Viareggio.Il 2020 è stato sicuramente un anno che non dimenticheremo facilmente:
mesi difficili, complicati, con esperienze ed eventi che ci hanno segnato e che
non hanno ancora finito di metterci a dura prova… la Vela, però, anche in un
periodo così duro, si è confermata uno sport bellissimo, formativo e sicuro non
solo perché non è uno sport di contatto e si svolge all’aria aperta, ma anche
perché contribuisce a preservare l'apparato respiratorio, favorendo la risposta
immunitaria dell’organismo.
Mai come in questo 2020, la Vela, oltre ad
insegnare la cultura nautica e corretti modelli di vita sportiva, ha
contribuito a sviluppare il senso di responsabilità, la solidarietà, la
pazienza, il buon umore e il rispetto verso l’ambiente e la natura: tutti
elementi che, soprattutto in un periodo come quello che stiamo ancora vivendo,
aiutano a ritrovare la fiducia in sé stessi e l'equilibrio necessario alla
condivisione degli spazi.
Il
Club Nautico Versilia,inoltre, grazie alle sanificazioni, ai dispositivi di
distanziamento, alle aree dedicate alle Scuole Vela FIV, e al pieno rispetto
del Protocollo FIV secondo le linee guida dei Ministeri della Salute e dello
Sport, del CONI e dei Medici Sportivi, è stato fra i luoghi più sicuri e
organizzati, sia a terra che in acqua.
In attesa di ufficializzare il programma agonistico per il 2021 e sperando di
poter ritornare presto a regatare e a rivederci regolarmente, il sodalizio
viaregginopresieduto da Roberto Brunettiha
ulteriormente abbellito la propria sede e, oltre all’accurata e costante
sanificazione di tutti i locali, ha continuato a dedicare grande attenzione ai
servizi offerti, per essere sempre più il punto di riferimento dei propri Soci
e di tutti gli Amici.
Determinato ad avere un futuro sempre più prestigioso, il CNV
si appresta a chiudere un’altra stagione, ripercorrendo le tappe principali di
quest’anno…
Il 2020 era iniziato con la consegnaal
reparto Grandi Ustionati del Cisanello di Pisa dello scanner per l’analisi
batterica delle ustioni, donato grazie al ricavato della raccolta fondi
partita dal Club Nautico Versilia in occasione della premiazione del XXIV
Trofeo Ammiraglio G. Francese e conclusa con quella della 34° Regatalonga, la
veleggiata organizzata nel mese di giugno 2019 “per non dimenticare le vittime
del 29 giugno”. La cerimonia di consegna del macchinario Moleculight (uno
scanner per l’analisi batterica delle ustioni) si era svolta il 15 gennaio
presso la Biblioteca di Ortopedia dell’Edificio 3 Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale
Cisanello alla presenza del primario Antonio Di Lonardo, del vice presidente
del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco, del presidente della LNI
Viareggio Marco Serpi, dei presidenti del Rotaract Club Viareggio Versilia per
A.R. 2018/19 e A.R. 2019/2020 Luca Del Soldato e Bruno Rodà, dei soci del
Rotaract Arianna Baldini, Alba Camarda, Lucrezia Eleonora dell’Aquila ed Angelo
Rodà, del Rappresentante Distrettuale 2071 Rotaract Daniele Ciampalini edel
"Mondo che Vorrei" Daniela Rombi e Claudio Menichetti, e di alcuni
sponsor (Raffaella Maria Rosa e Catia Pardini). Il service era stato realizzato
per il 10° anniversario della strage di Viareggio. L'evento, nato da un'idea di
Arianna Baldini, era stato organizzato dal Rotaract Club Viareggio Versilia,
dal Club Nautico Versiliae dalla LNI Viareggio con la collaborazione di Avif e
del Mondo che vorrei.
Pochi giorni dopo, presso le sale del Club
Nautico Versilia, il Comitato della II Zona Fiv, con l'intento di fornire una
migliore informazione e formazione dei collaboratori dei Circoli che avrebbero
dovuto iniziare ad utilizzarla, ha organizzato un primo corso di formazione
per la piattaforma operativa introdotta dalle Normative FIV per la gestione
delle operatività delle regate.A partire da quest’anno, infatti, le
manifestazioni veliche organizzate dai Circoli affiliati FIV sono gestite anche
con l’applicazione My Federvela. Presenti, come relatori,i responsabili
incaricati dallaFederazione Italiana Vela per l’implementazione dell’applicazione.“L’incontro,
aperto ai tesserati, ai tecnici, ai dirigenti degli Affiliati è particolarmente
raccomandato a chi si occupa delle segretarie regata e UDR.- avevano spiegato
Andrea Leonardi, Presidente della II Zona Fiv Comitato Interregionale Toscana -
Umbria - La Spezia e il Consigliere Segretario II Zona Fiv Dario Caroti
-Riteniamo comunque che la partecipazione a tale iniziativa, oltre ad essere
diprimario interesse, sia, consigliata a tutti."
Sui campi di regata di tutta la Penisola,
intanto, proseguivano i successi e gli allenamenti della Squadra Agonistica dellaScuola Vela Valentin Mankin, nata nel 2016 dalla
sinergia fra Club Nautico
Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini eSV Viareggina,con
la volontà di creareun ricambio generazionale nello sport della Vela,di essere
un volano per il turismo versiliese e di insegnare ai
giovani non solo ad andare in barca ma anche amare e rispettare il mare, il
lago e il territorio. I giovani velisti, con il loro costante impegno riempiono
di orgoglio il Club Nautico Versilia e le loro affermazioni continuano a
premiare il lavoro e l’impegno svolto in questi quattro anni.
Lontani anche solo dall’immaginare cosa sarebbe accaduto a
breve, la macchina organizzatrice del CNV era già al lavoro per una nuova
edizione, la 46°, della Coppa CarnevaleTrofeo Città di
Viareggioche, come da tradizione, avrebbe dovuto aprire
ufficialmente la stagione agonistica della vela d’Altura del Club Nautico
Versilia.“Il 14 e 15 marzo avrebbe dovuto essere un week end di grande vela per
le imbarcazioni d’Altura, protagoniste dell’appuntamento organizzato, in
accordo con Fiv e Uvai, dal nostro sodalizioedalla LNIsez. di Viareggio, con il
prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio- ha ricordato il Direttore Sportivo del CNV Danilo Morelli -Quest’anno,
inoltre, la Coppa CarnevaleTrofeo Città di Viareggio, oltre essere abbinata
alla terza edizione del concorso fotografico fra i regatanti “Vela& Foto in
Versilia”organizzatoinsieme al Firenze Festival, era stata classificataRegata
Nazionale valida quale prova di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto
di Vela d’Altura.”
L’ultimo sabato di febbraio,presso le
sale del CNV, un pubblico numeroso e coinvolto, aveva rivissuto attraverso il
racconto e le immagini di Romolo Becchetti, le tappe principali di quella che
non è stata solamente una meravigliosa avventura ma anche un'importante
spedizione scientifica che ha contribuito a fornire preziosi dati all’Enea: il Passaggio a Nord Est con il Cutter Best Explorer,
prima barca a vela italiana e terza nella storia della navigazione ad averlo
realizzato. Santacrocese ma viareggino d'adozione, settantenne, imprenditore,
velista, un passato da pilota di prototipi e sport, vincitore anche di una
1000km di Monza e un presente da esperto nuotatore (campione italiano UISP e
buoni piazzamenti sia agli europei che ai mondiali), collezionista di auto d’epoca
(numerose le sue partecipazioni alla Millemiglia), da sempre amico del
sodalizio viareggino, Becchetti ha fatto parte quest'anno dell’equipaggiodel
Comandante Nanni Acquarone che, a bordo del Cutter Best Explorer (scafo in
ferro con rinforzo in acciaio a prua, lunghezza 15,17 metri, dislocamento 25 t,
costruttori Giorgetti e Magrini, anno 1984, pescaggio min/max con deriva
1,40/2,90, motore Solè 95HP a 2500 rpm, serbatoio gasolio1800 lt, serbatoio
acqua 1600 lt), ha compiuto la traversata del "Passaggio a Nord Est” su
una rotta che sta diventando una grande opportunità per le navi mercantili in
quanto riduce di molto i giorni di viaggi rispetto alle altre rotte. Si è trattato
di una corsa contro il tempo (facilitata anche dal disgelo del mar glaciale
Artico) perché il ghiaccio lascia passare le imbarcazioni solo per pochissimi
mesi all'anno.Durante questa missione, l’equipaggio, grazie ad un particolare
macchinario per analizzare le acque, ha, inoltre, effettuato prelievi nel mare
Glaciale Artico per verificare l’inquinamento da microplastiche: i dati
raccolti saranno ora utilizzate dall’Enea anche per importanti analisi e
per studi sul plancton.
Al termine della coinvolgente serata, organizzata dal maestro di casa Muzio Scacciati, nessuno avrebbe
potuto immaginare che questo sarebbe stato l’ultimo evento in presenza per
molti mesi….
Per venerdì 20 marzo era in programma un
doppio appuntamento: alla presenza di numerose autorità e soprattutto di tanti
ragazzi e ragazze dell’Istituto Tecnico Nautico Artiglio di Viareggio,
avrebbero dovuto svolgersi la consegna della borsa di studio 2019intitolata
a “Maurizio e Bertani Benetti” e la conferenza stampa di presentazione
della nuova edizione che avrebbe confermato ancora una volta la grande
attenzione che il CNV rivolge ai giovani. L’iniziativa, giunta alla quarta
edizione,si propone ditenere vivo il ricordo di due figure storiche della cantieristica
viareggina, grandi amiche del Club Nautico Versilia, e di incentivare il
profondo legame storico, socio-economico e culturale fra la scuola e il
contesto territoriale. Fortemente voluta dal Presidente del CNV, Roberto
Brunetti,e organizzata in modo differenziato per gli alunni del biennio e
quelli del triennio, la Borsa di Studio sarebbe stata ancora una volta
riservata a tutte le classi e a tutti gli indirizzi dell’Istituto Tecnico
Nautico Artiglio.
Ma il 7 marzo, in ottemperanza al DPCM del 4 Marzo 2020 che
stabilivale prime misure per il contrasto e il contenimento sull’intero
territorio nazionale del diffondersi del Covid -19, e a seguito della decisione
assunta dalla FIV, il Consiglio Direttivo del CNV si è visto costretto a
sospendere ogni attività in presenza, disponendo il rinvio della 46° Coppa
Carnevale - Trofeo Città di Viareggio e della consegna delle borse di studio, e invitando tutti a restare in contatto da casa
attraverso la pagina Facebook e il sito del Club Nautico
Versilia, aggiornati costantemente con notizie, foto e informazioni
utili.
Considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, per dovere
di ottemperanza al DPCM e alle varie disposizioni ma
anche che per un senso civico di responsabilità e di
rispetto verso chi era impegnato in prima linea nel
fronteggiare la pandemia, il Club Nautico Versilia ha deciso di rimandare anche il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe
Francese, la tradizionale manifestazione velica in programma a
giugno, dedicata ad un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di
Viareggio dove ha svolto per diversi anni servizio d’Istituto presso la
Capitaneria di Porto, e al qualesono legati da un fil rouge d’affetto
e di amicizia molte personalità, tanti Soci del CNV ed in particolare il
Presidente Roberto Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo
assistente quando era Comandante Generale. Questo Trofeo, riservato alle ORC
International, ORC Club, Gran Crociera, Open, Barche d’Epoca Classiche e Vele
storiche, non è, infatti, solo un punto di riferimento nel calendario
agonistico della II Zona Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia,
amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e
indimenticabile a molti che desiderano tener vivo il ricordo delleintuizioni e
innovazioni da lui apportate, del lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su
molteplici fronti, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia
Francese.
Rimandata per lo stesso motivo anche la XXXV “Regatalonga - per non dimenticare le vittime
del 29 giugno”, la veleggiata in programma il 28 giugno sul percorso
Viareggio- Forte dei Marmi- Viareggio e con ordine di arrivo generale,
suddiviso per Classi.
Il tanto atteso annuncio della ripartenza
è arrivato solo a fine maggio ma non per le regate, sospese dalle direttive FIV
ancora per qualche tempo. Dopo un’accurata sanificazione di
tutti i locali e nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di
Covid-19,la Segreteria, l’attività dei Nostromi, il Ristorante del Club
(riservato ai Soci), il Bar Bistrot del Club (aperto al pubblico) hanno
finalmente potuto riaprire e tornare ad offrire i propri servizi nella massima
sicurezza. Anche i giovani della Scuola Vela Valentin Mankin hanno potuto
riprendere regolarmente gli allenamenti, così come sono riprese le uscite in mare
delle derive e delle imbarcazioni d’altura e a motore.
Dopo qualche settimana dalla riapertura, anche
il Club Nautico Versilia, sensibilizzando i propri Soci Armatori a mettere a
disposizionele proprie imbarcazioni, ha aderito con entusiasmo a “Le Vele del Cuore”, l’iniziativa che ha voluto
ringraziare per l’impegno ammirevole nel contrasto del Covid-19 gli operatori
sanitari e i volontari (con una particolare attenzione verso coloro che hanno
prestato servizio nelle zone più colpite dal virus) offrendo loro gratuitamente
un breve periodo di vacanza in barca all’aria aperta.
Con una gradevolissima serata di benvenuto organizzata a metà
giugno nelle sale del Ristorante del Club, nel pieno rispetto delle
disposizioni in materia di Covid-19, il Consiglio Direttivo del CNV ha
desiderato, come da tradizione, salutare e conoscere i
nuovi Soci del sodalizio viareggino.
La cena, svoltasi nella più completa sicurezza come richiesto
dall’emergenza sanitaria e sotto l’attenta supervisione del maestro di casa Muzio Scacciati, oltre ad essere
stata un’ottima occasione per ammirare lo splendido panorama dalle vetrate del
salone e per gustare le prelibatezze preparate dallo chef Andrea Casanovi, è stata
il preludio di un fine settimana nel quale tanti Soci e Amici hanno potuto
ritrovarsi e trascorrere nuovamente insieme ore piacevoli al CNV, in barca o in
sede.
Il primo fine settimana di luglio, sono stati ancora una
volta i giovani timonieri della Scuola Vela Mankin a farci
respirare aria di normalità vincendo per il sesto anno consecutivo l’ambitoTrofeo
challenge Memorial Ezio Astorri (assegnato al Circolo vincitore della
classifica stilata in base alla somma dei punteggi dei primi tre timonieri
appartenenti allo stesso sodalizio, di cui almeno uno Juniores e un Cadetto):il nome dei cadetti Giulio Romani ed Ester Bertolani e dello
Juniores Manuel Scacciati è stato, infatti, inciso alla base del Trofeo che
rimane sempre esposto nella sede del Club Nautico Versilia.
Dopo la lunga
pausa imposta dall’emergenza sanitaria, la vela agonistica è finalmente
ripartita nella massima sicurezza con una manifestazione che, oltre ad
assegnare il Trofeo Astorri, è stata valida anche come selezione zonale
agonistica (valida per l’ammissione dei nati dal 2005 al 2009 al Campionato
Italiano Giovanile e Coppa del Presidente) e come selezione zonale pre
agonistica (valida per l’ammissione alla Coppa Cadetti dei nati nel 2010 e
alla Coppa Primavela dei nati nel 2011).
Una sessantina di timonieri della Classe
Optimist tra i 9 e i 15 anni (43 Juniores e 14
Cadetti) hanno animato questa sesta edizione organizzata quest’anno nelle acque
del lago di Massaciuccoli in collaborazione da CVTLP, CNV eSVV: un vero record
di presenze nel pieno rispetto di tutte le normative Covid-19 per il
tradizionale appuntamento che si svolge ad anni alterni nelle acque viareggine
o in quelle di Torre del Lago e che è stato istituito dal figlio Raffaello per
ricordare l’Avvocato fiorentino, noto yacthtsman per tanti anni socio del Club
Nautico Versilia.Sei le prove agguerrite portate a termine. Perfetto il lavoro
del Comitato di Regata e di Proteste, e di tutto il personale a terra e in mare
con l’immancabile supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Soddisfazione da parte degli Organizzatori e soprattutto di tutti i
partecipanti accolti come sempre da tanta cordialità e ospitalità.
Nella mattinata del sabato anche il
Presidente Fiv Francesco Ettorre, il direttore tecnico del settore
giovanile FIV e vicepresidente nazionale CONI Alessandra Sensini e il
Presidente regionale II Zona FIV Andrea Leonardiavevano voluto
sottolineare con la loro presenza l’importanza della ripresa dell’attività sportiva
agonistica giovanile: il Trofeo Astorri, infatti, è stata la prima
regata Optimist dopo il lockdown. “Una grande giornata, un sogno qualche
mese fa, una bellissima realtà oggi vedere così tanti giovani riprendere la
loro attività in totale sicurezza.- aveva commentato il Presidente Ettorre -Con
l’occasione abbiamo anche partecipato all’incontro che ha presentato il
progetto di riqualificazione di quest’area immersa in un contesto di cultura,
sport e ambiente molto importante: un segnale di come la Fiv può essere un
collante tra la parte istituzionale, sportiva e imprenditoriale. Un ruolo
fondamentale che la Federazione sta interpretando in questi anni. Speriamo che
questa giornata che rappresenta la ripresa dell’attività sportiva agonistica
sia anche il futuro per questo importante progetto di riqualificazione.” Presso il
Gran Teatro Puccini, infatti,era stato presentato il progetto "Il polo
sportivo ed ecologico che genera relazioni virtuose con il territorio”,
importante iniziativa elaborata dal CVTLPper la valorizzazione del porticciolo
attraverso la messa a sistema e il collegamento di funzioni già esistenti nella
penisola delle torbiere ma con poca relazione tra loro, per ottenere un nuovo
polo ecologicoper lo sviluppo sportivo, ecologico, culturale, turistico,
ambientale ed economico. A riprova dell’importanza del progetto e per ribadire
la grande collaborazione fra i due sodalizi, legati da importanti iniziative
prime fra tutte la Scuola Vela Valentin Mankin, era presente anche il vice
presidente del Club Nautico Versilia, Ammiraglio Marco Brusco.
Il primo fine settimana di settembre,
invece, è stata la Classe Star a dare spettacolo nelle acque viareggine grazie
alle sei regate impegnative (alcune con condizioni molto difficili per
il cambio di direzione e di intensità del vento)del Campionatodel XIV
DistrettoClasse Star, manifestazione valida anche come LVI
Trofeo Emilio Benetti Historic Event I.S.C.Y.R.A. (International
Star Class Yacht Racing Association) co-organizzata su delega della FIV e nel
pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19, dalla Società Velica
Viareggina e dal Club Nautico Versilia, con la collaborazione del CV Torre del
Lago Puccini, della L.N.I. sez.Viareggioe del Comitato Circoli Velici
Versiliesi. Grazie a quattro vittorie di giornata, il fuoriclasse argentino
Juan Kouyoumdjian (progettista navale tra i più geniali innovatori della vela
contemporanea che ha regato con una barca prototipo, frutto della
collaborazione con Lillia) e Fernando Rivero si sono aggiudicati l’ambito
Trofeo Challenge Benetti, riservato al primo equipaggio della classifica
generale. Il Trofeo che ha dapprima assunto la qualifica di evento Classic e
successivamente, grazie all’Iscyra, è stato consideratoanche Historic
permettendone la consacrazione a livello internazionale, venne istituito negli
anni sessanta da Maurizio Benetti (allora titolare con il fratello del cantiere
MB Benetti) per ricordare il padre Emilio, uno dei personaggi più importanti
della marineria viareggina, fondatore della dinastia di costruttori di velieri,
barcobestia, rimorchiatori e mercantili che hanno fatto grande il nome di
Viareggio in tutto il mondo. Il Trofeo Challenge del Campionato di Distretto
(riservato altimoniere primo classificato iscritto al XIV Distretto) è, invece,
andato al portacolori di casaEnrico Chieffi in equipaggio con Manlio Corsi,
secondo nella classifica generale e vincitore di una prova di giornata. Nel corso della cerimonia conclusiva, svoltasi, alla presenza del
Presidente II Zona Fiv Andrea Leonardi, del Segretario Classe Star Ciccio
Canali, del Presidente SVV Paolo Insom e del Presidente onorario CNV Roberto
Righi (entrambi impegnati anche nel ruolo di regatanti) è stata espressa
soddisfazione per la riuscita della manifestazione da parte di tutti i
partecipanti e degli Organizzatori: oltre ai primi tre classificati del Trofeo
Benetti (Kouyoumdjian-Rivero, Chieffi-Corsi, Coppo-Frithjof), sono stati
premiati anche i vincitori delle singoleprove giornata (la quinta è stata vinta
dai romani Cristofori-Bruno -RCC Tevere Remo, settimi assoluti), i primi tre
del Campionato di Distretto (Chieffi-Corsi, Coppo-Frithjof e Locatelli-Canali)
e il primo timoniere delle categorie Master (Enrico Chieffi), Grand
Master (Cristofori). Consegnati anche premi speciali per i partecipanti più giovani
della manifestazione.
Il 20 settembre, invece, sono state le avverse condizioni meteo e l’allerta meteo emanata dalla
protezione civile a far rimandare il previsto Trofeo challenger Memorial
Francesco Sodini, co-organizzato nell’area antistante il porto di Viareggio
dalla LNIsez.di Viareggio e dal Club Nautico Versilia per ricordare la passione
per il mare del grande protagonista della vela d’altura scomparso nel 2015.
Nella prevista data di recupero (domenica 8 novembre) nella quale si sarebbe
dovuta disputare anche la Regata d’Inverno, il Comitato di Regata,
considerando il nuovo DPCM e le relative Prescrizioni FIV (che prevedevano con
apposita delibera CONI - CIP solamente lo svolgimento di campionati italiani o
internazionali e non delle regate zonali e di circolo) ha, invece,annullato
definitivamentela manifestazione per il 2020.
Dopo mesi di cancellazioni e rinvii delle
più importanti manifestazioni legate al mondo dello yachting classico, anche il
XVI Raduno ‘Vele Storiche Viareggio’organizzato
dalla omonima Associazione e dal Club Nautico Versilia, considerando le sue
peculiarità, è statoannullato per il protrarsi dell’emergenza
sanitaria.
Tutto regolare, invece, nel fine settimana
del 17 e 18 ottobre per il Trofeo Ottobre 2020la manifestazione
organizzata dalla SV Viareggina in collaborazione con il Club Nautico Versilia
nelle acque di Viareggio. Vincendo la terza ed ultima prova, portata a termine
nella giornata di domenica, il finnista Italo Bertacca ha superato Franco Dazzi
(al comando nella giornata precedente) e si è aggiudicato il gradino più alto
del podio. Nella Classe Star, invece, il Presidente della SVV Paolo Insom e
Silvio Dell’Innocenti, vincendo la regata conclusiva hanno avuto la meglio su
Marco Viti e Gianluca Dati e su Bonanno-Serravalle, tutti a 8 punti. Una
trentina di Finn e sette Star hanno disputato complessivamente tre prove: le
due di sabato, caratterizzate da sole, mare calmo, vento inizialmente sui 6-7
nodi da 150 gradi poi saltato a 180° con 8 /9 nodi di intensità e poi calato
nuovamente, erano state vinte nella Classe Finn rispettivamente daDazzie da
Bertacca, e nella Classe Star da Balderi-Anguillesi e da Viti-Dati. La terza ed
ultima regata (ridotta per calo del vento) si è, invece, svolta domenica con un
clima primaverile, vento instabile sui 6/7 nodi in diminuzione e mare calmo.
Nel corso delle premiazioni, svoltesi nel pieno rispetto delle disposizioni in
materia di Covid-19, Italo Bertacca, oltre ad essere premiato come primo
assoluto nella Classe Finn, si è imposto anche nella Categoria Gran Master
mentre Dazzi ha vinto nella Categoria Legend eAndrea Poliin quella Gran Gran
Master. Nicola Roncoroni, 7° assoluto, è stato premiato come primo Master e l’austriaca
Tina Sperl, 12° assoluta, come vincitrice della classifica femminile.
Conclusione
in bellezza per una stagione purtroppo caratterizzata da tanti annullamenti e
rinvii…
Malgrado
le sfavorevoli condizioni meteo e la defezione all’ultimo momento di alcune
squadre, da venerdì 23 a domenica 24 ottobre si è, infatti, disputato con
successo il Meeting Zonale 2020, la
manifestazione che, su assegnazione della FIV e del Comitato II Zona FIV,è stata
co-organizzata da Club Nautico Versilia, CV Torre del Lago Puccini, SV
Viareggina, Nimbus Surfing Club e LNI sez. Viareggio, in collaborazione con il
Comitato Circoli Velici Versiliesi e con il supporto della Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Regione
Toscana.
La
logistica, invece,èstata supportata da Icare e dal Comune della Città di
Viareggio. Per facilitare il rispetto del protocollo anti contagio da Covid
19le Classi hanno regatato su differenti campi di gara con altrettanti Comitati
di Regata e di Proteste: Laser Radial, Standard e 4.7) e 4.20 sono stati
impegnati nelle acque di Viareggio, ospiti del Club Nautico Versilia, mentre
gli Optimist (Juniores e cadetti), i Finn e gli O’Pen Skiff hanno regatato a
Torre del Lago Puccini sotto l’attenta regia del locale Circolo Velico.
La Segreteria della manifestazione, invece, èstata
unica e gestita dal Club Nautico Versilia.
Sul campo di regata di Torre del Lago è stato
possibile portare a termine complessivamente tre prove (una sabato e due
domenica) mentre a Viareggio, le avverse condizioni meteo marine e il vento
troppo debole hanno impedito lo svolgimento delle regate in programma.
Massima l’attenzione alle disposizioni in
materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19 emanate dalla
FIV fra le quali rispetto del distanziamento, il rilevamento della temperatura
e l’uso corretto delle mascherine, sempre obbligatorie, tranne durante le
regate.
Al termine delle prove, nel pieno rispetto delle disposizioni
in materia di Covid-19, al Circolo Velico Torre del lago Puccini si è svolta la
cerimonia della premiazione alla quale hanno preso parte anche la consigliera
comunale Alessandra Malfatti, il consigliere comunale e primario di senologia
all'Ospedale Versilia Duilio Francesconie il Consigliere Icare Claudio Puosi.
Alla premiazione presso il Club Nautico Versilia, invece, avrebbero partecipato
l’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio
Rodolfo Salemi e il Consigliere IcareAnnalisa
Lombardi. Sul gradino più alto del podio della Classe Optimist
-categoria Juniores Beniamino Giorgi che ha preceduto la compagna di Circolo e
vincitrice della classifica femminile Gaia Zinali eAlessandro Baldi. Negli
Optimist Cadetti, invece, ha vinto Giulio Romani precedendo Lorenzo Specchia e
Gabriele Oceano Salvadori. Prima femminile e quinta assoluta Ester Bertolani. Negli O’Pen Skiff Giacomo Morettiha avuto la meglio
suGiulio Siracusa e su Mirko Sabatinimentre Martina Mancinelli, quarta
assoluta, è stata premiata come vincitrice della Classifica femminile. Ed infine,
nei Finn vittoria per Italo Bertacca che, grazie a tre primi di giornata, ha
preceduto i compagni di Circolo Franco Dazzi e Andrea Poli.
A metà dicembre del 2019, seguita con interesse da un
pubblico molto numeroso e fortemente voluta dal Vice
Presidente CNV, Ammiraglio Marco Brusco, e dal Presidente onorario Roberto
Righi, le sale del CNV avevano ospitato la presentazione
ufficiale del libro“Come progettavano i velieri.Alle origini dell’architettura
moderna di navi e yacht.”realizzatodall’Ammiraglio di
Squadra (r) Cristiano Bettini, da sempre amico e socio Onorario del
Club Nautico Versilia e con questa presentazione si era conclusa in bellezza un’altra
importante stagione del sodalizio viareggino sempre più determinato ad essere
protagonista di tante pagine ancora da scrivere. Quest’anno, invece, a causa
del protrarsi dell’emergenza sanitaria e delle relative disposizioni per il
contenimento del Covid 19, la presentazione della seconda parte del libro è stata
trasformata in una videoconferenza. Nel corso del webinar l’Ammiraglio di
Squadra (r) Cristiano Bettini ha illustrato i passi principali della seconda
parte della sua opera. Al seminario interattivo ha partecipatoanchel’Ing.
Giovanni Ceccarelli (il noto yacht designer ravennate fra l’altro titolare del
Ceccarelli Yacht Design and Engineering, il più vecchio studio con soluzione di
continuità in Italia legato alla progettazione nella nautica da diporto) con
una presentazione sul tema “Evoluzione del progetto
dello yacht a vela da diporto dagli anni sessanta ad oggi”. “Il titolo
dato a questo appuntamento, Evoluzione dell’architettura navale degli yacht
nell’era moderna e contemporanea, ha voluto comprendere sia lo yachting
dell'era moderna (fino a fine '800) che ho trattato io, sia di quella
contemporanea ('900) che ha trattatol’Ing. Ceccarelli (compresa l’evoluzione
delle regole di stazza).- ha spiegato l’Ammiraglio Bettini la cui presentazione
si è concentrata esclusivamente sugli yacht e non sui velieri in generale ed è stata
abbinata a quella dell’Ing. Ceccarelli.
Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, non è stato
possibile svolgere la tradizionale cena per lo scambio degli auguri fra i Soci,
presso l’accogliente Ristorante del CNVma il prossimo anno ci saranno
sicuramente belle occasioni da festeggiare, come i brillanti risultati dei Soci
che continueranno a tenere alti i colori del Club Nautico Versilia su tutti i
campi di regata.
Nessun commento:
Posta un commento