Venerdì 10 giugno, in occasione della Regata Sociale d’Altura 2016
organizzata dall’A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d’Epoca), una
flotta di barche a vela d’epoca e classiche partirà dalla
Spezia diretta all’Isola di Capraia, distante circa 60 miglia. La linea
di partenza della regata è fissata presso l’Isola del Tino,
vicino a Portovenere. A seconda delle condizioni meteo il Comitato di
Regata potrà decidere per il percorso diretto o lasciando a sinistra la
Giraglia.
Si prevede che le prime imbarcazioni arriveranno in Capraia nella notte tra venerdì e sabato. Qui gli yachts disporranno di
ormeggio gratuito fino a domenica 12 giugno. A partire da lunedì 6 giugno gli scafi iscritti potranno ormeggiare gratuitamente nel
meraviglioso porto di Portovenere, grazie all’ospitalità offerta
dall’Associazione con la collaborazione dalla Direzione del
Porto. In caso di avverse condizioni meteorologiche la manifestazione si
svolgerà nelle acque del Golfo della Spezia e la regata d’altura
verrà sostituita da due prove su percorsi ridotti.
Torna dunque una ‘classica’ nel panorama delle manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, che nel corso degli anni ha caratterizzato la storia ultratrentennale dell’A.I.V.E., sodalizio fondato nel 1982.
La regata è riservata agli Yachts d’Epoca (varati
entro il 31 dicembre 1949) e agli Yachts Classici (varati tra il 1950 e il 1975). In base al numero dei partecipanti in ciascuna categoria
potranno essere costituiti ulteriori raggruppamenti. Chi si iscriverà entro il 27 maggio potrà godere di uno sconto sulla
quota di iscrizione. Oltre tale data potrebbe invece non essere
garantito l’ormeggio in banchina a Portovenere.
A questa regata hanno
partecipato anche barche ultracentenarie e barche plurivittoriose sui
campi di regata di tutto il mondo, progettate dai migliori yacht
designer
dell’epoca e costruite da più famosi cantieri navali come lo scozzese Fife, l’inglese Camper & Nicholson,
l’americano Herreshoff, etc.. La Marina Militare, che dell’A.I.V.E. è socio fondatore e ne esprime il
Vice-Presidente, ha sempre partecipato con molte delle barche a vela storiche impiegate per l’addestramento dei cadetti.
La Regata Sociale (Open) dell’A.I.V.E. apre la stagione italiana
di una lunga serie di appuntamenti riservati nel corso dell’anno alle cosiddette ‘Signore del Mare’ e
patrocinati
dall’Associazione. Questi scafi, costruiti in legno o metallo tra la
fine dell’Ottocento e il Novecento, saranno infatti protagonisti di
numerosi altri eventi organizzati da qui a ottobre: a Sistiana (11-12
giugno), all’Argentario (14-19 giugno), a Gaeta (24-26 giugno) a Venezia
(25-26 giugno), a Napoli (30 giugno-3 luglio) a Imperia (8-11
settembre), a La Spezia (24-25 settembre), a Trieste (30 settembre-2
ottobre, e poi 8
ottobre) e infine a Viareggio (13-16 ottobre).
Ogni manifestazione contribuisce a diffondere la cultura e la conoscenza di queste imbarcazioni che hanno fatto la storia dello yachting, diventate vere e proprie testimonianze di un glorioso passato che sa rinnovarsi e che da diversi decenni coinvolge e appassiona migliaia di armatori in tutto il mondo.
ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA
Per leggere il Bando della Regata Sociale AIVE 2016 clicca sul seguente link:
Bando di Regata
Per leggere il Bando della Regata Sociale AIVE 2016 clicca sul seguente link:
Bando di Regata
Per iscriversi alla Regata Sociale AIVE 2016 clicca sul seguente
link:
Modulo di Iscrizione
Modulo di Iscrizione
INFORMAZIONI
A.I.V.E. - Associazione Italiana Vele d’Epoca
www.aive-yachts.org
Mob. +39 333 4323464
E-mail: info@aive-yachts.org
A.I.V.E. - Associazione Italiana Vele d’Epoca
www.aive-yachts.org
Mob. +39 333 4323464
E-mail: info@aive-yachts.org
Nessun commento:
Posta un commento