domenica 26 ottobre 2025

Presentata a Lecco la Coppa dei Bravi match-race


Ormai ci siamo. Nel weekend dell’1 e 2 novembre ritorna lo spettacolo dei match-race di vela nel Golfo di Lecco. È l’appuntamento con la “Interlaghi Coppa dei Bravi - Trofeo Kong” che vedrà in lizza quest’anno non otto ma ben dodici timonieri di fama internazionale. 

Conosciamoli subito gli attori di questo evento alla barra degli scafi della classe RS21: Torben Grael, Lorenzo Bressani, Mattia Cesana, Tommaso Chieffi, Federico Colaninno, Flavio Favini, Guido Gallinaro, Maria Vittoria Marchesini, Roberto Spata, Alessandro Castelli, Paola Amar e Pierluigi Puthod.

 Insomma, il top per un evento a scopo benefico con le quote di iscrizioni interamente devolute a “Projeto Grael”, la Fondazione del mitico Torben Grael, che dal 1998 ha sostenuto quasi 20.000 bambini brasiliani.

Bisogna tornare al lontano 1981 per risalire alle origini della “Coppa dei Bravi”. In Italia, in quel periodo storico, si cominciava a parlare sottovoce di sfide veliche “uno contro uno”, i cosiddetti match-race della leggendaria Coppa America. Così, seguendo le orme della Congressional Cup statunitense e della Coppa degli Skippers francese, grazie ad una intuizione di Giovanna Negri di Negrinautica, la Canottieri Lecco propose la prima edizione della “Coppa dei Bravi”.

Si gareggiò su barche di tipo Rivetto di cui Giovanna Negri era  “madrina”, barche che fecero la storia della vela. La regata si distinse fin da subito per il suo formato innovativo (percorso di cinque miglia con tre boline e due poppe), ispirato, appunto, alle sfide più prestigiose della Coppa America. 

Il successo andò ad un giovane Mauro Pelaschier che due anni dopo divenne skipper della leggendaria “Azzurra” con il debutto italiano in America’s Cup a Newport. In regata oltre a Pelaschier c’erano “Dodo” Gorla, Gianluca Lamaro, Stefano Roberti, Giovanni Sicola e Fabio Albarelli. Due anni dopo fu Tiziano Nava (in Coppa America poi con Azzurra e il Moro di Venezia) a battere l’amico Mauro Pelaschier.

Quindi un lungo vuoto con i grandi della vela sino al 2024 quando la Canottieri Lecco, in occasione del 50° anniversario del Campionato Invernale Interlaghi, decise di riproporre la “Coppa dei Bravi” invitando otto timonieri di prestigio per una due giorni benefica, a favore sempre di “Projeto Grael”. La vittoria andò a Maria Vittoria Marchesini del team femminile di “Luna Rossa” vincitrice della “Women’s America’s Cup”.

Ora, per l’edizione 2025, l’asticella si è alzata con 12 timonieri di fama internazionale che si sfideranno su imbarcazioni messe a disposizione dagli armatori della  RS21 Italian Class.

Il programma nel dettaglio prevede per venerid 31 ottobre l’estrazione degli equipaggi della Coppa dei Bravi Interlaghi – Trofeo Kong, in Canottieri Lecco, alle ore 19. A seguire lo skipper meeting. Alle 20.30 una serata pubblica ad ingresso libero, in sinergia con il Panathlon Club Lecco, con Torben Grael, i velisti di Luna Rossa e le foto di Carlo Borlenghi, dedicato alla Coppa America nella sala conferenze di Confcommercio Lecco (Palazzo Falck, Piazza Garibaldi 4).

I match-race cominceranno sabato 1 novembre dalle ore 8 per l’intera giornata. Riprenderanno sempre alle ore 8 di Domenica 2 novembre. Nel pomeriggio le premiazioni.

Tutti I mtch-race saranno ripresi in diretta streaming su Lecco FM e proiettate anche in centro città nella hall del “Palazzo delle Paure” a Lecco (verso su Piazza XX Settembre).

Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento erano presenti: il presidente della Canottieri Lecco Marco Cariboni con Maddalena Medici consigliere vela, il comandante provinciale dei Carabinieri di Lecco colonnello Nicola Melidonis, il presidente del Consiglio comunale di Lecco Roberto Nirgriello, il presidente della RS21 Italian Class e RS21 International Class Davide Casetti e il direttore sportivo vela della Canottieri Giuseppe “Baffo” Banfi.

Nessun commento: