LA COSTRUZIONE DI UN SOGNO
Le rotte e gli incontri del cutter Lycia e del suo comandante
Ho passato tantissimi anni in Mediterraneo, navigando in lungo e in largo da Gibilterra a Istanbul assieme agli allievi della mia scuola vela a bordo dello Stefral III. Oramai lo conoscevo come le mie tasche e a un certo punto, come tutti i navigatori, ho sentito la necessità di uscire da Gibilterra per esplorare altri mari, altri luoghi, altre genti. Davanti a me un sogno tutto da costruire, a partire dalla barca… Sì, perché mi serviva una barca più grande, che mi permettesse di lavorare durante il giro del mondo. Nasce così il Lycia, un cutter di 18 metri costruito sul Lago d’Iseo.
Quattro anni di
durissimo lavoro, un progetto che ho seguito passo passo, dalle tavole
di legno fino all’ultima sartia, un’opera che mi ha assorbito
completamente nel fisico e nella mente. Durante la sua costruzione non
so quante volte ho fatto il giro del mondo, chiacchierando la sera con
gli amici. Quel giorno arriva: stacco gli ormeggi dal marina di
Monfalcone il 22 maggio 1996. Sono stravolto dalla fatica ma felice. Mi
attende una lunga avventura che mi porterà a navigare per undici anni in
tutti gli oceani, passando dai grattacieli di New York alle palafitte
della Papua, ma sempre con l’obiettivo di tornare nel mio amato
Mediterraneo.
I FILMATI DEL LYCIA
Antonio Penati
Milanese di origine, classe 1946. Per trent’anni è istruttore di vela d’altura e navigatore a tempo pieno. Effettua crociere in tutto il Mediterraneo, da Gibilterra a Istanbul, con i propri allievi a bordo della sua barca Stefral III. Nel 1995 vara la sua seconda barca, Lycia, un cutter oceanico di 18 metri, anch’esso in legno. Ne cura personalmente l’allestimento progettando e realizzando molte attrezzature. Con questa barca fa un giro del mondo durato undici anni. Nel 1996 fonda, assieme alla moglie, la casa editrice Edizioni il Frangente, che diventa un’emanazione naturale della sua passione per il mare e per la cartografia.
Nessun commento:
Posta un commento