lunedì 20 febbraio 2012
Seconda edizione Campionato Minialtura del Golfo di Napoli - classifiche
lunedì 3 ottobre 2011
TRANSAT 6.50 - Prima Tappa - Settimo giorno di regata
mercoledì 20 aprile 2011
MINI 650 - Gran Premio d'italia - DAY 4 - Soitec-Silicium chiude in terza posizione
venerdì 11 marzo 2011
Vela: Al via la stagione agonistica di Andrea Pendibene sul Mini 650 Intermatica
giovedì 29 aprile 2010
Vela - MINI 6,50 - Gran Premio d'Italia - Giacomo Sabbatini (e Matteo Miceli) secondo nei "serie": il suo racconto
lunedì 5 aprile 2010
Vela - MINI 6,50 - Arcipelago 6,50 - il racconto del navigatore Giacomo Sabbatini

Giacomo Sabbatini
sabato 3 aprile 2010
Vela - CAMPIONATO INVERNALE MINIALTURA GOLFO DI PALERMO

venerdì 2 aprile 2010
Vela - MINI 6,50 - Diario di Bordo - Arcipelago 650... buona la prima!

Anche il meteo ha fatto di tutto per non rendere la gara monotone e scialba. Il SW 5 della partenza ha consentito a tutti di esprimersi secondo i dettami della propria classe e delle proprie ambizioni.Rande piene o con una mano, Spi in testa o frazionati, sparati al girar di boa o con qualche tentennamento... ce n'è stato per tutti e tutti hanno comunque visto scorrere le prime 50 miglia di gara tra una planata e l'altra.
Purtroppo gli ultimi hanno sempre torto ed il previsto, vigoroso NW notturno dai primi del gruppo è stato gustato dopo Capraia, già con andatura al traverso, mentre chi chiudeva a vario titolo il plotone ha dovuto sudarsi il doppiaggio dopo una dura bolina, contro 25 nodi stabili e mare corto.
L'avvicinarsi all'Elba e la piatta che ne è conseguita hanno dato un pò di recupero ai velisti che per 24 ore non avevano staccato un'attimo il piede dall'acceleratore.Il sollievo era destinato a svanire presto e la difficile modulazione dello slalom tra le ultime isole dell'Arcipelago, rimetteva tutti alla frusta.Montecristo, il Giglio, Giannutri, l'Argentario... sono scenari da cartolina ma che sollecitano il velista con variazioni di forza ed intensità di vento e moto ondoso tali da non consentire alcun calo di concentrazione, ed anche stavolta è stato così.
Andrea Caracci è partito nella scomoda situazione di dover vincere ad ogni costo. Coadiuvato dall'altro "Finisher" 2009, Andrea Rossi, è riuscito a non perdere il filo di un discorso che le piatte stavano rendendo un pelo più complicato del previsto, vincendo con buon margine.
Ci pare netta la maturazione di Andrea Iacopini...Lo ricordiamo ritirato alla SMS 2009 per rottura della stecca e fermo definitivamente in Spagna durante la qualifica.Ora, con l'aiuto di Tommaso Stella, ha portato il suo Te Salt del '95 a vertici di prestazioni veramente rimarchevoli, mettendo spesso nel mirino perfino 431. Chi bene comincia...
Il duello tra i Serie è stato a livelli stellari.Pendibene e Gesi hanno rinnovato i duelli del 2009 al GPI ed alla SMS, scegliendosi compagni di livello altissimo.Andrea si è aggiudicato la gara scegliendo come co-skipper nientemeno che il suo allenatore al centro di allenamento de La Grand Motte e Simone l'ha sparata ancora più grossa imbarcando Giancarlo Pedote, l'indimenticato quarto della recente Transat.Crediamo che spettacolo migliore non si sarebbe potuto vedere ed il viareggino ha dimostrato di avere ben metabolizzato il duro periodo di allenamento invernale nel Leone.
Ed allora i nomi sono sempre gli stessi? ...Neppure per sogno!
Crediamo che il dato più confortante di questa ragata di debutto stagionale sia l'entrata in scena di nuovi armatori, tra cui alcuni veramente giovanissimi.Sono così tante le novità che, veramente, scrivendone dettagliatamente siamo sicuri che faremmo torto a qualcuno.
Peschiamo così a caso, sicuri che nel prosieguo della stagione tutti troveranno il loro spazio.Come non citare Luca Riccobon che ha portato, con 2 amici, il suo Didi Dix da Trieste a Talamone? E finalmente un modello nuovo di Mini che non si inchioda ai soliti stereotipi!
Ricordate quel ragazzino di 20 anni, Michele Zambelli, che ha seguito la Transat su Max Havelaar? Ora Zamagna gli ha affidato il suo glorioso Proto ed il maledetto disalberamento di cui sono stati protagonisti speriamo che non gli infici troppo i programmi...
Suo coetaneo è Giacomo Sabbatini, che pare intenzionato a seguire le orme di Pendibene, portando il suo Ginto in quel del CEM a la Grand Motte... se il buongiorno si vede dal mattino!
Naturalmente non sono state tutte rose!Sette ritirati costituiscono un buona fetta dei partenti e fanno riflettere sul fatto che, comunque, stiamo parlando di uno sport estremo.
La sfortuna, la mancanza di allenamento o qualche superficialità nella preparazione ci hanno messo lo zampino... ma crediamo che la lezione sia stata salutare per tutti ed ognuno ne riceverà i giusti spunti per continuare con più consapevolezza nel proprio percorso oppure (ed è il mio caso) per arrestarsi appena prima di varcare il limite del baratro con un mezzo non all'altezza.
martedì 30 giugno 2009
VELA - CAMPIONATO ITALIANO DI MINIALTURA 2009

ultimo aggiornamento via mail dalla gentile Adele :
21/06/09 terza ed ultima giornata per il campionato italiano di minialtura. Dopo una partenza annullata per imprrovviso calo di vento,la nuova partenza con vento da 230° ha visto subito al comando Break the wind.,che ha tagliato anch eoggi il traguardo per primo.la classifica finale vede questa situazione:1)Break the wind di Ugo Giordano-Lega Navale di Procida2)Blue moon di Giorgio Zorzi-cn Arcobaleno lago di Garda3)Sparviero dell'Accademia Aeronautica timonata da Federico Chiattelli campione uscente.Il generale Marsiglia ha consegnato i premi in palio affiancato dal maggiore OspiteBellissima manifestazione,curata nei minimi particolari,soprattutto dal maresciallo Franco Fiorino,sempre attento che tutto procedesse bene.Quindi non resta che ringraziare l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli che ha ospitato la manifestazione,e dire ci vedremo il prossimo anno!
Buon vento a tutti i partecipanti!
domenica 21 giugno 2009
Campionato Italiano Minialtura Nisida 18 – 21 Giugno 2009 - Day 2


nuovo aggiornamento via mail da Adele:
Novità di questo campionato la presenza del nuovo Comet 21 appena sfornato dal buon Lupoli, noto proggettista navale.
sabato 20 giugno 2009
Campionato Italiano Minialtura Nisida 18 – 21 Giugno 2009 - Day 1


ecco il breve commento della prima giornata direttamente dalla mail di Adele:
PARTENZA RITARDATA DI POCO.VENTO DA 210,MOLTI SALTI,POI HA INIZIATO A GIRARE,TANT'E' CHE NELL'ULTIMA PROVA,DOPO IL PRIMO GIRO E' STATA ESPOSTA LA LETTERA "C" DI CAMBIO ROTTA,IN QUANTO ORMAI ERANO LE 18,00 ED ORMAI IL MAESTRALERIPRENDEVA LA SUA POSTAZIONE.
ALLA FINE DELLE PRIME TRE PROVE,RISULTA PRIMA-BREAK THE WIND-ARMATORE UGO GIORDANO,E BARCA ISCRITTA AL NAVIGLIO DELLA LEGA NAVALE DI PROCIDA.
DELLA LEGA NAVALE DI PROCIDA ERANO PRESENTI ANCHE IL J24-BEL COLPO-CON AL TIMONE FRANCESCO MIGLIACCIO E -VACO A VIENTO TIMONATA DA DOMENICO ABATE.
BUONA ANCHE LA PROVA DEL J24 DELL'ACCADEMIA AERONAUTICA,TIMONATA DA FEDERICO CHIATTELLI,VINCITORE DEL CAMPIONATO 2008.
Grazie Adele e .....Buon Vento !
venerdì 19 giugno 2009
Campionato Italiano Minialtura Nisida 18 – 21 Giugno 2009


6 mt. < LOA < 10 mt., dislocamento (DSPL) 2000 Kg, un rapporto RDL = (27.87 x DISPL)/ L3 170, senza trapezi o terrazze a traliccio atte a spostare fuori bordo il peso dell’equipaggio.
Ad esempio, potranno essere ammesse le Classi FUN, J80, J24, J22, METEOR, FIRST 8, SURPRISE, PLATU 25, UFO, MELGES 24, DOLPHIN 81, ESTE 24, BLUSAIL 24, ILC25 ecc.
Al traverso della boa "1", posizionata al vento della boa di partenza, sarà posta a circa 80 metri a sinistra una boa di disimpegno (1 bis), da lasciare a sinistra.
Ai primi cinque assoluti ed al primo armatore timoniere.
Al primo di ogni raggruppamento di Classe con almeno cinque iscritti.