Roma, 7 marzo 2017 – Marevivo e Lega italiana Vela hanno
stipulato oggi un accordo di collaborazione triennale: si tratta di un
piano di azione congiunto che vedrà i Club della LIV in prima linea sul
tema dell’osservazione e monitoraggio dei mari e nella promozione dei
corretti comportamenti ambientali durante la navigazione e le crociere.
Nell’ambito dell’accordo è prevista la nascita della “Divisione Vela” di Marevivo,
che vedrà protagonisti da subito i Club aderenti alla Legavela,
chiamati a contribuire alle attività di Marevivo e alla
sensibilizzazione dei propri soci e atleti.
Marevivo diventerà partner
ufficiale di tutti gli eventi della stagione sportiva e sociale della
Lega Italiana Vela: gli eventi LIV comprenderanno conferenze e occasioni
di sensibilizzazione, materiali verranno costantemente distribuiti ai
soci dei Club per costruire una condivisa volontà di difendere il mare e
adottare comportamenti ecosostenibili.
L’accordo prevede la promozione di programmi e iniziative comuni per favorire la conoscenza e lo studio dell’ambiente marino, la tutela della biodiversità e la promozione delle aree marine protette. Legavela e Marevivo si impegneranno anche nell’organizzare e incentivare iniziative culturali ed educative focalizzate sulla tutela dell’ambiente, la sua valorizzazione e la difesa del mare e delle sue risorse.
L’accordo prevede la promozione di programmi e iniziative comuni per favorire la conoscenza e lo studio dell’ambiente marino, la tutela della biodiversità e la promozione delle aree marine protette. Legavela e Marevivo si impegneranno anche nell’organizzare e incentivare iniziative culturali ed educative focalizzate sulla tutela dell’ambiente, la sua valorizzazione e la difesa del mare e delle sue risorse.
La vocazione di
Marevivo, improntata all’equilibrio tra tutela ambientale ed esigenze
di sviluppo economico e sociale, ha trovato la piena condivisione della
Lega Italiana Vela, che ha voluto affiancare l’associazione
condividendone gli obiettivi. Tra i primi progetti attivi, l’attivazione
del monitoraggio marino attraverso schede che i Club consegneranno ai
propri soci: riguarderanno l’avvistamento dei cetacei, tartarughe e
meduse, ma anche le sezioni di mare a rischio ambientale a causa della
presenza in superficie di plastiche.
“Era la nostra “prima” in assoluto: il 5 maggio 1985 eravamo a Capri per pulire la celebre Via Krupp con 500 volontari e ci aiutarono a compiere questa impresa anche i velisti del Campionato italiano. Oggi siamo ancora più uniti per diffondere l'amore e il rispetto per il nostro mare. – ha commentato Rosalba Giugni, presidente di Marevivo - Con quest’accordo la squadra si arricchisce e prende più forza per combattere coloro che vedono nel Pianeta Blu solo una fonte da sfruttare, senza avere la consapevolezza che il mare rappresenta un'immensa meraviglia che ci consente di vivere sulla Terra”.
“Questa prestigiosa collaborazione – ha dichiarato Roberto Emanuele de Felice, Presidente della Lega Italiana Vela – porterà ad una sinergia importante. Vivere il mare, anche attraverso lo sport come nel nostro caso, significa amarlo e mostrargli sempre il più profondo rispetto, per questo siamo pronti a dare tutto il supporto necessario a favore della salvaguardia dell’ambiente marino.”
“E’ un bellissimo progetto di collaborazione – ha aggiunto Alessandro Maria Rinaldi, Presidente di LegaVela Servizi – che nasce dalla condivisione di valori sia sportivi che ambientali. Il nostro movimento, unitamente alle attività veliche della flotta, è intenzionato a diventare protagonista nella difesa del mare e del suo ecosistema, attraverso la rete dei Circoli aderenti alla Lega ed insieme ai loro stessi associati, possiamo mettere in acqua un vero e proprio esercito di “sentinelle del mare” pronte a fare la propria parte”.
L’accordo prevede l’istituzione della Divisione Velica Marevivo e l’associazione ambientalista diventerà partner ufficiale di tutti gli eventi della stagione sportiva e sociale della Lega Italiana Vela. Inoltre, i Club aderenti alla Lega Italiana Vela saranno iscritti d’ufficio per il 2017 a Marevivo, diventando diretti portatori e promotori dei valori di rispetto e cura nei confronti di quell’inestimabile bene che è l’ambiente marino.
“Era la nostra “prima” in assoluto: il 5 maggio 1985 eravamo a Capri per pulire la celebre Via Krupp con 500 volontari e ci aiutarono a compiere questa impresa anche i velisti del Campionato italiano. Oggi siamo ancora più uniti per diffondere l'amore e il rispetto per il nostro mare. – ha commentato Rosalba Giugni, presidente di Marevivo - Con quest’accordo la squadra si arricchisce e prende più forza per combattere coloro che vedono nel Pianeta Blu solo una fonte da sfruttare, senza avere la consapevolezza che il mare rappresenta un'immensa meraviglia che ci consente di vivere sulla Terra”.
“Questa prestigiosa collaborazione – ha dichiarato Roberto Emanuele de Felice, Presidente della Lega Italiana Vela – porterà ad una sinergia importante. Vivere il mare, anche attraverso lo sport come nel nostro caso, significa amarlo e mostrargli sempre il più profondo rispetto, per questo siamo pronti a dare tutto il supporto necessario a favore della salvaguardia dell’ambiente marino.”
“E’ un bellissimo progetto di collaborazione – ha aggiunto Alessandro Maria Rinaldi, Presidente di LegaVela Servizi – che nasce dalla condivisione di valori sia sportivi che ambientali. Il nostro movimento, unitamente alle attività veliche della flotta, è intenzionato a diventare protagonista nella difesa del mare e del suo ecosistema, attraverso la rete dei Circoli aderenti alla Lega ed insieme ai loro stessi associati, possiamo mettere in acqua un vero e proprio esercito di “sentinelle del mare” pronte a fare la propria parte”.
L’accordo prevede l’istituzione della Divisione Velica Marevivo e l’associazione ambientalista diventerà partner ufficiale di tutti gli eventi della stagione sportiva e sociale della Lega Italiana Vela. Inoltre, i Club aderenti alla Lega Italiana Vela saranno iscritti d’ufficio per il 2017 a Marevivo, diventando diretti portatori e promotori dei valori di rispetto e cura nei confronti di quell’inestimabile bene che è l’ambiente marino.
Marevivo è un'associazione nazionale riconosciuta dal
Ministero dell’Ambiente dedicata al mare e alle sue risorse. Fondata nel
1985, si avvale del supporto di un comitato scientifico e giuridico, di
delegazioni territoriali, di una divisione subacquea e di una rete di
volontari e iscritti. Le attività dell'associazione si articolano tra
conservazione della biodiversità, sviluppo sostenibile, valorizzazione e
promozione delle aree marine protette, lotta all’inquinamento e alla
pesca illegale, ed educazione ambientale.
La Lega Italiana Vela fa parte dell’International Sailing League Association. Nata nel 2015, la LIV si pone l’obiettivo di portare i club velici al centro dell’attenzione, dando valore alle sfide tra yacht club. Dopo il kickoff del 2015 e le regate nazionali e internazionali del 2016, la LIV è alla sua terza stagione di attività: riunisce oltre 30mila velisti italiani appartenenti a una quarantina di circoli velici. Partner per la stagione 2017 della LIV è Banca Aletti.
La Lega Italiana Vela fa parte dell’International Sailing League Association. Nata nel 2015, la LIV si pone l’obiettivo di portare i club velici al centro dell’attenzione, dando valore alle sfide tra yacht club. Dopo il kickoff del 2015 e le regate nazionali e internazionali del 2016, la LIV è alla sua terza stagione di attività: riunisce oltre 30mila velisti italiani appartenenti a una quarantina di circoli velici. Partner per la stagione 2017 della LIV è Banca Aletti.
Nessun commento:
Posta un commento