Dal GIASS allo SCRAS, dalle immersioni da “volontari” alla creazione
della prima Soprintendenza d’Italia che si occupa di mare. C’è tutto
questo nel libro “Memorie di mare/Un mare di memorie” che racconta i
dieci anni della Soprintendenza del Mare e che verrà presentato
mercoledì 4 maggio 2016 alle ore 10 all’Arsenale della Marina Regia di
Palermo. Dopo i saluti di Carlo Vermiglio, Assessore Regionale ai Beni
Culturali e all’Identità Siciliana, di Gaetano Pennino, Dirigente
Generale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana e di Sebastiano
Tusa, Soprintendente del Mare, interverranno Fabio Granata, già
Assessore Regionale ai Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione,
Giuseppe Grado, già Dirigente
Generale del Dipartimento Beni Culturali,
Ambientali ed Educazione Permanente, Sergio Gelardi, Dirigente Generale
dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, Maria Enza
Carollo, Dirigente del Servizio Ispettivo dell’Assessorato Regionale
Beni Culturali e Identità Siciliana. All’incontro prenderà parte anche
Donatella Bianchi, giornalista RAI conduttrice di “Linea Blu”.
Il racconto inizia dai primi passi del gruppo di volontari che in seno all’Amministrazione Regionale dei Beni Culturali decisero di inaugurare un nuovo modo di fare cultura in Sicilia e procede a più voci con la descrizione di tutte le attività che si sono andate sviluppando nel corso degli anni fino alla nascita infine della prima Soprintendenza del Mare che si occupa della ricerca, studio, protezione e valorizzazione del patrimonio culturale del mare siciliano, ma anche del Mediterraneo in senso lato, con uno sguardo attento anche al mare di paesi lontani.
La storia della Soprintendenza del Mare è raccontata in modo informale,
con linguaggio semplice e immediato, molte eloquenti immagini e con
aneddoti e personaggi che illustrano, oltre la valenza scientifica della
sua attività anche - e soprattutto - il lato umano ed il valore emotivo
di un mestiere così insolito, realizzato con passione all’interno di
una pubblica Amministrazione. Un racconto, condiviso con i numerosi
amici, collaboratori e sostenitori e con coloro che maggiormente hanno
creduto in questa singolare idea e presieduto alla nascita della
Soprintendenza.
Testimonial e madrina dell’evento sarà Donatella
Bianchi, che con la sua “Linea Blu” ha documentato e diffuso fin dal suo
esordio le attività in mare della Soprintendenza. “Avere superato con
successo il traguardo dei dieci anni di vita della Soprintendenza del
Mare – afferma Sebastiano Tusa - ci riempie di gioia sia per i risultati
raggiunti, ma anche perchè siamo coscienti di avere contribuito allo
sviluppo della Sicilia e alla sua proiezione nel mondo non come terra di
negatività, ma di eccellenza e di bellezza”. Il libro sarà offerto agli
intervenuti e sarà disponibile per coloro che ne faranno richiesta.
Nessun commento:
Posta un commento