martedì 1 luglio 2025

Conclusi a Monfalcone e Trieste gli incontri dedicati alla sicurezza in mare promossi dal Comitato di Zona Friuli Venezia Giulia-Federazione Italiana Vela con Capitaneria di Porto e ARPA


Si sono svolti con ottima partecipazione i due appuntamenti pubblici dedicati alla sicurezza in mare e alla navigazione da diporto, organizzati nell’ambito della campagna estiva promossa dal Comitato XIII Zona Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Vela in collaborazione con la Capitaneria di Porto e ARPA.

Il primo incontro si è tenuto martedì 24 giugno presso la Società Velica Oscar Cosulich di Monfalcone, mentre il secondo si è svolto mercoledì 25 giugno presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Trieste. Entrambe le serate hanno registrato una significativa affluenza da parte di diportisti, armatori, appassionati e operatori del settore nautico, confermando il forte interesse verso i temi trattati.

Durante gli incontri sono stati affrontati argomenti centrali per la sicurezza in mare, come l’aggiornamento normativo in materia di dotazioni obbligatorie, la corretta manutenzione dei dispositivi di salvataggio, le responsabilità del comandante e le modalità di gestione degli eventi straordinari. 

A intervenire sono stati rappresentanti della Capitaneria di Porto di Monfalcone (Capo Sezione Unità e Mezzi Navali Capo 2ª Classe Alessandro Cozzolino) e della Direzione Marittima di Trieste (Capo Sezione Operativa Nicola Bonel, tecnici di ARPA Friuli Venezia Giulia (dottor Federico Bonaldo) e giuristi esperti in diritto della navigazione (professor avvocato Alberto Cattaneo, esperto in diritto della navigazione), che hanno fornito ai partecipanti un quadro chiaro e operativo delle regole in vigore.

Le conferenze sono state trasmesse in diretta Facebook per permettere anche a chi non poteva essere presente di seguire gli interventi. Le registrazioni sono tuttora disponibili sulle pagine social ufficiali della Società Velica Oscar Cosulich e della Lega Navale Italiana – Sezione di Trieste.

A chiusura della conferenza triestina si è svolta una dimostrazione in mare, organizzata dalla Guardia Costiera, che ha messo in scena alcune delle principali tecniche di segnalazione e soccorso, offrendo al pubblico presente un’occasione concreta di osservazione e apprendimento.

Questi incontri si inseriscono in un più ampio programma di sensibilizzazione e prevenzione, volto a promuovere una cultura della sicurezza consapevole e diffusa tra i diportisti e gli utenti del mare.

Nessun commento: