È tutto pronto per la regata internazionale EST 105 Bari
Bocche di Cattaro organizzata dal Centro Universitario Sportivo di Bari
(CUS) con lo Yachting Club Porto Montenegro (YCPM) e lo Jugole Grakalic
Club (JGC). La manifestazione velica che continua, come da tradizione,
ad unire le sponde dellAdriatico è stata presentata questa mattina nel
corso di una conferenza stampa nella Sala Consiglio dellAteneo barese
dal Presidente CUS Bari Giuseppe Seccia, il Rettore dell'Università
degli Studi "Aldo Moro" di Bari Antonio Uricchio, il Pro Rettore Vicario
del Politecnico Loredana Ficarelli , il Coordinatore dellevento
Pasquale Triggiani, il Presidente del CONI Puglia Elio Sannicandro,
lAssessore allo Sport del Comune di Bari Pietro Petruzzelli e il
Presidente dellVIII Zona FIV Alberto La Tegola.
Tante le novità per questa nuova edizione, ad iniziare dal porto di approdo. Dal 28 al 30 aprile 2016, gli oltre 50 equipaggi impegnati nelle centonove miglia marine, con partenza da Bari, concluderanno la regata nellincantevole fiordo del Montenegro, considerato uno dei porti turistici più prestigiosi e interessanti dEuropa.
Nei mesi scorsi, a Tivat è stato siglato, tra il CUS Bari e il responsabile per lo sviluppo del business a Porto Montenegro, un accordo di cooperazione con lintento di creare una sinergia fra i circoli velici più importanti e popolari per promuovere Porto Montenegro con tutti i suoi servizi e ciò che possono offrire la marina e le due baia antistanti di Kotor e Tivat, soprattutto come meta pre stagionale per turisti e navigatori.
Ed ancora, il Concorso Fotografico Est 105 OLTREMIGLIA, riservato agli armatori e componenti degli equipaggi iscritti alla competizione velica e appassionati di fotografia, che dovranno con i loro scatti riuscire ad emozionare la giuria di professionisti, composta dai docenti della Scuola di Fotografia Fproject. Ciascun autore, dovrà condividere i propri scatti nel gruppo Facebook Est 105 Photo Contest e inviarli a oltremigliacontest@cusbari.it . Tre i vincitori primi classificati.
La regata che di fatto apre la stagione dei grandi eventi velici dellVIII zona FIV, oramai considerata levento sportivo più atteso dellanno, nel corso degli anni, ha acquisito un prestigio ed un interesse sempre maggiore a livello internazionale e non solo dal punto di vista sportivo. Anche questanno l'iniziativa, diventata uno strumento di promozione del marchio Puglia, è confermata la partnership con Oliveti d'Italia.
Nellintervento di avvio della conferenza stampa il Presidente del CUS Bari Giuseppe Seccia ha ringraziato tutti coloro che si sono impegnati in questi anni con grande professionalità sacrificando il proprio tempo libero, decretando il successo dellEvento Velico. Un ringraziamento particolare ha aggiunto Seccia lo rivolgo agli sponsor che ci hanno sostenuto in tutti questi anni ed in particolare a quelli di questanno nonché al Consorzio Oliveti DItalia partner del nostro Evento . Con orgoglio e soddisfazione - ha concluso il Presidente rivolgendosi agli armatori - prendo atto che, grazie alla collaborazione degli amici montenegrini, anno dopo anno laccoglienza e lospitalità a voi dedicate sono migliorate sempre più.
La Est 105 - ha detto il Rettore dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari Antonio Uricchio - non è solo una manifestazione sportiva, ma un prezioso momento di incontro con i nostri vicini del Montenegro con i quali lUniversità di Bari ha già realizzato importanti sinergie. Oggi intendiamo rafforzarle nellottica della politica mediterranea del nostro Ateneo che tende a fare di Bari un polo di attrazione e di eccellenza, ma anche una università attenta ai fermenti culturali e scientifici che ci riguardano molto da vicino.
Con il Montenegro
condividiamo lo stesso mare, lAdriatico, che dobbiamo insieme
preservare ragionando in una ottica di macroregione, con la
consapevolezza che i temi ambientali siano prioritari e vada ripensato
insieme un nuovo modello di sviluppo, coeso e sostenibile. Non mi resta
poi che mandare un caloroso saluto a tutti gli atleti che parteciperanno
alla regata, ai colleghi del Politecnico e poi un augurio particolare
allequipaggio di Uniba affinché faccia onore ai nostri colori.
Ci approcciamo con entusiasmo a questa nuova avventura, - comunica con una nota il Rettore del Politecnico Eugenio Di Sciascio - determinati a fare del nostro meglio per tenere sempre alto il buon nome del Politecnico di Bari, così come lo facciamo quotidianamente nello svolgimento dellattività accademica. Per noi non si tratta solo di unesperienza sportiva, per quanto prestigiosa e stimolante sia la gara, ma è lavvio di un laboratorio multidisciplinare di alta tecnologia, in cui si fondono i saperi e il saper fare, ulteriore esempio di una capacità di fare ricerca scientifica applicata che è tipicamente politecnica.
La EST 105 ha poi aggiunto il Coordinatore dellevento Pasquale Triggiani - questanno, ha voluto un maggior coinvolgimento di tutti i circoli, sia baresi che montenegrini. Gli equipaggi partecipanti, provenienti dai più prestigiosi circoli nautici internazionali saranno divisi nelle classi LIBERA e ORC, questultima con le categorie regata, gran crociera, crociera/regata e, in base a queste categorie, verrà creata la classifica finale per raggruppamenti. Parteciperanno con due imbarcazioni distinte anche gli equipaggi della UNIBA (Università degli Studi di Bari) e del Politecnico.
Alle 11,30 di giovedì 28 aprile il segnale di partenza da Bari,
precisamente dallAnsa di San Nicola, fino alla boa di disimpegno
posizionata nello specchio di mare di fronte a Torre Quetta. Al pubblico
da terra, sarà offerto uno spettacolo eccezionale, che vedrà sfilare
tutte le imbarcazioni vele al vento, partecipanti alla regata. Nel
pomeriggio di sabato 30 aprile, la cerimonia di premiazione.
Vari e prestigiosi i premi da assegnare complessivamente, fra trofei e coppe: fra i più curiosi, il Gender EST 105 riconoscimento riservato alla prima imbarcazione classificata con un equipaggio al 50% femminile, e la Couple EST 105 il cui equipaggio è formato da una coppia.
Vari e prestigiosi i premi da assegnare complessivamente, fra trofei e coppe: fra i più curiosi, il Gender EST 105 riconoscimento riservato alla prima imbarcazione classificata con un equipaggio al 50% femminile, e la Couple EST 105 il cui equipaggio è formato da una coppia.
Nessun commento:
Posta un commento