Chioggia, 14 maggio 2014 - Mancano due giorni all'inizio
del Campionato Italiano Minialtura 2014. Organizzato da Circolo Velico
Il Portodimare A.S.D. in collaborazione con Darsena Le Saline e il
Comune di Chioggia, l'evento ha chiamato a raccolta cinquantaquattro equipaggi, che si confronteranno in una serie di regate tra le boe nelle giornate comprese tra venerdì e domenica.
Importante
sarà per i team in gara avere chiara l'idea dell'evolversi della
situazione meteo e in loro aiuto arriva l'esperienza, e la tecnologia,
di Project Geosinertec che nel corso della manifestazione si occuperà
anche di altri aspetti, come il tracking online delle barche in regata.
Giovane
impresa chioggiotta, Geosinertec è una piattaforma progettuale
finalizzata al consolidamento delle scelte strategiche nell'ambito
dell'agonismo velico, attraverso un approccio scientifico. Fornisce una
consulenza tecnico-scientifica facendo precedere un'analisi geologica
locale alla previsione meteorologica: integrando le differenti analisi è
possibile risolvere le incertezze proprie dei modelli numerici di
previsione. Grazie a una panoramica completa dei fenomeni fisici che
caratterizzano il campo di regata è possibile raggiungere il dettaglio
interpretativo che solitamente è proprio degli esperti locali.
La
prima collaborazione che permette a Geosinertec di fornire un
importante servizio al Campionato Italiano Minialtura è rappresentata da
Tecnos Sas di Gianni Perini. E' una società specializzata in
automazione elettronica e tecnologia informatica, attraverso la quale è
nata la tecnologia di tracciamento GEO SAILING TRACKS (www.geost.it).
La logica utilizzata si basa sull'esperienza acquisita dalla società
nel tracciamento delle flotte pescherecce, attraverso Geosinertec la
tecnologia è stata inserita nel mondo della vela sviluppando
un'interfaccia e strumenti specifici per le regate. I punti forti di
questo prodotto sono essenzialmente l'economicità del sistema,
predisposto per essere utilizzato sia con dispositivi GPS professionali
che con app per smartphone android; le telemetrie con velocità ed angolo
di avanzamento; il tactic view con la visualizzazione delle lay line e
le distanze dalle boe; le classifiche in tempo reale e per concludere
l'importante strumento overlay ambientali.
Durante
il Campionato si è scelto di utilizzare esclusivamente la versione per
smartphone android, ciò a causa dell'enorme partecipazione.
La
competenza in ambito informatico del team di Geosinertec e la
collaborazione con l'Istituto di Scienze Marine (Venezia) del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) ha permesso la realizzazione di un
sistema automatico che fornisce mappe di vento e correnti marine da
sovrapporre alle tracce GOS nella videata del tracking (overlay
ambientali). Questo strumento rappresenta un fattore importante nel
commento real time alle scelte tattiche degli equipaggi e un ottimo
ausilio al debriefing di regata.
Le mappe di corrente marina sono state ottenute dall'applicazione del modello idrodinamico SHYFEM. Tale strumento numerico è stato sviluppato presso ISMAR ed è già stato applicato, con successo, in diversi ambienti costieri.
Per l'occasione il Dr. Christian Ferrarin, grazie anche alla collaborazione con l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Bologna) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha fornito delle mappe relative a diversi momenti di marea per simulare l'analisi strategica da effettuare sul campo di regatacChioggiotto durante il briefing del primo giorno di regata.
Le mappe di corrente marina sono state ottenute dall'applicazione del modello idrodinamico SHYFEM. Tale strumento numerico è stato sviluppato presso ISMAR ed è già stato applicato, con successo, in diversi ambienti costieri.
Per l'occasione il Dr. Christian Ferrarin, grazie anche alla collaborazione con l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (Bologna) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha fornito delle mappe relative a diversi momenti di marea per simulare l'analisi strategica da effettuare sul campo di regatacChioggiotto durante il briefing del primo giorno di regata.
Un
altro servizio importante per i concorrenti è dato dalla collaborazione
con Gianni Boscolo di Laguna Sud. Si tratta di una Guida Mobile della
Città di Chioggia e territori limitrofi, scaricabile gratuitamente sia
per sistemi iOS che Android.
Nella pagina riservata ai servizi è stato dedicato uno spazio al Meteo Professionale Tempo Reale nel
quale sono consultabili le tabelle del vento, aggiornate ogni 5 minuti,
provenienti dalla rete telemareografica messa a disposizione dal Comune
di Venezia. Ogni velista potrà monitorare, dal proprio cellulare, le
condizioni meteo in tempo reale sul campo di regata e zone limitrofe.
La
app di Laguna Sud è inoltre un valido strumento per gli accompagnatori,
è ricca di contenuti aggiornati sugli eventi, cose da vedere, dove
mangiare e tante idee per scoprire le bellezze e specificità del
territori della Laguna Sud di Venezia con qualsiasi mezzo: in bici, a
piede e in barca.
Una
specificità di Laguna Sud è il suggeritore Amerigo: una funzione
matematica che grazie agli elementi e ai valori come il meteo, l'orario e
la posizione, suggerisce il meglio che c'è da vedere.
Organizzazione e partner
Il Campionato Italiano Minialtura 2014, in programma tra il 16 e il
18 maggio, è organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare in
collaborazione con il Comune di Chioggia, la Darsena Le Saline, la
Federazione Italiana Vela e l'Unione Italiana Vela d'Altura.
Nessun commento:
Posta un commento