Si è svolta sabato 19 marzo preso la sede del Circolo Velico Sarnico la riunione di
presentazione del sistema ORC che verrá utilizzato a partire da
quest'anno per regate a tempi compensati. Il relatore Enea Beretta ha
condiviso l'esperienza sul tema specifico maturata in
particolare sul lago di Como. L'obiettivo dei circoli del Sebino è
cercare di replicare almeno in parte il successo ottenuto sul Lario e in
particolare incentivare armatori e velisti con imbarcazioni diverse a
competere assieme grazie ad un sistema di compensi
che dovrebbe garantire grande equità.
A tale scopo, i circoli hanno deciso di supportare attivamente gli
armatori per l'ottenimento in modo semplice e gratuito dei certificati
di stazza ORC. In particolare,
il Circolo Velico Sarnico, l'Associazione Velica Alto Sebino a
l'Associazione Nautica Sebina sosterranno il costo della stazza ORC fino
a 30€, cioè l'intero costo nel caso di imbarcazioni "one design"
(monotipo). In cambio, si chiede agli armatori l'impegno
a disputare almeno 5 delle manifestazioni previste nel 2016.
Per garantire che i certificati siano pronti in occasione della prima regata prevista (Trofeo CVS il giorno 8 maggio)
é fondamentale che gli armatori comunichino al proprio circolo la richiesta di adesione entro il
15 aprile 2016. L'iniziativa dei circoli é soggetta al
raggiungimento di almeno 15 armatori ed imbarcazioni partecipanti.
Rispetto all'insieme di dati ed informazioni teoricamente richieste per
l'emissione del certificato ORC, per le imbarcazioni
monotipo (se conformi alle corrispondenti regole di stazza della
classe) sarà sufficiente fornire i dati dell'armatore (nome, cognome,
indirizzo completo, telefono fisso e/o mobile, email, circolo, tessera
FIV) e quelli fondamentali dell'imbarcazione (nome
barca, numero velico, modello/classe monotipo e opzionalmente anno del
varo, certificato di stazza della classe e peso equipaggio).
Il CVS intende peraltro organizzare uno "stazza day" -
indicativamente entro il 22 aprile - in cui trovarsi per compilare
concretamente le richieste di stazza ORC da inviare ad UVAI per
l'emissione dei certificati.
Elenco regate ORC previste (*):
- Trofeo CVS - 8 maggio - CVS
- Trofeo Lovere - 22 maggio - AVAS
- Nastro Azzurro - 12 giugno - ANS
- Nome manifestazione da definire (in occasione dell'inaugurazione dei "Floating Piers") - 19 giugno - ANS, AVAS, CVS
- Lovere-Tavernola-Lovere - 3 luglio - AVAS
- Sebino Cup - 25 settembre - AVAS
- Coppa d'Autunno - 2 ottobre - CVS
- Campionato Invernale del Sebino - Dal 16 ottobre - CVS
(*) Questo elenco é aggiornato alle ultime informazioni
disponibili. Si raccomanda di fare comunque sempre riferimento ai
calendari emessi dai circoli
Qualche dettaglio sul sistema ORC. Per ciascuna barca, il
certificato indica coefficienti diversi per regate tecniche (a bastone) e
regate lunghe/costiere. Nel primo caso si utilizzano i rating "Inshore"
mentre nel secondo si usano quelli "Offshore". Inoltre
si applicano rating diversi in base alle condizioni di vento medio
riscontrate in regata (low, medium, high).
La apparente complicazione di
utilizzo è mitigata dalla possibilità di utilizzare il programma ZV per
la gestione delle classifiche, che è in grado
di importare direttamente il data-base dei certificati ORC, recuperare
quello giusto per ciascuna imbarcazione e applicare il rating corretto
in base al tipo di regata e alle condizioni di vento inserite.
In
realtà, proprio tutte queste opzioni dovrebbero
garantire grande equità nelle classifiche tra barche anche parecchio
diverse che altrimenti sarebbero avvantaggiate o svantaggiate a seconda
del percorso e delle condizioni meteo.
Nessun commento:
Posta un commento