Marina del Fezzano (La Spezia), 7 agosto 2014 – “Quando ho letto
l'inserzione riguardante il Contest "Extreme Skipper" non potevo
crederci! Finalmente, un mondo che sembrava così lontano dalla mia esperienza dell'andare in barca,
era alla ricerca di giovani e non solo di professionisti”. Nell’incipit della mail di Marta Rigoli, 24 anni, romana, laserista, c’è tutto ciò che serve per comprendere lo spirito del Contest “Extreme Skipper” lanciato da Sergio Frattaruolo con la sua Extreme Sailing Academy.
“Mi hanno scritto veramente in molti - rivela Sergio Frattaruolo -
e la cosa non mi ha sorpreso. Ci sono tanti ragazzi che hanno voglia di
provare a fare la grande altura e la vela oceanica, ma, come sapevo e
come mi è stato confermato in tante mail, in Italia le possibilità sono
pressoché vicine allo zero. Io ho voluto fare qualcosa, dare il mio
contributo, mettendo a disposizione il mio Class 40 per pochi giorni.
Darò la possibilità a 4 giovanissimi velisti che abbiamo selezionato, di
sfidarsi tra di loro. Il più bravo resterà e parteciperà con me, in equipaggio, alla prossima Palermo – Montecarlo. Il Contest inizia il 10 agosto.
I ragazzi non vedono l’ora e sicuramente saranno a Marina del Fezzano
dal giorno prima, visto che ho dato loro la disponibilità di poter
dormire in barca. Ma anche io non vedo l’ora di iniziare. Sarà
fantastico!”
I selezionati sono stati quattro: due di loro vengono dalla Puglia, uno dal Veneto e uno dal Lazio. Nord, Centro e Sud sono quasi equamente presenti. “Sono arrivati molti più curricula dal Sud – spiega Sergio Frattaruolo – e la cosa mi ha un po’ sorpreso per la dimensione del fenomeno. Diciamo che il numero delle richieste di partecipazione pervenute dal Sud è stato praticamente il doppio di quello proveniente dal resto d’Italia. Significativo, poi, che nelle tre zone di provenienza dei prescelti, ci siano Circoli che la vera altura la fanno e come”.
Ma conosciamo i 4 prescelti, partendo dalla romana Marta Rigoli, 23 anni, laserista con buona esperienza e buoni risultati sul Radial anche ai CICO. La sua lettera con le motivazioni e il suo curriculum, hanno convinto i Selezionatori della Extreme Sailing Academy.
I selezionati sono stati quattro: due di loro vengono dalla Puglia, uno dal Veneto e uno dal Lazio. Nord, Centro e Sud sono quasi equamente presenti. “Sono arrivati molti più curricula dal Sud – spiega Sergio Frattaruolo – e la cosa mi ha un po’ sorpreso per la dimensione del fenomeno. Diciamo che il numero delle richieste di partecipazione pervenute dal Sud è stato praticamente il doppio di quello proveniente dal resto d’Italia. Significativo, poi, che nelle tre zone di provenienza dei prescelti, ci siano Circoli che la vera altura la fanno e come”.
Ma conosciamo i 4 prescelti, partendo dalla romana Marta Rigoli, 23 anni, laserista con buona esperienza e buoni risultati sul Radial anche ai CICO. La sua lettera con le motivazioni e il suo curriculum, hanno convinto i Selezionatori della Extreme Sailing Academy.
Daniele Boscolo Cegion, 19 anni, di Chioggia, ha già scelto il mare come protagonista della sua vita. Mozzo su un peschereccio, lo scorso anno, e un imbarco nei primi mesi di quest’anno quale Allievo Ufficiale di Coperta con la Costa Crociere,
fanno capire che il ragazzo non ha dubbi. La vela? Agonista fino a 15
anni, poi tutta la concentrazione è passata alla studio, senza però
lasciare completamente l’altura, con imbarchi sull’X-43 Blu X e
sull’Este 24 Maramao. Si è diplomato “Tecnico per i Trasporti Marittimi”
al Nautico Sebastiano Venier di Venezia, ed ora frequenta a Genova
l’Accademia Navale Marina mercantile per diplomarsi Tecnico superiore
per la conduzione di navi mercantili.
Pane e vela anche per un altro diciannovenne, il barese Marco De Tullio.
Dalle sue parti l’altura è cosa seria, e Marco non si fa mai sfuggire
l’occasione di salire a bordo di qualche barca per la Brindisi-Corfù o
per la EST 105. Anche l’invernale di Bari, uno dei più competitivi
d’Italia, lo vede tra i protagonisti, su barche estremamente performanti
come Luduan Reloaded e Scricca.
Similare il curriculum del secondo pugliese che parteciperà al Contest. Alessandro Girolamo Siletti, 21 anni, di Fasano, fa parte della squadra agonistica Laser della Lega Navale Italiana di Monopoli e anche per lui non poteva mancare una partecipazione alla Brindisi-Corfù e alla EST 105. Poi una serie infinita di partecipazioni ai vari campionati, come l’invernale d’Altura a Bari, gli italiani Laser, Platu 25, Minialtura e l’Europeo J80.
Calendario degli eventi della 1° fase di selezione
10 Agosto Selezioni
Appuntamento ore 9,30 presso il Marina del Fezzano, La Spezia
Le selezioni saranno basate su un colloquio, una prova un mare e un piccolo test;
al termine della giornata ci saranno le prime due eliminazioni
11-14 Agosto Corso full immersion Apprentice + Master
I 2 velisti che avranno passato la prima selezione, faranno il corso che rappresenta la seconda sfida del Contest.
Il corso sarà in inglese perché a bordo ci sarà anche lo statunitense Alexander Sachs, forte derivista statunitense che ha scelto Extreme Sail Academy per allenarsi.
La sera del 14 Agosto sera verrà scelto il vincitore del Contest, che proseguirà gli allenamenti e parteciperà alla Palermo Montecarlo.
Similare il curriculum del secondo pugliese che parteciperà al Contest. Alessandro Girolamo Siletti, 21 anni, di Fasano, fa parte della squadra agonistica Laser della Lega Navale Italiana di Monopoli e anche per lui non poteva mancare una partecipazione alla Brindisi-Corfù e alla EST 105. Poi una serie infinita di partecipazioni ai vari campionati, come l’invernale d’Altura a Bari, gli italiani Laser, Platu 25, Minialtura e l’Europeo J80.
Calendario degli eventi della 1° fase di selezione
10 Agosto Selezioni
Appuntamento ore 9,30 presso il Marina del Fezzano, La Spezia
Le selezioni saranno basate su un colloquio, una prova un mare e un piccolo test;
al termine della giornata ci saranno le prime due eliminazioni
11-14 Agosto Corso full immersion Apprentice + Master
I 2 velisti che avranno passato la prima selezione, faranno il corso che rappresenta la seconda sfida del Contest.
Il corso sarà in inglese perché a bordo ci sarà anche lo statunitense Alexander Sachs, forte derivista statunitense che ha scelto Extreme Sail Academy per allenarsi.
La sera del 14 Agosto sera verrà scelto il vincitore del Contest, che proseguirà gli allenamenti e parteciperà alla Palermo Montecarlo.
Nessun commento:
Posta un commento