Anzio Nettuno. Dopo
otto belle regate caratterizzate da vento sostenuto, tanta grinta e
determinazione dimostrata dai ventisei equipaggi presenti, una calorosa
ospitalità, tanto agonismo in acqua ma altrettanto divertimento a terra e
un ottimo livello dei partecipanti, è calato il sipario sulla prima
delle sei tappe del Circuito Nazionale J24 che anche quest’anno
assegnerà l’ambito Trofeo J24. La vittoria finale è andata ancora una
volta a ITA 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio
con Simone Scontrino, Francesco Picaro, Alfredo Branciforte e Francesco
Linares): malgrado le quattro vittorie di giornata e altrettanti
parziali regolarissimi (10 punti; 1,1,1,2,1,2,2,3), J24 del Centro
Velico di Napoli della Marina Militare ha dovuto combattere sino
all’ultimo contro il titolato equipaggio tedesco di Ger 5381 Suellberg
(timonato da Stefan Karsunke), secondo ad un solo punto di distanza (11
punti; 3,2,7,1,2,1,1,1).
Ottimo
terzo posto per il padrone di casa Ita 447 Pelle Nera armato da Paolo
Cecamore e timonato dal campione del mondo della classe Soling,
l'ungherese Farkas Litkey (Nettuno YC, 27 punti; 5,3,2,3,5,4,17,5).
Seguono in quarta e quinta posizione J24 Ita 215 Mollicona, il J24
armato da Vincenzo Mercuri (CNM Carrara) e timonato dal giovane
carrarino Giacomo Del Nero, e Ita 450 Marbea armato da Marcello
Bellacicca (CV Giovinazzo) con Antonio Macina (C.N.Maestrale).
Per
il Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi e il suo Ita 487 American Passage
un sesto posto (LNI Anzio, 52 punti; 6,5,14,12,6,15,5,4) davanti al
Presidente della Classe Italiana J24, il carrarino Pietro Diamanti,
armatore e timoniere di Ita 212 Jamaica (CNMC, 56 punti;
8,14,3,16,3,ocs,4,8). “Abbiamo disputato delle belle regate, molto
combattute grazie anche all’elevato livello degli equipaggi scesi in
acqua. - ha commentato Diamanti -Piacevolissimo il “clima” respirato sia
in acqua che a terra in queste belle giornate che hanno aperto
ufficialmente la stagione 2016 della nostra Classe, sempre in crescita e
con un bel fermento e tanto interesse anche da parte degli equipaggi
più giovani”.
“Poterci
confrontare nel nostro abituale campo di regata con equipaggi di grande
livello come quello dei tedeschi di Ger 5381 (lo scorso anno sempre
nelle prime cinque posizioni nelle manifestazioni internazionali) è
stato un’ottimo test. - ha aggiunto il timoniere Ignazio Bonanno -Siamo
molto soddisfatti del nostro risultato ma anche di come si è svolta
l’intera manifestazione.”
Archiviata la prima tappa, organizzata da Nettuno Yacht Club (www.nettunoyachtclub.it),
in collaborazione con la LNI sez. di Anzio, il Circolo della Vela di
Roma, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Marina di Nettuno ed
il supporto della Classe J24, la Flotta J24 si sposterà nelle acque
labroniche. La seconda manche del Circuito Nazionale J24, infatti, sarà
organizzata dal 23 al 25 aprile nell'ambito della Settimana Velica Città
di Livorno, dalla Lega Navale Sezione di Livorno (livorno@leganavale.it)
in collaborazione con l'Accademia Navale Sezione Velica di Livorno e
l’Associazione Nazionale Classe J/24, sotto l’egida della Federazione
Italiana Vela.
Il programma prevede per venerdì 22 il perfezionamento delle iscrizioni, le stazze (controlli e stazze preventivi volontari avranno luogo presso lo Porticciolo San Leopoldo in Accademia Navale) e il peso degli equipaggi. Sabato si concluderanno le operazioni relative alle iscrizioni, e, dopo la cerimonia di apertura e lo Skipper Meeting, avranno inizio le regate (primo segnale d’avviso ore 12). Le prove (ne sono previste nove e non potranno esserne disputate più di quattro al giorno) proseguiranno domenica e lunedì.
La manifestazione si concluderà
con la cerimonia delle premiazioni. Il segnale d’avviso è previsto alle
ore 12 di ogni giorno di regata, salvo diversa comunicazione del CdR e
il 25 aprile non sarà dato nessun segnale d’avviso dopo le ore 15,30.
La
scelta del precorso sarà a discrezione del Comitato di Regata ma di
massima saranno regate a bastone con boa di disimpegno sulla bolina
(Livorno – Accademia Navale – Porticciolo San Leopoldo).
Le barche potranno essere ormeggiate solo al posto a loro assegnato nel porticciolo San Leopoldo.
Sono
previsti diversi eventi collaterali fra i quali una cena di benvenuto
ai regatanti (nella serata di sabato) e una spaghettata domenica (alle
ore 17,30) presso il Circolo Sottufficiali adiacente al Porticciolo San
Leopoldo.
Nessun commento:
Posta un commento