Chioggia, 31 marzo 2016 - Successo di pre-iscrizioni per il
Campionato Europeo ORC Sportboat, che si disputerà a Chioggia dal 24 al
29 maggio e sarà organizzato da Il Portodimare. A due mesi dall'inizio della manifestazione, sono infatti già
oltre 40 le imbarcazioni che compaiono nella entry-list pubblicata nel
sito internet della manifestazione. Un risultato importante che ha
spinto il comitato organizzatore a prorogare il termine per iscriversi
usufruendo della tariffa agevolata nella tassa di iscrizione - che sarà
fissato nuovamente al 18 aprile - al fine di incentivare nuove ed
ulteriori iscrizioni. Gli armatori interessati avranno quindi ancora
venti giorni di tempo per iscrivere il proprio team a soli 300,00€.
Ad esprimere un commento
tecnico sulle imbarcazioni finora iscritte è Claudio Caramel, vice
presidente de Il Portodimare e membro del Comitato Organizzatore:"A
2 mesi dal via abbiamo 44 preiscritti in rappresentanza di 6 paesi:
Francia, Italia, Russia, Svezia. Svizzera e Turchia con moltissime
novità. Già nei due precedenti Campionati Italiani Minialtura avevamo
raggiunto numeri da record, quindi anche nel 2016 si riconferma
l'interesse per l'emergente classe ORCSportboat (con qualche differenza
dalla Minialtura Italiana) basata essenzialmente sull'idea di far
correre insieme nello stesso campo di regata i tanti One Design che
regatano in tempo reale nei loro circuiti. Vedremo battersi in regata
moltissimi monotipi, alcuni sconosciuti dalle nostre parti come Farr25,
Veter-2, Cheetah 30, Nitro 80,Saphira, Keeler 28, il nuovissimo C30 di
Cossutti insieme ai più conosciuti Farr280, Blusail24, Ufo28, Delta 84,
Fat26, ILC25, X-treme25, SB20, J70 ed ai nuovi Storm 22, Mayò637 e il
velocissimo Share 640. Tra i monotipi più numerosi in circolazione già 2
UFO22 ed ESTE24, 3 J24 e 3 Protagonist750 provenienti dal Garda così
come 3 Zero22 della flotta Triestina e 4 Platù 25. Già formata invece la
classe Melges 24 - continua Caramel - con ben 7 iscritti. A
questa variegata e interessante flotta di One Design veloci, tecnici e
divertenti si aggiungono i prototipi o i modificati. Già molti campioni
hanno confermato la loro partecipazione e molti sono al lavoro per
ottimizzazioni varie anche in funzione dei rating. Da segnalare il
recentissimo ingresso nella flotta di Mind the Gap dell'armatore Andrea
Cavagnis che correrà con un super equipaggio al comando del campione di
casa Enrico Zennaro. Sembra di notare un buon numero di barche ai limiti
superiori della classe, sicuramente alla ricerca della velocità e
potenza nella speranza di regatare in aria pulita, cioè davanti alla
flotta numerosa e imponente che si prevede. Tutto dipenderà dal vento
che troveremo: dalle precedenti esperienze si era già notato che col
vento teso i vari monotipi plananti a volte riescono a stare davanti
anche in compensato, mentre con il vento più leggero, più probabile, di
fine maggio saranno altri a giocarsi la vittoria..."
Confermata
quindi la presenza del campione chioggiotto Enrico Zennaro che condurrà
tra le boe del Campionato Europeo l'imbarcazione di Andrea Cavagnis,
una barca che lo stesso Zennaro ha già avuto modo di conoscere e di
vederlo protagonista in occasione dello scorso campionato italiano
miniatura proprio nelle stesse acque. A completare l'equipaggio del Fat
26 Mind the Gap ci saranno l'olimpionico Karlo Hmeljak, Stefano Orlandi e Nicola Zennaro.
Un successo - quello fin
qui riscosso dal Campionato Europeo ORC Sportboat 2016 - riscontrato
anche nel web, grazie alle centinaia di persone che ogni giorno visitano
sia il sito ufficiale che i canali social quali la pagina Facebook ed
il profilo Twitter.
Il Campionato Europeo Sportboat 2016 è organizzato dal
Circolo Velico Il Portodimare, sotto l'autorità della Federazione
Italiana Vela, dell'Unione Vela Altura Italiana e sotto l'autorità
generale della World Sailing e dell' Offshore Racing Congress. La
manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Chioggia può
contare nel supporto dei partner Montura, Banca di Credito Cooperativo
di Piove di Sacco, Ingemar, Alilaguna, Pavan Group ed One Sail, mentre
collaborano per la miglior riuscita dell'evento lo Yacht Club Padova,
lo Yacht Club Vicenza, la sezione di Chioggia della Lega Navale
Italiana, il Circolo della Vela Mestre, il Circolo Nautico Chioggia e la
locale Pro Loco. Media partner della kermesse sarà il portale online velaveneta.it, mentre la partnership tecnica è affidata a Project Geosinertec.
Nessun commento:
Posta un commento