Nottata
di arrivi a Caorle per la 24^ edizione de La
Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in
collaborazione con Birra Paulaner, Marina 4, Dial Bevande e Cantina Colli del
Soligo. La
Duecento, sulla rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno, anche quest’anno si
conferma regata di alto profilo tecnico, con numerose incognite lungo la costa.
E’
stata
una regata dalle molteplici partenze e altrettante fermate, il
vento,qualche bonaccia notturna, la pioggia e i salti hanno più volte
rimescolato le
posizioni al vertice. Nella
serata tra sabato 5 e domenica 6 maggio un benefico leggero vento di bora ha
soffiato sulle ultime miglia, permettendo alla flotta di tagliare il traguardo.
La
prima imbarcazione assoluta e XTutti
a tagliare il traguardo sabato 5 maggio alle ore 23.48, aggiudicandosi il Trofeo Paulaner Line Honour è stata Freccia del Chienti, Farr 400 di Piero
Paniccia, con al suo fianco tra gli altri Gianmaria “Chicco” Capecci, Andrea
Casale e Nigel Owen King.
Emozionato
all’arrivo Piero Paniccia, che torna a Caorle dopo dieci anni, ancora da
vincitore “E’ stata una regata molto impegnativa” dichiara all’arrivo “ci sono
stati molti salti di vento e dopo Parenzo la flotta si è compattata, ci siamo
ritrovati circondati. Alla fine dell’Istria il vento ha girato a est e siamo
riusciti a girare bene Sansego, poi fino all’arrivo abbiamo dovuto lottare per
mantenere la testa della flotta.”
“E’
stata una regata molto tecnica” gli fa eco Chicco Capecci “il mare adriatico
riserva sempre molte sorprese e fino all’ultimo miglio abbiamo dovuto fare
moltissimi cambi vele”. Seguivano
dopo circa mezz’ora, a distanza di pochi minuti e a volte pochi secondi sulla
linea di arrivo più che mai affollata, Margherita di Piero Burello, Victor-X di
Vittorio Margherita, Talitha di Maurizio Merenda, Luna per te dello Sporting
Club Duevele.
La
prima imbarcazione della categoria X2
a tagliare il traguardo è stata Kika
Green Challenge, Class 40 dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo
alle00.48 del 6 maggio, entusiasti per il risultato “ Questa regata,
anche grazie
al periodo in cui si svolge, presenta sempre situazioni interessanti e
varie
difficoltà, nonostante il percorso relativamente breve.” commenta
Cristiano
Verardo “questa volta il meteo particolarmente “muscoloso” ci ha dato
modo di
esprimere il potenziale nostro e della barca, abbiamo tirato dall’inizio
alla
fine senza risparmiarci nei numerosi cambi vele e la soddisfazione per
avervinto il Trofeo Paulaner Line Honour X2
per la seconda volta è grande.”.
La
prima imbarcazione della categoria Trimarani
al traguardo è stata Sayg I di Andreas
Hofmaier alle 00.54, che dopo un avvincente match-race nelle ultime trenta
miglia, ha preceduto di soli due minuti Wilde Perle II di Karlheinz Mueller,
imbarcazione di soli 28 piedi che ha condotto una regata impeccabile, sempre
nel gruppo di testa, dando del filo da torcere a scafi molto più grandi.
Glia
arrivi
sono continuati per tutta la nottata e la mattinata. Per decretare
ivincitori assoluti de La Duecento 2018 con i tempi compensati,
bisognerà
attendere l’arrivo di tutte le imbarcazioni ancora in regata nel gruppo
di
coda, entro il tempo limite delle 20.30 di domenica 6 maggio.
La
Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per
l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra. La
regata può essere seguita live nel sito www.cnsm.org
grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna
imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa
Margherita.
La
Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in
collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande,
Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking,
Meteo Sport.
Nessun commento:
Posta un commento