Malcesine, 12 ottobre 2025 – Si è ufficialmente concluso oggi, presso la Fraglia Vela Malcesine, il Campionato del Mondo Inclusive 2.4mR 2025, dopo quattro intense giornate di regate Open e Para di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda.
L’evento ha rappresentato una straordinaria celebrazione della vela internazionale, capace di unire sport, inclusione, cultura e amicizia, con la partecipazione di ben 17 nazioni.
I risultati
A conquistare il titolo di Campione del Mondo Overall 2.4mR è stato Jeffrey Linton (USA 160), che ha mantenuto la leadership sin dal primo giorno.
Meritatissimo secondo posto per la britannica Megan Pascoe (GBR 173), sempre tra i protagonisti di ogni prova. Sul terzo gradino del podio sale lo svizzero Urs Infanger (SUI 1022), autore di una splendida rimonta nelle ultime giornate.
La classifica Open coincide con quella Overall, mentre nel ranking NOD (inclusi NOD Para) il titolo va all’italiano Antonio Squizzato (ITA 112), seguito dai finlandesi Marko Dahlberg (FIN 196) e Otto Dahlberg (FIN 203). Nella categoria NOD Para, ancora una volta brilla Antonio Squizzato (ITA 112), davanti all’americano Chuck Allen (USA 186) e all’italiano Davide Di Maria (ITA 104), terzo.
Premi speciali
Master (55 anni o più, nati nel 1970 o prima)
• Jeffrey Linton (USA 160) | OPEN
Grand Master (65 anni o più, nati nel 1960 o prima)
• Paul Francis (NZL 105) | NOD Para
Youth (Under 30, nati nel 1995 o dopo)
• Otto Dahlberg (FIN 203) | NOD
First Female Overall
• Megan Pascoe (GBR 173) | OPEN
Vincitori delle singole giornate
USA 160 Jeffrey Linton | OPEN
FIN 196 Marko Dahlberg | NOD
GBR 173 Megan Pascoe | OPEN
GBR 173 Megan Pascoe | OPEN
USA 160 Jeffrey Linton | OPEN
USA 160 Jeffrey Linton | OPEN
SUI 1022 Urs Infanger | OPEN
USA 160 Jeffrey Linton | OPEN
FIN 196 Marko Dahlberg | NOD
GBR 173 Megan Pascoe | OPEN
Una settimana di grande vela e inclusione
Il programma si è svolto in cinque giornate: una dedicata alla cerimonia di apertura e alla regata di prova, seguita da quattro giorni di competizione. Le condizioni meteo sono state variabili e spesso impegnative: brezza leggera pomeridiana nelle prime tre giornate, seguita da un Peler mattutino più sostenuto nell’ultima.
Un’unica flotta di 56 concorrenti ha regatato insieme dal primo all’ultimo giorno, completando 10 prove complessive grazie all’eccellente lavoro del comitato di regata. Tutte le categorie — Open, NOD e NOD Para — hanno condiviso lo stesso campo di gara, incarnando pienamente lo spirito “inclusive” dell’evento.
Un evento da vivere anche a terra
La settimana è stata arricchita da numerosi momenti conviviali e di condivisione, sostenuti da sponsor e partner che hanno contribuito a rendere ogni serata speciale.
Protagonisti i buffet con specialità locali, accompagnati dal vino Tinazzi, dalla Birra Stiegl, dall’Olio Redoro Frantoi e dall’ottima carne della Speck Stube.
Un momento particolarmente significativo è stato quello dedicato alle associazioni di supporto per persone con disabilità della ULSS 9 Scaligera, che hanno potuto vivere la magia della vela grazie alle visite guidate e alle veleggiate a bordo del veliero storico Siora Veronica.
Nessun commento:
Posta un commento