Visualizzazione post con etichetta località croate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta località croate. Mostra tutti i post

venerdì 27 aprile 2012

Punat, una splendida destinazione per le crociere in Croazia


La cittadina di Punat è una meta da scoprire per gli amanti della navigazione tra le Isole croate; il paese è ubicato sulla costa orientale della baia “Puntarska draga”, una delle baie più belle e più protette dell’Adriatico. Situato nella parte sud dell’isola di Krk, Punat dista soli 8 km dalla città di Krk e 35 km dall’omonimo ponte. L'Isola di Veglia (Krk) è situata a poche miglia a Est dell'Isola di Cherso. Il fascino del litorale della città di Punat è dato dalle piccole case in pietra ubicate nelle strette viuzze del centro storico e dalla bianchezza naturale delle numerose spiagge di ghiaia site nelle vicinanze della Baia. Arrivando con la barca, il punto più interessante è rappresentato dallo specchio d’acqua tra Punat e Stara Baška, qui si possono trovare splendide spiaggette solitarie formate da piccoli sassi con un mare limpido e cristallino. Nei ristoranti si serve pesce fresco, dello squisito agnello e formaggio con miele fatto in casa ed arricchito con salvia ed altre erbe medicinali.

giovedì 2 ottobre 2008

Località della Croazia: Valalta




Valalta è un marina estivo nell’Istria centrale situato poco più a sud di Vrsar - Orsera: posizione Lat 45°07’,6 N e Long 13°37’,2 E. E’ proprio all’entrata del Canale di Leme che è una specie di “fiordo” naturale lungo parecchie miglia e molto bello da visitare anche se oggi è navigabile solo in piccola parte a causa degli allevamenti ittici. C’è anche un campeggio con 5000 posti. La particolarità del posto è che è completamente riservato a nudisti e naturisti.

Ci capitai per caso anni fa e appena terminato l’ormeggio mi accorsi che c’era qualcosa di “strano”. Tutti gli equipaggi sulle barche se ne stavano completamente nudi! Scendiamo a terra in banchina e subito un grosso cartello ci avverte perentoriamente che si può oltrepassare il limite solo nudi!


Visto che nessuno ci conosceva e che comunque dovevo consegnare i documenti della barca e fare la spesa … convinco Miki a stare al gioco e in costume adamitico ci rechiamo alla reception e al market. Poi anche in spiaggia, al moletto per qualche tuffo ecc ecc. insomma c’eravamo ambientati bene!

Vicinissima, quasi attaccata c’è la bella baia Soline.

TO BE CONTINUED ………………….

venerdì 26 settembre 2008

Località della Croazia: Vrsar - Orsera



Vrsar - Orsera (1500 abitanti) è una bella località turistica dell’Istria centrale situata poco più a sud di Porec - Parenzo: posizione Lat 45°09’,2 N e Long 13°36’,5 E. C’è il marina e c’è il porto, in genere la località è frequentata e animata.

Si possono trovare parecchi negozi e ristoranti vari (insolitamente buono quello del marina) incluso rifornimento di carburante. Poche miglia più a nord ci sono alcune baiette. La città vecchia ha ancora alcuni edifici interssanti dal punto di vista artistico e storico.

Interessante la chiesetta romanica del XII secolo della Madonna del Mare.
DA NON PERDERE.

TO BE CONTINUED ………………….

venerdì 19 settembre 2008

Località della Croazia: POREC - PARENZO



Porec - Parenzo (8000 abitanti) è una bellisima località turistica dell’Istria del centrale situata poco più a sud di Novigrad: posizione Lat 45°13’,48 N e Long 13°35’,58 E; è porto d’entrata annnale.

C’è il marina, c’è il porto e ci sono pure dei gavitelli in baia, in genere la località è molto frequentata e animata. Si possono trovare parecchi negozi e ristoranti vari incluso rifornimento di carburante e un ospedale. Poche miglia più a nord c’è un grande marina turistico e, prima, alcune baiette.

La città vecchia merita un‘attenta visita per il suo aspetto medioevale molto ben conservato. La via principale si chiama Decumanus a testimoniare l’antica presenza di una base militare di epoca romana (castrum) il cui tipico assetto viario è tutt’oggi facilmente identificabile mentre si passeggia per il centro.

Di grandissimo interesse la Basilica Eufrasiana del VI secolo i cui mosaici sono stati dichiarati Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO.
ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE.

TO BE CONTINUED ………………….

mercoledì 17 settembre 2008

Località della Croazia: NOVIGRAD - CITTANOVA



Novigrad - Cittanova (3000 abitanti) è una piacevole località turistica dell’Istria del nord situata poco più a sud di Umag: posizione Lat 45°19’,46 N e Long 13°33,’76 E; è porto d’entrata stagionale.

C’è il marina, c’è il porto e ci sono pure dei gavitelli in baia, in genere la località è molto frequentata e animata. Si possono trovare parecchi negozi e ristoranti vari incluso rifornimento di carburante. Dovrebbe essere completato presto un nuovo grande marina turistico.

Carina la città vecchia. Appena più a nord alcuni paesini con relativa baietta con ristorante annesso sono piuttosto invitanti (Dalja e Lovrecica).
DA NON PERDERE!

TO BE CONTINUED ………………….

mercoledì 2 luglio 2008

Località della croazia: NOVIGRAD - CITTANOVA


NOVIGRAD - CITTANOVA è una località del nord dell’istria di circa 3000 abitanti situata nella parte nord occidentale dell’Istria (circa dieci miglia a sud di umag – umago). Posizione Lat. 45°19’,2 N e Lon. 13°34’ E ; è dogana estiva; c’è il marina e pure posto in banchina nel porticciolo ma, in questo caso, occhio ai venti forti da nord!
Ci soni vari servizi commerciali tipo ristoranti e negozi vari. Bellina la chiesa con campanile e anche parte della vecchia cinta delle mura. Subito nei dintorni ci sono tranquilli ancoraggi da bagnetto. DA NON PERDERE!

TO BE CONTINUED ………………..

sabato 7 giugno 2008

località CROAZIA: UMAG - UMAGO


UMAG – UMAGO è una località del nord dell’istria di circa 7000 abitanti molto vicina al confine italiano (lo so, “prima “c’è un pezzettino di slovenia!). Posizione Lat. 45°26’,1 e Lon. 13°30’,8 ; è dogana annuale e c’è il marina ACI e pure dei gavitelli in baia.
La parte più antica del paese è ricca di viuzze molto pittoresche, palazzi veneziani, parti di mura risalenti al medioevo. Ci soni molti servizi commerciali tipo ristoranti e negozi vari. La banchina del porticciolo può essere pericolosa con vento forte da nord. Nei dintorni ci sono tranquilli ancoraggi da bagnetto.
DA NON PERDERE!

P.S. Danilo se ci sei batti un colpo!

TO BE CONTINUED ………………..

venerdì 9 maggio 2008

CROAZIA 2007 - DAY 21 - 22


La mattina successiva, dopo aver inutilmente provato a farci servire un’abbondante colazione, salpiamo e fortunatamente le previsioni si rivelano esatte: 10 – 15 nodi più o meno sul naso e mare quasi calmo! Un po’ a vela e un po’ a motore (quando il fuori rotta era troppo sensibile) ci facciamo la nostra traversata di circa 140 miglia (una notte in mezzo al mare) senza altri inconvenienti.

TO BE CONTINUED …………

mercoledì 7 maggio 2008

CROAZIA 2007 - DAY 18 - 19 - 20


La mattina della partenza per la traversata di ritorno le previsioni in fotocopia del porticciolo non sono affatto buone: previsti 25 – 30 nodi di vento perfettamente contrario, mare 5, possibili colpi di vento anche più sostenuti e anche nei giorni a seguire la burraschetta da ponente continuerà ……..
Decidiamo comunque di fare un tentativo anche perché da dentro la grande baia di Vela Luka, a oltre 4 miglia dal mare aperto, è impossibile farsi un’idea della reale situazione. Navigando a motore ci lasciamo la baia alle spalle ma con il trascorrere del tempo il vento contrario continua ad aumentare d’intensità finchè, dopo alcune ore, non raggiunge i 20 – 25 nodi con raffiche fino a 30 e la velocità della barca scende a poco più 2 nodi a causa delle onde. Con queste premesse non è possibile tentare una traversata che dovrebbe proseguire per molto più di altre 24 ore: si rientra a Vela Luka.
I l giorno dopo tutto da capo: secondo tentativo che progressivamente vede scendere a zero le possibilità di ragionevole successo e rientro a Vela Luka. La situazione ora è diventata un po’ snervante! Abbiamo bisogno di vere previsioni meteorologiche! Ci piazziamo per una mezz’ora buona in un internet cafè e riusciamo a mettere a “fuoco” che domani dovrebbe essere l’ultimo giorno di burraschetta piena, poi, da dopodomani, si scende alla metà !
Terzo tentativo di traversata con la solita progressione di vento e mare: alle 3 del pomeriggio siamo sul “cotto” con 25 nodi (e raffiche fino a 30) dritti sul naso, onde (s)battenti e velocità della barca poco più di due nodi.
Ma questa volta ho il “piano B” (Tecnica di Navigazione) : contando sul probabile miglioramento del giorno dopo, si può tenere duro per alcune ore e, “spremendo” altri 500 giri di motore per fare almeno tre nodi, arrivare a ridossarci sul lato sottovento dell’isola di Vis nella piccola località di Rukavac (50 anime) dove c’è una baia con alcuni gavitelli ed anche un moletto. Dopo alcune ore, poco prima delle 8 di sera, raggiungiamo il ridosso, conquistiamo addirittura il moletto e ci piazziamo al miniristorante dove non ci facciamo mancare nulla !! ;-)
Nella foto il moletto più "tosto" conquistato in croazia nel 2007.

TO BE CONTINUED ………………

venerdì 2 maggio 2008

CROAZIA 2007 - DAY 17


Da Prigradica veleggiamo fino a Vela Luka (vedi il post CROAZIA 2007 – DAY 5), concludendo così anche la circumnavigazione dell’isola di Korzula (Tecnica di Navigazione). In questa località facciamo i preparativi finali per la traversata di ritorno.
Insolito “incidente” all’ormeggio: durante la notte la staffa d’acciaio che tiene il grosso anello in cui passa la nostra cima d’ormeggio fuoriesce dalla parte cementata della banchina ! La staffa è fatta ad elle: la parte lunga che è cementata è di circa 30 cm mentre la parte corta è di 7/8 cm; diametro di oltre un cm ! Per fortuna la notte era tranquilla, l’altra cima d’ormeggio era rimasta in posizione e non avevamo nessuna barca sottovento. Nella foto, forse ma forse, lo SWAN 60 piedi con a bordo le sorelle Ferragamo (estremamente eleganti e rilassate) con equipaggio professionista di lingua inglese: a forza di gironzolarci intorno lo skipper n° 1 mi ha chiesto di aiutarlo a sistemare (la parte che finiva in banchina) la lunga passerella d’acciaio a poppa con corrimano ecc. ecc.

TO BE CONTINUED …………

mercoledì 30 aprile 2008

CROAZIA 2007 - DAY 16


Da Loviste sulla penisola del Peljesac torniamo sull’isola di Korzula a “conquistare” il paesino di Prigradica (100 abitanti) in posizione LAT 42°58’,1 N e LON 16°48’,7 E ; praticamente dieci miglia a ovest.
Ormeggio solitario (nessun’altra barca di crocieristi!) al piccolo moletto con fastidiosa risacca che ci “cullerà” per tutta la notte. In paese ci sono pochissime risorse commerciali. Sosta – pranzo in un ristorante nei pressi completamente immerso tra vigne ed uliveto!
Escursione a piedi al paese di Blato, principale centro non costiero dell’isola.

TO BE CONTINUED …………

venerdì 25 aprile 2008

CROAZIA 2007 - DAY 15


Da Racisce nuova “incursione” sulla penisola del Peljesac fino al paesino di Loviste (300 abitanti) in posizione LAT 43°01’,3 N e LON 17°01’ E ; praticamente cinque miglia più a nord.
Ormeggio al peschereccio (Tecnica di Navigazione) presso il piccolo moletto guarda caso giusto davanti al miglior ristorante!
Carina la baia Prizina raggiungibile con una breve passeggiata di un paio di km verso sud (vedi foto). La piccola località è frquentata da turisti e barche anche perchè la baia e abbastanza protetta e c'è parecchio posto per ancorare. Ci sono alcuni negozi.

TO BE CONTINUED …………

mercoledì 23 aprile 2008

CROAZIA 2007 - DAY 14


Da Orebic – Sabbioncello ci siamo fatti una fantastica galoppata lungo tutto il Pelijeski kanal (più di sette miglia) fino al paesino di Racisce (600 abitanti) in posizione LAT 42°58’,7 N e LON 17°01’,1 E.
La galoppata è stata possibile grazie al kanale ed alla facilità d’uso del gennaker con calza: dato che saremmo stati quasi sempre al gran lasco – poppa ho ammainato la randa che altrimenti avrebbe sventato il gennaker. Per un’ora circa abbiamo pompato alla grande sempre molto vicino alla velocità critica della barca. Verso la fine del kanale, dato che la barca per me era ancora da considerarsi “nuova” e pertanto era saggio tenersi un margine di sicurezza (Tecniche di Navigazione), ho fatto mollare progressivamente la scotta un po’ oltre il lecito: la velocità non diminuiva ma la stabilità di rotta aumentava ……
CHE GODURIA!!

TO BE CONTINUED …………

venerdì 11 aprile 2008

CROAZIA 2007 - DAY 13


"Spedizione navale" sulla penisola del Peljesac alla conquista del piccolo marina senza docce di Orebic – Sabbioncello (2500 abitanti) in posizione LAT 42°58’,3 N e LON 17°10’,4 E.
La cittadina è il principale centro turistico della penisola con tutto quello che ne consegue in termini di negozi, servizi e ristoranti vari misti.
C’è anche un’interssante museo della marineria (o dei capitani di lungo corso) con molti reperti e strumenti dei velieri dell’ottocento.
Per i più sportivi e volenterosi consiglio caldamente la passeggiata fino in cima al monte Ilija (1000 metri): il panorama è fantastico!

TO BE CONTINUED …………

mercoledì 9 aprile 2008

CROAZIA 2007 - DAY 12



Il giorno dopo, rinfrancati dagli ozi e dagli agi di Korzula ci piazziamo all’ancora in una comoda baietta (Banja Uvala) a due miglia o ovest in posizione LAT 42°57’,6 N e LON 17°07’,2 E.
Non senza aver prima esplorato un paio di paesini (niente posto in banchina) sulla penisola del Peljesac: Kucisce e Vigani.
Nella baia c’è un ottimo ristorante: ottimo per merende e cene!
Se non ricordo male gran parte del menù è di produzione propria.
DA NON PERDERE!

TO BE CONTINUED …………

venerdì 4 aprile 2008

CROAZIA 2007 - DAY 10 e 11


A Korzula (3000 abitanti) c’è il marina ACI in posizione Lat 42°57’,2 N e Long 17°8’,8.
La cittadina è molto turistica e ben fornita di negozi vari e servizi misti.
Ci sono ampie tracce architettoniche di Venezia; molto bello anche il Museo Civico.
Ci godiamo la città per due giorni.
Ferragosto con l’aragosta da un chilo e due!

TO BE CONTINUED …………

venerdì 28 marzo 2008

CROAZIA 2007 - DAY 9


La mattina successiva ci sistemiamo all’ancora nella baia di Luka – Porto Peocio in posizione Lat 42°57’,2 N e Long 17°8’,7 E quasi attaccata a Korzula. La baietta è circondata da una fresca pineta e contornata da alcune case e un paio di ristoranti. Nel pomeriggio sbarchiamo con il gommoncino tender e ci facciamo una bella passeggiata fino a Korzula.
Nella foto un particolare della località denominata Badja nelle immediate vicinanze della baia.

TO BE CONTINUED …………

mercoledì 26 marzo 2008

CROAZIA 2007 - DAY 8


La mattina seguente conquistiamo il comodo ma piccolo marina del paesino (1000 anime) di Lumbarda in posizione Lat 42°55’,6 N e Long 17°1’,4 E . La località è ben fornita di negozi, supermercato,ristoranti, farmacia ed assistenza medica. Ci sono spiagge e baiette. Ci sono frequenti collegamenti con la vicina Korzula.

TO BE CONTINUED …………

mercoledì 19 marzo 2008

CROAZIA 2007 - DAY 7


La baia di Racisce, da non confondere con l’omonimo paesino, si trova sull’esrtremità est dell’isola di Korzula attaccata al paesino di Lombarda (dove c’è il marina). Dovete sapere che una delle Tecniche di Navigazione per prendere un marina consiste nella preliminare conquista della baia contigua al fine di presentarsi al marina stesso la mattina seguente alle 10:00 circa!!
E COSI’ CI GODIAMO LA BAIA!

TO BE CONTINUED …………

venerdì 14 marzo 2008

CROAZIA 2007 - DAY 6 - LA BAIA DEI PIRATI














Brna sulla “faccia” sud dell’isola di Korzula è una piccola località di circa 850 abitanti ; è situata a meno di 20 miglia a sud di Vela Luka in posizione LAT 42° 54',1 N e LON 16° 50',8 E . Il molo e la banchina sono attrezzati con acqua ed elettricità (no corpi morti no bagni no docce) e c’è la possibilità di ancorare in rada. Nessun monumento particolare ma la zona è carina. Ci sono poche risorse commerciali tipo ristoranti e negozi vari misti.
Nell’altro ramo della baia che non tocca il paesino abbiamo scoperto, con nostro grande disappunto, che era finito proprio il giorno prima un “kamp” megagalattico! Si trattava di una superfesta di 4giorni 4 a base di DJ internazionali e croati con contorno centinaia di appassionati accampati in tende e simila. Quello che restava dopo una tale overdose festaiola che aveva trasformato la zona nella BAIA DEI PIRATI era uno spettacolo davvero insolito! La baia che finiva con una spiaggia di sabbia era ornata: da alcuni strani totem, da un vasto disegno sulla sabbia fatto a ghirigori con conchiglie e sassi di “sapore” vagamente indiano, da un centinaio di lumicini contenuti in larghi sacchetti di carta, da decine e decine di bigliettini, con le scritte più strane, che pendevano dai rami degli alberi, da strani murales psichedelici ecc. ecc.
INCREDIBILE!

TO BE CONTINUED …………SEGUONO FOTOGRAFIE!