Si è concluso il XXVII Campionato Autunnale della Laguna organizzato
dallo Yacht Club Lignano e articolato su quattro giornate di regata. Le
regate sono state supportate da Marina Punta Faro e Marina Sant’Andrea
che hanno ospitato le imbarcazioni dei regatanti. Con grande
soddisfazione del Presidente Massimo Verardo e dallo staff dei volontari
dell’attivo circolo lignanese, divisi nelle categorie ORC, IRC, Open e
Diporto, oltre 350 velisti rappresentanti i 52 equipaggi impegnati, non
hanno mancato il classico appuntamento dell’Alto Adriatico con le regate
di chiusura della stagione, animando le acque antistanti Lignano prima
della pausa invernale.
Dopo una partenza, il 15 novembre, con un nulla di fatto causa assenza di vento, il meteo è stato benevolo, nella seconda giornata del 22 novembre, regalando magnifiche condizioni di bora moderata con due prove disputate. Nelle due giornate successive hanno prevalso i venti leggeri che hanno consentito lo svolgimento di un’unica prova. Nella giornata conclusiva si sono tenute le premiazioni nella cornice della sempre apprezzata sede storica dello Yacht Club Lignano, presso la “Sala Darsena”, con la presenza dell’assessore allo sport della Cittа di Lignano, Vico Meroi.
Nella Classe ORC, si aggiudicano il campionato Due R...Nel Vento, il First 40 di Reccanello (Portodimare), nella Classe B e Dieci x Dieci, X-332 di Fabbro (SVOC), nella C. Con la formula IRC prevale, nella Classe A, il Farr Marinariello di De Bona, portacolori YCL, mentre Vahiné 5, GS 40R di Paggiarin (YC Hannibal), si aggiudica la Classe B.
Nella classifica generale Open, divisa in categorie che tengono conto
della lunghezza al galleggiamento, vince la classe Alfa il Farr Brava di
Pison (YC Sistiana), mentre Marinariello prevale nella Bravo, nella
Delta chiude al comando Barramundi (CNSM), First 36.7 di We Sailing
Team, e la Foxtrot vede prevalere El Moro, Xtreme 25 di Manfré (CNSM).
Marinariello si aggiudica anche il Trofeo De Faccio-Marocchi, mentre Due
R ...Nel Vento è il vincitore del Trofeo Mario Solero. Tra le
imbarcazioni del diporto, in evidenza nella classe Bravo Twenty One,
First 40.7 di Cassandro, barca laboratorio per l’altura dei giovani
juniores dello YCL guidati dall’allenatore Alberto Zoccarato. Nella
classe Charlie prevale il First 36.7 Blue Marlin di Fabris (YCL).
L’immancabile Nuvola, GS 343 di Barison (CDV), si aggiudica la classe
Delta. La classe Echo è dominata dall’ancora efficace Dehler DB1
Lupaccio di Zuccolo (CVAM). Nella Foxtrot infine vince Sogno Blu, Murphy
25 di Zuccato (ASNAT).
Nessun commento:
Posta un commento