatore durante la notte e sfuggendo alle calme dei doldrum. GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud. La flotta dei cinque IMOCA si sta quindi spingendo verso i nuovi alisei di sud-est.
Anzio – Ancora un fine settimana d’intensa attività al Circolo della Vela di Roma di Anzio. Sabato, con Scirocco forte fino a 23 nodi e pioggia, hanno disputato una prova i J24 per il Trofeo Lozzi e i Platu 25 per l’Invernale. Domenica sole e vento leggero, prima da Libeccio e poi da Maestrale, per l’Altura, che ha disputato una regata costiera fino a Torre Astura e ritorno, e ancora per J24 e Platu 25, che hanno disputato due prove a bastone sulle boe.
Milano, 31 gennaio 2023 - Il Marina Militare Nastro Rosa Tour prenderà il via anche quest’anno e si svolgerà nel periodo 30 giugno - 2 agosto (apertura villaggio a Genova il 24 giugno). L’evento, che porta il nome della Marina Militare e che la Forza Armata supporta attivamente nelle fasi di realizzazione, è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con SSi Sports & Events, e con il fondamentale supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Federazione Italiana Vela. Proprio con ENIT, in qualità di Main Partner, verrà presentato il prossimo 12 febbraio in occasione del BIT di Milano. Il Tour, giunto alla terza edizione, ha ottenuto finora un risultato eccezionale posizionandosi, per grado di interesse, fra le prime tre competizioni veliche conosciute in Italia.
Sabato 28 gennaio 2023 si è conclusa a Varese l’ottava edizione di “Tra
Legno e Acqua”, l’annuale convegno nazionale dedicato al mondo della nautica
d’epoca e storica organizzato da AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che
quest’anno festeggia il decennale della fondazione. Sala gremita presso il
Palace Grand Hotel della città lombarda, con partecipanti giunti da tutta
Italia. Il convegno è stato preceduto nella giornata di venerdì da una tavola rotonda
organizzata dalla Federazione Italiana Barche Storiche, mentre domenica 29
gennaio si è svolta sul Lago Maggiore la visita alle Officine dell’Acqua di
Laveno Mombello, gli ex magazzini ferroviari riqualificati da AVEV in un museo
di barche storiche e centro didattico-formativo.