A pochissimi giorni dall’apertura delle iscrizioni
molte imbarcazioni hanno già confermato la loro partecipazione alla 31ma edizione
della Regata Internazionale Brindisi-Corfù creando grandi aspettative per un
evento che si prevede ricco di interessanti novità. Questa regata di altura, importante tappa del
Campionato Italiano Offshore organizzata dal Circolo della Vela Brindisi in
collaborazione con il Marina Gouvia Sailing Club, è una classica, anche per
due, per la quale numerose imbarcazioni non solo adriatiche hanno già
manifestato il loro interesse alla partecipazione.
Oltre 120 equipaggi, provenienti
da 7 nazioni, sono attesi sulla linea di partenza, pronti a percorrere le 109
miglia del percorso. Tante importanti novità e utilities in questa edizione 2016: sfida su
monotipo J22; auto Twizy elettrica messa in
palio a estrazione da Yachtin'Puglia; quota
d’iscrizione ribassata se effettuata entro l’8 maggio; ormeggio e servizi portuali
gratuiti a partire dal 2 giugno; copertura satellitare YB Tracking;
collegamento speciale per raggiungere l’isola di Corfù con la nave Red Star 1
della Red Star Ferries.
Sentiamo in proposito Marcello Pais, direttore sportivo del Circolo della Vela Brindisi: “Quest’anno il percorso prevede subito dopo
la partenza una navigazione costiera con l’obbligo di girare una boa posta
davanti al porto di Otranto; le imbarcazioni, poi dopo aver attraversato il
Canale, regateranno tra le Isole Diapondia, presumibilmente all’alba, per raggiungere
il paesino di Kassiopi nel Canale di Corfù dove sarà posizionata la linea di
arrivo. Domenica 5 giugno alle ore
15.00 nelle acque del porto interno ci sarà la Coppa dei Campioni, sfida su 4
monotipi J-22, messi a disposizione dal Circolo della Vela
di Brindisi, tra i vincitori delle varie ‘classi’ del 2015. Nell’ultimo weekend
di maggio sono in calendario le ‘Giornate
Veliche Bocche di Puglia’; si disputeranno due regate su percorso costiero rispettivamente
di 40 e 16 miglia sul litorale nord di Brindisi, creando così un’ottima occasione
per chi vorrà mettere a punto l’imbarcazione ed allenare l’equipaggio in vista
della più impegnativa traversata verso l'isola greca”.
Allo start dell’8 Giugno ci saranno tante imbarcazioni
blasonate con i propri big, tra cui Paolo Montefusco – amministratore
di OneSails Lecce veleria Montefusco e della Montefusco Sailing Project, armatrice
di Idrusa Farr 80 il Maxi protagonista delle ultime edizioni – che spiega: “La regata Brindisi-Corfù è l'evento velico
pugliese d'altura più importante e già dai primi anni della sua vita
ha rivestito questo ruolo, con un crescendo che lo ha portato ad essere
considerato tra i primi cinque eventi del Mediterraneo. La prima partecipazione della veleria come armatrice del Pegaso (Cori
60') è stata l'edizione dell'entusiasmante record raggiunto con punte di 26.5
nodi in 8 ore, 7 minuti e 6 secondi.
La Brindisi-Corfù aveva
già la sua identità di regata di riferimento per i Maxi e in seguito ha
mantenuto questa connotazione vivendo percorsi e traiettorie che il tracking ha
trasformato in emozioni per il pubblico della rete. Nel 2015 le 13 imbarcazioni in classe A non hanno avuto vita facile
nella classifica finale e come sempre hanno constatato quanto sono importanti
strategie e conduzione per tutte le 109 miglia della regata, con
particolar riferimento proprio alle ultime e più difficoltose. In definitiva, le
barche che parteciperanno conoscono e apprezzano già queste caratteristiche, così
come sono consapevoli che riceveranno tutte le attenzioni di un comitato
organizzatore sempre disponibile e cordiale, oltre ad una meta che è il nostro
simbolo d’inizio estate”.
Nessun commento:
Posta un commento