Justmen, questo il nome dell’imbarcazione e
dell’associazione che segue il progetto, naviga sotto i guidoni della
Lega Navale Italiana di Venezia e del Circolo della Vela Mestre ed è uno
“sloop” di 12 metri, con due grandi cabine e un ampio quadrato
sottocoperta e uno spazioso pozzetto che permette di vivere comodamente
la barca all’aperto. La barca è stata fortemente voluta da Pierluigi Surace, dopo che, nel 1998, un infortunio lo ha tolto dalle vele per metterlo su ruote.
Gli allestimenti e le modifiche apportate per rendere la barca
utilizzabile anche da chi vive in carrozzina sono stati studiati e
scelti da Pierluigi Surace con la collaborazione tecnico-velistica di
Angelo Boscolo, iesolano esperto di “rigging” (sistemi e attrezzature di
manovra delle vele) e assiduo partner dei disabili regatanti del gruppo
“Uguali nel vento” della Compagnia della vela di Venezia.
Justmen per due mesi, dopo la traversata da Venezia all’Istria,
discenderà la costa della Croazia, attraverso le centinaia di isole che
la orlano, tornerà in Italia da Dubrovnik a Vieste sul Gargano,
continuerà fino a Santa Maria di Leuca, toccando le principali località
marinare della Puglia, traverserà il golfo di Taranto per approdare a
Crotone e da lì, lungo la costa jonica arrivare fino a Messina. L’ultimo
bordo porterà la barca nel porto di Vibo Marina, sul litorale tirrenico
della Calabria.
Skipper e timoniere lo stesso Pierluigi Surace, coadiuvato a bordo da
altri due velisti, il lucchese di origini salentine Michele Coratella e
il padovano Cristian Caligari.
In settembre, al rientro, partirà il lavoro di contatto degli sponsor
che potranno garantire le risorse economiche per l’avvio del progetto.
Nessun commento:
Posta un commento