Napoli, 12 dicembre – Grande festa ieri al Reale Yacht Club Canottieri Savoia per la cerimonia di premiazione di fine anno della Federazione velica campana con a capo il Presidente Francesco Lo Schiavo,
che si dedica con determinazione ed entusiasmo alla promozione di
questo sport che a Napoli ed in Campania possiede una storia importante.
Un folto parterre di atleti, allenatori, tecnici, dirigenti,
presidenti, tra i maggiori protagonisti dell’anno 2015, vincitori di
campionati regionali, italiani ed europei, sino ad arrivare alla vetta
del mondo con la super campionessa Giulia Conti, special guest
di questa edizione, cui è andato il premio Eolo come esempio di
sportività per i giovani velisti.
“Sono molto legata a questa città”,
afferma Giulia Conti del Circolo Aniene, “proprio qui ho vinto la mia
prima regata internazionale partecipando al Trofeo Marcello Campobasso;
poi ho trascorso 6 anni dal 2005 al 2011 in via Acton da tesserata della
Marina Militare ed infine sono ritornata per il CICO dove io e
Francesca Clapcich abbiamo vinto una delle nostre tre medaglie d’oro,
abbiamo infatti inaugurato nel Golfo di Napoli la nostra barca Diletta
che poi abbiamo spedito in Argentina per il Mondiale 49er fx. Quindi
questa città mi porta certamente fortuna”.
Altra premiazione che riguarda le giovani leve al tecnico del Savoia Mattia Pressich che
ha ricevuto un riconoscimento per aver portato al Campionato Mondiale
Optimsit in Polonia il suo allievo Antonio Persico. Poi conferimenti a
sorpresa: “Tengo a ringraziare tutti quelli che nelle loro diverse
professionalità contribuiscono a diffondere il nostro impegno”, continua
Lo Schiavo, “ed è per questo che abbiamo voluto conferire un premio a Carlo Pontecorvo per il prezioso sostegno che da anni Ferrarelle offre alla vela campana, a Canale 21 che è stato il media partner del CICO di Napoli ed a Gianluca Agata
del Mattino, che da sempre con la sua penna contribuisce alla
visibilità della nostra disciplina sportiva". A ritirare il premio per
Ferrarelle Michele Pontecorvo che sottolinea
l’importanza della risorsa acqua “sia essa da bere che da navigare, per
questo continueremo ad essere al fianco di iniziative che ne dimostrino
una buona gestione”.
Ospiti sul palco anche Donatella Chiodo, Presidente della Mostra d’Oltremare e Ciro Borriello,
Assessore allo Sport del Comune di Napoli, entrambi convinti che la
Vela sia un mezzo importante di rilancio e crescita della Città. La
Chiodo, ex velista, ha dichiarato in occasione della cerimonia di voler
stabilire una apertura della società fieristica che presiede a tutti i
circoli affiliati alla V zona, invitandoli a prendersi uno spazio
all’interno della Mostra dedicato alla Vela e di riempirlo di contenuti
positivi “per offrire con i loro istruttori un avvicinamento a questo
sport parlando alle scuole e ai giovani. Mi auguro che tutti i
Presidenti accolgano questa proposta sinergicamente” conclude.
Mentre a
nome del Sindaco de Magistris e dell’amministrazione comunale,
l’Assessore Borrielo assicura “tutto l’impegno possibile per garantire
una logistica degna di un evento straordinario come è stato il
Campionato Italiano delle Classi Olimpiche. Lo scenario di Napoli è il
top per un velista e lavoreremo a stretto contatto con il Presidente Lo
Schiavo, di cui ho grande stima, per far si che la Città sia all’altezza
di simili iniziative”, cogliendo anche l’appello lanciato dal
Presidente del Savoia Carlo Campobasso alla vigilia
delle regate Optimist: “tra 23 giorni faremo la 23esima edizione del
Trofeo Campobasso”, specifica “e verranno 240 ragazzi accompagnati da
istruttori e famiglie con un indotto gigantesco, la richiesta quindi è
di non abbandonarci”.
Durante la serata il Presidente Lo Schiavo ha poi presentato il nuovo Ufficiale di Regata Nazionale Francesco Coraggio e i neo UdR zonali Fabio Ambrosanio, Antonio Cavallo, Raffaele Cirillo, Nunzia Corbi, Giovanni Fregola, Adele Gagliard e Roberto Iovino.
Conclusi i festeggiamenti i dirigenti sportivi pensano già all’organizzazione dei prossimi grandi appuntamenti del 2016, primo fra tutti in ordine cronologico, come già anticipato, il Trofeo Marcello Campobasso (3-5 gennaio del RYCCS). Poi seguiranno la Regata Nazionale Modelvela Classe IOM (27-28 febbraio della Lega Navale Italiana Torre del Greco a Miseno), la Scheria Cup (15-17 aprile Lega Navale Italiana di Ischia), la Regata Nazionale Hansa (15-17 aprile della Lega Navale Italiana di Castellammare di Stabia), la Coppa Italia Formula Windsurfing (30 aprile - 1 maggio del circolo Nautico Arcobaleno di Torre Annunziata), la 62esima Regata dei Tre Golfi (13-15 maggio del Circolo Remo e Vela Italia), il Campionato Nazionale del Tirreno (20-22 maggio del CRV Italia insieme con Yacht Club Capri a Capri), il Trofeo Dinghy 12’ Classico (21-22 maggio del RYCCS), la Regata delle Torri Saracene (4 giugno del Club Nautico Torre del Greco tra Torre del Greco e Sapri), Le Vele d’Epoca a Napoli (29 giugno - 3 luglio del RYCCS), la Velalonga (25 settembre della Lega Navale Italiana di Napoli), la Regata Nazionale Modelvela Classe IOM (8-9 ottobre della Lega Navale Italiana di Sorrento a Miseno), il Campionato Nazionale Femminile 420 (30 ottobre - 1 novembre del Circolo Canottieri Napoli) ed in via di assegnazione il Trofeo Optisud ed il Campionato Nazionale Vele Latine.
Ecco il riepilogo di tutti i premi "Eolo":
Durante la serata il Presidente Lo Schiavo ha poi presentato il nuovo Ufficiale di Regata Nazionale Francesco Coraggio e i neo UdR zonali Fabio Ambrosanio, Antonio Cavallo, Raffaele Cirillo, Nunzia Corbi, Giovanni Fregola, Adele Gagliard e Roberto Iovino.
Conclusi i festeggiamenti i dirigenti sportivi pensano già all’organizzazione dei prossimi grandi appuntamenti del 2016, primo fra tutti in ordine cronologico, come già anticipato, il Trofeo Marcello Campobasso (3-5 gennaio del RYCCS). Poi seguiranno la Regata Nazionale Modelvela Classe IOM (27-28 febbraio della Lega Navale Italiana Torre del Greco a Miseno), la Scheria Cup (15-17 aprile Lega Navale Italiana di Ischia), la Regata Nazionale Hansa (15-17 aprile della Lega Navale Italiana di Castellammare di Stabia), la Coppa Italia Formula Windsurfing (30 aprile - 1 maggio del circolo Nautico Arcobaleno di Torre Annunziata), la 62esima Regata dei Tre Golfi (13-15 maggio del Circolo Remo e Vela Italia), il Campionato Nazionale del Tirreno (20-22 maggio del CRV Italia insieme con Yacht Club Capri a Capri), il Trofeo Dinghy 12’ Classico (21-22 maggio del RYCCS), la Regata delle Torri Saracene (4 giugno del Club Nautico Torre del Greco tra Torre del Greco e Sapri), Le Vele d’Epoca a Napoli (29 giugno - 3 luglio del RYCCS), la Velalonga (25 settembre della Lega Navale Italiana di Napoli), la Regata Nazionale Modelvela Classe IOM (8-9 ottobre della Lega Navale Italiana di Sorrento a Miseno), il Campionato Nazionale Femminile 420 (30 ottobre - 1 novembre del Circolo Canottieri Napoli) ed in via di assegnazione il Trofeo Optisud ed il Campionato Nazionale Vele Latine.
Ecco il riepilogo di tutti i premi "Eolo":
SOCIETA’ AFFILIATE
Lega Navale Italiana Sez. di Napoli per maggior numero di tesserati totali cadetti e juniores; Yacht Club Capri per maggior numero di tesserati Vela Scuola; Circolo del Remo e della Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Club Nautico della Vela costituenti il Comitato Organizzatore del Campionato Italiano Classi Olimpiche di Napoli.
Lega Navale Italiana Sez. di Napoli per maggior numero di tesserati totali cadetti e juniores; Yacht Club Capri per maggior numero di tesserati Vela Scuola; Circolo del Remo e della Vela Italia, Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Club Nautico della Vela costituenti il Comitato Organizzatore del Campionato Italiano Classi Olimpiche di Napoli.
TECNICI: Mattia Pressich
ATLETI VINCITORI DI CAMPIONATI ZONALI
Roberto Miraglia, Laser Standard, Club Velico Salernitano
Enza Elefante, Laser Radial Femminile, Reale Yacht Club Canottieri Savoia
Francesco Pellegrino, Laser 4.7, Club Velico Salernitano
Antonio Petroli, Laser Radial Maschile, Lega Navale Italiana Sez. Napoli
Filippo Varini, Optimist Juiores, Circolo Nautico Posillipo
Gaia Falco, Optimist Juniores Femminile, Circolo Nautico Posillipo
Alberto Borghese e Matteo De Crescenzo, 420 Maschile, Reale Yacht Club Canottieri Savoia
Andrea e Camilla Agizza, 420 Femminile, Mascalzone Latino Sailing Team
Giovanni De Pasquale e Alberto La Pegna, Minialtura, Lega Navale Italiana Sez. Napoli
Sergio Giusti, Meteor, Circolo Nautico Torre del Greco
Luca De Paola, Modelvela, Black Dolphin
ATLETI VINCITORI DI CAMPIONATI ITALIANI
Silvia Benini, Classe Vaurien, Circolo Nautico Arcobaleno Torre Annunziata a.s.d.
Vincenzo Sorrentino, Classe Vaurien, Circolo Canottieri Napoli
Tommaso Maglione, Techno 293 Plus, Black Dolphin
Filippo D’Arrigo, Offshore classe IV, Circolo Canottieri Napoli
ATLETI VINCITORI DI MEDAGLIE AI CAMPIONATI EUROPEI:
Piero Vigo, J70, Circolo del Remo e della Vela Italia
Per Spirito Sportivo consegna all’imbarcazione d’Altura Duffy, armatore Enrico Calvi della Lega Navale Italiana sez. di Pozzuoli, assegnatario dell’Outstanding Act of Sportsmanship durante la Rolex Middle Sea Race.
Premio “Eolo” a Carlo Pontecorvo, per l’appassionato supporto alle regate.
Premio “Eolo” a Giulia Conti, oro mondiale 49er FX in Argentina.
Premio “Eolo” ai media Canale 21 e Gianluca Agata del Mattino.
Roberto Miraglia, Laser Standard, Club Velico Salernitano
Enza Elefante, Laser Radial Femminile, Reale Yacht Club Canottieri Savoia
Francesco Pellegrino, Laser 4.7, Club Velico Salernitano
Antonio Petroli, Laser Radial Maschile, Lega Navale Italiana Sez. Napoli
Filippo Varini, Optimist Juiores, Circolo Nautico Posillipo
Gaia Falco, Optimist Juniores Femminile, Circolo Nautico Posillipo
Alberto Borghese e Matteo De Crescenzo, 420 Maschile, Reale Yacht Club Canottieri Savoia
Andrea e Camilla Agizza, 420 Femminile, Mascalzone Latino Sailing Team
Giovanni De Pasquale e Alberto La Pegna, Minialtura, Lega Navale Italiana Sez. Napoli
Sergio Giusti, Meteor, Circolo Nautico Torre del Greco
Luca De Paola, Modelvela, Black Dolphin
ATLETI VINCITORI DI CAMPIONATI ITALIANI
Silvia Benini, Classe Vaurien, Circolo Nautico Arcobaleno Torre Annunziata a.s.d.
Vincenzo Sorrentino, Classe Vaurien, Circolo Canottieri Napoli
Tommaso Maglione, Techno 293 Plus, Black Dolphin
Filippo D’Arrigo, Offshore classe IV, Circolo Canottieri Napoli
ATLETI VINCITORI DI MEDAGLIE AI CAMPIONATI EUROPEI:
Piero Vigo, J70, Circolo del Remo e della Vela Italia
Per Spirito Sportivo consegna all’imbarcazione d’Altura Duffy, armatore Enrico Calvi della Lega Navale Italiana sez. di Pozzuoli, assegnatario dell’Outstanding Act of Sportsmanship durante la Rolex Middle Sea Race.
Premio “Eolo” a Carlo Pontecorvo, per l’appassionato supporto alle regate.
Premio “Eolo” a Giulia Conti, oro mondiale 49er FX in Argentina.
Premio “Eolo” ai media Canale 21 e Gianluca Agata del Mattino.
Nessun commento:
Posta un commento