Fervono
i preparativi per la 2ªedizione della Meta Energia Wine Cup - Tadmor
Challenge, regata aperta a tutte le classi altura e mini altura, che
prenderà il via venerdì 10 maggio alle 12.00 nello specchio d'acqua di
fronte al Molo Florio, sede quest'anno del Meta Energia Village. Un
susseguirsi di regate tra le boe e le isole Egadi, splendido campo di
regata "naturale" di questo fazzoletto del mediterraneo. La
Città dei Mille tornerà ancora protagonista nel mondo della vela per
l'arrivo di oltre oltre quaranta imbarcazioni che faranno di questo
specchio d'acqua un vero e proprio teatro naturale per la vela d'altura.
Quest'area del mediterraneo infatti è stata la sede di importanti
regate internazionali che culmineranno con il Campionato d'altura del
Mediterraneo Orci a San Vito lo Capo alla fine di Maggio. Il week end di
regate è stata inserito nel circuito Sicilia Sailing Week, progetto che
sta avendo in grande successo per alcune categorie di imbarcazioni e
che giustamente gli organizzatori hanno inserito nel gruppo di lavoro
per valorizzare la città di Marsala, una città viva e ricca di grandi
eventi, basti pensare che nelle giornate delle regate l'amministrazione
comunale inaugurerà una serie di eventi legati alla parata storica dello
sbarco di Garibali, l'apertura di Villa Cavallotti per la degustazione e
promozione dei prodotti locali. A tutto questo si associa anche il
titolo di Città Europea del Vino 2013, conferito proprio quest'anno alla
città dei Mille.
Tornando
alla competizione velica, il venerdì e la domenica ci saranno due
bastoni per tutte le categorie (Classe A, Classe B e C Minialtura) il
sabato regata lunga tra le isole per le categorie A e B (per le
Minialtura regata tra le boe) e la domenica due regate a bastone per
tutti e tre i raggruppamenti. Ogni giorno momento di aggregazione nella
zona ristoro e intrattenimento all'interno del Villaggio. In ogni evento
sportivo che si rispetti ci sarà grande agonismo e ci sono come sempre i
favoriti, tra questi, in arrivo dal Regno Unito, B Cube, Comet 51 S dal
pedigree di qualità.
"Anche
quest'anno - afferma Roberto Minerdo, Direttore Comunicazione e
Relazioni Istituzionali Metaenergia - la nostra Società ha dato pieno
appoggio alla regata promossa da FareAmbiente Sicilia, confermando il
proprio interesse per una manifestazione che sta riscuotendo un notevole
successo, tanto da essere attesa sia dai marsalesi sia dai velisti. E
la conferma ci viene data dall'interesse mostrato anche da circuiti
maggiori come Platu25 e Zip25. Di quest'iniziativa condividiamo i valori
trasmessi e l'amore per il mare e l'ambiente, perché la barca a vela
rappresenta un modo genuino per trascorrere ore a contatto con la
natura."
"Nonostante
abbiamo anticipato la manifestazione di un mese e con il rischio che
molte barche non fossero ancora pronte per regatare, l'interesse per
questo evento è stato ripagato con un numero di partecipanti davvero
importante - sono le parole di Peppe Fornich di Saili & Sailing -
la collaborazione con Sicilia Sailing Week sta portando a far crescere
la manifestazione con anche dal punto di vista agonistico, riprova è la
presenza di imbarcazioni titolare come la barcvca campione del mondo Euz
II Monela Vagabonda " e due equipaggi russi, guidata dall'olimpionica
Marina Kasatova.
TITLE SPONSOR:
Metaenergia
Spa, società leader nel settore della fornitura di energia elettrica e
gas, ha voluto dare un contributo importante a questa manifestazione
credendo sin dall'inizio in questo progetto e nelle potenzialità che
questa regione, dai connotati altamente turistici, può regalare ai
velisti che verranno a vivere il mare nella seconda domenica di giugno.
META ENERGIA VILLAGE :
Base
operativa, il punto di ritrovo e ristoro dei regatanti dove ospitalità e
organizzazione garantiranno una serie di plus di eccellenza. Suddiviso
in tre aree, quella riservata ai partecipanti alle regate, e le due
aperte al pubblico con spazi promozionali e commerciali con un area
destinata a spettacoli ed eventi mondani, il villaggio vivrà dalla
mattina tarda notte.
SEGUIRE LA ROTTA:
CAMPO DI REGATA SCIROCCO
Quadrilatero sulle boe di fronte il lungomare di Marsala
CAMPO DI REGATA MAESTRALE
Partenza ed arrivo nel Porto di Marsala e circumanavigazione di Favignana. Lunghezza nm27circa - regata costiera riservata a barche Gran Crociera.
CAMPO DI REGATA TRAMONTANA
Partenza
ed arrivo nel Porto di Marsala e circumanavigazione di Favignana e
Levanzo. Lunghezza nm33circa Tadmor Cup (offerto dai Fratelli della
Costa di Marsala) regata costiera riservata a barche "Crociera Regata"
Nessun commento:
Posta un commento