4 aprile – La I Zona FIV porta l'eccellenza dell'analisi meteorologica e strategica nel mondo della vela giovanile, presentando un'attività sportiva di altissimo livello in occasione della regata Campionato Zonale ILCA 4-6-7 – Ranking List – Trofeo Antonio Capizzi, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Chiavari-Lavagna il 17 e 18 maggio 2025.
La formazione tecnica avrà il focus su “Analisi Meteorologica e Analisi della Strategia di Regata” e sarà guidata da Andrea Boscolo, Referente A.C.A.D.E.M.Y della I Zona, noto per la sua esperienza come analista della strategia di regata per le squadre olimpiche di Svezia e Austria, con cui ha partecipato a tre Olimpiadi.
L'attività formativa avrà inizio venerdì 16 maggio alle ore 14.00 con una lezione teorica di quattro ore sul concetto di brezza di mare e oscillazione, fondamentali per una corretta gestione della strategia di regata.
Durante i giorni di regata, il lavoro proseguirà con briefing meteo mattutini, analisi degli scenari meteorologici, e sessioni pratiche sul campo di regata, con Boscolo presente in acqua a supporto diretto di atleti e allenatori.
La giornata si concluderà ogni sera con un debriefing approfondito per valutare le scelte strategiche in funzione delle previsioni meteo. Andrea Boscolo afferma, "Comprendere i segnali del vento e anticipare gli scenari meteo è ciò che fa la differenza tra una regata subita e una regata dominata. Questa attività insegnerà agli atleti a leggere il campo di regata e ad adattarsi alle mutevoli condizioni meteorologiche."
“Un’eccellenza tecnica per la crescita degli atleti”, così afferma il Direttore Tecnico Zonale Marco Iazzetta, che sottolinea l'importanza di questa iniziativa dicendo, "Questa iniziativa è il risultato di una progettazione attenta, pensata per offrire ai nostri giovani atleti della classe ILCA un’opportunità formativa di altissimo profilo, con l’obiettivo di crescere atleti più consapevoli."
Anche il Presidente della I Zona FIV, Alessandro Pezzoli, aggiunge, "La I Zona FIV crede fortemente nella qualità dell’attività sportiva e tecnica come motore per la crescita dei nostri Circoli e degli Atleti. Questa esperienza con Andrea Boscolo rappresenta un’occasione unica da non perdere."
Gli atleti vivranno un’esperienza immersiva che unirà teoria e pratica, consentendo loro non solo di ascoltare, ma di osservare, interpretare e agire in tempo reale sotto la guida di un tecnico esperto. Questa opportunità rappresenta una piattaforma per sviluppare non solo abilità tecniche, ma anche una visione strategica e la capacità di lavorare in sintonia come rete di Circoli.
Nessun commento:
Posta un commento