Al
via venerdì 9 maggio la XIX edizione de La
Duecento, quarta tappa del Campionato
Italiano Offshore, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in
collaborazione Marina 4, Paulaner, San Benedetto, Techimpex, Orologio, Marina
di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e
Regione Veneto. L’edizione 2013, che vedrà 55 imbarcazioni sulla
linea di
partenza, si annuncia particolarmente combattuta ed interessante, sia
nellanumerosa classe In Equipaggio, con 41 imbarcazioni, sia in quella
X2 che vedrà
sulla linea di partenza 14 equipaggi.
La Duecento si
correrà con i sistemi compensati IRC, ORC e Mocra e i partecipanti verranno suddivisi in varie classi.
Molte le barche che, condizioni meteopermettendo, potrebbero essere in lizza per il Trofeo Paulaner, che sarà assegnato a chi stabilirà il miglior
tempo di percorrenza, battendo il record di 26h 31’ 54” stabilito dal Vo70 E1 di Aegyd Pengg nel 2010.
Nella classe In Equipaggio tra i favoriti il Nauta
78 Southern Star di Luigi Cimolai ma anche scafi più piccoli come il class 40
Vaquita di Cristop Petter vincitore dell’ARC 2012, il Dehler 44 Selene-Alifax
di Massimo De Campo con a bordo un team di talenti triestini e non, tra i quali
Alberto Leghissa, Tita Ballicco, Andrea Marengo, Ciro Di Piazza e Federico
Boldrin, i GS 45 Futura e Ghea Futura IV, l’Hanse 545 Horus di Stefano Cavallo
con Diego Paoletti al timone, l’Arya 415 Give me Five con Dario Malgarise alla
tattica.
Nella classe X2 tra i 14 iscritti, molti dei quali
parteciperanno anche alla successiva La Cinquecento Trofeo Phoenix, ci saranno
TWT UComm di Rodolfi/Auguadro, Black Angel di Striuli/Perin, Blucolombre diJuris/Luciani, Andrebora di Mattiuzzo/Favaro e i Trimarani tedeschi Hikari di Platner/Zamuner e Bananas 3 di Gies/Betti,
tra i 10 ad aver tagliato il traguardo nell’impegnativa edizione 2012, cui quest’anno
si affiancherà anche Doolally Tap, Dragonfly 1200 degli italiani Zeni/Zanetti.
L’edizione 2013 si aprirà ufficialmente giovedì 10
maggio alle ore 18.00, con lo skipper meeting presso il parterre della Darsena di Marina 4, durante il quale interverrà Andrea
Boscolo, esperto di meteo-strategia per le regate che illustrerà le condizioni
previste per l’area.
La partenza verrà data venerdì 11 maggio alle
ore 11.00 dal tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo
sulla rotta di duecento miglia da
Caorle
a Sansego in Croazia passando per la boa foranea di Grado, lungo
unodegli scenari più affascinati e insidiosi dell’alto Adriatico che
garantiranno
agli equipaggi la giusta dose di divertimento e impegno, grazie a
condizioni
meteo-marine estremamente variabili.
La regata potrà essere seguita in diretta nel sito www.lacinquecento.com,
grazie ai rilevatori satellitari SGS installati a bordo di ciascuna
imbarcazione. Nella sezione Tracking sarà possibile ottenere informazioni
su ciascun partecipante: la velocità in nodi, la classe di appartenenza e molto
altro.
Nessun commento:
Posta un commento