TORBOLE (Tn) – Tutto è pronto nell’ alto Garda
Trentino per il Mondiale Master (Over 40) della classe olimpica del Finn. Si parte oggi (lunedì) e si corre fino a venerdì, inizialmente con batterie di 100 imbarcazioni. Ultimi arrivi da Gaeta dove si è
appena conclusa la “Finn Gold Cup”, il Mondiale per tutti i singolisti senza
divisione di età. Il Mondiale dei Master
conferma una partecipazione da record con oltre 400 iscritti in rappresentanza
di 34 Nazioni.
Il Campionato presenterà la flotta più affollata di una classe
olimpica della storia. Mai, infatti, si erano visti tanti concorrenti in gara,
tutti con una deriva monotipo, che dal lontano 1952 è una delle flotte dei
Giochi Velici. In quell'edizione, sul mare di Helsinki (quando gli italiani
Straulino e Rode vincevano la Star), l'oro nel Finn andò al danese Paul
Elvstrom, uno dei grandi dello yachting internazionale, superato come vittorie,
solo a Londra nel 2012 dal baronetto britannico sir Ben Ainslie, 4 ori e un
argento.
Da sempre il Finn è stata la barca dei grandi campioni. La carica dei
420 metterà in palio il titolo del Mondiale Master per gli Over 40. La classifica
sarà poi arricchita dai titoli per i Grand Master (Over 50), Grand Grand Master
(Over 60) e le Legend (Over 70), più una classifica femminile le barche costruite
prima del 1985. Il parterre si annuncia ricco di grandi nomi dal passato ricco
di successi.
Tra tutti si distingue il "Fantastica Sailing Team"
animato da Lanfranco Cirillo, che potrà contare su Vladimir Krusthik, due 2
volte olimpico, Campione del mondo Master in carica, Yury Tolovoi, altro
skipper olimpico, Campione del mondo in carica Grand master. Nella flotta ci
sarà poi il ceco Michael Maier, cinque
volte Mondiale Master.
Tra gli italiani troveremo il vice campione nazionale,
il bresciano Nicola Menoni, figlio di Andreino, il primo italiano a vincere
questo Mondiale. Era il 1971 e le regate si disputarono sul mare interno
d'Olanda, a Medemblik. L'altro lacustre a poter vantare il Mondiale è il
torbolano Silvio Santoni, primo nel 2005 sul lago di Bracciano.
L'organizzazione
dell'edizione 2016 è curata dal Circolo
Vela Torbole con un apprezzabile lavoro corale che sarà svolto di concerto con
il Circolo Vela Arco. Saranno più di 100 le persone coinvolte nella macchina
organizzativa, tra Giudici, personale di
assistenza, volontari, al cui comando ci sarà Gianfranco Tonelli, da sempre
uomo di riferimento delle Federazioni Internazionali e di tutte le classi
olimpiche e non.
Nessun commento:
Posta un commento