La “regata dei record” è pronta a segnare altri nuovi
primati e come ogni anno, approfittando degli spazi messi a disposizione dalla
Federazione Italiana Vela al Salone Nautico di Genova, ha iniziato con largo
anticipo la sua corsa verso una nuova, attesa edizione, la settima, in
programma da giovedì 2 a sabato 4 giugno 2016. Organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht
Club Repubblica Marinara di Pisa con la collaborazione dello Yacht Club Livorno,
il patrocinio di FIV, UVAI e Istituzioni locali, e la sponsorizzazione di
Celadrin, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, la 151 Miglia-Trofeo
Celadrin, tra le tappe più importanti del Campionato Italiano Offshore, è la regata
d’altura che negli
ultimi ha ottenuto il successo più eclatante, passando dalle
50 barche iscritte della prima edizione, nel 2010, alle 156 dell’anno scorso,
divise nelle due flotte ORC International e IRC, un successo clamoroso che è il
risultato di un cocktail praticamente perfetto: una rotta di 151 miglia tra le
isole dell’arcipelago toscano, con partenza da Livorno e arrivo a Punta Ala, ideale
per i neofiti dell’altura ma allo stesso tempo capace di intrigare i velisti
più esperti, un’organizzazione curata da professionisti del settore con
l’obiettivo di seguire da vicino i partecipanti in ogni esigenza, e infine una
serie di eventi a terra che hanno il loro culmine nella magnifica serata finale
presso il Marina di Punta Ala, diventata già un must da non perdere.
Tutto
questo, e molto altro ancora, è la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la cui settima
edizione è stata presentata oggi a stampa e appassionati, presso il Teatro del
Mare al Salone Nautico di Genova, da Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica
Marinara di Pisa, Filippo Calandriello, Direttore Sportivo dello YC Punta Ala,
e Alessandro Baldi, Consigliere dello YC Livorno.
Un’edizione ricca di novità, quella in programma fra
otto mesi, a cavallo della Festa della Repubblica (mercoledì 1 giugno il crew
party al Porto di Pisa, giovedì 2 la partenza da Livorno, sabato 4 il dinner
party a Punta Ala): dall’inserimento nel calendario 2016 delle regate
d’interesse dell’International Maxi Association, alla conferma della partnership
con lo sponsor Rigoni di Asiago, nonché della stretta collaborazione con Porto
di Pisa, Porto di Livorno e Marina di Punta Ala, fino alla possibilità fin da
subito di effettuare l’iscrizione on line, la prima di una serie di novità
legate al sito www.151miglia.it.
Un piccolo anticipo di quella che negli obiettivi
degli organizzatori vuole essere un’altra edizione da record e che ruoterà
intorno al “concept” dell’accoglienza, del porto sicuro, della familiarità e
sicurezza, della tradizione. Un appuntamento pieno di significati, anche
storici ormai, per i molti affezionati della regata e allo stesso tempo la
scoperta di un "evento di casa" per coloro che si avvicinano alla 151
Miglia per la prima volta e non hanno ancora provato sulla propria pelle cosa
significhi vivere questa manifestazione unica nel suo genere. Una regata da
record, che non vuole smettere di stupire e di far innamorare generazioni di
velisti…
Nessun commento:
Posta un commento