Giulia Conti e Francesca Clapcich in grande evidenza ai Campionati
Europei Open dei doppi acrobatici olimpici 49er & 49er FX, evento iniziato
ieri a Barcellona: oggi, con vento tra i 9 e i 12 nodi d’intensità, le
Campionesse Europee in carica hanno chiuso la giornata con una bella vittoria,
dopo che nelle prime tre prove corse dalla flotta femminile degli FX avevano
ottenuto un secondo, un ottavo e un sesto. Grazie a questi risultati le azzurre
balzano quindi in testa alla classifica provvisoria con tre punti di vantaggio
sulle olandesi Bekkering-Duetz, reduci dalla recente vittoria nel Trofeo
Princesa Sofia a Palma di Maiorca, e cinque sulle inglesi Dobson-Ainsworth.
Davvero un ottimo inizio per Conti e Clapcich, l’anno scorso vincitrici del
titolo Italiano, Europeo e Mondiale, che domani scenderanno in acqua per
disputare le ultime tre prove delle Qualifying Series, al termine delle quali
la flotta sarà divisa in Gold e Silver. Le altre italiane: Maria Ottavia Raggio
e Paola Bergamaschi, oggi ottime quarte nella penultima regata del giorno, sono
15me nella classifica europea (24me Open) e Arianna e Virginia Garisto 25me (36me).
Tre le prove portate a termine dalla flotta maschile dei 49er, che si
aggiungono alle quattro disputate ieri, e solito dominio ai piani alti della
classifica per i neozelandesi Burling-Tuke, che ovviamente non sono in corsa
per il titolo Europeo, in testa già con 20 punti di vantaggio sugli austriaci Delle
Karth-Resch, primo equipaggio del vecchio continente, e 30 sugli inglesi
Pink-Bithell. Ben quattro gli equipaggi azzurri nei primi 20 della classifica Europea:
Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni sono 12mi (15mi Open), Stefano
Cherin e Andrea Tesei, secondi e terzi nelle due prove conclusive di oggi, sono
14mi (17mi), Ruggero Tita-Pietro Zucchetti 15mi (17mi) e Jacopo Plazzi e
Umberto Molineris, oggi 8-25-6, sono 18mi (23mi), mentre Luca e Roberto Dubbini
sono 34mi (44mi Open).
I Campionati Europei
Open 49er & 49er FX proseguono domani con le ultime tre regate di
qualificazione, poi, da giovedì fino a sabato, spazio alle regate di finale con
le flotte divise in Gold e Silver, prima delle Medal Races conclusive riservate
ai migliori dieci equipaggi delle due classifiche.
Nessun commento:
Posta un commento