Desirée è un Ketch Bermudiano lungo 20 metri, progettato e costruito più di cento anni fa dai
cantieri norvegesi Anker & Jensen
per conto della Casata Hohenzollern
(la famiglia del Kaiser Guglielmo II,
Re di Prussia e Imperatore di Germania). Al momento del varo fu immediatamente
considerato uno degli yacht più belli del mondo: gli slanci ragguardevoli, oltre sette metri separano la lunghezza al
galleggiamento da quella fuori tutto, lo scafo in mogano, la coperta in
teak rendono questa imbarcazione storica un campione di eleganza al di là delle
mode e capace di sfidare il tempo.
L’architetto Johan Anker, in particolare, è lo stesso
che nel 1929 progettò il famoso Dragone,
che con oltre 8600 scafi realizzati nel mondo è diventata la classe monotipo a
chiglia più diffusa al mondo. Non solo. Il prolifico yacht designer norvegese è
stato anche autore di imbarcazioni come il vittorioso Q-Class Leonore
del 1925, Magda XIII del 1937, l’8 Metri Stazza Internazionale Margaret
del 1925 e Mignon del 1912.
NATA PER
VINCERE SU TUTTI I MARI
Quando fu varata nel 1913 con il nome di Sybillan
(Classe 12 metri Stazza
Internazionale, la stessa dell’indimenticabile Azzurra), l’imbarcazione era
priva di motore, armata con vele auriche e un albero di maestra alto 36 metri.
Gli Hohenzollern avevano espressamente richiesto ai cantieri Anker & Jensen
una superba barca da regata in grado di gareggiare con qualunque condizione meteo
e trionfare contro le avversarie dei sovrani dell’epoca.
Nel 1928, col nome di
Sirocco, giunge in Italia: pur mancando dati storici certificati si narra che questa regina dei mari sia
stata donata a Benito Mussolini da Hitler in persona, ma non esistono riscontri
(altra storia è quella del due alberi
Konigin II del 1912, ex Fiamma Nera, sul quale il Duce si incontrava con
Claretta Petacci). Certo è che la
barca, in ossequio ai tempi, venne ribattezzata Dux e affidata alla Compagnia
della Vela di Venezia che la impegnò in crociere e regate.
Nel 1929 ha
conquistato l’ambitissima Coppa del Re
di Spagna, tutt’ora custodita nella Sede Sociale della Compagnia. Proprio
le cronache dell’epoca ricordano come “gli avversari rimasero stupiti ed
ammirati per l’audacia di alcune manovre”. Nel 1930 Dux effettuò la lunga crociera Venezia-Costantinopoli-Venezia,
sulla rotta delle galere veneziane.
IL PALMARES DI
UN VERO PUROSANGUE
Tra il 1930 e il 1939 la barca conquista una serie
memorabile di trofei e record di velocità mentre nel dopoguerra conferma il suo
valore vincendo il Nastro Verde nel 1951. Dopo la partecipazione alle prime due
edizioni dell’importante raduno Vele d’Epoca
di Imperia (1986 e 1987) viene acquistata nel 1996 da un gruppo di
appassionati che affidano ai Cantieri
Navali Delta di Fiumicino e alle mani del Maestro d’Ascia Guido Tujach il difficile, ma necessario restauro.
In due anni di lavoro vengono ripristinati totalmente gli alberi, ricostruite
le paratie strutturali, lo specchio di poppa, il dritto di prua, gli
arredamenti interni e rinforzate a regola d’arte le ordinate in ferro e legno. Il
prossimo e fortunato proprietario potrà iscrivere con orgoglio Desirée ai
raduni riservati alle barche classiche, compreso l’esclusivo Trofeo, nato
recentemente, riservato alle imbarcazioni ultracentenarie. Un privilegio per
pochi … e un’occasione da non perdere!
Desirée – Le regate
1929 - Regata Internazionale
delle Baleari primo
posto
1933 - Venezia-Tripoli-Trieste
record
velocità (in soli 40 giorni)
1939 - Regata
Istriano-Dalmata (Lussino-Zara) primo
posto
1951 - Nastro Verde
(Rimini-Venezia-Trieste) primo
posto
2003 - Argentario Sailing
Week terzo
posto
2004 - Argentario Sailing
Week secondo
posto
2005 – Vele d’Epoca a Porto
Rotondo (Panerai Classic) secondo
posto
DOVE È
VISIBILE LA BARCA? QUANTO COSTA?
In questo momento Desirée si trova nelle vicinanze di Roma ed è possibile
concordarne la visita. Pochi gli interventi da effettuare prima che venga
consegnata navigante al nuovo armatore: coppale delle parti in coperta e degli
alberi, carenaggio, tagliando al motore, verniciatura delle murate e pulizia
degli ottoni.
Il prezzo stabilito per
questa imbarcazione, pronta a navigare, è pari a …
telefona o invia
un sms al numero del proprietario Andrea Rinaldi
+39 335 5870485
oppure scrivi una
mail a andrearinaldi72@gmail.com
Desirée – Scheda Tecnica
Nome: Desirée
Anno progettazione: 1912
Anno varo: 1913
Cantiere: Anker
& Jensen, Oslo (Norvegia)
Progetto: Johan
Anker, Oslo (Norvegia)
Lunghezza fuori tutto: 19,54
mt.
Lunghezza al galleggiam.: 11,97
mt.
Costruzione: scafo
in mogano, coperta in teak, ordinate in acciaio
Larghezza: 3,14
mt.
Pescaggio: 3,00
mt.
Stazza: 24
tonn
Dislocamento: 25 tonn.
Armo velico: Ketch
Bermudiano
Superficie velica: 230
mq.
Motore: 120
Hp
Serbatoio gasolio: 350
lt
Serbatoio acqua: 200
lt
Posti letto: 10
Tutti i dati
sono da considerare corretti, ma non garantiti
Nessun commento:
Posta un commento