Sulla scia del successo delle precedenti edizioni, Sabato
30 gennaio 2016 l’AVEV (Associazione Vele d’Epoca Verbano) organizza sul
Lago Maggiore “Tra Legno e Acqua – 3° Convegno Nazionale sul Recupero e la
Valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche”. Presso l’antica sede del
Golf Club Varese si parlerà di restauri e recuperi di scafi in legno, di
marineria e cultura nautica. Tra i relatori gli architetti Massimo Gin, Matteo
Picchio e Leonardo Bortolami, il velaio Guido Cavalazzi, il direttore del Museo
della Marineria di Cesenatico Davide Gnola e il giornalista e scrittore
Giovanni Panella. Chiunque potrà iscriversi via Internet e partecipare (pranzo al
tavolo compreso).
L’INVERNO È FREDDO? TU SCAPPA VIA. VIENI AL CONVEGNO DI MARINERIA!
Poco importa che sia
ancora pieno inverno. Il prossimo sabato
30 gennaio 2016 preparatevi a trascorrere una giornata all’insegna delle
barche d’epoca e della marineria organizzata sul Lago Maggiore dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca
Verbano. Presso la sede del Golf Varese,
in località Luvinate a circa 40 minuti di auto da Milano, si terrà infatti la
terza edizione di “Tra Legno e Acqua –
Convegno Nazionale sul Recupero e la
Valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche”. All’evento, aperto a tutti, sarà possibile
iscriversi attraverso il link Internet www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2016/
. Con questa iniziativa l’AVEV evidenzia ancora una volta il proprio impegno nella promozione, difesa e
valorizzazione del patrimonio navale. Il contesto nel quale si terrà il congresso,
un convento benedettino del XII° secolo splendidamente restaurato e immerso nel
verde, dal 1934 sede del Golf Club
Varese (uno dei più antichi d’Italia fondato nel 1897), ben si presta per
eventi di questo tipo. Ampi spazi, silenzio e la breve distanza dai grandi
centri urbani offrono un’imperdibile
occasione per discutere di mare e marineria con largo anticipo rispetto
all’estate.
GLI ARCHITETTI RACCONTANO I RESTAURI
Scordatevi i convegni
noiosi dove si fatica a tenere desta l’attenzione. I relatori che interverranno
al convegno dell’AVEV hanno vissuto in prima persona ciò che racconteranno e
saranno i primi a condividere il proprio patrimonio di conoscenze con il
pubblico intervenuto. Tre gli architetti
presenti, a cominciare dal milanese Matteo
Picchio, titolare di uno dei più noti studi di architettura navale con sedi
a Milano e New York. Picchio ha progettato il restauro di barche a vela,
navette, rimorchiatori d’epoca e motoryacht. L’architetto Massimo Gin, uno dei massimi esperti di imbarcazioni della laguna
veneta, è stato per oltre un decennio presidente dell’Associazione Vela al Terzo. Oggi presiede la Compagnia della
Marineria Tradizionale di Venezia, armatrice del trabaccolo in legno di 17 metri Il Nuovo Trionfo del 1926. L’architetto
Leonardo Bortolami, già vincitore
con il Dragone Acanto del 1966 per il miglior restauro europeo 2015, è oggi
responsabile del cantiere di restauro dello Scottish Fisheries Museum di Edimburgo.
LE VELE PER SCAFI D’EPOCA, L’EDITORIA E I VIDEO DELLE REGATE
Guido Cavalazzi, velaio di tutti i principali consorzi di Coppa
America Italiani, da Azzurra al Moro di Venezia a Luna Rossa, descriverà come
si disegnano e realizzano le vele
classiche in dacron per la North Sails Classic. Il videomaker Carlo Boghi, volto della comunicazione
video in tutte le più importanti manifestazioni veliche internazionali, dalla
Louis Vuitton Cup al Panerai Classic Yachts Challenge, proietterà alcuni tra i
più bei filmati di regate. Il
giornalista e storico di marineria Giovanni Panella presenterà la sua ultima
fatica letteraria, “La Vela Latina”. Davide
Gnola, dal 2005 direttore del Museo Galleggiante della Marineria di
Cesenatico, racconterà invece la splendida realtà museale da lui presieduta.
Nata nel 1983, è oggi riconosciuta come una delle più attive e innovative a
livello europeo, già vincitrice nel 2013 del Grand Prix, il concorso riservato
ai porti storici del Mediterraneo.
LE AUTO ANFIBIE, I MODELLINI RIVA E LE CARTOLINE D’EPOCA
Angelo De Giorgi, presidente dell’Associazione Auto Storiche
Varese, club ASI ufficiale della provincia di Varese, racconterà cosa sono e
come si muovono le auto anfibie. Per
gli amanti dei motoscafi Riva il
pluripremiato modellista navale Leonardo
Petroli esporrà alcuni modelli di motoscafi Riva realizzati in maniera
quasi maniacale, ricchi di dettagli come gli originali. In occasione del
convegno verranno esposte anche le immagini dei laghi lombardi provenienti
dalla collezione privata dell’archivio
storico della ditta Arti Grafiche Reggiori.
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO … MINUTO PER MINUTO
Dalle ore 9.00 … colazione e perfezionamento
iscrizione
09:30 - Apertura Lavori: Giuseppe Armocida (Storico locale) - Alessandro Corti (Presidente AVEV)
10:00 - Lo Scottish Fisheries Museum - Leonardo Bortolami
10:30 - Progettazione di vele classiche - Guido Cavalazzi
coffee break
11:30 - Architettura e Yacht design - Matteo Picchio
12:00 - Presentazione libro "La vela
latina" di Giovanni Panella
aperitivo e pranzo al tavolo presso la sala
grande del Golf Club Varese
14:30 - I video delle barche d'epoca - Carlo Boghi
15:00 - Le vele al terzo in Adriatico - Massimo Gin
coffee break
16:00 - Il Museo della Marineria di Cesenatico - Davide Gnola
16:30 - Tra Ferro e Acqua: le auto anfibie - Angelo De Giorgi
17:00 - Chiusura lavori
INFORMAZIONI E
ISCRIZIONI
Paolo Sivelli – Consigliere AVEV – E-mail: paolosive@hotmail.com
Giuseppe Vanetti - Segretario AVEV – E-mail:
manigoldo38@virgilio.it
Golf Club Varese – 21020
Luvinate (VA), Via Vittorio Veneto 59 – Tel. +39 0332/229302
AVEV – Associazione Vele d’Epoca Verbano
L’Associazione
Vele d’Epoca Verbano è stata costituita nella primavera del 2013 con lo scopo
di promuovere e tutelare le imbarcazioni storiche che navigano sul Lago
Maggiore. Numerose le iniziative organizzate fino ad oggi, dalla regata per
scafi d’epoca “Verbano Classic Regatta” al progetto di un museo-raccolta delle
barche tradizionali del Lago Maggiore, dalla rinascita della “Coppa dei Laghi”,
storico trofeo velico risalente al 1887, alla navigazione itinerante denominata
“Vagabondi del Lago”. Recentemente l’AVEV ha avviato, presso il proprio
cantiere in località Cellina, il restauro di Tinka, cutter bermudiano in legno
lungo 10 metri
costruito in Inghilterra nel 1951. L’attuale
presidente AVEV è il medico varesino Alessandro Corti.
Nessun commento:
Posta un commento