La settimana scorsa nelle acque del "paradiso" si sono svolti i 
mondiali Moth. Un mondiale che ha visto la partecipazione di così tanti 
campioni che sarebbe servita una carriola per raccogliere tutte le 
medaglie ed i titoli vinti da chi era in acqua a regatare (Nathan 
Outteridge, Loïck Peyron, Peter Burling, Robert Greenhalgh…).  Una settimana con meteo atipica per l’autunno hawaiano, gli alisei 
latitanti non hanno permesso di regatare se non con massimo di 10-12 
nodi la dove ci si aspettava che quella fosse la l’intensità minima. La 
baia di Kaneohe ha la caratteristica di essere ridossata agli alisei da 
una lingua di terra che non ostacola il vento ma ferma completamente il 
moto ondoso, sulla carta poteva essere il posto perfetto per l’evento 
top della stagione Moth.
La settimana è stata caratterizzata dal duello tra Nathan Outteridge e
 Bora Gulari che sin dal primo giorno han monopolizzato le prime 
posizioni della classifica. Il duello che si è risolto a favore 
dell’americano Bora Gulari che dopo un giorno di sudditanza nei 
confronti di Outteridge ha decisamente mostrato regolarità e costanza. 
La vittoria di Bora Gulari è tra l’altro frutto dell’allenamento e della
 minuziosa messa a punto che Gulari ha dedicato quasi unicamente al Moth
 mentre il suo avversario era diviso tra Coppa America e Mondiale 49’er.
Una conferma è il nostro Stefano Rizzi che conclude una stagione in 
crescendo iniziata all’europeo di Marsala, proseguita con la vincita del
 circuito Euro-Cup e finita con il titolo di Campione Mondiale Master 
proprio qui alle Hawaii.
Il Moth in Italia è cresciuto, numericamente come qualitativamente. 
Imca Italia, l’associazione di classe italiana ha preparato un 
calendario 2014 che prevede tre tappe di un circuito nazionale, una 
tappa di Euro Cup, Il campionato italiano e tante date di allenamento 
oltre ad i corsi e le prove gratuite. Online il calendario provvisorio 
2014. (da www.moth.it)

 
Nessun commento:
Posta un commento