Sarà
caratterizzata da tante conferme, ma anche da importanti novità,
l’edizione 2014 del Salone Nautico di Venezia che si terrà, per la
quarta volta consecutiva, al Parco di San Giuliano i primi due
week-end di aprile del prossimo anno, rispettivamente dal 4 al 6 e
dall'11 al 13 aprile. La
manifestazione, presentata questa mattina in anteprima, con una
conferenza stampa svoltasi al Vega, mantiene il focus merceologico sulla
piccola-medio nautica (scafi entro i 12 metri), rafforzando nel
contempo però, il comparto del refitting e del service, del turismo e
degli sport d’acqua.
Confermati anche i 5 padiglioni e gli oltre 6.000
metri quadrati di area coperta, mentre si espande, da 80.000 a 100.000
metri quadri, quella espositiva, con un “avvicinamento” ulteriore alla
zona dei pontili, cha darà l’opportunità ai visitatori non solo di
vedere, ma anche di provare in acqua, le barche esposte. Si chiamerà
invece “Festival del mare” la nuova sezione dedicata agli sport d’acqua
di remo e di vela, alla subacquea e alla pesca.
Con
gli oltre 36.000 visitatori, i 220 marchi del settore presenti, con 200
imbarcazioni esposte nel 2013, il Salone nautico di Venezia è ormai al
terzo posto come importanza in Italia, dietro solo a Genova e a Roma,
con ulteriori possibilità – come è stato sottolineato – di diventare
presto addirittura il primo nel nostro Paese.
“Tra
i molti meriti che vanno riconosciuti agli organizzatori del Salone
Nautico di Venezia - sottolinea in una nota il vicesindaco, Sandro
Simionato - va sicuramente annoverato quello di aver razionalizzato
l’offerta espositiva nautica, che prima in Veneto vedeva la concomitanza
di ben tre saloni, rendendo quella di San Giuliano una proposta che
esprime la vocazione naturale di questa area, per il suo affacciarsi in
laguna e per la possibilità di stare in uno scenario in cui i simboli
costitutivi di Venezia, terra e acqua, si fondono armoniosamente
insieme. Quella del 2014 sarà un’edizione importante anche perché l’area
espositiva potrà godere di una parte di parco che verrà restituito alla
città dopo i lavori di bonifica, integrando ancora di più l’esposizione
a terra e la possibilità di visitare la parte d’acqua con le barche.”
Da
segnalare infine due importanti conferme: il premio dedicato a
Gianfranco Pontel, giunto alla seconda edizione, e le giornate della
sicurezza “Sicuri in mare”, rivolte ai dipartisti, in particolare
giovani, per sensibilizzarli alle buone pratiche della navigazione, con
dimostrazioni di salvamento e primo soccorso in acqua.
(da www.velaveneta.it)
Nessun commento:
Posta un commento