L’edizione 2015 de La
Cinquecento Trofeo Phoenix resterà nella memoria dei partecipanti come una
delle più lente e tecniche degli ultimi anni. A
bordo si pazienta, si chiacchera, si scattano foto di
meravigliosi tramonti e albe in questo Mar Adriatico dalle mille
sfumature, si
fanno scelte tattiche e si prova ad interpretare il lato più favorevole,
inattesa che la bolla di alta pressione che ha investito l’area dalla
scorsa
domenica si sgonfi, per lasciare il posto a qualche venticello.
Secondo
quanto riferisce Andrea Boscolo di Meteo Sport che ha analizzato i modelli, le
previsioni per il pomeriggio di oggi martedì 2 giugno parlano di termiche lungo
la costa, con intensità 6-9 nodi. Nella tarda serata e prime ore del mattino di
domani mercoledì 3 giugno, dovrebbe entrare invece un flusso di gradiente da
nord-ovest a causa dell’espansione dell’anti-ciclone delle Azzorre a nord delle
Alpi, che per le prossime 48 ore dovrebbe dare un po’ di sollievo ai regatanti
lungo la costa croata, con venti di intensità tra i 6 e i 13 nodi.
Dopo avere
doppiato Sansego ieri lunedì 1 giugno, i croati Bojan Bozic e Sandi Lulic sul
Millenium 40 Vola Vola nella classe X2 continuano la loro corsa alla testa
della flotta in direzioni Tremiti.
All’aggiornamento
SGS Tracker delle 16.00 avevano dato circa dieci miglia di distacco ai diretti
avversari di Wanderlust, Comet 45 di Furio Gelletti/Franco Ferluga e Boxx,
Class 40 di Aljaz Jadek/Nejl Dolinsek, che al momento viaggiano più sotto
costa.
Nella
flotta XTutti sta prendendo forma una match race di classe tra Margherita,
Vismara 45 di Piero Burello e Shear Terror, Farr 40 del ravennate Pieralberto
Setti, con accanto un piccolo trimarano di 9.70 metri, Lazy dei tedeschi
Richard Mueller e Werner Stolz, due globetrotter dei mari.
Concentrati
in una manciata di miglia, gli inseguitori del gruppo di testa, tutti
affiancati mentre bordeggiano sorpassandosi e riprendendosi.
Nella
flotta X2 DemonX Aldo Palmisano di Silvio Sambo/Dario Malgarise e Tasmania di
Antonio Di Chiara/Antonio Solero, si mantengono in prossimità delle isole,
Vahinè 5 di Gianfranco Berton/Paolo Favaro, Waypoint di Damir Cargo/ Nikolic Miljenko,
Hikari di Berk Plathner/Umberto Zamuner e Kala Nag di Giorgio Zennaro/Roberto
Scardellato in netta rimonta, si trovano in un’area più centrale.
Nella
XTutti
Canevel Spumanti di Manuel Costantin marca a vista il Class 40 Kika
Green Challenge di Alessio Verardo, mentre nella fascia centrale il Moro
diVenezia XXVII se la vede con Super Atax di Marco Bertozzi. Il resto
della
flotta è distanziato di circa venti miglia.
Al momento
la scelta del percorso più estrema sembra essere quella dell’austriaco Georg
Kretz sul trimarano Silver Chiller, che già nel pomeriggio di ieri aveva optato
per un bordo in direzione costa italiana per poi virare in direzioni Tremiti.
Il prossimo waypoint è San Domino, che dovrebbe essere raggiunto
dai leader della flotta nella tarda serata.
La Cinquecento Trofeo
Phoenix è regata valida per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano
Offshore e per il Trofeo Masserotti, organizzata dal Circolo Nautico Santa
Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio del Comune di Caorle, la partnership di Birra
Paulaner, Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, Astra
Yacht.
Nessun commento:
Posta un commento