venerdì 5 settembre 2025

Fondazione Tender To Nave Italia ETS - Da settembre il progetto “Sintonizziamoci: cavalcare le onde delle emozioni”

 

Genova, 4 settembre 2025. Prosegue la Campagna 2025 di Fondazione Tender To Nave Italia ETS con il progettoSintonizziamoci: cavalcare le onde delle emozioni”, in programma dal 9 al 13 settembre sulla tratta Savona - La Spezia.

Protagonisti della quattordicesima tappa di Nave Italia saranno quindici bambini tra i 10 e 12 anni dell’ASL 5 Liguria con diagnosi di disturbo d’ansia, disturbi dell’umore e problematiche emotivo-comportamentali. Il progetto nasce con l’obiettivo di fornire un supporto terapeutico innovativo che coniughi la psicoterapia clinica e un’esperienza immersiva in un’ambiente naturale, sfruttando l’ambiente ecologico come catalizzatore di processi di cambiamento e crescita personale.

La scelta della navigazione non è casuale: il contatto diretto con il mare, i ritmi della vita a bordo e la necessità di cooperazione tra i partecipanti e l’equipaggio della Marina Militare diventano parte integrante del percorso terapeutico. La nave si trasforma così in un vero e proprio laboratorio di autocontrollo, di gestione delle emozioni e di reciproco sostegno.  

Durante la navigazione i ragazzi saranno guidati dai loro accompagnatori in un percorso quotidiano di riflessione e consapevolezza: ogni giorno compileranno un diario di bordo e rielaboreranno l’esperienza attraverso le immagini raccolte a bordo. Un ruolo centrale sarà affidato alla mindfulness, pratica meditativa introdotta in Occidente da Jon Kabat-Zinn, che aiuta a concentrarsi sul “qui e ora” riducendo l’impatto dei pensieri intrusivi e disfunzionali. A questo si affiancheranno laboratori dedicati all’educazione emotiva, volti a riconoscere e gestire le emozioni, promuovendo nuove strategie di benessere e relazione.

“Il progetto, ideato e condotto da professionisti della salute mentale con esperienza clinica e formativa, si propone di accompagnare i giovani in un cammino di consapevolezza e crescita personale, favorendo il benessere psicologico - dichiara la dottoressa Teresa Luongo, medico specialista in Neuropsichiatria Infantile presso la ASL 5 Liguria. La dimensione ecologica e comunitaria sarà al centro dell’esperienza, con l’obiettivo di attivare processi di cambiamento profondi e duraturi”. "Affrontare l’ansia a bordo significa imparare a trasformare la paura in energia costruttiva – dichiara Federico Santi, project manager della Fondazione Tender To Nave Italia ETS. Il mare è un elemento in continuo movimento e cambiamento, un grande maestro che insegna a convivere con gli imprevisti e ad affrontare sfide improvvise”.

Accanto all’esperienza in mare, la presenza di Nave Italia in Liguria sarà celebrata anche a terra con due appuntamenti aperti alla cittadinanza:

Sabato 6 settembre, ore 18.00 Spotorno, Sala Convegni Palace: incontro dal titolo “Benvenuta Nave Italia”, un’occasione per conoscere da vicino le attività e i valori della Fondazione. Seguirà un brindisi conviviale.

Mercoledì 10 settembre, ore 18.00 – Alassio, Auditorium Biblioteca Deaglio: incontro con associazioni e cittadini per presentare finalità e attività della Fondazione. A seguire, buffet offerto dai ragazzi del bar sociale NonUnoMeno, che coinvolge giovani con disabilità psichica impegnati in un percorso di formazione e lavoro.

Nell’arco della Campagna 2025, in compagnia dell’equipaggio della Marina Militare e dello staff scientifico della Fondazione, saliranno a bordo 20 realtà del terzo settore provenienti da tutta Italia per sperimentare i benefici del Metodo Nave Italia nel periodo compreso tra aprile e ottobre. Dal 19 al 21 giugno Nave Italia ha svolto per la prima volta una missione internazionale in Grecia, portando all’estero i suoi progetti di cooperazione educativa e sociale. Il viaggio di Nave Italia continua dal 16 al 20 settembre con partenza e ritorno a La Spezia per il gruppo di ragazzi con DSA o BES del progetto “Sailing Media Adventure – apprendere a gonfie vele” promosso dal Centro Ripamonti, mentre dal 23 al 27 settembre salirà a bordo l’associazione Giovani Diabetici di Novara con quattordici ragazzi affetti da diabete di tipo 1 che navigheranno fino al porto di Genova.         

***

ASL 5    
L’ASL 5, costituita con Legge Regionale 10 Maggio 1993 n.20, è articolata in tre Distretti e nel Presidio Ospedaliero del Levante Ligure (suddiviso in 3 stabilimenti) e provvede ad erogare, direttamente o tramite soggetti pubblici e privati accreditati: prestazioni e servizi prestabili dai LEA (livelli Essenziali di Assistenza sanitaria) nelle forme dell’assistenza distrettuale e dell’assistenza ospedaliera prestazioni sanitarie ed elevata integrazione socio economica.

Fondazione Tender To Nave Italia ETS

La Fondazione Tender To Nave Italia ETS, ente senza scopo di lucro fondato nel 2007, promuove numerosi progetti di solidarietà a favore di Associazioni no profit, Onlus, Scuole, Ospedali, Servizi sociali, Aziende pubbliche o private che sostengono azioni inclusive verso i propri assistiti e le loro famiglie. Mission della fondazione è combattere ogni forma di pregiudizio sulle disabilità e sul disagio sociale, abbattendo il muro dell’indifferenza e ponendosi al fianco di persone fragili che, a causa di quel pregiudizio, rischiano di finire ai margini della comunità. Gli strumenti della Fondazione sono progetti educativi e riabilitativi che vengono realizzati a bordo di un brigantino a vela condotto da un equipaggio militare e battente bandiera della Marina Militare. Su Nave Italia si segue una metodologia specifica: i protagonisti a bordo sono bambini, adolescenti e adulti con disabilità, disagio psichico o disagio sociale e famigliare, che hanno ogni giorno grandi ostacoli da affrontare e che a bordo riconquistano la fiducia in sé stessi, attraverso un’esperienza che unisce prossimità e gerarchia. A bordo si vive e si opera fianco a fianco, attorniati dal mare e dal vento. Tutti, indistintamente, ciascuno con un ruolo preciso, marinai, ragazzi, accompagnatori. Si diventa tutti parte di uno stesso equipaggio, senza distinzioni tra chi sale a bordo per una settimana e chi ne fa parte in pianta stabile. Questo, e l’esposizione dei beneficiari a stimoli emotivamente molto forti, sempre in una cornice di massima sicurezza, è il segreto del “metodo Nave Italia” che, sotto la guida del personale scientifico della Fondazione e dell’equipaggio della Marina Militare, si è rivelato particolarmente efficace nel consentire a piccoli gruppi di persone in difficoltà di mettersi alla prova e sfruttare a pieno le proprie potenzialità, superando tutti quei pregiudizi che li accompagnano nella quotidianità. Nel 2023 l’iniziativa ha meritato l’adesione del Presidente della Repubblica. Dal 2007 Nave Italia ha imbarcato 7867 persone tra passeggeri speciali, operatori e volontari dedicati e ha realizzato 371 progetti cresciuti in questi anni, per numero e qualità, fornendo ai beneficiari percorsi formativi e riabilitativi unici.

Nessun commento: