Archiviate le prime tre regate del circuito e alla vigilia della
quarta, la Duecento, in programma venerdì 10 maggio con partenza da Santa
Margherita di Caorle e organizzazione del Circolo Nautico Porto Santa
Margherita, il Campionato Italiano Offshore 2013 inizia ad entrare nel vivo con ben 84 barche d’altura con stazza Orc coinvolte nei tre eventi, per un
totale di quasi 800
miglia portate a termine: dalle 530 miglia della Roma
per Tutti, la regata organizzata dal Circolo Nautico di Riva di Traiano con
partenza (e arrivo) da Riva di Traiano dopo una navigazione fino alle isole
Eolie (7 barche iscritte in Orc e successo per il Cookson 50 Cantankerous di
Germana Tornella), alle 130
miglia della Onehundredandthirtymiles, prima
edizione di
una regata organizzata dal Cus Palermo che ha visto 35 barche sfidarsi lungo la
rotta Palermo-Salina (successo per il Mylius 14E55 Zenhea Takesha di Natale
Lia), fino alle 136
miglia della Lunga Bolina-Trofeo Wind, la regata del
Circolo Canottieri Aniene che si è conclusa sabato con il successo del Comet 41
Prospettica di Giacomo Gonzi davanti ad altre 41 imbarcazioni.
Dopo queste prime tre regate, al comando della classifica provvisoria
del Campionato, che vede le prime 14 barche raccolte in 10 punti, troviamo il
SunFast 3200 Scheggia-Nyl di Nino Merola con 35,99 punti, seguito dal Tp 52
Aniene di Giorgio Martin, Campione Italiano Offshore in carica, con 30,40
punti, e dal Mylius Zenhea Takesha di Natale Lia (30,07 punti), che precede di
un soffio il Comet Prospettica di Gonzi (30,03 punti).
“La stagione è iniziata bene, ma possiamo fare ancora meglio”, ha
dichiarato Fabrizio Gagliardi, Consigliere Federale delegato per la vela
d’altura. “La formula funziona e le regate lunghe stanno vivendo una seconda
giovinezza, ma c’è sicuramente ancora da lavorare per aumentare il numero delle
barche iscritte nell’ambito della classe Orc”.
Dopo la Duecento, il Campionato Offshore proseguirà con la Regata dei
Tre Golfi (17 maggio), la 151 Miglia-Trofeo Celadrin (30 maggio), la
Rimini-Tremiti-Rimini (1 giugno), la Brindisi-Corfù (12 giugno), la Giraglia
Rolex Cup (19 giugno), la Civitanova-Sebenico (11 luglio), la
Pescara-Tremiti-Pescara (6 luglio), la Cagliari-Biserta (4 agosto), la
Palermo-Montecarlo (18 agosto) e la Trieste-S. Giovanni in Pelago-Trieste (20
settembre).
Ricordiamo che possono concorrere all’assegnazione del titolo le barche
d’altura di lunghezza compresa tra 9 e 18,30 metri, con rating
Orc International oppure Orc Club, e che il titolo sarà assegnato
all’imbarcazione che avrà totalizzato il punteggio maggiore calcolato sui 4
migliori piazzamenti acquisiti nelle singole prove (vedi la Normativa Vela
d’Altura sul sito www.federvela.it). Nel
corso della premiazione finale, che come di consueto si svolgerà allo stand Fiv
del Salone Nautico di Genova, verranno premiati, oltre ai primi tre armatori
della classifica overall, anche i vincitori delle quattro classi Orc.
Nessun commento:
Posta un commento