Il programma di
attività velica per il 2016 riservato agli studenti dell’Istituto Statale di
Istruzione Superiore ISIS Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova / Luigi
Galvani” e nato nell’ambito della didattica nazionale della FIV (Federazione
Italiana Vela) è cominciato con l’uscita in mare a bordo di ARIA (8
m SI, progetto Costaguta, 1935). Nell’ambito
del progetto sono coinvolti la Lega Navale Italiana sez. di Trieste e lo
Yacht Club Adriaco.
L’esperienza
in mare fa parte del conseguimento di competenze concernenti la costruzione e
la conduzione d’imbarcazioni a vela cui si aggiunge una parte dedicata alla sicurezza.
Lo sport velico, soprattutto in questo caso, svolge un ruolo importante per la
formazione e permetterà ai giovani studenti del Nautico Trieste di migliorare
la propensione al lavoro di squadra e acquisire conoscenze decisive per la loro
futura attività.
A bordo di ARIA, assieme a quattro ragazzi del
Nautico, lo skipper triestino Alberto
Leghissa, esperto velista professionista,
che, insieme all’armatrice Serena
Galvani, ha portato molte volte sul podio lo storico 8m SI, magnifico
esempio dell’antica classe olimpica, riportata alla vita e alle vittorie dopo
tre lunghi restauri filologici.
Oltre a ARIA erano
impegnati con gli studenti anche i cutter aurici Bat del 1889 (armatore Paolo
Lodigiani) e Sorella del 1858 (armatore Renato Pirota). A dirigere le
operazioni Davide Battistin prof. di
Fisica all'ISIS Nautico mentre Gianandrea
Cossi, vicepresidente dello Yacht Club Adriaco, ha seguito la veleggiata a
bordo del gommone dell’assistenza.
Nel mese di maggio sono previste altre uscite in mare
degli studenti del Nautico di Trieste.
Nessun commento:
Posta un commento