Sono già 60 le imbarcazioni iscritte alla Venice Lagoon Raid in programma
dal 17 al 21 maggio, 15 le new
entry. Arrivano da ogni parte d’Europa e da tutta Italia. Tra gli habitué,
dieci velisti inglesi che arriveranno a San Giuliano con la baleniera Molly di 8 metri e mezzo attrezzata con vele e 10 remi,
e una coppia di velisti Olandensi, entrambi veterinari, che veleggeranno in
laguna per il loro 6° VeLaRaid.
L’equipaggio più numeroso
è il Molly e arriva da Londra; la delegazione più numerosa, invece, è di Roma (arriverà in laguna con ben 12
presenze). Altri equipaggi italiani provengono da Cagliari, Parma, Fidenza e
Mantova. La prima barca iscritta è la TUSKA3, provenienza Cambridge, seguita da
altre nazioni quali Francia, Austria, Irlanda, Svezia e Olanda.
La novità di quest’anno, finora, è il sorpasso – sul fronte delle
iscrizioni - degli equipaggi stranieri rispetto a quelli italiani, a
testimonianza della popolarità che l’evento ha acquisito a livello
internazionale.
Organizzata
dal Circolo Velico Casanova
di Venezia-Mestre, che in questi giorni festeggia il 35° anniversario dalla sua fondazione, VeLaRaid è una regata unica
nel sue genere in Italia e seconda in Europa per numero di partecipanti. E’
un giro in barca di cinque giorni percorrendo 100 miglia tra le pieghe nascoste
di Venezia e delle sue isole, quelle meno ‘battute’. E’, anche, mescolanza di
lingue e culture, condivisione di emozioni. E gara.
“Siamo lieti di aver
inserito VeLaRaid tra le manifestazioni del calendario Le Città in Festa e di
accogliere questa iniziativa nella nostra splendida laguna – ha dichiarato
l’assessore al Turismo del Comune di Venezia Paola Mar, che lancia una
suggestione – Dopo l’altavia delle Dolomiti sarebbe bello inaugurare la
bassavia della Laguna”.
VeLaRaid quest’anno conta
su un calendario particolarmente felice, ponendosi cronologicamente tra la
famosissima Vogalonga e la gloriosa Velalonga (sempre organizzata dal
circolo Velico Casanova).
Nata nel 2005, la
manifestazione si ispira alle regate che stanno spopolando tra i grandi laghi
del Nord Europa. Ospita imbarcazioni storiche, in legno, accanto a quelle più
moderne: vele latine, al terzo, Marconi, velisti esperti e neofiti della
laguna.
Tra le isole toccate, dopo
la partenza da San Giuliano – sede del Circolo Casanova – ci sono Burano, Lio
Maggiore, Ossario di Sant’Ariano, Lazzaretto Nuovo, Giudecca, Chioggia,
Pellestrina, Poveglia e Torcello. In ogni tappa i partecipanti effettueranno
anche escursioni culturali, tra cui la visita al Lazzaretto Nuovo, alla
Basilica di Torcello (in notturna), la visita al centro storico di Chioggia, e
pranzo ‘lagunare’ nei pressi dell’Ossario di Sant’Ariano.
E mentre si sta completando il quadro dei partecipanti, si è sostanzialmente definito anche il team
degli sponsor. Oltre alla pasta Sgambaro,
ecosostenibile, prodotta nel rispetto dell’ambiente e con energie pulite, sono
arrivate conferme e new entry.
Ecco la squadra: Maredicarta,
libreria veneziana, una delle pochissime specializzate nel settore nautico in
Italia (è stata, anche, in ordine cronologico, il primo sponsor di Velaraid); Alilaguna, realtà veneziana doc, primo servizio di trasporto pubblico di linea operato da vettore privato a
Venezia; Starlogic, realtà emergente
del Trevigiano che fornisce servizi e prodotti tecnologicamente avanzati nel
settore della logistica; Kevlove, laboratorio artigiano da cui escono
oggetti, borse, sedie, capi di abbigliamento fatti partendo da vele usate; Residenza Domus Clugiae di Chioggia; Agriturismo La Barena di Cavallino-Lio
Maggiore.
“Un
incontro avvenuto per identità di spirito e di vedute - spiega Marco D’Alba, presidente del
Circolo Velico Casanova e general manager di VeLaRaid - Mobilità ‘green’,
turismo slow, qualità e sostenibilità dei prodotti alimentari sono alla base
della filosofia di questa ‘5 giorni’ in laguna e discoperta del territorio e
delle tradizioni”.
VeLa
Raid sarà seguita nei primi tre giorni dalla web tv Saily, che ne
trasmettera le fasi salienti, e nelle giornate di sabato e domenica dalla trasmissione
RAI Linea Blu.
Nessun commento:
Posta un commento