Il Consiglio Federale riunito oggi a
Genova, presso la sede della Federazione Italiana Vela, ha ufficializzato con
propria delibera la proposta della Direzione Tecnica per la presentazione al
CONI di altri due equipaggi azzurri, dopo quello formato da Giulia Conti e
Francesca Clapcich per la disciplina skiff femminile, che potranno far parte
della Spedizione Olimpica a Rio 2016, una volta approvato dal Comitato Olimpico
Nazionale. L'individuazione riguarda la disciplina della tavola a vela
femminile e del catamarano per equipaggi misti, e in entrambi i casi si tratta
di equipaggi preselezionati all’inizio del 2015.
Nel primo caso, l’atleta
confermata dalla Federazione è Flavia Tartaglini, mentre per quanto riguarda il
catamarano, si tratta dell’equipaggio formato da Vittorio Bissaro e Silvia
Sicouri, ratifiche che giungono a conferma del livello raggiunto e consolidato
sia dalla Tartaglini, seguita dal Tecnico Adriano Stella, che da
Bissaro-Sicouri, seguiti dal Tecnico Gabriele Bruni.
Nata
a Roma il 2 febbraio 1985, laureata in Scienze della Comunicazione e tesserata
per le Fiamme Gialle, il Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza, Flavia
Tartaglini si appresta a partecipare alla sua prima Olimpiade, che arriva dopo
anni di successi nella disciplina della tavola a vela, prima giovanile e poi
olimpica. Amante di tutti gli sport legati al mare, allegra, curiosa e
iperattiva, Flavia è una sportiva a tutto tondo che nell’ultimo quadriennio ha
trovato un equilibrio tale da consentirle di primeggiare negli eventi di
respiro internazionale, con diverse vittorie in Coppa del Mondo ISAF (circuito
già vinto nel 2012) l’ultima delle quali, quest’anno, nella tappa di
Weymouth&Portland, a cui è seguito un argento conquistato nella finale di
Abu Dhabi. “Per me i Giochi sono la massima espressione dello sport e
dell’agonismo, il risultato del sudore di tanti sacrifici che soltanto chi
pratica sport ad alto livello agonistico può capire. Non c’è niente di meglio
dell’Olimpiade: amo il fatto che sia una sfida con mezzi uguali per tutti, in
cui vince chi riesce a esprimersi meglio. Inoltre, per un motivo o per un
altro, ogni volta che sono salita sul gradino più alto del podio di una regata
importante, non ho mai avuto la fortuna di poter sentire l’inno. E’ una cosa
che mi manca e so bene in quale contesto vorrei ascoltarlo”.
Progettata
e costruita dalla Neil Pryde, nome noto nell’ambito delle regate per la
realizzazione di vele, l’RS:X è tavola a vela olimpica, sia per la categoria
maschile che femminile, a partire dai Giochi di Pechino 2008, entrata in sostituzione
del Mistral One design e confermata sia per Londra 2012 che per Rio. Più larga
e voluminosa rispetto al predecessore, dotata di una vela più grande e
steccata, con albero e boma in carbonio, l’RS:X è adatta anche al vento leggero
e ad atleti più pesanti, ed è considerata l’evoluzione moderna del windsurf
grazie alle sue grandi prestazioni. Le dimensioni della vela, nella versione
per donne, è di 8.5 mq (9.5 per gli uomini).
Nato
a Verona l’1 giugno 1987, laureato in Ingegneria Aerospaziale e tesserato per
le Fiamme Azzurre, il Gruppo Sportivo della Polizia Penitenziaria, anche Vittorio
Bissaro, timoniere del catamarano Nacra 17, è alla sua prima partecipazione
olimpica, discorso che vale anche per Silvia Sicouri, prodiere, nata a Genova
il 27 settembre 1987, laureata in Ingegneria Gestionale e tesserata ugualmente
per le Fiamme Azzurre. Estroverso, disponibile e molto competitivo il primo,
tenace, brillante e mai arrendevole la seconda, i due, Campioni Italiani in
carica, formano un equipaggio coeso che in poco tempo è riuscito a salire ai
vertici della neonata classe olimpica del Nacra 17, raggiungendo risultati di
rilievo internazionale in una categoria che vanta campioni famosi e affermati,
vedi le vittorie in Coppa del Mondo ISAF a Miami (2014 e 2015) e Hyeres (2014),
nonché nel circuito di Coppa Europa sul lago di Garda (2014 e 2015) e a Kiel
(2014), l’argento all’Europeo 2014 e il quarto posto al Mondiale 2014 e
all’Europeo 2015.
“L’obiettivo d’inizio quadriennio era riuscire
ad andare ai Giochi di Rio ed è importante per noi averlo raggiunto. La strada è
ancora lunga, ma sentiamo di aver messo un altro mattone fondamentale nel
nostro obiettivo di potere essere tra quelli che giocano per il podio l'anno
prossimo: so che
è una sfida che comporta tante difficoltà, ma non sono poi così diverse da
quelle che abbiamo affrontato finora”, spiega Vittorio. “Nel frattempo dobbiamo
continuare a lavorare con impegno, serietà e passione, sempre di più e sempre
meglio”, aggiunge Silvia. “Poi, quando sarà il momento, penseremo a fondo alla
regata olimpica”.
Ultima arrivata, assieme al 49er FX, tra le classi olimpiche, il
Nacra 17 è un moderno e velocissimo catamarano lungo 5 metri e 25, largo 2
metri e 59, per circa 130 chili di peso, con randa, fiocco, gennaker, derive
curve e doppio trapezio. Disegnato nel 2011 dal duo di progettisti americani
Morelli & Melvin e realizzato dal cantiere, anch’esso statunitense, Nacra
Sailing, nel maggio del 2012 è stato selezionato dall’ISAF per entrare a far
parte del programma olimpico per i Giochi del 2016 e del 2020, e rappresenta il
ritorno del multiscafo alle Olimpiadi dopo la lunga epopea del Tornado, la cui
ultima apparizione olimpica risale a Pechino 2008.
La principale novità del
Nacra 17 - barca tecnicamente all’avanguardia, capace di volare sull’acqua a
grandi velocità, letteralmente, grazie alle appendici curve - è rappresentata
dall’equipaggio, che per regolamento deve essere formato da un uomo e una
donna, indifferentemente nei ruoli di timoniere e prodiere. Una novità
assoluta, che ha dato ulteriore linfa a questa classe che in soli tre anni ha
già raggiunto dei numeri considerevoli, coinvolgendo nel sogno olimpico
campioni già affermati nell’ambito della Coppa America e delle grandi regate
oceaniche.
“La delibera di oggi del Consiglio Federale
rappresenta un ulteriore importante passo verso la composizione finale della
Squadra per i Giochi Olimpici di Rio 2016. Tartaglini e Bissaro-Sicouri hanno
fornito certezze e solidità prestative notevoli nel corso delle ultime due
stagioni agonistiche e dunque si è ritenuto di dare seguito alla preselezione
operata ad inizio 2015”, ha dichiarato il Direttore Tecnico della Nazionale di
vela Michele Marchesini. “Parliamo di equipaggi che hanno conseguito podi a
Campionati e regate di Coppa del Mondo con una certa frequenza... Come nel caso
dello Skiff Femminile, la Direzione Tecnica ha nominato direttamente anche la
prodiera per la disciplina in doppio, valutando il valore dell’equipaggio
Bissaro-Sicouri e della relativa cellula di lavoro formata con il Tecnico
Gabriele Bruni, adeguato in toto per la partecipazione Olimpica. Mi sento
doverosamente anche di citare l’allenatore Adriano Stella e tutto il settore
tavole della Federazione coordinato da Alessandra Sensini per la professionalità
ed il livello conseguito nell’RS:X. Il processo di definizione della Squadra
per Rio proseguirà a step differenziati per le discipline rimanenti, per ora
posso confermare che riteniamo di avere raggiunto un livello compatibile con
l’Olimpiade in cinque classi. Questo indipendentemente dal conseguimento della
qualifica per Nazioni che, in ogni modo, vede l’Italia con otto pass
olimpici già acquisiti nell’élite della vela mondiale, subito a ridosso di Gran
Bretagna, Francia, Nuova Zelanda e Australia. Non possiamo che interpretare
questo come un indicatore della qualità del lavoro svolto con una Squadra
profondamente rinnovata”.
Nessun commento:
Posta un commento